Pagina 1 di 2

Cartucce Sailor

Inviato: sabato 9 novembre 2013, 20:44
da PaoloT
A breve dovrei acquistare la mia prima stilografica e sarei orientato su una Sailor a cartucce.
Mi sembra di aver capito che la Sailor funzionano soltanto con le loro cartucce ma o visto che ve ne sono di diversi tipi.
Differiscono solo per qualità/quantità di inchiostro oppure in base al modello di penna che scelgo devo acquistare delle cartucce specifiche?
Grazie in anticipo per le risposte.
Ciao.
Paolo

Cartucce Sailor

Inviato: sabato 9 novembre 2013, 21:19
da Gustav
Credo che le cartucce Sailor siano di un unico tipo ma permettimi una considerazione: considerata anche la limitata disponibilità di cartucce Sailor, che si trovano solo in negozi molto specializzati, userei molto di più il converter che ti lascia molta più libertà di scelta.

Cartucce Sailor

Inviato: sabato 9 novembre 2013, 21:30
da insidemau
Gustav ha scritto:Credo che le cartucce Sailor siano di un unico tipo ma permettimi una considerazione: considerata anche la limitata disponibilità di cartucce Sailor, che si trovano solo in negozi molto specializzati, userei molto di più il converter che ti lascia molta più libertà di scelta.
Concordo pienamente con Gustav. Perché non prendere la penna Sailor con converter e che poi, volendo puoi sostituire con le cartucce. Però mi sembra strano; perché io ho acquistato circa 10 penne Sailor, Platinum e Pilot Namiki, tutte in Giappone e mi sono puntualmente arrivate con il loro scatolo e all'interno il proprio converter e le 4 cartucce tipo. Ma poi esiste anche il pezzetto in plastica che serve per adattare le altre cartucce europee alle loro penne. Quindi io penso non ci siano problemi tra converter e cartucce con adattatore.Comunque posso dirti che fai una bella scelta perché Sailor e i loro pennini in oro sono a dir poco stupende ed hanno una scorrevolezza unica.
Saluti
Maurizio

Cartucce Sailor

Inviato: sabato 9 novembre 2013, 22:25
da PaoloT
Penso di prenderne una con converter però qualche cartuccia volevo tenerla, non si sa mai.

Cartucce Sailor

Inviato: sabato 9 novembre 2013, 23:01
da AeRoberto
Allora, la Sailor usa un formato proprietario, utilizzabile su tutte le penne. Ci sono fondamentalmente due tipi di inchiostro, quello standard e quello pigmentato.Io personalmente mi trovo molto bene con i secondi, tanto da ritenerli un punto di forza delle Sailor e da non utilizzare più il converter Sailor (che nella Sapporo non c'è mai entrato).
Un piccolo appunto, l'adattatore per passare dalle cartucce proprietarie alle standard è della Platinum, e non funge con gli altri produttori.

Cartucce Sailor

Inviato: domenica 10 novembre 2013, 18:37
da insidemau
AeRoberto ha scritto:Allora, la Sailor usa un formato proprietario, utilizzabile su tutte le penne. Ci sono fondamentalmente due tipi di inchiostro, quello standard e quello pigmentato.Io personalmente mi trovo molto bene con i secondi, tanto da ritenerli un punto di forza delle Sailor e da non utilizzare più il converter Sailor (che nella Sapporo non c'è mai entrato).
Un piccolo appunto, l'adattatore per passare dalle cartucce proprietarie alle standard è della Platinum, e non funge con gli altri produttori.
Hai ragione, mi era sfuggito. L'adattatore è della Platinum e non della Sailor.

Cartucce Sailor

Inviato: domenica 10 novembre 2013, 18:51
da Fenice
PaoloT ha scritto:Penso di prenderne una con converter però qualche cartuccia volevo tenerla, non si sa mai.
Non fare la cavolata che ho fatto io!
Ho comperato la Sailor Sapporo e, siccome non ero certa di essere in grado di caricare una penna con converter ... ho comperato 3 confezioni di cartucce.
Allo stato stanno facendo la muffa.
1) perché il colore blue Sailor è monotono;
2) perché nella mia Sailor ci ho testato tutti gli inchiostri possibili e inimmaginabili - Iroshizuku, Diamine, Herbin, Pelikan Edelstein;
3) perché è divertente cambiare colore, ogni tanto, a seconda del proprio stato d'animo / a seconda della penna che si ha in mano.

Cartucce Sailor

Inviato: lunedì 11 novembre 2013, 8:12
da PaoloT
Fenice ha scritto: Non fare la cavolata che ho fatto io!
Ho comperato la Sailor Sapporo e, siccome non ero certa di essere in grado di caricare una penna con converter ... ho comperato 3 confezioni di cartucce.
Allo stato stanno facendo la muffa.
1) perché il colore blue Sailor è monotono;
2) perché nella mia Sailor ci ho testato tutti gli inchiostri possibili e inimmaginabili - Iroshizuku, Diamine, Herbin, Pelikan Edelstein;
3) perché è divertente cambiare colore, ogni tanto, a seconda del proprio stato d'animo / a seconda della penna che si ha in mano.
Grazie a tu ed a tutti per i suggerimenti.
Però mi hai fatto venire un dubbio!
Non ho mai pensato alla eventuale difficoltà di caricamento del converter, esiste qualche topic dedicato?
Grazie ancora a tutti, ciao.

Cartucce Sailor

Inviato: sabato 16 novembre 2013, 22:10
da Fenice
PaoloT, non è nulla di difficile, stai tranquillo.
Quando ho comperato la Sailor Sapporo (gennaio 2013) e mi sono ritrovata a voler provare il converter avevo paura di fare cavolate, così ... l'ho fatto fare a mio figlio.
Aveva 9 anni e mezzo.
Ho imparato da lui.

- Togli il tappo dalla penna
- Svita il fusto della penna; ti resterà in mano il pennino e la parte che entra nel tappo.
- Inserisci il converter come se fosse una normale cartuccia (ma vuota)
- all'estremità opposta al pennino (parte finale del converter) c'è una fattispecie di vite
- quando la giri in senso anti-orario il "pistoncino" all'interno del converter scende fino alla base
- immergi completamente il pennino nella boccetta d'inchiostro
- ri-avvita "la fattispecie di vite" in senso orario.
A questo punto l'inchiostro inizierà pian piano a salire nel converter.

Ripeti lo svuotamento e il riempimento del converter per un paio di volte.
Alla fine pulisci il pennino con un qualsiasi strofinaccio (anche carta da cucina) e inserisci il fusto sopra il converter.
(Rimetti il tappo)

Nulla di difficile.

L'unico effetto collaterale è che ... vorrai provare altri inchiostri, di colori sempre nuovi e diversi.
Procurati una scatola dove riporli e conservali al fresco (il box è il luogo ideale).

In bocca al lupo e facci sapere come va.

Cartucce Sailor

Inviato: sabato 16 novembre 2013, 22:49
da PaoloT
Grazie 1000!
Settimana prossima dovrebbe arrivarmi la penna (spero), poi vi faccio sapere :D

Cartucce Sailor

Inviato: domenica 1 dicembre 2013, 17:51
da PaoloT
E' arrivata la penna ed effettivamente il converter è facilissimo sa usare, speriamo che duri io cerco di toglierlo il meno possibile dalla penna.
Grazie per i consigli!

Cartucce Sailor

Inviato: domenica 1 dicembre 2013, 17:55
da Fenice
Complimenti!!!
Sono felicissima per te!
Vedrai che ti troverai bene, é una penna meravigliosa!

Cartucce Sailor

Inviato: domenica 1 dicembre 2013, 20:39
da PaoloT
Fenice ha scritto:Complimenti!!!
Sono felicissima per te!
Vedrai che ti troverai bene, é una penna meravigliosa!
Ho preso una Sailor Pro Gear con pennino 21k misura M ed una Pelikan M205 pennino F.
Onestamente devo dire che mi trovo quasi meglio con la Pelikan nel senso che mi sembra "digerisca" meglio qualsiasi tipo di carta.
Adesso sentirò le mie dagli esperti.... :D

Cartucce Sailor

Inviato: domenica 1 dicembre 2013, 22:11
da raffaele90
Hai la mia stessa penna: una Sailor Pro Gear con pennino 21kt. Hai acquistato anche una Pelikan a punta F? Di che Pelikan si tratta? Io ho una M400 a punta F.

Parlando di Sailor:
come già ti hanno detto Sailor adotta un attacco proprietario per le cartucce e per i converter. L' attacco assomiglia a quello Pilot ma le due case tra di loro non sono compatibili. Cartucce e converter Sailor hanno un' imboccatura molto larga ben diversa dalle imboccature stile Pelikan che siamo abituati a vedere. I converter sono ad imboccatura larga(secondo me un difetto) e per di più sono a pressione e non a vite quindi staccando e attaccando il converter diverse volte rischi di deformare l' imboccatura con conseguente fuoriuscita d'inchiostro oltre allo sganciamento del converter(in quanto non avvitato)
Tornando alle cartucce: Ti sconsiglio vivamente di fare scorta di cartucce Sailor per via della scarsa reperibilità oltre al prezzo troppo eccessivo dovuto alle troppe tasse a cui si aggiunge la spedizione. Gli inchiostri Sailor sono buoni ma altri inchiostri, di marche differenti, non sono da meno.
Il mio consiglio è quindi quello di usare il converter e caricare un buon inchiostro da boccetta. Visto che il converter non sembra essere molto robusto, ti consiglierei di lasciarlo sempre attaccato e smontarlo il meno possibile. Userai quindi la penna esattamente come se avesse uno stantuffo.
Per quanto riguarda Pelikan: Pelikan avendo un flusso abbondante digerisce sicuramente meglio gli inchiostri più densi mentre la Sailor, avendo poco flusso, potrebbe accusare qualche problema ed essere troppo stitica con inchiostri non sufficientemente fluidi. Pelikan non digerisce meglio la carta, semmai il contrario. Pelikan, avendo tanto flusso, esige una carta in grado di sostenerlo, Sailor invece, avendo poco flusso, si può adattare anche su carte non di ottima qualità e/o troppo assorbenti. L' impressione che hai relativamente a Pelikan dipende forse dal fatto che la punta è più grossa quindi risente meno delle piccole asperità della carta; Sailor avendo punte estremamente piccole soffre un po' su cartacce ruvide ma in compenso si può usare con soddisfazione anche su fogli A4 economici da stampante perchè l' inchiostro passa a fatica dall' altra parte del foglio.
Ti ho esposto le mie idee.
Spero di non essermi dilungato troppo!

Raff

Cartucce Sailor

Inviato: lunedì 2 dicembre 2013, 9:04
da PaoloT
raffaele90 ha scritto:Hai la mia stessa penna: una Sailor Pro Gear con pennino 21kt. Hai acquistato anche una Pelikan a punta F? Di che Pelikan si tratta? Io ho una M400 a punta F.

Raff
Ho una Pelikan M205 pennino acciaio misura F e, per quel che vale la mia opinione visto che sono un inesperto, va molto bene.
Quello che volevo dire è la Sailor mi sembra più "esigente" in fatto di carta, penso che come tutte le cose più sono belle più necessitano di essere utilizzate con metodi e/o accessori dedicati.
Grazie per le informazioni e ciao.