Pagina 1 di 3
Osservare il cielo stellato
Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 4:23
da raffaele90
Qualcuno di voi si dedica all' osservazione del cielo?

Io mi considero molto meno di un neofita in questo campo e, per gennaio, avrei intenzione di acquistare un bel Dobson da 250 mm da dedicare interamente all' osservazione senza interesse per l' astrofotografia.
E' una scelta davvero difficile perchè non avrò sempre modo di spostarmi e, volendo osservare galassie, nebulose e comunque oggetti dello spazio profondo, è necessario acquistare strumenti con un enorme diametro, in modo da raccogliere abbastanza luce. Strumenti di questi dimensioni non possono essere installati su un balcone e non si può certo pretendere di poter fare osservazioni decenti con l' inquinamento luminoso tipico dei centri urbani e zone sub-urbane.
Alla fine ho optato per il dobson della skywatcher da 250 mm collassabile. Mi è sembrato un buon compromesso tra trasportabilità e facilità di montaggio. Mentre il dobson della Meade è interamente smontabile e quindi richiede un tempo maggiore per l' installazione(ma occupa meno spazio in macchina), lo Skywatcher può essere ridotto in lunghezza fino a 92 cm rispetto ad una da montato di circa 150 cm.
Se tutto va bene dovrei acquistarlo il mese di Gennaio anche se, per certi versi, non sarò mai del tutto soddisfatto. Non mi dispiacerebbe affatto avere un telescopio di modeste dimensioni, facilmente manovrabile e da poter usare tranquillamente in terrazzo. Questo Skywatcher invece è un cannone e lo sfrutterò sicuramente meno.
Chissà che in futuro, appassionandomi, non deciderò di acquistarne un altro di più modeste dimensioni, affiancandolo al Dobson e anche ad un binocolo astronomico che possa aiutarmi nell' individuare più facilmente ciò che sto cercando.
Essendo un blasfemo, ho deciso di porre tutte le mie domande sul forum Coelestis ma non mi dispiacerebbe parlarne anche con voi

Osservare il cielo stellato
Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 8:19
da Stefano67
... che meraviglia,
sono telescopi che si possono anche collegare alla fotocamera?
Certo che poi sul terrazzo si corre il rischio di passare per maniaci !!!
Scherzi a parte, non mancare di condivedere le tue impèressioni quando effettuerai l'acquisto.
Stefano
Osservare il cielo stellato
Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 9:52
da Phormula
L'estate scorsa sono andato in vacanza a Tenerife.
Una sera ho volutamente deciso di prendere la macchina e salire fino alla base del Teide con l'unico scopo di osservare il cielo in condizioni di inquinamento luminoso pari a zero.
Credo, nonostante il freddo, di essere rimasto per dieci minuti a bocca aperta e di avere finalmente capito perchè gli antichi consideravano le stelle così importanti.
Per la prima volta ho visto la Via Lattea nel suo splendore.
Poi sono tornato a casa, tra le foschie e le luci padane, dove a malapena si vede la luna...
Osservare il cielo stellato
Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 10:01
da Giverny71
Starei ore ed ore, se potessi, ad osservare il cielo. In estate, tutte le sere, vado sul terrazzo del nostro palazzo, che e' abitabile, e sto li, ad osservare le stelle.
Certo, con tutte le luci che ci sono,non si vede moltissimo, ma quando il cielo e' sgombro dalle nubi, e' bellissimo lo stesso. Mi piace davvero molto.
Osservare il cielo stellato
Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 10:36
da gandalff
Bellissimo hobby osservare il cielo.....
Ho un passato da astrofilo praticante e tante nottate passate a fotografare (quando non c'era l'aiuto del digitale e una singola foto di un oggetto dello spazio profondo richiedeva inseguimenti che duravano ore). Ora mi limito ad osservare la bellezza del cielo ad occhio nudo, al massimo con un binocolo (con il quale si possono già fare un sacco di osservazioni interessanti). Se vuoi osservare decentemente oggetti dello spazio profondo e fotografarli (lo so che dici di non avere interesse per l'astrofotografia, ma l'appetito vien mangiando) le piccole dimensioni non sono certo appropriate. Inoltre, dal terrazzo di casa, nelle condizioni tipiche di inquinamento luminoso, non si vede praticamente nulla.
Un Dobson rappresenta una buon compromesso fra qualità e prezzo, la scelta, poi, di uno strumento con montatura altazimutale anziché equatoriale è un vantaggio per quanto riguarda i fattori spostamento e regolazione, però è poco adatta per la fotografia, ma volendo, ed accettando di complicarsi la vita, si può fare di tutto

.
Tieniti stretto quello che stai comprando, crescici insieme, pianifica un sacco di notti all'addiaccio e
cerca di far appassionare anche la tua ragazza all'astronomia....
Osservare il cielo stellato
Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 15:40
da raffaele90
Grazie mille!
No, l' astrofotografia proprio non mi interessa... strano da dire ma fotografare non mi piace e preferisco godermi l' effimero attimo dell' osservazione
Si, il Dobson è un compromesso per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo, non avendo esattamente una montatura ma una semplice base, spesso in legno, i costi vengono abbattuti notevolmente e reinvestiti in lunghezza e diametro del tubo. Alla stessa cifra dello skywatcher avevo trovato un newtoniano con montatura equatoriale da "soli" 200 mm. Sembra strano ma tra 200 e 300 mm c'è una differenza abissale nelle osservazioni.(ho sbagliato a scrivere il precedente messaggio, lo skywatcher che vorrei io è da 300 mm)
Piacerebbe anche a me osservare da casa ma purtroppo non si vede un tubo. Se qualcuno di voi è andato in montagna di notte si sarà sicuramente accorto della differenza tra un cielo pulito e un cielo urbano, il cielo notturno in montagna è veramente incredibile.
Volendo osservare da casa ci si dovrebbe accontentare di osservare la luna, i pianeti più luminosi, magari con un rifrattore con piccolo diametro che risente molto meno dell' inquinamento luminoso. Le galassie e le nebulose col cavolo che si vedono

Osservare il cielo stellato
Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 15:41
da raffaele90
gandalff ha scritto:cerca di far appassionare anche la tua ragazza all'astronomia...
A lei piace molto l' idea ma non so dirti se diventerà un vero hobby per entrambi che coltiveremo degli anni

Osservare il cielo stellato
Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 16:12
da gandalff
raffaele90 ha scritto: non avendo esattamente una montatura ma una semplice base, spesso in legno....
Quella è la montatura altazimutale
Sembra strano ma tra 200 e 300 mm c'è una differenza abissale nelle osservazioni.(ho sbagliato a scrivere il precedente messaggio, lo skywatcher che vorrei io è da 300 mm)
Strano? passando da 200 a 300 hai aumentato il diametro dello specchio del 50% e raccogli più del doppio di luce....... Comunque, forse, all'inizio sarebbe meglio evitare telescopi con aperture troppo grandi. Non cadere nell'errore tipico del principiante che, immediatamente, vuole comprare il telescopio più grande possibile. Gestire un 300 mm è molto complesso e, soprattutto, richiede una montatura
granitica per evitare vibrazioni che rendono impossibile l'osservazione . Un 300mm è ai limiti superiori dell'astrofilo, oltre i costi e la difficoltà d'uso crescono in maniera esponenziale. Se prendi un telescopio troppo grande, alla fine rischi di avere aspettative troppo grandi, restare delusi ed abbandonare dopo poco tempo.
Osservare il cielo stellato
Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 17:05
da raffaele90
gandalff ha scritto:
Strano? passando da 200 a 300 hai aumentato il diametro dello specchio del 50% e raccogli più del doppio di luce.......
Esatto. E' strano perchè molti non conoscono questa proporzione e non sanno quanta luce entra in più passando da 200 a 300 mm di diametro.
Capisco il tuo punto di vista anche se c'è chi la pensa esattamente al contrario. Qualcuno suggerisce di spendere molto per un primo strumento proprio per evitare di prenderne uno troppo economico che deluderà sicuramente le attese e farà scadere la passione nascente per l' astronomia.
Forse sarebbe meglio osservare il cielo con un buon binocolo che volendo si può impiegare anche per osservazioni terrestri per poi buttarsi sull' acquisto di un ottimo strumento, con pochi compromessi. Questo sopratutto se non ci si può permettere di investire velocemente altro denaro per un secondo, terzo telescopio, migliore dei precedenti.
Si, purtroppo conosco bene le difficoltà e l' impegno dato dall' avere un aggeggio di quelle dimensioni. Oltre ai problemi di trasporto si aggiungono poi quelli relativi al montaggio e alla collimazione al buio che nei collassabili/smontabili, va fatta spesso.
Ovvio che non mi aspetto straordinari risultati, non sto osservando con Hubble

Ci sono persone convinte di poter osservare chissà che cosa e finiscono per rimanere molto deluse. Con un telescopio del genere e una lente di barlow dovrei riuscire ad osservare M31 percependone molti dettagli comprese le galassie satellite e vedere anche Giove, piccolo ma pieno di dettagli, compresa la grande macchia rossa.
In passato ho già provato un rifrattore economico ma poi, per mancanza di denaro, non ho mai acquistato un telescopio. L' ideale sarebbe forse di riuscire a partecipare a qualche incontro tra astrofili e sperare di osservare da uno dei loro strumenti.
Osservare il cielo stellato
Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 18:08
da gandalff
raffaele90 ha scritto:
Esatto. E' strano perchè molti non conoscono questa proporzione e non sanno quanta luce entra in più passando da 200 a 300 mm di diametro.
Beh, anche ad un occhio inesperto un passaggio da 200 a 300 risulta abbastanza sensibile. Se guardi i listini, poi, ti rendi immediatamente conto che c'è una grossa differenza
Capisco il tuo punto di vista anche se c'è chi la pensa esattamente al contrario. Qualcuno suggerisce di spendere molto per un primo strumento proprio per evitare di prenderne uno troppo economico che deluderà sicuramente le attese e farà scadere la passione nascente per l' astronomia.
Io non parlavo di spesa ma di aperture. Il mio suggerimento è di evitare le grandi aperture che sono solo foriere di problemi per l'inesperto. Il suggerimento di investire molto nel primo strumento è corretto, ma devi investire nella qualità dello strumento, non nelle dimensioni. un 150mm Scmidt-Cassegrain della Celestron è più che sufficiente (dimensionalmente), inutile andare su aperture maggiori.
Forse sarebbe meglio osservare il cielo con un buon binocolo che volendo si può impiegare anche per osservazioni terrestri per poi buttarsi sull' acquisto di un ottimo strumento, con pochi compromessi.
Questa è un'opzione che molti appassionati che si avvicinano all'astronomia non prendono in considerazione attratti dal miraggio del telescopio..... Ma sarebbe la maniera più saggia per iniziare a conoscere il cielo. Un buon atlante stellare ed un buon binocolo danno grandi soddisfazioni e permettono di costruire solide basi su cui sviluppare la propria passione. A che pro voler osservare oggetti evanescenti se poi alzando gli occhi non si riesce a riconoscere manco una stella? Fra l'altro una delle nebulose più belle e significative è osservabile con strumenti decisamente poco potenti.
Con un telescopio del genere e una lente di barlow dovrei riuscire ad osservare M31 percependone molti dettagli comprese le galassie satellite e vedere anche Giove, piccolo ma pieno di dettagli, compresa la grande macchia rossa.
Con telescopio e lente di Barlow non ci fai nulla. La lente di Barlow serve per duplicare o triplicare la focale dell'obbiettivo. Ti serve un telescopio ed almeno un
obbiettivo..... possibilmente a grande campo e basso ingrandimento
L' ideale sarebbe forse di riuscire a partecipare a qualche incontro tra astrofili e sperare di osservare da uno dei loro strumenti.
Ecco, prima di spendere soldi, cerca la sede dell'associazione astrofili più vicina a te e contattali. Saranno ben felici di aiutarti nei primi passi.
Osservare il cielo stellato
Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 20:55
da raffaele90
"Con telescopio e lente di Barlow non ci fai nulla. La lente di Barlow serve per duplicare o triplicare la focale dell'obbiettivo. Ti serve un telescopio ed almeno un obbiettivo..... possibilmente a grande campo e basso ingrandimento"
Non mi giudicare cosi' blasfemo

So bene come funziona l' ottica avendo lavorato con microscopi per molti anni. Una lente di barlow 2X mi era stata consigliata dal negozio in cui intendo fare il mio acquisto per raddoppiare il fattore di ingrandimento da 150 a 300x. Non so dirti esattamente quali siano gli obiettivi presenti all' acquisto dello skywatcher truss ma il venditore mi ha detto che non può andare oltre i 150 ingrandimenti con gli oculari forniti. Potrei comprare un altro oculare o una lente di barlow.
Terrò in grande considerazione ciò che mi hai detto, in effetti non mi dispiacerebbe uno strumento di apertura inferiore più facilmente gestibile e sopratutto più leggero. I modelli in commercio sono tanti e ancora non ho preso la mia decisione finale.
A Varese, nella mia zona, dovrebbe esserci un osservatorio dove spesso si riuniscono gli astrofili. Ho il timore però che sia impossibile arrivarci per il fatto che è inverno e sta a 1000 metri di altezza. Mi informerò!
Osservare il cielo stellato
Inviato: giovedì 5 dicembre 2013, 8:48
da gandalff
raffaele90 ha scritto:
Terrò in grande considerazione ciò che mi hai detto, in effetti non mi dispiacerebbe uno strumento di apertura inferiore più facilmente gestibile e sopratutto più leggero. I modelli in commercio sono tanti e ancora non ho preso la mia decisione finale.
Una curiosità, quali sono le tue conoscenze attuali di astronomia? (Interpretazione/lettura carte stellari, calcolo delle coordinate astronomiche, conoscenza del cielo.......)
E' importante partire da questo dato per poter scegliere lo strumento giusto.
Osservare il cielo stellato
Inviato: giovedì 5 dicembre 2013, 18:41
da raffaele90
Con onestà?
Nulle direi... sono in grado di riconoscere le principali costellazioni e trovare alcuni oggetti visibili ad occhio nudo come M31. Come già detto nel post iniziale non mi considero neppure un neofita. Le costellazioni so riconoscerle perchè osservo il cielo ad occhio nudo da anni ma non mi sono mai spinto oltre.
Un mio amico oggi mi consigliava uno schmidt cassegrain di apertura minore. Secondo lui 300 mm sono tanti e un newton ha una qualità ottica molto inferiore.
Rimango assolutamente ai tuoi suggerimenti. Grazie mille per l' aiuto!
Osservare il cielo stellato
Inviato: giovedì 5 dicembre 2013, 21:41
da gandalff
io ti consiglierei di farti PRIMA delle basi teoriche in modo da conoscere bene il cielo ed il suo movimento ed essere in grado di pianificare con cura le osservazioni.
Osservare gli oggetti dello spazio profondo è difficile anche quando si hanno buone conoscenze.
Il tuo amico ti ha dato ottimi consigli. uno schmidt da 150, magari celestron, è uno strumento eccezionale che ti durerà anni..... molti astrofili lo considerano un punto di arrivo.
Non fissarti sull'apertura, la montatura è altrettanto importante, se non di più. Poi metti in un cassetto lente di barlow e obiettivi ad alto ingrandimento, per lo spazio profondo ti servono poco e ti creerebbero solo problemi. Usa l'obiettivo con il minimo ingrandimento.
Comunque il mio consiglio è di comprare un buon manuale di astronomia e uno do ottica, un binocolo e studia, studia, studia....quando ti senti sicuro, studia ancora un poco. POI pensa al telescopio. Forse non era questo il consiglio che volevi, ma è quello che mi sento di darti: con lo studio arriverà la passione consapevole, sceglierai il tuo settore preferito e potrai cercare il telescopio più adatto.
Osservare il cielo stellato
Inviato: giovedì 5 dicembre 2013, 21:54
da raffaele90
Non preoccuparti

Non sei certo l' unico ad avermi dato questo consiglio! Ci sono astrofili che dicono questo perchè una moltitudine di persone prende in mano lo strumento e lo abbandona in cantina dopo pochi mesi, per noia o semplicemente perchè ci si lamenta di non riuscire a vedere niente
Seguirò almeno in parte i tuoi consigli, poco ma sicuro. Ancora tante cose sull' ottica non mi sono chiare e nel panorama dei telescopi ci sono tante variabili che forse dovrei valutare meglio. Ho scelto d'istinto un dobson newtoniano perchè mi interessa solo vedere e so che sono i migliori in qualità/prezzo(anche se conosco tutti gli svantaggi).
Mi sono fissato sull' apertura perchè ho il timore di non riuscire a vedere chiaramente e in "grande" gli oggetti dello spazio profondo che, per loro natura, emettono poca radiazione luminosa(o meglio, ne arriva poca). I pianeti NON mi interessano... punterò il telescopio sulla luna e su alcuni pianeti del sistema solare giusto per sfizio ma poi mi metterò alla caccia di tutti gli altri oggetti del cosmo. Vedo gente con la montatura equatoriale e sistema GOTO, che gusto c'è? Mi annoierei in fretta.
Hai qualche testo di astronomia da consigliarmi? Da quanto tempo osservi il cielo?
