Pagina 1 di 1

Gli esercizi continuano...

Inviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 0:41
da Resvis71
In questi giorni oltre alla stilografica ho con me anche il Pilot Parallel Pen e nei momenti liberi faccio un po' di esercizi.I risultati tardano ad arrivare(la foto è con la crema del mio operato :lol: ) ma il piacere è tanto :)
image.jpg
image.jpg (240.63 KiB) Visto 1101 volte

Gli esercizi continuano...

Inviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 9:32
da Giverny71
Eheheh, ci se mette di impegno. Grande Max! :D

Gli esercizi continuano...

Inviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 9:51
da Irishtales
Bravo Massimiliano, impegno e costanza pagano sempre!
Una piccola nota sulla forma delle lettere come a, b, c, d, e...segui il prezioso consiglio di Alessandro che trovi qui circa il fatto che le minuscole sono idealmente inscritte in un parallelogramma.
Mi sembra che sull'inclinazione tu sia già un campione: la vedo pressoché costante e corretta in tutte le lettere!!!

Gli esercizi continuano...

Inviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 10:30
da courthand
Miglioramenti a vista d'occhio! Complimenti vivissimi.
Oltre a quanto già scritto da Daniela, un suggerimento: controlla l'inclinazione delle ascendenti. Deve essere costante lungo tutto il tratto (fatta salva la grazia superiore, ovviamente) e non raddrizzarsi nel tratto che chiude l'occhiello (si nota in particolar modo nelle "d") altrimenti la lettera appare come piegata su se stessa.

Gli esercizi continuano...

Inviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 11:19
da courthand
Irishtales ha scritto:le minuscole sono idealmente inscritte in un parallelogramma
Mi rendo conto di aver fatto una affermazione che richiede ulteriori commenti.
Prima cosa non tutte le lettere occupano lo stesso spazio: nel caso di "m" e "w" il rapporto tra altezza e larghezza è ovviamente diverso di quello di "n" e "U".
Inoltre gli stessi interpreti storici della cancelleresca adottano rapporti talvolta un po' diversi: basta pensare alla grafia dell'Arrighi, a quella del Cresci e a quella di Lucas.
Sarà forse per queste ragioni che nei manuali che conosco, mentre gli autori sono molto precisi nel definire in gradi calligrafici le altezze di corpo lettera, sorvolano bellamente in merito alla larghezza.
Unica eccezione il testo "An Italic Calligraphy Handbook" di Carolyn Knudsen Adams che, portando ad esempio la "a" ne fissa la larghezza in 3 gradi calligrafici per i canonici 5 di altezza.

Gli esercizi continuano...

Inviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 13:36
da Resvis71
Giverny71 ha scritto:Eheheh, ci se mette di impegno. Grande Max! :D
Ma grande tu Brunella :D ...che viaggi come un treno!

Grazie ai nostri maestri per i consigli e la pazienza :)

Alle prossime verifiche.
Buona scrittura a tutti.

Gli esercizi continuano...

Inviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 13:51
da Irishtales
Siamo fortunatissimi ad avere Alessandro e Daniel ;)
Ogni tanto vado a guardare i loro lavori e mi dico: bellissima la Calligrafia, ma così difficile!!! Arrivare a certi livelli è cosa che riesce a pochi...

Però è anche bello essere come noi, sui banchi della prima elementare della sezione Calligrafia: certo, i risultati a volte sembrano lontani...se vedeste i miei primissimi passi di Fraktur di ieri sera... :oops:
Ma il bello è lì: nell'imparare. E, come da titolo, gli esercizi continuano.... 8-)

Gli esercizi continuano...

Inviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 14:07
da Resvis71
Daniela...tu sei tanto gentile, ma non mettermi nella tua stessa classe :lol: Se no mi bocciano nel primo quadrimestre :lol:
Sono già felice di frequentare la tua stessa scuola e potermi confrontare senza imbarazzo, aiutato dalla sensibilità di tutti e dallo splendido clima che c'è nel Forum.
Sì, imparare, voler imparare ci aiuta a ritrovare la dimensione legata alla fanciullezza.
Cosa preziosa.
Daniel e Alessandro sono davvero strepitosi.Siamo fortunati, sì.