Pagina 1 di 3

Cromatografie fatte in casa

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 18:05
da Lafountain
A gentile richiesta provvedo a illustrare il modo, casalingo ma efficace, che impiego per ottenere cromatografie degli inchiostri di cui desidero capire qualcosa in più sulla loro colorazione. Io le faccio normalmente per gli inchiostri neri, che sono quelli per i quali ho più interesse, ma naturalmente è possibile farne per inchiostri di ogni tinta al fine di evidenziare se la loro formulazione prevede la presenza di un solo colorante oppure di più coloranti. Evito spiegazioni chimico/fisiche, sui principi che reggono il manifestarsi del fenomeno cromatografico, perché sono facilmente reperibili nel Web.

Cominciamo con la foto N°01
_
crom01.jpg
crom01.jpg (471.57 KiB) Visto 3282 volte
Ho tagliato una striscia larga circa cm 2 da un rotolo di carta da cucina, lunga quanto uno strappo, ho ripiegato circa un centimetro ad una estremità, ho dato un punto di cucitrice e ho infilato uno stecchino nel risvolto.

Foto N°02
_
crom02.jpg
crom02.jpg (379.72 KiB) Visto 3282 volte
Ho preso una bottiglia vuota di plastica (in questa caso di una notissima bevanda in confezione da mezzo litro), ho infilato la striscia di carta e ho fatto un segno circa mezzo centimetro sopra l'estremità inferiore della striscia stessa. Ho poi tolto la carta e messo acqua demineralizzata da ferro da stiro fino al livello segnato.

Foto N°03 e N°04
_
crom03.jpg
crom03.jpg (478.71 KiB) Visto 3282 volte
crom04.jpg
crom04.jpg (508.86 KiB) Visto 3282 volte
Ho depositato una goccia di inchiostro qualche centimetro sopra l'estremità inferiore della striscia di carta che poi ho rimesso dentro la bottiglia accertandomi che la sua estremità fosse immersa nell'acqua e la parte inchiostrata ne rimanesse fuori. Una goccia è la quantità massima, se riuscite a metterne mezza la cromatografia ne guadagnerà in risoluzione.

Foto N°5/6/7
_
crom05.jpg
crom05.jpg (439.64 KiB) Visto 3282 volte
crom06.jpg
crom06.jpg (410.02 KiB) Visto 3282 volte
crom07.jpg
crom07.jpg (433.11 KiB) Visto 3282 volte
Immediatamente la carta comincia ad assorbire acqua che risale lungo la striscia trascinando con sé l'inchiostro di cui comincia la separazione dei coloranti. Le foto rappresentano tre momenti successivi di tutto questo, la prima a 5 minuti dall'immersione, le altre rispettivamente a 15 e 30 minuti.

Foto N°8
_
crom08.jpg
crom08.jpg (425.53 KiB) Visto 3282 volte
Il procedimento ha termine dopo circa 30 minuti: l'acqua che continua a risalire non ha più tracce di inchiostro.

Foto N°9
_
crom09.jpg
crom09.jpg (414.06 KiB) Visto 3282 volte
La striscia estratta è messa ad asciugare.

Foto N°10
_
crom10.jpg
crom10.jpg (359.6 KiB) Visto 3282 volte
Il risultato finale.

Allego l'elenco degli inchiostri neri di cui ho effettuato le cromatografie che potete trovare qui.

- Parker Quink
- Sheaffer Skrip (confezione precedente)
- Pelikan 4001
- Aurora
- Delta
- Montblanc (confezione precedente)
- Lamy (confezione precedente)
- Lamy

Buon divertimento!

Cromatografie fatte in casa

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 18:42
da SJONES81
Grazie Marco, adesso è tutto molto chiaro. Appena trovo un po' di tempo faccio qualche prova sugli inchiostri che ho a disposizione.

Cromatografie fatte in casa

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 19:03
da Irishtales
Lo farò con tutti gli inchiostri che ho!
Mi ci vorrà un anno (gli inchiostri...sono una sessantina) :o
Grazie Marco!!! Esaustivo e sintetico as usual ;)

Cromatografie fatte in casa

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 19:32
da lolnarcan
Potresti avere maggiore risoluzione seminando meno inchiostro in caricamento. Grazie per averlo condiviso, comunque!

Cromatografie fatte in casa

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 20:44
da Lafountain
SJONES81 ha scritto:Grazie Marco, adesso è tutto molto chiaro. Appena trovo un po' di tempo faccio qualche prova sugli inchiostri che ho a disposizione.
Grazie Emmanuele. Spero che dopo tu ce le faccia vedere!
Cordialità

Cromatografie fatte in casa

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 20:50
da Lafountain
Irishtales ha scritto:Lo farò con tutti gli inchiostri che ho!
Mi ci vorrà un anno (gli inchiostri...sono una sessantina) :o
Grazie Marco!!! Esaustivo e sintetico as usual ;)
Grazie Daniela, sei troppo gentile con me. Come al solito, come sempre. SMACK!

Cromatografie fatte in casa

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 21:11
da Lafountain
lolnarcan ha scritto:Potresti avere maggiore risoluzione seminando meno inchiostro in caricamento. Grazie per averlo condiviso, comunque!
Hai ragione, Lorenzo, di solito ne metto meno.
Cordialità

Cromatografie fatte in casa

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 23:16
da piccardi
Bel lavoro, davvero molto interessante. Devo trovare il tempo per provarci. Ma ne ho sempre meno...

Simone

Cromatografie fatte in casa

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 23:57
da SJONES81
Lafountain ha scritto:
SJONES81 ha scritto:Grazie Marco, adesso è tutto molto chiaro. Appena trovo un po' di tempo faccio qualche prova sugli inchiostri che ho a disposizione.
Grazie Emmanuele. Spero che dopo tu ce le faccia vedere!
Cordialità
Certo!
Domani ho intenzione di replicare con maggiore accuratezza alcuni tentativi che ho fatto stasera:
Diamine Eclipse;
Herbin Perle Noir (cartucce);
Lamy Nero;
Montblanc Nero (cartucce).

Spero che il primo ed il secondo possano tornare utili alla tua indagine; il terzo ed il quarto mi servono per verificare che i miei risultati siano coerenti coi tuoi. Faccio la prova del 9, per essere certo di aver svolto bene il test.

Cromatografie fatte in casa

Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 0:07
da Lafountain
piccardi ha scritto:Bel lavoro, davvero molto interessante. Devo trovare il tempo per provarci. Ma ne ho sempre meno...

Simone
Grazie Simone. Preparare la cromatografia richiede davvero pochi minuti. Il resto del tempo che ci vuole va avanti lei da sola. E quasi nello stesso tempo puoi farne più di una contemporaneamente. Approfitto per rinnovarti i complimenti per i traguardi raggiunti dal Forum e gli auguri per il Pen Show di sabato, oltre a quelli per il compleanno di FountainPen.it, naturalmente.
Molto cordialmente
Marco

Cromatografie fatte in casa

Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 0:17
da Lafountain
SJONES81 ha scritto: Domani ho intenzione di replicare con maggiore accuratezza alcuni tentativi che ho fatto stasera:
Diamine Eclipse;
Herbin Perle Noir (cartucce);
Lamy Nero;
Montblanc Nero (cartucce).

Spero che il primo ed il secondo possano tornare utili alla tua indagine; il terzo ed il quarto mi servono per verificare che i miei risultati siano coerenti coi tuoi. Faccio la prova del 9, per essere certo di aver svolto bene il test.
Grazie Emmanuele. Controlliamo intanto se il Perle Noir è un nero composito (o cromatico, o un bistro come comunemente si dice) che è una delle condizioni sine qua non. Ma l'Eclipse è un nero o un blu molto scuro?

Cromatografie fatte in casa

Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 0:31
da Resvis71
Grazie di cuore Marco;questo è l'ennesimo dono che ci fai...
È adesso do qualche mano d'inchiostro alla casa :D
Disastrooooooooo :lol:

Cromatografie fatte in casa

Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 0:39
da Lafountain
Resvis71 ha scritto:Grazie di cuore Marco;questo è l'ennesimo dono che ci fai...
È adesso do qualche mano d'inchiostro alla casa :D
Disastrooooooooo :lol:
Oddio, cominciano già a venirmi i complessi di colpa...

Cromatografie fatte in casa

Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 1:13
da Resvis71
:lol:

Cromatografie fatte in casa

Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 7:39
da Phormula
Sicuramente funziona, è una ottima idea!
Per avere un risultato ancora migliore, dovresti tracciare una riga perpendicolarmente alla striscia di carta, anzichè fare una macchia al centro.
Inoltre potresti provare una miscela di acqua ed etanolo (va bene anche alcol denaturato), che molto probabilmente aumenta il potere di separazione.