Ad esempio, guardate la Puà, la mia preferita :

sarà il nome, che mi fa ridere, sarà la sorpresa dell'accorgermi dopo i primi istanti che la decorazione (a pois, appunto) è veramente intarsiata! La penna è in ebano, e i pois sono in acero.
Ci sono poi penne in legni molto particolari, profumati. Il modello La Première:

qui in versione Bois de Violette con anellini intarsiati in ebano e acero; ma c'è anche in Bois de Rose. Sono legni tropicali, che devono il loro nome all'intensa profumazione di rosa o di violetta che perdura nel tempo, anche per molti anni dopo la lavorazione. Qui non è l'inchiostro che profuma, è la penna stessa!
Poi c'è l'edizione limitata celebrativa del bicentenario di Giuseppe Verdi, anche questa con intarsi e con pittura a mano.

I particolari della pigna terminale e della chiave di violino sono entrambi molto caratteristici, di un'epoca e di un'arte.
Ho pubblicato un articolo sul Blog, con l'intervista al titolare dell'azienda, il sig. Parmiggiani; che ci ha raccontato alcune cose interessanti, tra cui il fatto che - a parte il pennino - tutta la penna è realizzata internamente, anche le parti metalliche come la clip, gli anellini, l'impugnatura, ecc.; e che lui stesso è sempre stato appassionato di penne, oltre che di legno. Queste due passioni, oltre alla collocazione geografica nel paese storico degli intarsiatori, hanno fatto nascere l'idea della produzione di penne in legno intarsiate, completamente fatte a mano in legno massiccio, senza supporti interni metallici.
"Le penne D-Parmy sono realizzate rigorosamente a livello artigianale," spiega il fondatore dell’azienda, Damiano Parmiggiani. "Basti pensare che, di media, una nostra penna impiega dalle 4 alle 5 settimane per essere realizzata, a seconda del modello.
Io creo il disegno, poi un artigiano le lavora a mano, a partire dal blocchetto di legno grezzo. In alcuni modelli più elaborati, come la Giuseppe Verdi, c’è anche il lavoro di una pittrice, che dipinge a mano ciascuna penna"
Tutto l'articolo è leggibile qui: http://blog.giardino.it/2013/11/17/d-pa ... una-penna/
Le stilografiche hanno caricamento a cartuccia/converter, e pennino in oro 18 Kt.
Il prezzo al pubblico delle edizioni regolari varia tra i 470 e i 900 euro, a seconda dei modelli e delle versioni. In questo momento in Giardino Italiano c'è un'offerta lancio scontata.