Pagina 1 di 1

Hero 007

Inviato: domenica 1 dicembre 2013, 13:17
da fraven
Le Hero 007 sono penne cinesi dal prezzo estremamente basso e con una discreta fama. Incuriosito, ne ho acquistato un pacco da 10 dalla Cina sul noto sito di aste online ad un prezzo di circa 15 € spedizione compresa. La spedizione è piuttosto lenta, ma circa una ventina di giorni dopo l'acquisto ero finalmente in possesso della confezione acquistata, che si presentava grosso modo così (naturalmente nella foto scattata oggi mancano tre penne che ho usato per le varie prove).
20131201_114608r.jpg
20131201_114608r.jpg (61.58 KiB) Visto 4142 volte
Nella confezione ci sono 4 penne di colore nero, 3 di colore verde e 3 di colore rosso scuro.
Apriamo la confezione e prendiamone una qualsiasi.

Materiali e caricamento 6
Premetto che la confezione presenta descrizioni esclusivamente in cinese, quindi non conosco i dati precisi dei materiali usati. Dovrete dunque fidarvi delle mie fallaci impressioni.
Il fusto della penna è di materiale plastico, del tipo di quello usato nelle Pilot 78G, con, all'estremità superiore, una chiusura in metallo argentato. L'alimentatore è separato dal fusto con un anello di metallo e uno scalino, ed è dello stesso colore del fusto. Nell'alimentatore si innesta in maniera del tutto originale il pennino, del quale risulta visibile, di fatto, solo l'estremità di scrittura, come si vede (non chiarissimamente) dalla foto seguente.
20131201_114837r.jpg
20131201_114837r.jpg (33.25 KiB) Visto 4142 volte
Il tappo è invece costruito interamente in metallo e credo sia munito all'interno della tipica protezione in plastica per l'inchiostro, ma siccome è molto stretto, non sono in grado di accertarlo con sicurezza. Il tappo non fa clic quando si chiude la penna, ciononostante dà una sensazione di discreta saldezza. Lo stesso dicasi quando si pone il tappo sull'estremità superiore per scrivere.
Svitando il fusto, appare il converter che è unito alla penna: non sono quindi utilizzabili altri tipi di cartucce o converter.
http://forum.fountainpen.it/download/file.php?mode=view&id=11642&sid=2728eacc9f71cc4c9e58be89a73b9745
http://forum.fountainpen.it/download/file.php?mode=view&id=11642&sid=2728eacc9f71cc4c9e58be89a73b9745
20131201_114904r.jpg (29.78 KiB) Visto 4142 volte
Sfilando il cappuccio di metallo, appare il classico sacchettino di gomma, che si riempie a mo' di pompetta.
Devo dire che non sono mai riuscito a caricare questo converter più di 3/4 della sua capacità, e anche per questa penna non v'è eccezione.
Insomma, materiali piuttosto decenti, considerato il costo della penna. Il design mi ricorda molto un altro modello famoso, se non sbaglio della Parker, di cui questo è probabilmente una replica, ma al momento non mi sovviene il modello preciso.

Peso e dimensioni 8
La penna è davvero minuta e leggerissima. Come si vede dalla foto, le dimensioni sono di circa 14 cm col cappuccio e 12,5 cm senza.
20131201_114711r.jpg
20131201_114711r.jpg (44.56 KiB) Visto 4142 volte
La Hero 007 è decisamente sottile: il raggio nella parte più "robusta" non arriva al centimetro, e diminuisce di qualche mm alle estremità.
Non ho una bilancia per determinare il peso, ma la penna è davvero leggera. Col tappo metallico è appena più pesante di una Pilot 78g, ma senza è decisamente più leggera. Comunque è abbastanza comoda nello scrivere, soprattutto col cappuccio inserito.
Davvero comoda da portare in giro.

Scrittura 7
Si tratta di una penna estremamente economica, cinese e dal pennino fine e rigido. Questi tre fattori potrebbero indurre a pensare ad una penna "capricciosa" e poco scorrevole. Devo dire che, contrariamente alle aspettative, che invece la Hero 007 si comporta abbastanza bene. Certo, la Lamy Safari è ben lontana; ma costa 10 volte di più.
Nella prova ho utilizzato un foglio di carta A5 normalissima, di quella dei bloc notes (proprio per valutare la scrittura in condizioni non ottimali) e il tanto bistrattato inchiostro Pelikan 4001 blu (per il quale neppure io impazzisco).
Ebbene, la penna si è ben comportata sia nella scrittura normale (prima parte), sia in quella veloce (dopo il rigo bianco). In quest'ultima occasione la 007 ha singhiozzato sporadicamente (ad es. la "r" in "renda" al secondo rigo e la "a" iniziale di "allontanadosi al penultimo rigo), ma nulla di particolarmente preoccupante.
Il pennino molto rigido preclude qualsiasi significativa variazione del tratto, che risulta uniforme, quasi "monotono", anche se, con un po' di impegno e molta pressione si può riuscire ad ottenere una variazione del tratto percettibile.
La penna comunque utilizza una buona quantità di inchiostro e risulta piuttosto "umida" nell'uso, come si vede dalla freccia che indica una discreta macchia che ho ottenuto passando il dito subito dopo la scrittura.
Scan-131201-0002r.jpg
Scan-131201-0002r.jpg (101.75 KiB) Visto 4142 volte
Qualità/prezzo 8
In conclusione, una penna più che decente ad un prezzo davvero irrisorio. Utilissima da portare insieme quando si va in luoghi dove c'è la possibilità di perderla o da prestare. L'estrema sottigliezza potrebbe risultare scomoda a chi preferisce utilizzare penne più voluminose e/o pesanti, così come il pennino fine può risultare poco piacevole per chi, come me, preferisce un tratto più grosso. Inoltre, il converter saldato alla penna e la conseguente impossibilità di utilizzare cartucce (o, al limite, di utilizzare la penna come "eyedropper", considerato che il fusto non ha fori) rende poco pratico un uso prolungato, a meno di non portare insieme una boccetta di inchiostro... La capacità del sacchetto, infatti, non mi sembra particolarmente elevata.
Tuttavia, risulta essere una ottima penna "da battaglia" e il rapporto qualità penna mi sembra pressoché imbattibile.

Bene, spero di non avervi annoiato più di tanto e di non aver scritto particolari castronerie e imprecisioni. Perdonatemi anche la qualità delle foto ma, se c'è una cosa che non mi riesce particolarmente bene, è proprio la fotografia. Confido, a tal riguardo, sulla vostra indulgenza, essendo questa la mia primissima recensione su questo forum.
Se la vostra magnanimità sarà tale da farvi considerare quantomeno accettabile questo mio scritto, allora mi consentirete di continuare a tediarvi con ulteriori recensioni di altre penne, soprattutto cino-giapponesi.
A presto!

Hero 007

Inviato: domenica 1 dicembre 2013, 14:08
da Resvis71
Ma stai scherzando?
Complimenti e grazie per la recensione!
A me hai fatto un gran favore, perchè dato il prezzo della stilografica ero molto curioso.
Bravo! :D

Hero 007

Inviato: domenica 1 dicembre 2013, 14:44
da blaustern
Ciao Francesco! Ti ringrazio moltissimo per questa recensione! Avevo adocchiato questa penna giorni fa e mi interessava davvero leggere qualche commento in merito! Ne vorrei provare una, il prezzo è molto interessante, quello che mi trattiene è soltanto la spedizione dalla Cina: aspetto ancora, infatti, due penne ordinate a giugno e mai arrivate :(

Geppina

Hero 007

Inviato: domenica 1 dicembre 2013, 14:53
da Irishtales
Grazie per la recensione e complimenti, sei un recensore nato!
Possiedi un dono raro, la capacità di sintesi, che tradotto significa che sai catturare l'attenzione sui dati salienti e non annoi ;)
Sulla Parker hai ragione. Il modello ispiratore è quello della mitica Parker 51, ma ad ispirarsi più o meno liberamente al design della P51, ben prima dei produttori asiatici, sono stati quelli occidentali, comprese le marche italiane come Aurora. Insomma è un modello, una linea, un'idea, che ha segnato la storia della stilografica. Ma questa è appunto un'altra storia...semmai credo che la Parker abbia un diametro ed un peso maggiore (almeno a giudicare dalla mia).

Hero 007

Inviato: domenica 1 dicembre 2013, 14:59
da vito72
Nè abbiamo presa una al solito centro commerciale per 25 eurocent ma il converter è poco pratico ha dei trafilaggi, e il pennino sarebbe meglio chiamarlo chiodino :D per il resto tutto ok. :lol:

Hero 007

Inviato: domenica 1 dicembre 2013, 15:07
da Alexander
Complimenti per l'approfondita descrizione!!

Hero 007

Inviato: domenica 1 dicembre 2013, 15:22
da blaustern
vito72 ha scritto:Nè abbiamo presa una al solito centro commerciale per 25 eurocent ma il converter è poco pratico ha dei trafilaggi, e il pennino sarebbe meglio chiamarlo chiodino :D per il resto tutto ok. :lol:
:lol: pennino chiodino! Sto ancora ridendo come una scema! :lol:

Hero 007

Inviato: domenica 1 dicembre 2013, 15:34
da Irishtales
E' del tutto normale che il pennino sia rigido; lo è anche quello della P51, benché sia in oro (e quindi virtualmente più flessibile dell'acciaio).
Se si mettesse un pennino semi-flessibile o addirittura flessibile su una sezione del genere (pennino carenato o hooded nib) la sezione in plastica, nell'area della carenatura, ben presto si fessurerebbe.
La carenatura è un'invenzione introdotta per evitare che l'inchiostro asciugasse rapidamente fra pennino ed alimentatore e si manifestassero false partenze e intasamenti sul gruppo di scrittura. Spero che funzioni anche sulle Hero 007 ;)

Hero 007

Inviato: domenica 1 dicembre 2013, 17:09
da fraven
Irishtales ha scritto:E' del tutto normale che il pennino sia rigido; lo è anche quello della P51, benché sia in oro (e quindi virtualmente più flessibile dell'acciaio).
Se si mettesse un pennino semi-flessibile o addirittura flessibile su una sezione del genere (pennino carenato o hooded nib) la sezione in plastica, nell'area della carenatura, ben presto si fessurerebbe.
La carenatura è un'invenzione introdotta per evitare che l'inchiostro asciugasse rapidamente fra pennino ed alimentatore e si manifestassero false partenze e intasamenti sul gruppo di scrittura. Spero che funzioni anche sulle Hero 007 ;)
Questa è la spiegazione tecnica che ci voleva. Devo dire che in effetti con l'esemplare che ho qui a casa false partenze non ne ho mai avute. Domani faccio la prova del nove con la penna che ho lasciato in studio e che è ferma da venerdì.

Hero 007

Inviato: domenica 1 dicembre 2013, 17:11
da fraven
Irishtales ha scritto:Grazie per la recensione e complimenti, sei un recensore nato!
Possiedi un dono raro, la capacità di sintesi, che tradotto significa che sai catturare l'attenzione sui dati salienti e non annoi ;)
Sulla Parker hai ragione. Il modello ispiratore è quello della mitica Parker 51, ma ad ispirarsi più o meno liberamente al design della P51, ben prima dei produttori asiatici, sono stati quelli occidentali, comprese le marche italiane come Aurora. Insomma è un modello, una linea, un'idea, che ha segnato la storia della stilografica. Ma questa è appunto un'altra storia...semmai credo che la Parker abbia un diametro ed un peso maggiore (almeno a giudicare dalla mia).
Grazie per i complimenti e grazie per aver ricordato il modello ispiratore: era proprio la Parker 51!

Hero 007

Inviato: domenica 1 dicembre 2013, 17:30
da fraven
blaustern ha scritto:Ciao Francesco! Ti ringrazio moltissimo per questa recensione! Avevo adocchiato questa penna giorni fa e mi interessava davvero leggere qualche commento in merito! Ne vorrei provare una, il prezzo è molto interessante, quello che mi trattiene è soltanto la spedizione dalla Cina: aspetto ancora, infatti, due penne ordinate a giugno e mai arrivate :(
Mi dispiace per i tuoi mancati arrivi. Devo dire però che ultimamente sto acquistando parecchio dalla cina (non solo penne) e, facendo gli scongiuri, mi sta arrivando tutto.
Adesso poi spediscono con raccomandate tracciabili, quindi si può seguire via internet il percorso in tempo reale.