Columbus Extra

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Columbus Extra

Messaggio da maxpop 55 »

Ho tra le mani questa Columbus Extra, sul cappuccio affianco alla marca c'è un rombo con all'interno VEM, se qualcuno può darmi delle info ne sarei felice.
E' laminata ed ha bisogno di alcune riparazioni, il fondello posteriore non c'è è solo presente un moncone, non conoscendo la penna vado per un'idea, dovrei ricostruirlo di forma cilindrica, se era laminato non credo di poter far niente, ma mi farebbe piacere sapere originariamente come era.
Il pennino è da sostituire, non è originale, placcato in oro con una corona e con la scritta "DUCHESSA" in osmidio, infine manca il bottoncino per la carica.
Come si vede dalla penna chiusa, tra serbatoio e cappuccio c'è un bel po di spazio nero, per cui credo che anche il fondello posteriore sia nero, sarà vero o falso ? :roll:
Allegati
001 copia.jpg
001 copia.jpg (192.92 KiB) Visto 2504 volte
005 copia.jpg
005 copia.jpg (196.4 KiB) Visto 2504 volte
003 copia.jpg
003 copia.jpg (210.19 KiB) Visto 2504 volte
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Columbus Extra

Messaggio da nello56 »

Per il fondello concordo con Te per il nero.. e senza alcun metallo. L'ottimale sarebbe che qualcuno, con un modello analogo, ti potesse passare le dimensioni
del pezzo integro in modo da poterti eventualmente far ricostruire il pezzo al tornio.
Il problema che vedo( e che turberebbe me), è quello di ricostruirgli la filettatura.
In alternativa potresti misurare il diametro dell'imbocco (ovvero il diametro sulla parte filettata)
e vedere se nella sezione "mercatino - penne rotte" riesci a trovare un pezzo che possa imboccarsi.
Idem per il bottone di ricarica: o mercatino od un cadavere da pagare mooooolto poco su ebay.
Per il pennino se ne vuoi qualcuno in acciaio...ben volentieri.
Ad occhio non mi sembra proprio disastrato. Personalmente, se i rebbi sono abbastanza a posto, tenterei di
ripassarlo con le micromesh cercando di farlo diventare un italico corsivo (date le dimensioni!)
In fondo, perso per perso....ci provo, mi diverto e faccio esperienza!
Nello
Avatar utente
maxpen2012
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 630
Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Firenze

Columbus Extra

Messaggio da maxpen2012 »

La tua penna e' senz'altro originale, la sigla V.E.M sta per Verga Eugenio Milano, uno dei due fratelli
proprietari della Columbus, l'altro era Alfredo ma dal 1927 rimase solo Eugenio, per cui la
tua stilo e' sicuramente posteriore a quell'anno...
La distanza tra il cappuccio ed il corpo potrebbe dipendere dal fatto che il rivestimento
del corpo e' scivolato un po' verso il basso, succede spesso, prova a farlo scorrere, in su,
senza forzare...
Ultima modifica di maxpen2012 il lunedì 18 novembre 2013, 21:49, modificato 3 volte in totale.
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Columbus Extra

Messaggio da maxpop 55 »

Ciao Nello, grazie per l'aiuto.
Per il fondello ho quel moncone che vorrei incastrare in un fondello nuovo anche perché il problema è che una parte entra nel serbatoio, un'altra esce col fondello più largo a misura del serbatoio.
Per il pennino quello che c'è va benissimo, ma vorrei cercarne uno originale o almeno metterne uno in oro.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Columbus Extra

Messaggio da maxpop 55 »

maxpen2012 ha scritto:La tua penna e' senz'altro originale, la sigla V.E.M sta per Eugenio Verga Milano, uno dei due fratelli
proprietari della Columbus, l'altro era Alfredo ma dal 1927 rimase solo Eugenio, per cui la
tua stilo e' sicuramente posteriore a quell'anno...
Il pennino e' sostituito, ma il problema maggiore e' il fondello nero, forse puoi trovarne uno uguale
o simile da adattare, pero' i costi forse non sarebbero proporzionati al valore della penna,
ci vuole un riparatore professionista, a meno che non trovi un'anima buona nel Forum che
possa aiutarti...non faccio nomi, ma un paio ci sarebbero, e anche bravi...
La distanza tra il cappuccio ed il corpo probabilmente dipende dal fatto che il rivestimento
del corpo e' scivolato un po' verso il basso, succede spesso, prova a farlo scorrere, in su,
senza forzare...
Grazie Max, il rivestimento del cappuccio non può entrare di più perché si romperebbe il pennino, lo spazio è necessario, se qualcuno mi vuole aiutare mi fa sempre piacere, se leggendo si fanno avanti. :oops:
Per il fondello come già detto ho quel moncone con cui giocare.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Columbus Extra

Messaggio da PeppePipes »

maxpop 55 ha scritto:
maxpen2012 ha scritto:La tua penna e' senz'altro originale, la sigla V.E.M sta per Eugenio Verga Milano, uno dei due fratelli
proprietari della Columbus, l'altro era Alfredo ma dal 1927 rimase solo Eugenio, per cui la
tua stilo e' sicuramente posteriore a quell'anno...
Il pennino e' sostituito, ma il problema maggiore e' il fondello nero, forse puoi trovarne uno uguale
o simile da adattare, pero' i costi forse non sarebbero proporzionati al valore della penna,
ci vuole un riparatore professionista, a meno che non trovi un'anima buona nel Forum che
possa aiutarti...non faccio nomi, ma un paio ci sarebbero, e anche bravi...
La distanza tra il cappuccio ed il corpo probabilmente dipende dal fatto che il rivestimento
del corpo e' scivolato un po' verso il basso, succede spesso, prova a farlo scorrere, in su,
senza forzare...
Grazie Max, il rivestimento del cappuccio non può entrare di più perché si romperebbe il pennino, lo spazio è necessario, se qualcuno mi vuole aiutare mi fa sempre piacere, se leggendo si fanno avanti. :oops:
Per il fondello come già detto ho quel moncone con cui giocare.
Penso che abbia ragione Max: è il rivestimento del corpo che è scivolato indietro. Deve arrivare ad accostarsi a quello del cappuccio a penna chiusa e lasciare scoperta la base alla quale si appoggia il fondello da avvitato.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Columbus Extra

Messaggio da maxpop 55 »

Avevo capito male, credevo vi riferiste alla parte interna del cappuccio, una volta capito, ho riscaldato la parte esterna laminata che copre il serbatoio e portata a livello del cappuccio, facendo uscire fuori la filettatura del fondello.
Grazie ragazzi, ora devo vedere per il fondello.
Allegati
010 copia.jpg
010 copia.jpg (193.64 KiB) Visto 2495 volte
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Giorgio1955
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1203
Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 16:06
La mia penna preferita: ←Ancora --- Zerollo→
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 030
Località: Galatina (LE)
Gender:

Columbus Extra

Messaggio da Giorgio1955 »

maxpop 55 ha scritto:Ciao Nello, grazie per l'aiuto.
Per il fondello ho quel moncone che vorrei incastrare in un fondello nuovo anche perché il problema è che una parte entra nel serbatoio, un'altra esce col fondello più largo a misura del serbatoio.
Per il pennino quello che c'è va benissimo, ma vorrei cercarne uno originale o almeno metterne uno in oro.
Recentemente Il (noto) Pennaio mi ha sostituito il pennino di una Columbus Extra simile alla tua (stessa finitura) ma leva laterale; la mia ha il corpo interamente in metallo laminato oro. Il Pennaio mi ha messo il pennino originale Columbus 585 Extra 152 - prova a contattarlo. Saluti
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Columbus Extra

Messaggio da maxpop 55 »

Grazie della dritta Giorgio.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Columbus Extra

Messaggio da maxpop 55 »

Tra i ricambi ho trovato un fondello posteriore, dopo aver controllato le misure mi sono reso conto che era oK!, ma la filettatura no.
Con pazienza l'ho rifatta utilizzando un vecchio bullone dalla stessa filettatura, questo è il risultato.
Lo rimango così oppure tronco la parte finale del fondello?
Allegati
001 copia.jpg
001 copia.jpg (166.25 KiB) Visto 2478 volte
06 copia.jpg
06 copia.jpg (191.65 KiB) Visto 2478 volte
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Giorgio1955
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1203
Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 16:06
La mia penna preferita: ←Ancora --- Zerollo→
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 030
Località: Galatina (LE)
Gender:

Columbus Extra

Messaggio da Giorgio1955 »

maxpop 55 ha scritto:Tra i ricambi ho trovato un fondello posteriore, dopo aver controllato le misure mi sono reso conto che era oK!, ma la filettatura no.
Con pazienza l'ho rifatta utilizzando un vecchio bullone dalla stessa filettatura, questo è il risultato.
Lo rimango così oppure tronco la parte finale del fondello?
Secondo me meglio troncarlo (se si può) per essere in linea con il top.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Columbus Extra

Messaggio da PeppePipes »

Giorgio1955 ha scritto:
maxpop 55 ha scritto:Tra i ricambi ho trovato un fondello posteriore, dopo aver controllato le misure mi sono reso conto che era oK!, ma la filettatura no.
Con pazienza l'ho rifatta utilizzando un vecchio bullone dalla stessa filettatura, questo è il risultato.
Lo rimango così oppure tronco la parte finale del fondello?
Secondo me meglio troncarlo (se si può) per essere in linea con il top.
Temo che tagliando la cuspide lo si sfondi. Ma hai ragione da vendere: il suo fondello doveva avere sicuramente il fondo piatto o quasi.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Columbus Extra

Messaggio da maxpop 55 »

Ho controllato lo spessore , è possibile nell'ultimo quarto, in questi giorni ci provo.
Credo che l'originale sia in celluloide quasi a tronco, coperto da metallo laminato oro liscio senza alcun fregio o disegno.
Se il maestro Sanpei potesse darci lumi sarebbe un ottima cosa, lui senz'altro lo saprà come era il fondello originale.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Columbus Extra

Messaggio da PeppePipes »

Scommetterei una somma simbolica che era L-L-T: laminato, liscio, tronco.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Columbus Extra

Messaggio da maxpop 55 »

Ci giochiamo un caffè.
Se capiti dalle mie parti te lo pago volentieri anche senza scommessa.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”