Smontaggio pennino Twsbi Diamond 580

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
raffaele90

Smontaggio pennino Twsbi Diamond 580

Messaggio da raffaele90 »

Ennesimo problema con Twsbi:

non riesco a svitare il pennino in nessun modo. Vorrei rimuovere il pennino M e mettere lo stub 1,1mm. La penna è pulita, non ci sono incrostazioni di inchiostro o apparentemente delle cause che potrebbero rendere impossibile lo smontaggio. Qualche consiglio? Pensavo di usare una pinza gommata ma ho preferito consultarmi con gli esperti prima di procedere. Lo stesso problema affligge anche la penna della mia ragazza quindi non si tratta di un problema isolato.
Avatar utente
Stefano67
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 96
Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 10:20
La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Italia
Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Carmignano (Po)

Smontaggio pennino Twsbi Diamond 580

Messaggio da Stefano67 »

magari dico una ovvietà ....
ma tant'è, hai provato a lasciare la penna in ammollo in acqua per qualche giorno?
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Smontaggio pennino Twsbi Diamond 580

Messaggio da vito72 »

Dico la mia pur non essendo un esperto in manutenzione, hai provato a riscaldare giusto un poco con l'asciugacapelli? Almeno cosi mi hanno insegnato a fare con le sezioni delle vecchie penne con la gommalacca, e io stesso ho avuto successo con questo metodo, riscalda un poco, non con la massima temperatura la parte della penna interessata deve essere calda ma non bollente, cioè devi riuscire a tenerla fra le dita senza fastidio dato dalla temperatura.Poi prova a svitare.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Smontaggio pennino Twsbi Diamond 580

Messaggio da Ottorino »

A me non è mai successo.
Ma ho sempre paura a forzare per tema di spaccare qualcosa. Quindi rimango sempre sul lato "allentato".
Prova col calduccino, ma attento a non esagerare.
Magari aiutandosi con acqua calda in cui ci si puo' tenere le mani.
Il caldo deve arrivare alla filettatura e in questo caso c'e' la sezione trasparente che fa da isolante all'aria calda.
Rischi di scaldare la parte trasparente e non fare nulla a quella nera più interna.

Una nota che ho già scritto altrove.
All'inizio pensavo che una penna completamente smontabile fosse un pregio.
Comincio a cambiare idea ........
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Smontaggio pennino Twsbi Diamond 580

Messaggio da vito72 »

Una curiosità, Ottorino, ogni tanto tu smonti il pennino? Raffaele e tu? Vorrei capire se smontandolo e lavandolo di tanto in tanto la situazione cambia o semplicemente è una casistica indipendente dalla manutenzione.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Smontaggio pennino Twsbi Diamond 580

Messaggio da Ottorino »

L'avro' svitato una decina di volte o per cambiarlo o per caricarla col suo calamaio.
Le altre volte ho zuppato il pennino direttamente nell'inchiostro. Ho un solo calamaio TWSBI.

Il fatto che si possa smontare, non significa che lo si debba fare spesso. Anzi.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Smontaggio pennino Twsbi Diamond 580

Messaggio da vito72 »

Spesso no, ma un lavaggio almeno ogni 3 o 4 mesi io di solito lo faccio. O per causa viaggio quindi inattività di qualche giorno o per sicurezza, ma in media questi sono i miei tempi.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
McGarett
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 153
Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2013, 11:08
La mia penna preferita: Di solito, la prossima...
Il mio inchiostro preferito: Sailor SeiBoku
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Piacenza

Smontaggio pennino Twsbi Diamond 580

Messaggio da McGarett »

raffaele90 ha scritto:Ennesimo problema con Twsbi:

non riesco a svitare il pennino in nessun modo. Vorrei rimuovere il pennino M e mettere lo stub 1,1mm. La penna è pulita, non ci sono incrostazioni di inchiostro o apparentemente delle cause che potrebbero rendere impossibile lo smontaggio. Qualche consiglio? Pensavo di usare una pinza gommata ma ho preferito consultarmi con gli esperti prima di procedere. Lo stesso problema affligge anche la penna della mia ragazza quindi non si tratta di un problema isolato.

Ciao raffaele90,

qua: http://www.gouletpens.com/Articles.asp?ID=408 un tutorial per lo smontaggio del pennino.
Sulla mia 580, tengo fermo il gruppo pennino/alimentatore e giro il corpo della penna, c'è un po' di resistenza all'inizio, poi si svita agevolmente.

McG
raffaele90

Smontaggio pennino Twsbi Diamond 580

Messaggio da raffaele90 »

Ciao ragazzi,

grazie delle risposte! Proverò a scaldare la sezione come mi avete consigliato. Purtroppo, a quanto ne so, il policarbonato è un ottimo isolante ma forse lasciando la sezione in ammollo in acqua tiepida/calda, potrei riuscire a far penetrare il calore.

@vito72

No, non lo smonto per manutenzione. Ogni tanto(sopratutto fuori casa), l'ho smontato per caricare la penna tramite il suo calamaio(il Diamond 50), evitando di sporcare il pennino. Generalmente la carico come una normale penna a stantuffo, immergendola nella boccetta di inchiostro. A volte lo smonto perchè ho una sola penna ma due pennini, lo stub e il medio che uso alternativamente.

@McGarret

La conosco bene la procedura di smontaggio avendolo fatto diverse volte. Il problema è che il pennino offre una resistenza tale quando cerco di svitarlo che dovrei rompermi le dita per riuscire a "vincere la resistenza iniziale".


Ora provo a smontarlo e poi vi faccio sapere!! Poi rifletterò su quale può essere la causa del problema dal momento che questa si manifesta anche sulla penna della mia ragazza.

A presto!
raffaele90

Smontaggio pennino Twsbi Diamond 580[RISOLTO]

Messaggio da raffaele90 »

Problema risolto! Purtroppo trattarla con il calore non è servito a niente e ho usato ogni genere di sistema per tentare di smontare il pennino, rischiando anche di distruggere la penna. Alla fine la soluzione è arrivata, mi sono sentito stupido non pensandoci subito. Il motivo per cui questi pennini non si svitano dipende dal fatto che forse, in talune occasioni, vengono stretti troppo e quando si cerca di svitarli le dita scivolano sull' anellino metallico su cui le dita dovrebbero fare presa.
La soluzione è semplice: prendete del nastro isolante(quello di gomma) e fate un giro attorno all' anellino metallico. A questo punto l' attrito tra le dita che afferrano e il nastro isolante, sarà sufficiente a permettervi di svitarlo.

E' successo questo:

Ho avvitato un pennino Twsbi sulla penna della mia ragazza e lei si è lamentata di non riuscire a svitarlo. Quando ho preso in mano la sua penna l'ho svitato senza problemi è l'ho presa un po' in giro.
La mia penna invece è stata in riparazione alla casa della stilografica e Marco mi ha cambiato il pennino. Evidentemente deve averlo stretto un po' troppo visto che non riuscivo assolutamente a svitarlo :mrgreen:

Vi consiglio di non stringere più del necessario per evitare di incorrere in questo fastidioso problema. Stringere troppo non serve perchè tanto l' inchiostro non esce.


Ciao a tutti!
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Smontaggio pennino Twsbi Diamond 580

Messaggio da vito72 »

Infatti basta avvitare fino a battuta, la prossima volta potresti usare anche dei guanti in lattice che permettono un ottimo grip.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Smontaggio pennino Twsbi Diamond 580

Messaggio da Phormula »

Attenti a non stringere troppo, perchè si possono creare tensioni che a lungo andare portano alla fessurazione della penna.
Sono convinto che la mia VAC 700 si sia fessurata sul fusto proprio perchè avevano stretto troppo il pennino.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
raffaele90

Smontaggio pennino Twsbi Diamond 580

Messaggio da raffaele90 »

vito72 ha scritto:Infatti basta avvitare fino a battuta, la prossima volta potresti usare anche dei guanti in lattice che permettono un ottimo grip.
Purtroppo a casa non ne ho ma potrebbero essere molto utili anche per evitare di sporcarsi le mani quando si fanno certi lavori. Scusa l' ignoranza, dove si trovano?
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Smontaggio pennino Twsbi Diamond 580

Messaggio da Phormula »

Li trovi in pacchi da 50 al supermercato, al costo di qualche Euro. Occhio che alcuni tipi sono letteralmente spalmati di talco per evitare che si incollino tra loro.
In questo caso ti conviene lavarli bene sotto il rubinetto dopo averli indossati, per evitare che la polvere di talco intasi l'alimentatore.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Smontaggio pennino Twsbi Diamond 580

Messaggio da Ottorino »

Per aumentare la presa, basta quella gommina che vendono ai mercati di casalinghi.
Quella che serve per appoggiare le posate.
Purtroppo non so descriverla meglio.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”