Trovato l'errore... ma il rimedio?

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Boccadoro
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: sabato 9 novembre 2013, 13:57
La mia penna preferita: Aurora "Marco Polo"
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Napoli

Trovato l'errore... ma il rimedio?

Messaggio da Boccadoro »

Buonasera a tutti, come detto nella presentazione ho avuto un problemino con la mia penna stamani... Credo si sia trattato di un errore nel riporla: l'ho poggiata in orizzontale sulla scrivania e non l'ho presa per alcuni (pochissimi) giorni, sicché quando questa mattina ho messo una firma e nonostante la penna abbia scritto splendidamente, quando l'ho alzata dal foglio ho notato subito un grosso accumulo d'inchiostro tra la punta e l'alimentatore, quasi a formare una sorta di goccia molto molto grande... l'ho toccata con della carta per togliere quest'inchiostro "in eccesso" ma in pochi secondi si è riformata. Istintivamente ho rimesso il tappo e l'ho riposta verticalmente con la punta verso l'alto. Ora che devo fare? :?: :?: :?:

Carmine
Avatar utente
Papo56
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 189
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2013, 19:16
La mia penna preferita: PFM
Il mio inchiostro preferito: Edelstein Pelikan
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 058
Località: Rivoli (TO)
Gender:

Trovato l'errore... ma il rimedio?

Messaggio da Papo56 »

Mi è capitato qualcosa di simile con un'Aurora 88, oltretutto l'avevo appena fatta revisionare e le avevano cambiato le guarnizioni dello stantuffo. Subito pensai ad un difetto della penna, ma poi mi sorse il dubbio che il pennino toccasse il fondo del cappuccio. Provai ad infilare meno profondamente il cappuccio e l'inconveniente non si è mai più presentato.
Ciao, benvenuto,
Roberto
... via... tutto il resto è già poesia
Boccadoro
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: sabato 9 novembre 2013, 13:57
La mia penna preferita: Aurora "Marco Polo"
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Napoli

Trovato l'errore... ma il rimedio?

Messaggio da Boccadoro »

Grazie Roberto. Ho un dubbio, però, su questo episodio del cappuccio: credo si sarebbe presentato prima, non credi? Inoltre il mio è a scatto, se non lo portassi a fondo non si aggancerebbe. La lascio un altro giorno in questa posizione e vediamo che succede, altrimenti la pulisco e incrocio le dita! :? :D
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Trovato l'errore... ma il rimedio?

Messaggio da PeppePipes »

Il problema potrebbe essere molto banale: se la penna è quasi scarica, o comunque l'inchiostro occupa meno della metà della capienza del serbatoio, prova semplicemente a svuotarla e ricaricarla completamente. Ci sono ottime possibilità che torni tutto regolare.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Trovato l'errore... ma il rimedio?

Messaggio da vikingo60 »

Potrebbe trattarsi di un difetto della singola cartuccia che hai usato.O la carichi con il converter?
Ad ogni modo,certe volte sul colletto della cartuccia può formarsi una crepa,che fa entrare l'aria creando una maggiore pressione sull'inchiostro.Ciò accade con le moderne plastiche ecologiche,soprattutto se la cartuccia viene ricaricata con una siringa più volte.
Alessandro
Avatar utente
Papo56
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 189
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2013, 19:16
La mia penna preferita: PFM
Il mio inchiostro preferito: Edelstein Pelikan
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 058
Località: Rivoli (TO)
Gender:

Trovato l'errore... ma il rimedio?

Messaggio da Papo56 »

Hai perfettamente ragione, nel tuo caso il cappuccio non centra. I consigli che ti hanno dato gli altri sono certamente più utili e competenti.
... via... tutto il resto è già poesia
Avatar utente
Silente
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 418
Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2013, 23:55
La mia penna preferita: Pelikan M800/M200
Il mio inchiostro preferito: Quink Parker nero
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 107
Località: Venezia
Gender:

Trovato l'errore... ma il rimedio?

Messaggio da Silente »

Propenderei anch'io per le interpretazioni date sopra: la scrittura con la penna stilografica si basa su un "magico equilibrio" di forze, concedetemi la poesia di questo termine, in cui la capillarità e l'adesione giocano un ruolo fondamentale.
In termini di questi due fenomeni, si possono spiegare molte delle differenze in flusso di inchiostro e scorrevolezza che notiamo cambiando il tipo di carta o di inchiostro, per esempio.
In questa "magia", è essenziale "dominare" la forza di gravità.
Piuttosto che appesantire la trattazione, posso farlo in MP se qualcuno è interessato, ti propongo di fare questo semplice esperimento: prendi un pezzo lungo dieci - dodici centimetri di cannuccia da bibita e immergilo verticalmente in un bicchiere d'acqua. Tappa l'estremità superiore con il dito. Noterai che l'acqua rimane nella cannuccia. Questo accade perché la pressione atmosferica non agisce sulla parte superiore dell'acqua, in quanto il dito impedisce il passaggio dell'aria.
Se ora, però, inserisci uno stuzzicadenti sulla parte inferiore della cannuccia, a contatto con l'acqua, vedrai che riuscirai a far defluire quest'ultima dalla cannuccia.
La penna stilografica funziona più o meno in questo modo.
Ora prova a riempire di nuovo la cannuccia d'acqua, sollevala dal bicchiere e prova ad allentare la pressione del dito sulla parte superiore: vedrai l'acqua formare una goccia alla base della cannuccia.
Ecco, questo è quello che è successo nella tua penna. Specialmente quando la cartuccia o, più in generale, il serbatoio si svuota, noterai un flusso più abbondante (a volte devo stare attento con la mia M800, che già di suo ha un flusso molto abbondante, a ricaricarla prima che l'inchiostro finisca). Al di là dell'eventuale necessità della regolazione del flusso, che un riparatore può fare agendo sul contatto tra pennino e alimentatore, credo che probabilmente una crepa sulla cartuccia o una cattiva tenuta del converter siano quello che è successo.
Il rimedio? Quello che ti è stato consigliato: prova a ricaricare, controllando che la cartuccia o il converter abbiamo il colletto ntegro e che siano ben inseriti.
Ciao a tutti.

Andrea
Twice the pride, double the fall [Count Dooku]
Boccadoro
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: sabato 9 novembre 2013, 13:57
La mia penna preferita: Aurora "Marco Polo"
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Napoli

Trovato l'errore... ma il rimedio?

Messaggio da Boccadoro »

<3 amo questo "mondo magico" sempre di più! Dopo provo. Grazie a tutti!
Boccadoro
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: sabato 9 novembre 2013, 13:57
La mia penna preferita: Aurora "Marco Polo"
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Napoli

Trovato l'errore... ma il rimedio?

Messaggio da Boccadoro »

Ho controllato: nella cartuccia è rimasta solo una gocciolina! Svelato il misfatto! Ora non mi resta che leggere come ricaricarla e procedere.
Grazieeee!
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”