Pagina 1 di 1

Cronononauta - Gotico Textura

Inviato: mercoledì 13 novembre 2013, 0:38
da Crononauta
Rieccomi alle prese con un "gotico textura". Questa volta ho iniziato a mettere un po' a posto la parte "filologica". Per i caratteri mi sono rifatto al "Livre Atelier" di Magda Hanson, che avevo già citato tempo fa viewtopic.php?f=32&t=3488, che utilizza una textura senza le grazie a coda di rondine.
Le differenze sostanziali rispetto al "gotico a mano libera" che facevo sono la "a", la "d", la "s".
Le maiuscole invece sono di mia invenzione, ma a quelle non rinuncio :P
Più complesso mettere a punto la falsariga giusta, dopo alcune prove sono giunto a questo compromesso che mi sembra richiamare abbastanza la "densità" dei vecchi codici, e l'ho fatta da questo sito http://www.anomaly.org/debbie/calligrap ... lines.html scegliendo come tipo "Gothicized Italic" con altezza 0.50", 4:10:10 e 0°.
Non è ancora perfetta, forse andava meglio quell'altra che avevo usato per Tibullo... ma un po' alla volta "limerò" le cose.
Savonarola - L'Italia sarà esempio eterno di sciagura e colpa - 1496
Savonarola - L'Italia sarà esempio eterno di sciagura e colpa - 1496
savonarola_gotico.jpg (327.3 KiB) Visto 1220 volte

Gotico - Textura

Inviato: mercoledì 13 novembre 2013, 1:32
da Alexander
Wow.. vorrei scrivere così!!

Cronononauta - Gotico Textura

Inviato: mercoledì 13 novembre 2013, 9:21
da Irishtales
Non sono riuscita a trovare nessun riferimento riguardo all'autrice e al libro, quindi non posso esprimere un'opinione circa l'ortodossia (almeno nei confronti del testo utilizzato come riferimento), quello che mi sento di consigliarti è di lasciare interlinee più spaziose in modo che ascendenti\discendenti non si sovrappongano e di curare le spaziature.
Sposto la discussione nella sottosezione corretta, in base a quanto già espresso in varie discussioni e sintetizzato qui

Cronononauta - Gotico Textura

Inviato: giovedì 14 novembre 2013, 0:08
da courthand
Mi permetto di intervenire premettendo che a me il textura viene peggiore di quello di Massimo; pertanto scriverò delle nozioni teoriche che ho pian piano appreso senza aver la pretesa di riuscire a metterle in pratica meglio di altri. Spero di non annoiarvi con cose che già sapete, nel qual caso spero vogliate scusarmi.
Ha perfettamente ragione Daniela riguardo alla spaziatura dell'interlinea: il gotico textura è una scrittura a sviluppo verticale, risulta molto compressa lateralmente ma in altezza bisogna lasciargli un po' di spazio, almeno quello necessario ad evitare la collisione tra ascendenti e discendenti, cosa che non deve mai accadere.
C'è però anche da tenere conto degli spazi occupati dalle singole lettere. Il textura è una scrittura a struttura modulare: moduli neri e moduli bianchi.I moduli neri sono i tratti verticali che compongono la lettera, i moduli bianchi sono lo spazio racchiuso all'interno della lettera (in inglese chiamato "counter") e lo spazio tra le lettere, e devono avere tutti la stessa dimensione.
E' proprio questa alternanza di spazi neri e bianchi tutti uguali che da a questo gotico quella geometricità così particolare da farlo chiamare Textura in quanto ricorda il gioco di trama e ordito di un tessuto; il fatto che otticamente il nero prenda il sopravvento, invece, ha fatto si che questa scrittura, nel Regno Unito, venga chiamata Black Letters. Che proprio in questa regolarità, oltre che la bellezza, stia anche la difficoltà di lettura è un'altra faccenda.

Cronononauta - Gotico Textura

Inviato: giovedì 14 novembre 2013, 17:42
da Simone
Bravissimo! :shock:

E ne approfitto per un mea culpa: in questo periodo mi esercito poco... :oops: mi affido a voi è ai vostri bellissimi esercizi per un po :D