Pagina 1 di 2
Pelikan M250 bloccata.
Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 18:30
da Stefano67
Buongiorno a tutti,
mi è appena arrivata una Pelikan M250 completamente bloccata.
Non riesco a svitare il pennino e il pistone non si muove, dalla finestrella si vedono alcune incrostazioni di inchiostro.
Tanto per cominciare l'ho messa a bagno nell' acqua,
altri suggerimenti?
Grazie .....
Pelikan M250 bloccata.
Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 19:28
da PeppePipes
Direi che hai fatto la cosa giusta. Si può sperare che l'acqua sblocchi il gruppo pennino e ti consenta di svitarlo. A quel punto l'acqua avrà un facile accesso al serbatoio e si può sperare che l'abbia vinta anche sulle incrostazioni che bloccano lo stantuffo.
Pelikan M250 bloccata.
Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 19:58
da piccardi
Intanto lasciala a bagno (cambiando acqua ogni tanto) finché non esce più colore. Poi potrai andare avanti, forzare per la fretta comporta solo corre rischi inutili.
Simone
Pelikan M250 bloccata.
Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 21:14
da Stefano67
ok, aspettiamo ....
Pelikan M250 bloccata.
Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 21:25
da Resvis71
Mi dispiace, sono brutte sorprese.
Porta pazienza e fai tutto con calma e attenzione.
Vedrai che con l'aiuto dei nostri stregoni risolverai il problema
In bocca al lupo.
Pelikan M250 bloccata.
Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 21:55
da Stefano67
... bene, il pennino adesso è venuto via senza sforzo, continuiamo nell' ammollo ...
Pelikan M250 bloccata.
Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 22:15
da piccardi
Stefano67 ha scritto:... bene, il pennino adesso è venuto via senza sforzo, continuiamo nell' ammollo ...
Quando ottorino ha pensato di aggiungere alla lista degli attrezzi necessari per la riparazione delle stilografiche la pazienza, ha colto nel segno al 100%.
Simone
Pelikan M250 bloccata.
Inviato: sabato 23 novembre 2013, 2:18
da raffaele90
Ti è andata bene... ho avuto tra le mani una 400NN recentemente, completamente bloccata pennino compreso che purtroppo non era a svitamento ma a frizione. Non c'è stato verso di tirare fuori il pennino anche lasciandola ammollo nell' acqua e il conduttore era vecchio e in fragilissima ebanite. Ora che hai tolto il pennino, l' acqua dovrebbe fare il resto del lavoro riuscendo ad entrare facilmente all' interno della penna.
Mi associo quindi ai consigli degli altri.
Facci sapere!
Pelikan M250 bloccata.
Inviato: sabato 23 novembre 2013, 15:33
da PeppePipes
Se trovi un perno, un bastoncino o qualcosa senza punta che passi nel foro dove hai svitato il gruppo pennino, puoi spingere sullo stantuffo verso l'alto (o il fondo della penna) mentre ruoti il fondello in senso antiorario. In questo modo eserciti una buona sollecitazione sullo stantuffo, che dovrebbe così sbloccarsi, senza sforzare il meccanismo.
Pelikan M250 bloccata.
Inviato: sabato 23 novembre 2013, 16:31
da Stefano67
... il pistone ora è ripartito !!
E' presente un po' di gioco a fine corsa del fondello, ma rispetto a prima ....
ora cerco di farla ripulire per bene e poi proviamo con l'inchiostro.
Pelikan M250 bloccata.
Inviato: sabato 23 novembre 2013, 17:37
da PeppePipes
Stefano67 ha scritto:... il pistone ora è ripartito !!
E' presente un po' di gioco a fine corsa del fondello, ma rispetto a prima ....
ora cerco di farla ripulire per bene e poi proviamo con l'inchiostro.
Se c'è un po' di gioco a fine corsa quando il fondello è avvitato, ovvero nella posizione di quando la penna è carica, potrebbe essere che tutto il gruppo del caricamento, che è infilato a pressione nel corpo, si è leggermente sfilato essendo stato forzato il fondello quando il pistone era bloccato. Problema da poco: Fai un po' di pressione, forzandolo contro un piano, sul fondello leggermente svitato (mezzo giro circa). Senza eccessivo sforzo dovrebbe tornare al suo posto. A questo punto arrivato a fondo corsa farà attrito contro il corpo ed il gioco dovrebbe essere sparito.
Pelikan M250 bloccata.
Inviato: domenica 24 novembre 2013, 10:34
da Stefano67
Approfitto della vostra competenza,
ho un'altra Pelikan, credo una M200, che mi è arrivata insieme ad altre penne da tentare di sistemare.
E' mancante del fondello e si trova nelle condizioni che sotto si possono vedere. Sarà possibile recuperarla oppure mi tengo il pennino?
Pelikan M250 bloccata.
Inviato: domenica 24 novembre 2013, 11:02
da wallygator
Per recuperarla penso sia quasi obbligatorio trovare un identico modello con qualche altro difetto e di due farne una....
Pelikan M250 bloccata.
Inviato: domenica 24 novembre 2013, 11:49
da Crononauta
PeppePipes ha scritto:Stefano67 ha scritto:... il pistone ora è ripartito !!
E' presente un po' di gioco a fine corsa del fondello, ma rispetto a prima ....
ora cerco di farla ripulire per bene e poi proviamo con l'inchiostro.
Se c'è un po' di gioco a fine corsa quando il fondello è avvitato, ovvero nella posizione di quando la penna è carica, potrebbe essere che tutto il gruppo del caricamento, che è infilato a pressione nel corpo, si è leggermente sfilato essendo stato forzato il fondello quando il pistone era bloccato. Problema da poco: Fai un po' di pressione, forzandolo contro un piano, sul fondello leggermente svitato (mezzo giro circa). Senza eccessivo sforzo dovrebbe tornare al suo posto. A questo punto arrivato a fondo corsa farà attrito contro il corpo ed il gioco dovrebbe essere sparito.
Un minimo di gioco penso sia normalissimo, la mia M250 ce l'aveva di fabbrica fin dall'origine ma ha sempre funzionato perfettamente. Ed è sempre rimasto identico e minimale, quindi non è un difetto che aumenta progressivamente, né che dipende da interventi di manutenzione, che la mia non ha mai fatto (perché non ne ha avuto bisogno).
Pelikan M250 bloccata.
Inviato: domenica 24 novembre 2013, 12:01
da Crononauta
Stefano67 ha scritto:Approfitto della vostra competenza,
ho un'altra Pelikan, credo una M200, che mi è arrivata insieme ad altre penne da tentare di sistemare.
E' mancante del fondello e si trova nelle condizioni che sotto si possono vedere. Sarà possibile recuperarla oppure mi tengo il pennino?
Potresti metterci intorno uno strato di pasta di resina epossidica bicomponente, poi rifiletti con un maschiatore della sezione giusta.
A questo punto hai di nuovo la filettatura su cui avvitare il fondello.
Non è un'operazione semplice, richiede manualità ed esperienza. Io avevo pensato a qualcosa del genere per ripristinare in modo "perfetto" la mia Omas, ma siccome nel mio caso la penna comunque funziona ed è utilizzabile, preferisco evitare il rischio di rovinare tutto... ma tu forse non hai niente da perdere!
Se conoscessi un modellista, magari...