Omas ds
Inviato: domenica 10 novembre 2013, 11:28
Buongiorno,
era già da un po' di tempo che tenevo questa Omas ds nel cassetto ed adesso ho deciso di inchiostrarla.
Da quello che mi risulta è un modello scolastico anni '60 e la sigla ds dovrebbe indicare la possibilità di essere alimentata a cartuccia o con un converter fornito di serie (che nella mia ovviamente era mancante).
Per prime ho provato le cartucce standard Pelikan che però non si incastravano correttemente;
ripensando allora agli anni in cui era stata prodotta ho provato una cartuccia Aurora Auretta che, meraviglia delle meraviglie, si è adattata perfettamente.
Avete mica qualche riscontro?
La penna scrive correttamente con un tratto medio/fine e ne sono abbastanza soddisfatto.
Di queste cartucce Auretta colorcart nero , che ho utilizzato anche su un Aurora duo-cart, ne ho a disposizione alcune scatoline.
Sono parzialmente evaporate ma si possono utilizzare ricaricandole con una siringa e sono a disposizione degli amici del forum che ne avessero bisogno...
era già da un po' di tempo che tenevo questa Omas ds nel cassetto ed adesso ho deciso di inchiostrarla.
Da quello che mi risulta è un modello scolastico anni '60 e la sigla ds dovrebbe indicare la possibilità di essere alimentata a cartuccia o con un converter fornito di serie (che nella mia ovviamente era mancante).
Per prime ho provato le cartucce standard Pelikan che però non si incastravano correttemente;
ripensando allora agli anni in cui era stata prodotta ho provato una cartuccia Aurora Auretta che, meraviglia delle meraviglie, si è adattata perfettamente.
Avete mica qualche riscontro?
La penna scrive correttamente con un tratto medio/fine e ne sono abbastanza soddisfatto.
Di queste cartucce Auretta colorcart nero , che ho utilizzato anche su un Aurora duo-cart, ne ho a disposizione alcune scatoline.
Sono parzialmente evaporate ma si possono utilizzare ricaricandole con una siringa e sono a disposizione degli amici del forum che ne avessero bisogno...