Pagina 1 di 2
....ma le matite..
Inviato: mercoledì 27 novembre 2013, 11:29
da wallygator
....non se le fila nessuno?????
....ma le matite..
Inviato: mercoledì 27 novembre 2013, 11:48
da talpons
Personalmente è dalle superiori che uso solo portamine, ho iniziato per comodità per il disegno tecnico (portamine con mina da 2mm e temperino professionale per mine), ora uso solo più un portamine da 0,5 mm della Staedtler, sempre per disegno tecnico.
La matita/portamine la uso solo per prendere note su libri che conto di conservare per anni e per "schizzare" lo schema a blocchi all'inizio di un progetto, quando lo schema inizia ad essere definitivo lo rifaccio a computer.
Per la maggiorparte del tempo cerco di usare le penne stilografiche, ma ammetto che mi piacerebbe comprare un portamine accoppiato ad una penna stilografica per avere il set.
....ma le matite..
Inviato: mercoledì 27 novembre 2013, 11:59
da Ottorino
Colleziono preferibilmente coppie stilo/lapis

....ma le matite..
Inviato: mercoledì 27 novembre 2013, 12:02
da wallygator
Anche a me le parure, specie se d'antan, piacciono molto e, quando le trovo a prezzi decenti me le accaparro; ma intendevo anche le matite d'epoca che secondo me tecnologicamente non hanno nulla da invidiare ai portamine attuali.
....ma le matite..
Inviato: mercoledì 27 novembre 2013, 12:04
da Phormula
Io normalmente ho la coppia stilo - sfera coordinata
Il portamine preferisco prenderlo a parte, perchè la maggior parte dei portamine coordinati alle stilografiche sono belli ma poco pratici.
Il mio portamine di riferimento è l'H1010 di Pilot, noto come "Shaker", perchè basta agitarlo per mandare avanti la mina.
Ha la punta retrattile, una impugnatura di precisione, un colore che si abbina alla maggior parte delle penne e non costa tantissimo.
....ma le matite..
Inviato: mercoledì 27 novembre 2013, 13:14
da blaustern
Uso sempre un Faber-Castell con fusto in legno e mine da 0.7
....ma le matite..
Inviato: mercoledì 27 novembre 2013, 13:22
da maczadri
Io come matite uso un po di tutto, in base all'umore, dalla 0.5mm alla 2mm. Ultimamente uso una caran d'ache 77 (dono di mio zio) e una rootring con mina da 2mm. Di matite di lusso, ho due Montblanc, una Aurora, una Porsche Design, Pelikan, Faber ecc..
Spesso uso anche quelle classiche in legno.
....ma le matite..
Inviato: mercoledì 27 novembre 2013, 14:09
da Irishtales
Grafite, mon amour...
Ho sempre usato le matite, dai portamine da disegno tecnico, a quelli per schizzi, alle matite da disegno artistico come i carboncini, etc.
Insomma, fiddicile fare senza. Potrei avere scritto io stessa quanto scritto da talpons, prima schizzi e bozze a matita, poi si passa al computer.
Tradizione e tecnologia. Ma non c'è mezzo più veloce per fissare un'idea, di una matita su un foglio bianco.
....ma le matite..
Inviato: mercoledì 27 novembre 2013, 14:24
da Resvis71
blaustern ha scritto:Uso sempre un Faber-Castell con fusto in legno e mine da 0.7
Una delizia!

....ma le matite..
Inviato: mercoledì 27 novembre 2013, 16:34
da PeppePipes
Quoto Wally. Ci sono matite meccaniche vintage che sono veramente molto, molto belle e che spesso costano anche molto, ma molto meno delle stilografiche. A me per esempio piace un sacco quella della Eversharp Skyline, quella della Parker Vacumatic, quella della Waterman Undred year. Mitica poi la matita della Duofold flat top, che con un pò di pazienza mi è capitato di trovare anche a meno di 30 euro. Naturalmente non nei colori più rari.....
L'unico handicap è che si fa un po' di fatica (ma nemmeno poi tanta) a trovare le mine della misura giusta, che non è più usata nelle moderne.
....ma le matite..
Inviato: mercoledì 27 novembre 2013, 18:20
da piccardi
Conservo i miei portamine staedtler, con la "campana" per affilarle, e le scatoline originali con le mine da B e 4H... Ricordi del liceo, insieme ai rapidograph. Di portamine 0.5 ne ho un paio, purtroppo il più bello, il rotring,si è rotto... Ma la matita oggi la uso pochissimo, gli scarabocchi e gli appunti a giro li scrivo con la stilografica e le mie capacità artistiche stanno parecchio sotto lo zero.
Simone
....ma le matite..
Inviato: mercoledì 27 novembre 2013, 18:28
da Irishtales
Rotring...ne ho anche io un paio, ma uno in particolare cui tengo molto, contiene tre punte portamine da 0.3 - 0.5 - 0.7 mm e comincia a perdere colpi...
Ma mantiene un fascino inalterato, come tutti gli ...strumenti di precisione!
....ma le matite..
Inviato: mercoledì 27 novembre 2013, 22:48
da AeRoberto
Certo che sì, portamine Faber Castell Grip Pro, in plasticaccia povera, mine da 0.7, mi piace molto l'impugnatura e l'ho usato parecchio senza problemi (sono stato anche delle ore a disegnare senza che mi venissero crampi alla mano). Per le vintage invece non tanto ho un paio di portamine, ma niente di che, uno di una Balance rosa ed uno di una Duofold Vacumatic.
....ma le matite..
Inviato: domenica 1 dicembre 2013, 22:16
da lapis
secondo me le Faber Castell sono le migliori, direi che è la marca di matite per antonomasia. Uso spesso la Faber grip 2011, una linea moderna e semplice, ma non dispiace usare ancora il temperamatite.
Andrea
....ma le matite..
Inviato: lunedì 2 dicembre 2013, 0:35
da eriel89
La pilot v e rotring 0.5 sono state "rubate" dalla mia ragazza mentre studiavamo insieme
