Pagina 1 di 3

Recensione Pilot Kakuno

Inviato: venerdì 13 dicembre 2013, 0:56
da piccardi
La Pilot Kakuno è l’ultima uscita fra le stilografiche di fascia bassa dell’azienda giapponese, ed è una penna chiaramente indirizzata ad un pubblico di studenti e molto giovane.

Si tratta ovviamente di una penna economica, realizzata in plastica a stampo, e pare riprendere la tendenza già vista con la Pelikan Twist, di penne senza fermaglio, pensate forse per essere riposte negli astucci o negli zaini. In questo caso le forme sono meno originali, ed i colori senz’altro meno vistosi. La plastica mi è sembrata, nonostante la sua economicità, di qualità superiore.

Si tratta comunque di una penna estremamente ben realizzata, corpo e cappuccio sono sfaccettati in forma esagonale, così da impedire il rotolamento nonostante l’assenza del fermaglio, ed il cappuccio, ad incastro, riporta pure una linguetta sporgente. L’incastro è morbido ma stabile (anche se solo il tempo potrà stabilirne la resistenza all’usura).

Immagine

Le linee restano semplici ed essenziali in stile moderno, anche se non hanno il livello di essenzialità di una Lamy Safari che su questo piano resta imbattibile. Della Safari però viene ripresa l’idea dell’impugnatura triangolare, ergonomica, che rende la penna molto comoda da impugnare.

Quello che però distingue davvero questa penna è il pennino, e non certo per la simpatica ed ammiccante faccina che vi è serigrafata sopra…

Immagine

La penna infatti ha una scorrevolezza da paura, e la misura F (l’altra disponibile è la M) traccia delle linee di finezza impressionante. E nonostante un flusso di precisione chirurgica la penna non perde un colpo anche sulla carta extra-liscia su cui ho fatto le prove.

Se sul piano estetico questa penna non riesce a superare lo stile della Safari o l’originalità della Twist, pur restando gradevole, sul piano della scorrevolezza della scrittura vince a mani basse e si pone come serio concorrente anche ai più scorrevoli dei pennini Sailor. Se amate i tratti “corposi” ed i flussi da pompiere, non è la penna che fa per voi, ma per chi come me ama il fine è un vera delizia.

Immagine

Ovviamente si tratta di un pennino rigido in acciaio, che però non perde un colpo, ed è capace di farvi scrivere note tranquillamente in grado di fare concorrenza ai tipici caratteri usati per quelle clausole poco simpatiche che si trovano scritta negli angoli più remoti dei contratti. Il caricamento è ovviamente a cartuccia/converter, una scelta obbligata per una penna destinata allo studente medio.

Riassumendo si tratta di una penna economica dotata di una qualità di scrittura di primissimo livello, e che per quanto riguarda la scrittura fine supera agevolmente tutta la produzione europea che conosco, economica o blasonata che sia, ed ha ben poco da invidiare anche rispetto a tutto il resto. Visto il prezzo ridotto un buon punto di partenza per avvicinarsi alle stilografiche.

Finisco al solito con la ormai scontata e banale tabellina dei voti, ripetendo (ancora in modo scontato e banale) il solito avviso che questi sono soltanto una indicazione, viziata in maniera probabilmente irrimediabile dai gusti del recensore:

aspetto: 7.0 (linee semplici, ma non particolarmente originali)
realizzazione: 8.5 (materiale di buona qualità e lavorazione eccellente)
scrittura: 9.5 (il miglior fine in acciaio mai provato, fosse stato flessibile…)
sistema di caricamento: 6.5 (cartuccia ordinaria, converter standard)
qualità/prezzo: 9.5 (economica con prestazioni assolute)

Come sempre devo ringraziare a Marco Moricci e la Casa della Stilografica per aver messo a disposizione la penna per eseguire le prove (sopportando il mio ingombro in un negozio affollato di clienti del periodo natalizio).

Recensione Pilot Kakuno

Inviato: venerdì 13 dicembre 2013, 8:54
da Ottorino
Provata anche io ieri sera.
La faccina mi disturba, ma scrive veramente bene. Sia sulla carta "da corsa" che su quella normale.
Su quella "da corsa"è veramente impressionante.
Sulla flessibilità è ovvio che non è un pennello, ma nemmeno troppo rigido. Ho visti di piu' rigidi
Se si pigia un po' si passa a un tratto medio

Recensione Pilot Kakuno

Inviato: venerdì 13 dicembre 2013, 8:58
da SJONES81
Molto interessante, grazie! Ci farò un pensierino.

Recensione Pilot Kakuno

Inviato: venerdì 13 dicembre 2013, 9:04
da Irishtales
Interessante, ma l'idea di scrivere con quel pennino che ride mi inquieta...

Recensione Pilot Kakuno

Inviato: venerdì 13 dicembre 2013, 10:01
da Andrea_R
Irishtales ha scritto:Interessante, ma l'idea di scrivere con quel pennino che ride mi inquieta...
Ma è carino, ti sorride
P.S. Simone ho leggiucchiato velocemente la recensione e forse mi è sfuggito, cartucce e converter sono proprietari giusto?

Recensione Pilot Kakuno

Inviato: venerdì 13 dicembre 2013, 11:15
da Ottorino
Come tutte le Pilot.

Recensione Pilot Kakuno

Inviato: venerdì 13 dicembre 2013, 12:34
da vito72
Ottorino ha scritto:Come tutte le Pilot.
Sai che la pilot MR2 monta cartucce standard, credo sia la prima.

Recensione Pilot Kakuno

Inviato: venerdì 13 dicembre 2013, 12:37
da G P M P
vito72 ha scritto:Sai che la pilot MR2 monta cartucce standard, credo sia la prima.
Anche la Middle Range prima serie (Metropolitan oltreoceano) :)

Recensione Pilot Kakuno

Inviato: venerdì 13 dicembre 2013, 13:11
da Alexander
Recensione davvero interessante, per me che condivido la predilezione per i pennini fini.
Certo lo stile della penna probabilmente mal si addice ad un contesto lavorativo, però è interessante notare tanta attenzione e cura nella produzione di una penna di fascia economica.

Recensione Pilot Kakuno

Inviato: sabato 14 dicembre 2013, 2:03
da FilippoP
Grazie dell'interessante recensione.

Sapreste dire quanto è lunga la penna e se il cappuccio stia ben saldo sul fondello?

Recensione Pilot Kakuno

Inviato: sabato 14 dicembre 2013, 17:00
da Inky
Anche io me la sono comprata (col cappuccio verde)... anche se ad alcuni inquieta, adoro la faccina sorridente :lol:
A livello di scorrevolezza mi ci trovo anche meglio che con altre penne meno economiche.

Recensione Pilot Kakuno

Inviato: sabato 14 dicembre 2013, 17:08
da Resvis71
Grazie Simone per l'ottima recensione.
Già me ne parlasti bene in un'altra discussione e quindi l'ho ordinato ( arancione :) ).
Lo attendo con curiosità.

Recensione Pilot Kakuno

Inviato: martedì 17 dicembre 2013, 11:38
da Resvis71
Irishtales ha scritto:Interessante, ma l'idea di scrivere con quel pennino che ride mi inquieta...
Mi è arrivato ieri :)
Guarda Daniela, il pennino sorridente devi proprio metterlo sotto al naso per vederlo :)
Scrive con una scorrevolezza che sembra incredibile data la (extra) finezza del tratto.
Aggiungo che il cappuccio è ventilato, quindi pensato per i nostri fanciulli futuri appassionati ;)

Recensione Pilot Kakuno

Inviato: martedì 17 dicembre 2013, 11:39
da Ottorino
vito72 ha scritto:
Ottorino ha scritto:Come tutte le Pilot.
Sai che la pilot MR2 monta cartucce standard, credo sia la prima.
Beccato !!!
Non si finisce mai d'imparare.
Grazie

Recensione Pilot Kakuno

Inviato: martedì 17 dicembre 2013, 11:50
da Irishtales
Resvis71 ha scritto:
Irishtales ha scritto:Interessante, ma l'idea di scrivere con quel pennino che ride mi inquieta...
Mi è arrivato ieri :)
Guarda Daniela, il pennino sorridente devi proprio metterlo sotto al naso per vederlo :)
Scrive con una scorrevolezza che sembra incredibile data la (extra) finezza del tratto.
Aggiungo che il cappuccio è ventilato, quindi pensato per i nostri fanciulli futuri appassionati ;)
Ciao Massimiliano,
conosco bene le qualità dei pennini Pilot e li apprezzo molto, ma non al punto da non lasciarmene sfuggire una.. ;)