Pagina 1 di 1
recensione aurora magellano
Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 22:00
da PenninoM
Premetto che ci ho messo tanto per pubblicare questa recensione, l'Aurora Magellano è stata la mia seconda penna, e vi sono molto affezionato ma sarò obbiettivo. Il corpo è in alluminio color canna di fucile satinato, con nella parte inferiore ha un anello decorativo in acciaio lucido. Il cappuccio è in argento 925 decorato con linee scolpite raggruppate in fasci, con chiusura ad incastro (non a vite) molto resistente, difatti se non si fa attenzione e la si apre con troppa veemenza schizza fuori un mare d'inchiostro. Tornando al cappuccio ha un anello decorativo in acciaio lucido con inciso il nome della ditta, che io trovo molto elegante. La clip è molto semplice sempre in acciaio e nasconde un'apertura nel cappuccio per far passare l'aria suppongo. Alle estremità la penna, che non ha forma classica, cioè ovale ma cilindrica, è chiusa da due dischi di resina. Il pennino è rigorosamente di misura F, ed io trovo che talvolta gratti ma il difetto è compensato dall'inusuale durezza del pennino in acciaio, con sfiatatoio (spero si chiami così) circolare, e decorato con un semplice disdegno geometrico senza inscrizioni di sorta. Devo avvertire che dopo la carica, a cartuccia o converter, fuoriesce dell'inchiostro, almeno nella mia. Ciò è dovuto alla distanza fra dell'innesto del pennino e la penna. Nella parte direttamente posteriore al pennino (che è come detto sopra staccata di alcuni millimetri dall'innesto del pennino) vi è un'area di impugnatura della penna in resina nera brillante. Riassumendo estetica semplice ed elegante anche se un po troppo minimalista, una scrittura che lascia a desiderare per la sottigliezza del pennino e perdite di inchiostro. Comunque sono un po' troppo negativo, dato che il fatto che la penna alcune volte gratti non influisce affatto sulla scrittura, difatti sospetto sia dovuto alla mia scrittura che si è formata con un pennino M. Nel complesso la consiglio come penna con un rapporto qualità prezzo buono e soprattutto adatta con la sua robustezza a qualsiasi contesto di scrittura, come a scuola, come la uso io. Di certo non è adatta a collezionisti di maggior rango, e soprattutto non è una penna da scrivania data la sua poca vistosità, bensì una penna adatta alla quotidianità della scrittura. Gradirei molti commenti e correzioni, grazie
recensione aurora magellano
Inviato: giovedì 5 dicembre 2013, 14:46
da eriel89
Grazie per la recensione! Posso chiedere, naturalmente se riesci, alcune foto? Magari per capire meglio il problema da te citato.
Un piccolo consiglio (premettendo che non ho ancora fatto recensioni e quindi sarei l'ultima persona a poter criticare), per dare una maggiore leggibilità potrebbe essere utile andare a capo tra un argomento e l'altro (corpo, pennino, scrittura), per il resto... continua così

recensione aurora magellano
Inviato: giovedì 5 dicembre 2013, 16:41
da PenninoM
Grazie, ho chiesto difatti come si fa ad inserire foto, dato che non ci sono riuscito.
Comunque il problema della perdita d'inchiostro si presenta a lungo andare, difatti se lo vuoi evitare la devi lavare in continuazione
recensione aurora magellano
Inviato: giovedì 5 dicembre 2013, 20:03
da Monet63
Ho un'Aurora Magellano che è sempre stata "avarissima" nel centellinare l'inchiostro, alla quale modificai il pennino per ottenere un tratto B, in modo da poterla usare per titoli ed intestazioni. Imparai immediatamente a mie spese a usare solo cartucce Aurora; anche con le Parker (compatibili come innesto) poteva verificarsi qualche problema svitando il corpo della penna (la cartuccia si incastrava e veniva via insieme a tutto il resto).
Francamente, pur essendo un fan della marca, non mi ha mai fatto impazzire, ma per l'uso attuale che ne faccio va benissimo.
recensione aurora magellano
Inviato: giovedì 5 dicembre 2013, 20:58
da eriel89
PenninoM ha scritto:Grazie, ho chiesto difatti come si fa ad inserire foto, dato che non ci sono riuscito.
Comunque il problema della perdita d'inchiostro si presenta a lungo andare, difatti se lo vuoi evitare la devi lavare in continuazione
ecco:
viewtopic.php?f=19&t=3432
recensione aurora magellano
Inviato: venerdì 6 dicembre 2013, 9:50
da gbiotti
Monet63 ha scritto:Imparai immediatamente a mie spese a usare solo cartucce Aurora; anche con le Parker (compatibili come innesto) poteva verificarsi qualche problema svitando il corpo della penna (la cartuccia si incastrava e veniva via insieme a tutto il resto).
E' successo anche a me con la Talentum.
Ho provato ad inserirci una cartuccia Parker ricaricata con una siringa (espediente per utilizzare tutto l'inchiostro rimasto nel calamaio); ha funzionato benissimo fino a che non ho svitato il corpo penna: la cartuccia vi e' rimasta incastrata staccandosi dalla sezione.
Onestamente non mi sono messo a prendere le misure esatte delle cartucce, ma questa esperienza mi fa credere che tra Aurora e Parker ci siano piccole differenze o nelle misure o nelle tolleranze. Niente di preoccupante, tanto uso praticamente sempre i converter e questi sono perfettamente intercambiabili.
Saluti, Geraldo.
recensione aurora magellano
Inviato: venerdì 6 dicembre 2013, 16:44
da PenninoM
eriel89 ha scritto:Grazie per la recensione! Posso chiedere, naturalmente se riesci, alcune foto? Magari per capire meglio il problema da te citato.
Un piccolo consiglio (premettendo che non ho ancora fatto recensioni e quindi sarei l'ultima persona a poter criticare), per dare una maggiore leggibilità potrebbe essere utile andare a capo tra un argomento e l'altro (corpo, pennino, scrittura), per il resto... continua così

Adesso spero di inviarti le immagini della mia penna (che uso da un un anno)
Concludo dicendoti di non mi biasimarmi per la qualità delle fotografie (sono un fotografo dilettante) ma le ho fatte al volo
recensione aurora magellano
Inviato: venerdì 6 dicembre 2013, 17:47
da eriel89
Grazie per le foto! ero interessato a una stilografica sottile e minimalista, peccato per la fuoriuscita di inchiostro

recensione aurora magellano
Inviato: venerdì 6 dicembre 2013, 18:14
da PenninoM
Ma come vedi è poca, e si può arginare il danno facilmente, non eliminare, ma arginare. Basta pulire il tappo, io lo dico perché poi la fuoriuscita sporca il tappo e la zona dell'impugnatura che poi ti macchia le dita
recensione aurora magellano
Inviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 22:11
da stramaglia
Da anni uso una Aurora Magellano F e usando cartucce solo aurora non mi hanno mai dato problemi di inchiostro fuoriuscito...solo quando ho incominciato ad usare la trik-trak della Hastil ha dato problemi di perdita di inchiostro dove dici tu...mi sa che la macellano non ammetta esperimenti!

recensione aurora magellano
Inviato: giovedì 27 febbraio 2014, 0:12
da piccardi
PenninoM ha scritto:Grazie, ho chiesto difatti come si fa ad inserire foto, dato che non ci sono riuscito.
Nel regolamento, che dovresti aver letto, c'è una sezione dedicata all'uso delle immagini con le testuali parole:
Se
dopo averla letta c'è qualcosa ancora non ti riesce, facci sapere dov'è che sei rimasto bloccato, così che possiamo renderla più chiara.
Simone
recensione aurora magellano
Inviato: giovedì 27 febbraio 2014, 22:04
da raffaele90
Ciao PenninoM, grazie per la recensione!
Come già specificato da Simone, esiste una guida apposita per l' inserimento delle immagini, mi stupisce il fatto che tu non l' abbia trovata.
La guida è ben visibile all' interno del pannello utente insieme al regolamento del forum, dai un' occhiata.
Ho letto velocemente e in modo frammentario il problema che hai esposto. Comunque, se la punta gratta, è perchè la penna, avendo poco flusso, non è in grado di "camuffare" una punta che è magari leggermente disallineata o non proprio lucida come dovrebbe essere. Gli esperimenti che ho fatto assieme al gentilissimo Nello del forum mi hanno fatto comprendere che una punta ben lucida e perfettamente allineata, non gratta sulla carta neppure a secco.
Intanto, se hai un problema con la magellano, ti consiglierei di aprire una nuova discussione nella sezione riparazioni in modo che sia ben visibile a tutti!
Buona serata!
recensione aurora magellano
Inviato: venerdì 28 febbraio 2014, 20:06
da stramaglia
ho spedito a torino, in assistenza tecnica la mia magellano, per sostituirmi il pennino F con uno EF
quando sarà arrivato ridarò una dimostrazione del nuovo pennino
recensione aurora magellano
Inviato: giovedì 16 luglio 2015, 14:31
da StefanoB
Con una linea molto simile si trova la Lamy Logo Cp1 e simili.
Non hanno il prestigio dell'Aurora ma scrivono benissimo.
Sono da tenere in considerazione