Pagina 1 di 2

Pericoloso difetto del calamaio Diamond 50

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 3:18
da raffaele90
TWSBI-Ink-Well-Capped-Separated.jpg
TWSBI-Ink-Well-Capped-Separated.jpg (401.96 KiB) Visto 1801 volte
Qui sul forum si è parlato molto di questo calamaio. Io stesso ne ho due e mi ritengo molto soddisfatto; sono belli, pratici e attraverso un piccolo canale in metallo permettono di caricare la Twsbi Diamond e i converter compatibili con facilità, senza sporcare il pennino, ovunque ci si trovi. Questa funzionalità è però un' arma a doppio taglio perchè è possibile che si formino all' interno del canaletto dei grumi di inchiostro che alla lunga possono intasarlo completamente, rendendolo inutilizzabile.
TWSBIinkwell5.jpg
TWSBIinkwell5.jpg (146.11 KiB) Visto 1801 volte
Ho tentato di caricare la mia Twsbi risucchiando l' inchiostro dal canaletto senza successo; ho quindi provato a pulire il semitappo in vari modi, lasciandolo in ammollo in acqua e, dopo non aver ottenuto risultati, anche con ultrasuoni. Non è servito a nulla tentare di "sturarlo" con i metodi convenzionali e alla fine ho optato per una soluzione drastica, ovvero quella di infilare una graffetta all' interno del canale dalla parte superiore(meglio sarebbe stato un ago) e, premendo con una certa forza, sono fuoriusciti dall' estremita inferiore del canale una grande quantità di frammenti di inchiostro. E' probabile che a qualcuno di voi sia già accaduto oppure accadrà in futuro qualcosa di simile quindi vi fornisco una soluzione banale ma efficace al problema.

Il pericolo che si corre però è un altro:

nel mio caso si è formato un grumo di inchiostro molto grande, probabilmente causato dalle continue aperture del semitappo o dal semplice e prolungato passaggio di aria dovuto al fatto che esso non è ermetico; questo ha impedito completamente all' inchiostro di passare. Potrebbero tuttavia formarsi dei piccoli grumi che, non ostacolando il passaggio di inchiostro, potrebbero invece essere risucchiati all' interno del serbatoio, intasando la penna.
Questo possibile problema lo avevo teorizzato al momento dell' acquisto del calamaio pensando appunto che un canalino cosi' stretto avrebbe agevolato la formazione di grumi ma non l' avevo mai seriamente tenuto in considerazione fino a questa sera.

Personalmente credo che continuero ad usare il calamaio facendo a meno di quella funzionalità. Voi fate attenzione se intendete continuare a farne uso.

Ciao a tutti ;)

Pericoloso difetto del calamaio Diamond 50

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 8:32
da Phormula
Io ho risolto il problema alla radice, nel senso che ho modificato i calamai rimuovendo il tubetto metallico e sigillando i due controtappi con il silicone.
La funzione di ricarica diretta non mi interessa, il vantaggio del Diamond 50 per me è l'inserto, che mi permette di ricaricare anche quando il livello dell'inchiostro è basso.
In ogni caso questi grumi a volte si formano anche nel sottotappo dei calamai tradizionali.
Se superano una certa dimensione non sono pericolosi per la penna, perchè non riuscendo ad essere aspirati dal pennino quando si ricarica la penna, non corrono il rischio di intasarla.
I più problematici sono quelli che si formano nelle cartucce, nei converter o direttamente nell'alimentatore.

Pericoloso difetto del calamaio Diamond 50

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 9:33
da Resvis71
Grazie per l'avvertimento e i consigli.
Raffaele, ultimamente l'inchiostro ti sta facendo disperare :D

Pericoloso difetto del calamaio Diamond 50

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 9:52
da Ottorino
Nel mio calamaio le guarnizioni non tengono. Ovvero, quando l'ho sbatacchiato per mezza giornata in uno zaino, ho dovuto provvedere a un lavaggio approfondito sia dello zaino che del sedile della macchina.
E poi dice che uno usa le bic ...

Pericoloso difetto del calamaio Diamond 50

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 12:13
da Resvis71
Ottorino ha scritto:Nel mio calamaio le guarnizioni non tengono. Ovvero, quando l'ho sbatacchiato per mezza giornata in uno zaino, ho dovuto provvedere a un lavaggio approfondito sia dello zaino che del sedile della macchina.
E poi dice che uno usa le bic ...
:lol: Scusami Ottorino, rido per la battuta in chiosa.
E sì che non costa proprio due lire.
Sconsigliato?

Pericoloso difetto del calamaio Diamond 50

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 12:21
da Phormula
Il motivo per cui non garantisce una tenuta perfetta è la presenza del sistema di caricamento diretto. Il calamaio perde tra i due semitappi, principalmente dal foro di sfiato.
Inoltre, essendo il tappo in metallo, la tenuta è affidata unicamente alla guarnizione. La versione in plastica, essendo questo materiale più flessibile dell'alluminio, probabilmente offre maggiore tenuta, ma non è altrettanto bella a vedersi.
I miei, dopo che sono stati siliconati, rimuovendo il tubicino di metallo e sigillando i due semitappi con il silicone, finora hanno retto i viaggi senza problemi, anche quando mi si sono capovolti nello zaino o hanno viaggiato in una valigia imbarcata.

Pericoloso difetto del calamaio Diamond 50

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 12:57
da Ottorino
Resvis71 ha scritto: :lol: Scusami Ottorino, rido per la battuta in chiosa.
E sì che non costa proprio due lire.
Ce l'ho messa apposta !!
Sconsigliato?
No. Lo ricomprerei subito. E' un bell'oggetto. La base larga e il peso fa si che il capovolgimento in fase di ricarica sia molto difficile.

Solo, non lo porterei in giro se si puo' capovolgere oppure farei come ha fatto il buon Phormula.

Pericoloso difetto del calamaio Diamond 50

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 13:06
da Resvis71
Bello è bello, non c'è che dire.
Nel caso faremo come Phormula.
Ne spete una più del libro :)
Grazie di cuore per tutti i consigli e le condivisioni di esperienze.

Pericoloso difetto del calamaio Diamond 50

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 13:24
da Irishtales
Somiglia ai calamai (meno capienti) Levenger, ad esclusione del supporto in metallo contenuto all'interno del Twsbi.
Però il calamaio Levenger non perde ;)

Pericoloso difetto del calamaio Diamond 50

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 13:50
da Ottorino
Phormula ha scritto:Il motivo per cui non garantisce una tenuta perfetta è la presenza del sistema di caricamento diretto. Il calamaio perde tra i due semitappi, principalmente dal foro di sfiato.
Verifichero' perchè non ricordo bene, ma mi sembra che perdesse tra vetro e guarnizione di schiumina.
Complice il fatto che stringere alla morte una filettatura d'alluminio (tappo) sul vetro non mi è mai sembrato sano.

Pericoloso difetto del calamaio Diamond 50

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 14:25
da Phormula
Ottorino ha scritto: Complice il fatto che stringere alla morte una filettatura d'alluminio (tappo) sul vetro non mi è mai sembrato sano.
Anche perchè rischi di farti male e comunque alla lunga deformi la guarnizione, quindi il problema si ripete.
Io ho provato a strapazzarne qualcuno ante-modifica e invece il trafilaggio era tra i due semitappi, in pratica si allagava di inchiostro lo spazio tra i due, perchè l'inchiostro trafilava dal foro di sfiato.

Pericoloso difetto del calamaio Diamond 50

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 15:58
da raffaele90
@Phormula

Hai perfettamente ragione. C'è da dire però che il tubetto metallico resta immerso nell' inchiostro quindi rimane la possibilità che qualche piccolo grumo si stacchi e finisca in soluzione. Questo post l'ho aperto subito dopo aver trovato nello stesso calamaio l' Aurora deteriorato con sedimenti marroncini, tendenti al rosso. Dopo aver pulito e disinfettato il calamaio e aver inserito all' interno una nuova frazione d'inchiostro mi sono accorto del cilindretto metallico intasato.
Anch'io tendo ad utilizzare principalmente l' inserto in plastica per il recupero dell' inchiostro ma devo dirti di aver trovato molto utile anche il tubetto in metallo per caricare la Twsbi e i converter in tutte quelle circostante in cui non potevo asciugare il pennino oppure era rischioso aprire completamente il calamaio(in treno ad esempio)

@Ottorino

Il mio fortunatamente non perde inchiostro all' esterno, l'ho portato spesso in una borsa senza sporcare nulla. In compenso ho trovato molte volte la superficie tra i due semitappi piena di inchiostro secco a causa del foro di sfiato. Phormula ha ragione, la versione con tappo in plastica è più sicura durante il trasporto.

@Irishtales

Calamaio Levenger? Mai visto! Ti va di postare un immagine? ;)

@Resvis71

Eh si :D ...e nella sezione inchiostri non ho ancora detto nulla riguardo al Delta nero che sinceramente mi ha deluso parecchio per scorrevolezza...

Resta comunque un bel calamaio, a me piace moltissimo e lo porto spesso in giro suscitando la curiosità di chi lo osserva. Forse però, visto i problemi di tenuta, conviene tenerlo a casa propria e portarsi dietro altri calamai quando si viaggia.

Pericoloso difetto del calamaio Diamond 50

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 16:10
da Irishtales
Su internet ne trovi a valanga di immagini; le foto arriveranno con la recensione, a tempo debito... ;)
Comunque lo trovo ottimo, piccolo, pratico, affidabile.

Pericoloso difetto del calamaio Diamond 50

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 16:25
da raffaele90
Non riuscivo a trovarlo finchè non ho inserito "ink bottle" al posto del termine "calamaio" cercando su google immagini!
Molto carino direi! Allora attendo con ansia il tuo prossimo lavoro! ;)

Pericoloso difetto del calamaio Diamond 50

Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 16:39
da Irishtales
Cerca Levenger ink e con la ricerca di Google Immagini ti appare anche una foto del calamaio vuoto. E' in produzione da molti anni, ma non so se sia stato il primo produttore ad inventare il grazioso marchingegno. So solo che funziona divinamente.