Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Pelikan 4001 Turquoise
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Pelikan 4001 Turquoise
Ho recensito il turchese, preferendo la scrittura a mano, spero che la mia grafia sia comprensibile a tutti. Ho notato che lo scanner ha caricato un poco di vividezza al colore originale. Inoltre mi sembra leggermente virato al verde, cosa che in realtà non è presente.
- Allegati
-
- 1.jpg (3.74 MiB) Visto 4565 volte
-
- 2.jpg (4.01 MiB) Visto 4565 volte
-
- 3.jpg (3.78 MiB) Visto 4565 volte
-
- 4.jpg (2.38 MiB) Visto 4565 volte
-
- 5.jpg (2.3 MiB) Visto 4565 volte
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Pelikan 4001 Turquoise
Grazie Vito, oltre alla bella recensione hai una grafia leggibilissima e per di più hai anche aggiunto un dato per me fondamentale, questo bel turchese (a monitor mi appare un bell'azzurro vivace con un gradevole chiaroscuro) non macchia né opacizza i serbatoi!
Ora sto testando tre colori simili, il Diamine Turquoise, il Lamy turchese e il verde Sheaffer in cartuccia, che in realtà è turchese, ma finiti questi - con pennini stub di dimensioni importanti e pennini flessibili, l'inchiostro scorre via a fiumi a casa mia! - lo metterò nella lista della spesa!
Grazie
PS: Sei riuscissi a fare una cromatografia quando hai tempo, mi faresti felice!
Vorrei paragonarla a quelle dei turchesi suddetti, di cui sto giusto ora facendo il test.
Ora sto testando tre colori simili, il Diamine Turquoise, il Lamy turchese e il verde Sheaffer in cartuccia, che in realtà è turchese, ma finiti questi - con pennini stub di dimensioni importanti e pennini flessibili, l'inchiostro scorre via a fiumi a casa mia! - lo metterò nella lista della spesa!
Grazie

PS: Sei riuscissi a fare una cromatografia quando hai tempo, mi faresti felice!
Vorrei paragonarla a quelle dei turchesi suddetti, di cui sto giusto ora facendo il test.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- GGiovanni
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 275
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2012, 11:47
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-Feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 037
- Fp.it ℵ: 065
- Località: Quinto Vercellese
- Gender:
Pelikan 4001 Turquoise
Ottima recensione, peraltro la tua grafia mi è perfettamente leggibile. Le prove scritte direttamente sulla carta sono molto piacevoli anche se diventano un calvario se lette da dispositivi mobili
Anche io sono un utilizzatore e sostenitore del Pelikan 4001, anche se mi limito al Billiant Black in cartuccia e al Royal Blue (cartuccia e calamaio).
Però son contento che anche gli altri colori abbiano dei sostenitori (quando finirò lo Skrip Red prenderò il 4001 rosso, costa meno e per le note a margine fa lo stesso lavoro).
Grazie ancora.
Ciao,
Giovanni

Anche io sono un utilizzatore e sostenitore del Pelikan 4001, anche se mi limito al Billiant Black in cartuccia e al Royal Blue (cartuccia e calamaio).
Però son contento che anche gli altri colori abbiano dei sostenitori (quando finirò lo Skrip Red prenderò il 4001 rosso, costa meno e per le note a margine fa lo stesso lavoro).
Grazie ancora.
Ciao,
Giovanni
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Pelikan 4001 Turquoise
Ok, grazie! Per la cromatografia, non ho in questo momento a casa dell'acqua demineralizzata. Ma quando la prendo la eseguirò per curiosità. Di solito scrivo meglio, avevo iniziato con l'idea di ribattere sulla tastiera, quindi ho scritto molto veloce e con poca cura. Ma poi ho preferito lasciare tutto originale.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Pelikan 4001 Turquoise
Sembra molto simile al Lamy turchese, un bellissimo colore...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Pelikan 4001 Turquoise
Splendida recensione, concordo in pieno... con le mie memorie
di quando ho usato questo colore ai tempi dell'università.
Poi sono diventato Mr. Blue-Black
E' un altro esempio di come gli inchiostri della serie 4001 siano spesso sottovalutati, mentre sono ottimi per l'uso quotidiano.

Poi sono diventato Mr. Blue-Black

E' un altro esempio di come gli inchiostri della serie 4001 siano spesso sottovalutati, mentre sono ottimi per l'uso quotidiano.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Pelikan 4001 Turquoise
Cromatografia fatta in casa
- Allegati
-
- Cromatografia Turchese 4001
- 20131206_145957.jpg (2.55 MiB) Visto 4478 volte
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Pelikan 4001 Turquoise
Grazie Vito, è utilissima!
Dalla cromatografia si evincono due dati importanti; si ha il riscontro oggettivo della sensazione visiva percepita con il Pelikan durante la scrittura, ossia che si tratti di un colore tendenzialmente monocromo, con una percentuale minimale e quasi impercettibile di verde e una netta predominante azzurra.
Inoltre l'alone grigiastro lasciato dalla macchia di inchiostro depositata sulla carta assorbente prima di provvedere all'imbibizione, conferma che se si agisce in tempo su uno scritto incautamente bagnato, la leggibilità residua è accettabile, pur ovviamene non trattandosi di un inchiostro resistente all'acqua. Assieme al Levenger è il solo turchese che io abbia utilizzato ad avere questa caratteristica!
Dalla cromatografia si evincono due dati importanti; si ha il riscontro oggettivo della sensazione visiva percepita con il Pelikan durante la scrittura, ossia che si tratti di un colore tendenzialmente monocromo, con una percentuale minimale e quasi impercettibile di verde e una netta predominante azzurra.
Inoltre l'alone grigiastro lasciato dalla macchia di inchiostro depositata sulla carta assorbente prima di provvedere all'imbibizione, conferma che se si agisce in tempo su uno scritto incautamente bagnato, la leggibilità residua è accettabile, pur ovviamene non trattandosi di un inchiostro resistente all'acqua. Assieme al Levenger è il solo turchese che io abbia utilizzato ad avere questa caratteristica!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Pelikan 4001 Turquoise
Grazie! In effetti adesso che hai letto il risultato mi è tutto più chiaro. La quasi monocromia di questo turchese mi ha ingannato, non vedendo quasi sfumature estranee,erroneamente ho pensato di aver commesso qualche sbaglio, invece no è proprio come dici tu, è quasi un turchese neutro quello che vedi ti restituisce in quanto è fatto proprio così. A questo punto sono curioso di confrontarlo con il waterman. Quando finirà, il calamaio che ho adesso con me (ne ho un'altro in Italia però) direi che mi darà ancora 3 o 4 ricariche propenderei per il waterman, anche se ho paura che non sia lo stesso, lo vedo un poco virato al verde tu che dici? Questo turchese 4001 si conferma uno splendido colore. Lo avevo capito subito! Comunque rileggendo stamattina qualche vecchia pagina di mesi fa ho visto che con il tempo schiarisce pochissimo, piuttosto vira giusto un pelino sul verde ma proprio ad essere pignoli, e forse appiattisce poco poco poco, ma veramente per essere pignoli... Ma il viraggio lo imputerei al leggero schiarimento. Ma poi si sa tutti i colori appena stesi sono più vividi.
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Pelikan 4001 Turquoise
Probabilmente è realizzato con un colorante ciano primario, che non necessita di aggiustamenti per ottenere la tonalità voluta.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Pelikan 4001 Turquoise
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... turquoise/
Ho trovato questa comparativa di pelikan vs waterman
Ho trovato questa comparativa di pelikan vs waterman
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Pelikan 4001 Turquoise
Mi collego a questa recensione perché ho notato uno strano comportamento di questo inchiosto (o più probabilmente della penna)
Guardate le foto allegata e ditemi che ne pensate:
Stessa carta, stessa penna, stessa cartuccia.
Riscontro le medesime differenze su una pagina scritta in più sessioni ma oltre 3 mesi fa. Dipenderà dalla penna immagino (Jinhao 992) che un giorno si sveglia decidendo di dare un flusso più grasso e l'indomani più magro?
Guardate le foto allegata e ditemi che ne pensate:
Stessa carta, stessa penna, stessa cartuccia.
Riscontro le medesime differenze su una pagina scritta in più sessioni ma oltre 3 mesi fa. Dipenderà dalla penna immagino (Jinhao 992) che un giorno si sveglia decidendo di dare un flusso più grasso e l'indomani più magro?
- Lele15120
- Snorkel
- Messaggi: 216
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2017, 11:25
- La mia penna preferita: Sailor Procolor 500 Shikisai
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Puglia
- Gender:
Pelikan 4001 Turquoise
Più scuro appena inizi a scrivere e poi diventa più chiaro? Potrebbe essere perché la prima parte di inchiostro, nel pennino, viene a contatto con l’aria e diventa più scuro. Succede anche lasciando la penna aperta. A me succede col lamy petrol.
Oppure è il flusso incostante.
Queste le mie ipotesi
Oppure è il flusso incostante.
Queste le mie ipotesi

- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Pelikan 4001 Turquoise
Riguardando il quadernone di ieri, mi sa che hai ragione: parte scuro e gradualmente (quasi 1 pagina e mezza di quadernone) si schiaricheLele15120 ha scritto: ↑lunedì 29 gennaio 2018, 23:05 Più scuro appena inizi a scrivere e poi diventa più chiaro? Potrebbe essere perché la prima parte di inchiostro, nel pennino, viene a contatto con l’aria e diventa più scuro. Succede anche lasciando la penna aperta. A me succede col lamy petrol.
Oppure è il flusso incostante.
Queste le mie ipotesi![]()

Evidentemente se ho utilizzata da poco la penna, l'inchiostro, alla prima scrittura risulta chiaro. Se al contrario resta ferma per un paio di giorni, parte l'inchiostro "ossidato" (si può dire?) più scuro.
Peccato però mi piace di pià nella versione "scura" in cui si nota anche maggiore shading
