Pagina 1 di 1

Consiglio inchiostro

Inviato: venerdì 6 dicembre 2013, 16:17
da PaoloT
Ho appena acquistato una Omas con pennino 18k misura F che però, con l'Herbin Perle Noire, ha un flusso veramente abbondante e costringe ad una scrittura molto grande.
Mi sapreste consigliare un buon inchiostro nero che riesca ad attenuare questo problema?
Grazie e ciao.

Paolo

Consiglio inchiostro

Inviato: venerdì 6 dicembre 2013, 17:09
da piccardi
Il banale, scontato, e diffusissimo Pelikan 4001 Brilliant Black viene spesso vituperato per il suo scarso flusso. In casi come questi è un toccasana.

Simone
PS sono stati riportati sul forum dei problemi di intasamento, però io lo uso da quando ho iniziato con le stilografiche e non ne ho mai avuti

Consiglio inchiostro

Inviato: venerdì 6 dicembre 2013, 17:14
da Phormula
Gli Herbin sono inchiostri molto fluidi, adatti a penne con il flusso medio o magro.
Su penne dal flusso abbondante, rischi di trovarti con un annaffiatoio al posto del pennino, con tutte le scocciature che ne conseguono.

Il Pelikan Brillant Black è un ottimo inchiostro dal flusso magro, ma a qualuno ha creato problemi nel lungo periodo.
Restando nel campo degli inchiostri economici, il Lamy Black dovrebbe essere OK, così come un nero della Diamine.
Salendo di prezzo, io prenderei in considerazione anche il Visconti o il Mont Blanc.

Consiglio inchiostro

Inviato: venerdì 6 dicembre 2013, 17:55
da PaoloT
Per l'inchiostro si può spendere anche qualcosa in più, non mi pare il caso di risparmiare.
Quindi Visconti e MB sono meno fluidi?
Stavo anche pensando di far controllare il pennino, ho letto sul forum del Pennaio di Firenze.
I flussi dei pennini si possono regolare oppure è necessario il cambio?
Grazie e ciao.

Paolo

Consiglio inchiostro

Inviato: venerdì 6 dicembre 2013, 18:37
da Phormula
La ricerca dell'inchiostro migliore per una penna è il frutto di un percorso. Certo, pennino ed alimentatore si possono sistemare, entro certi limiti, ma se a farlo non è un esperto, si rischia di rovinarli e comunque la modifica spesso non è reversibile. Meglio provare prima a cambiare inchiostro, che è una modifica non definitiva. Io proverei a visitare un negozio chiedendo consiglio su un nero meno fluido. Oppure leggi qualche recensione di nero su questo forum. Non pensare che un inchiostro costoso sia necessariamente migliore, ci sono inchiostri economici che vanno benissimo!

Consiglio inchiostro

Inviato: sabato 7 dicembre 2013, 1:10
da piccardi
PaoloT ha scritto:Per l'inchiostro si può spendere anche qualcosa in più, non mi pare il caso di risparmiare.
Non è che se spendi di più ottieni per forza qualcosa in più. Ho usato entrambi i neri (anche se quello Montblanc al più si potrebbe qualificare come grigio scuro), e non mi sono affatto sembrati migliori del Pelikan.

Simone

Consiglio inchiostro

Inviato: domenica 8 dicembre 2013, 20:03
da PaoloT
piccardi ha scritto:
PaoloT ha scritto:Per l'inchiostro si può spendere anche qualcosa in più, non mi pare il caso di risparmiare.
Non è che se spendi di più ottieni per forza qualcosa in più. Ho usato entrambi i neri (anche se quello Montblanc al più si potrebbe qualificare come grigio scuro), e non mi sono affatto sembrati migliori del Pelikan.

Simone
Ma infatti ho scritto che "si può spendere", se si pensa che sia necessario in base ai vostri consigli.
Comunque ho chiesto informazioni per la regolazione del pennino, provare altri inchiostri ok ma per un pennino che è una fontana non penso sia sufficiente :?

Consiglio inchiostro

Inviato: venerdì 13 dicembre 2013, 22:05
da Tiberio G
Per quel pennino io ti consiglierei il sailor kiwa guro o sei boku a nanopigmenti che è particolarmente adatto per penne dal flusso abbondante: non trapassa molto la carta, nemmeno quella economica, è resistente all'aqua e lo puoi trovare sia nero che blu nero.

Poi certo se non ti piace il tratto abbondante, stile annaffiatoio, puoi provare a farlo chiudere, infatti te l'avavo detto che il pennino non era poi così fine, è più largo, ma ha una scorrevolezza senza eguali.