Pagina 1 di 2

Inchiostri marrone e verde

Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 13:30
da Giorgio1955
Vorrei un consiglio dagli utilizzatori di inchiostri colorati. Vorrei provare un marrone e un verde profondi. Su quali orientarmi? Grazie fin d'ora e cari saluti - Giorgio

Inchiostri marrone e verde

Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 14:28
da A Casirati
Ho esperienza solo sul marrone: trovo quello di Delta molto buono, sotto ogni punto di vista, anche per pennini veramente F.

Inchiostri marrone e verde

Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 14:31
da Irishtales
Per i verdi, ho letteralmente perduto la testa per il Diamine Salamander, un colore scoperto grazie a Pietro (Gandalff); un verde scuro, strano, fangoso, che sembra uscito da una tela di qualche pittore preraffaellita o della scuola di Barbizon. Molto insolito!
Più usuali ma lo stesso meravigliosi, trovo i Diamine Umber ed il mio amato Evergreen, che è uno dei colori che uso di più: ho sempre almeno una penna inchiostrata con l'Evergreen. I verdi smeraldini non sono il mio forte. Nemmeno quelli troppo chiari o vivaci. Ma quei tre sono splendidi.
(in arrivo recensione Umber e comparazione fra i magnifici tre)
Marrone non saprei. Ne ho provati diversi, nessuno mi convince del tutto, sono ancora in cerca di quello giusto per una penna che (visto l'abito) non può che scrivere con un inchiostro marrone, scuro, serioso, ma anche molto particolare. Chi la spunterà?! Mi unisco alla richiesta di suggerimenti!

Inchiostri marrone e verde

Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 15:53
da vito72
Uniche esperienze, marrone waterman, direi non male abbastanza pieno e corposo, verde pelikan 4001, abbastanza ordinario e non molto saturato, non so se lo ricomprerei.

Inchiostri marrone e verde

Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 16:05
da Phormula
Salamander appena recensito ;)

viewtopic.php?f=73&t=6146

Inchiostri marrone e verde

Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 16:21
da gandalff
Irishtales ha scritto:Per i verdi, ho letteralmente perduto la testa per il Diamine Salamander, un colore scoperto grazie a Pietro (Gandalff); un verde scuro, strano, fangoso, che sembra uscito da una tela di qualche pittore preraffaellita o della scuola di Barbizon. Molto insolito!
Che è stato una delle prede del raduno romano da Ornella. Quando lo ho visto alla luce naturale il giorno dopo, ho pensato che un'amante dei verdi come te non avrebbe potuto non apprezzarlo :) Però ritengo non sia di facilissimo impiego...

Inchiostri marrone e verde

Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 16:51
da Irishtales
Il mio Diamine Seppia ringrazia per avere trovato un degno abbinamento! ;)
Il bello dei colorati è poterli accostare cromaticamente per ottenere effetti gradevoli all'interno della stessa pagina. Con una penna particolare in arrivo, che destinerò a compagna di viaggio nei prossimi spostamenti, Salamander e un marrone "serioso" (ma quale?!) saranno probabilmente i miei riferimenti. E poi sui taccuini di viaggio oltre a scrivere, disegno... senza rischio che luce e aria poi si portino via tutto, rischio che purtroppo con i moderni inchiostri (anche non dichiaratamente) washable è sempre in agguato...

Inchiostri marrone e verde

Inviato: martedì 17 dicembre 2013, 15:30
da Giorgio1955
Ritorno sull'argomento: ho acquistato e provato il Diamine green-black - ottimo mi piace molto!
il Diamine saddle brown è per me troppo chiaro; COSA DI PIU' SCURO?
Mi possono dare un consiglio gli esperti in inks? - grazie

Inchiostri marrone e verde

Inviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 0:26
da Guenda
Il marrone più bello che ho provato sino ad ora: Pilot Iroshizuku yama-guri "Wild Chestnut".. Un colore scuro, "profondo", elegante.. Unito alle note qualità di questi inchiostri tra cui una magnifica fluidità che non posso che apprezzare utilizzando per lo più pennini fini ed extra fini..
Per il verde, credo Daniela sia maestra assoluta e ti ha già indicato dei verdi bellissimi.. Io apprezzo molto anche il Diamine Sherwood Green..
Buona scelta! ;)

Inchiostri marrone e verde

Inviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 1:04
da Resvis71
Ciao Giorgio.
Il verde Diamine Salamander è stupefacente; l'ho acquistato dopo aver letto la recensione di Phormula ed è il verde che utilizzo anche per scritti "seri".
Come il marrone non ho molta esperienza, ma posso dirti che il Visconti mi piace molto.

Inchiostri marrone e verde

Inviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 2:23
da lolnarcan
Diamine Chocolate Brown - Macassar e Diamine Woodland green se ti piace un verde brillante o Diamine umber-evergreen-green black se ti piaciono le tonalità più cupe.. Evita il verde Delta, slavato, flusso scarso, mi ha davvero deluso. Il marrone waterman tende molto al rossiccio, quello pelikan non è molto saturo e tende all'ocra, sebbene abbia un discreto flusso. Ti consiglierei il parker penman mocha, se lo riesci a trovare.

Inchiostri marrone e verde

Inviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 7:09
da Giorgio1955
Grazie a tutti, il verde l'ho trovato ( è il Diamine green black)!
Il chocolate brown, il più scuro a vista sul monitor, non era disponibile presso Marco Moricci e ho ripiegato sul saddle brown.
Credete che mescolando 2 parti di saddle brown e 1 parte di 4001 black e caricando una Man 100 farei casini?

Inchiostri marrone e verde

Inviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 7:49
da Stefano67
... di marroni ho provato il Diamine Rustic Brown, non è male ma mi ha rapidamente intasato la penna ...

Inchiostri marrone e verde

Inviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 8:53
da Musicus
Con il Waterman Brun Absolu non ho avuto mai problemi di flusso, anzi: massima scorrevolezza del tratto e agevole pulizia della penna. Con pennino medio, come piace anche a te, il colore è intenso e morbido. La mia impressione è che tenda quasi a migliorare col tempo, scurendosi leggermente. Ottimo inchiostro, a mio parere. ;)

Inchiostri marrone e verde

Inviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 10:35
da lolnarcan
Giorgio1955 ha scritto:Grazie a tutti, il verde l'ho trovato ( è il Diamine green black)!
Il chocolate brown, il più scuro a vista sul monitor, non era disponibile presso Marco Moricci e ho ripiegato sul saddle brown.
Credete che mescolando 2 parti di saddle brown e 1 parte di 4001 black e caricando una Man 100 farei casini?
Non credo che ci siano casini, nel caso prova prima in qualche contenitore e poi nella penna, così se reagiscono formando precipitati lo vedi ;-) Se non ricordo male il saddle brown è con tonalità rossiccie, come il waterman: una bella tonalità calda, che potrebbe piacerti anche senza aggiunta di nero.

P.S. Ottima scelta per il green-black, appena inchiostri la penna ti verrà da sorridere. Flusso equilibrato, ottima lubrificazione e si comporta parecchio bene su carta! Lo recensii qualche tempo fa, lo adoro.