Inchiostro Visconti nero
Re: Inchiostro Visconti nero
Ho acquistato l'inchiostro color seppia, il colore è splendido, caldo e piacevole alla vista. Il prezzo 10 €, la boccetta non è stabile, troppo leggera, la metto fra due libri per evitare che cada durante il caricamento della stilografica. Visconti potrebbe farla ancora in vetro, è una casa troppo blasonata per cadere in queste tristi modernizzazioni economiche, se costasse 12 € lo venderebbe comunque.
Enrico
Enrico
-
- Snorkel
- Messaggi: 234
- Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 16:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Andria
Re: Inchiostro Visconti nero
E' instabile anche se la poggi all'interno della custodia in plexiglass trasparente? Per l'utilizzo della plastica Dante Del Vecchio spiegò in qualche post più indietro che è una scelta fatta per migliorare il riciclo dei materiali.enrysmile ha scritto:Ho acquistato l'inchiostro color seppia, il colore è splendido, caldo e piacevole alla vista. Il prezzo 10 €, la boccetta non è stabile, troppo leggera, la metto fra due libri per evitare che cada durante il caricamento della stilografica. Visconti potrebbe farla ancora in vetro, è una casa troppo blasonata per cadere in queste tristi modernizzazioni economiche, se costasse 12 € lo venderebbe comunque.
Enrico
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Inchiostro Visconti nero
Sarà anche utile per l'ambiente,ma avrebbero dovuto prevedere qualche sistema che ne favorisse la stabilità.Sono d'accordo che la forma consente di sfruttare quasi tutto l'inchiostro;ma caricare la penna in verticale senza muoverla è praticamente impossibile.Basta toccare un attimo da un lato interno con la penna e il disastro è fatto.ghostrider ha scritto:E' instabile anche se la poggi all'interno della custodia in plexiglass trasparente? Per l'utilizzo della plastica Dante Del Vecchio spiegò in qualche post più indietro che è una scelta fatta per migliorare il riciclo dei materiali.enrysmile ha scritto:Ho acquistato l'inchiostro color seppia, il colore è splendido, caldo e piacevole alla vista. Il prezzo 10 €, la boccetta non è stabile, troppo leggera, la metto fra due libri per evitare che cada durante il caricamento della stilografica. Visconti potrebbe farla ancora in vetro, è una casa troppo blasonata per cadere in queste tristi modernizzazioni economiche, se costasse 12 € lo venderebbe comunque.
Enrico
Cordiali saluti
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Inchiostro Visconti nero
Se ricordo bene la boccetta non andrebbe tolta dalla scatola esterna che la contiene, che le da la stabilità necessaria.vikingo60 ha scritto: Sarà anche utile per l'ambiente,ma avrebbero dovuto prevedere qualche sistema che ne favorisse la stabilità.Sono d'accordo che la forma consente di sfruttare quasi tutto l'inchiostro;ma caricare la penna in verticale senza muoverla è praticamente impossibile.Basta toccare un attimo da un lato interno con la penna e il disastro è fatto.
Cordiali saluti
Ma ho qualche dubbio che la plastica sia più riciclabile del vetro.
In compenso le vecchie boccette in vetro sono favolose, hanno una base larga e sono stabili e nessun'altro meccanismo o accorgimento dei mille che ho visto tentare si avvicina alla capacità che hanno di farti usare fin quasi all'ultima goccia di inchiostro.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Inchiostro Visconti nero
Si poteva almeno provvedere ad appesantire la base,per evitare catastrofici ribaltamenti.Quanto alla plastica,anche io non la preferisco rispetto al vetro,che mi risulta essere ugualmente riciclabile.Le motivazioni addotte da Dante del Vecchio a favore della plastica,come la riciclabilità o evitare di toccare col pennino il fondo di vetro che secondo lui sarebbe più dannoso del fondo in plastica mi sembrano poco valide.piccardi ha scritto:Se ricordo bene la boccetta non andrebbe tolta dalla scatola esterna che la contiene, che le da la stabilità necessaria.vikingo60 ha scritto: Sarà anche utile per l'ambiente,ma avrebbero dovuto prevedere qualche sistema che ne favorisse la stabilità.Sono d'accordo che la forma consente di sfruttare quasi tutto l'inchiostro;ma caricare la penna in verticale senza muoverla è praticamente impossibile.Basta toccare un attimo da un lato interno con la penna e il disastro è fatto.
Cordiali saluti
Ma ho qualche dubbio che la plastica sia più riciclabile del vetro.
In compenso le vecchie boccette in vetro sono favolose, hanno una base larga e sono stabili e nessun'altro meccanismo o accorgimento dei mille che ho visto tentare si avvicina alla capacità che hanno di farti usare fin quasi all'ultima goccia di inchiostro.
Simone
Cordiali saluti
Alessandro
- Steve
- Touchdown
- Messaggi: 82
- Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 15:16
- La mia penna preferita: Conway Stewart 750M
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 103
- Località: Monticello Conte Otto (Vicenza)
Re: Inchiostro Visconti nero
Sono d'accordo con l'instabilità, anche se - almeno con quelli che ho usato io, da 75ml - la situazione non è così tragica. Per quanto riguarda i colori, posso esprimermi direttamente su due di essi: il turchese (che ritengo favoloso, ai tempi del liceo usavo il Parker Quink, ma non era così "luminoso") e il seppia, pure molto buono. Il nero l'ho provato al momento solo in cartuccia e non sembra male, anche se effettivamente - soprattutto gli i pennini EF - tende a ingrigirsi un poco. Ha di vantaggio, però, di non essere troppo denso.
Un aneddoto sul perché ho iniziato a usare il turchese: al liceo i compagni di classe facevano scherzi cancellando parte dei compiti con la "famosa" cancellina. Il royal blue naturalmente spariva, mentre invece il turchese virava in... rosa. Uno schifo, ma almeno i compiti c'erano...
Stefano
Un aneddoto sul perché ho iniziato a usare il turchese: al liceo i compagni di classe facevano scherzi cancellando parte dei compiti con la "famosa" cancellina. Il royal blue naturalmente spariva, mentre invece il turchese virava in... rosa. Uno schifo, ma almeno i compiti c'erano...
Stefano
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Re: Inchiostro Visconti nero
Io ho comprato il rosso: trovo la confezione instabile, ma il problema si risolve usando l'apposita base.
Trovo triste che per 10€ non si usi il vetro: la boccetta ha un bell'aspetto, molto elegante, ma solo alla vista. Appena la si tocca, beh, la sensazione è di povertà, almeno personalmente.
Una domanda: qualcuno sa dove è scritta la quantità di inchiostro? Io non la trovo da nessuna parte!
Trovo triste che per 10€ non si usi il vetro: la boccetta ha un bell'aspetto, molto elegante, ma solo alla vista. Appena la si tocca, beh, la sensazione è di povertà, almeno personalmente.
Una domanda: qualcuno sa dove è scritta la quantità di inchiostro? Io non la trovo da nessuna parte!

Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Inchiostro Visconti nero
In effetti la quantità non è scritta da nessuna parte:io l'ho trovata cercando la boccetta sui vari siti.In effetti la plastica dà sensazione di povertà, e vedo che anche altri hanno il problema della stabilità.Simone ha scritto:Io ho comprato il rosso: trovo la confezione instabile, ma il problema si risolve usando l'apposita base.
Trovo triste che per 10€ non si usi il vetro: la boccetta ha un bell'aspetto, molto elegante, ma solo alla vista. Appena la si tocca, beh, la sensazione è di povertà, almeno personalmente.
Una domanda: qualcuno sa dove è scritta la quantità di inchiostro? Io non la trovo da nessuna parte!
Cordiali saluti
Alessandro
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Inchiostro Visconti nero
Io non l'ho mai usato ed ero tentato di comprarlo, anche per la forma della bottiglietta che consente di aspirare fino in fondo l'inchiostro, ma dalle vostre osservazioni sull'instabilità e sul rischio di ribaltamento, mi stò convincendo che sia meglio evitare...
Anche perchè io sono già piuttosto frettoloso nel fare i caricamenti e se mi si "capotta" tutto, in ufficio, succede veramente un macello...
Anche perchè io sono già piuttosto frettoloso nel fare i caricamenti e se mi si "capotta" tutto, in ufficio, succede veramente un macello...
_______________________________________________________ Andrea
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Re: Inchiostro Visconti nero
Aspetta, per me è una situazione precaria senza la base o andando di fretta, soprattutto rispetto a quelle in vetro, magari con base molto ampia, ma non è una situazione tragica. Sicuramente, in relazione al costo della boccetta (10€), rispetto alla nomea della casa e il quantitativo di, credo, 50ml o poco più, non è invitante.Andrea C ha scritto:Io non l'ho mai usato ed ero tentato di comprarlo, anche per la forma della bottiglietta che consente di aspirare fino in fondo l'inchiostro, ma dalle vostre osservazioni sull'instabilità e sul rischio di ribaltamento, mi stò convincendo che sia meglio evitare...
Anche perchè io sono già piuttosto frettoloso nel fare i caricamenti e se mi si "capotta" tutto, in ufficio, succede veramente un macello...
Però l'inchiostro non è male, stasera lo provo con la Pelikan, se riesco, e aggiungerò qualche parere.
Complessivamente, il rosso lo trovo un bel colore, sembra quasi sangue venoso!
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- GianniMzch
- Snorkel
- Messaggi: 242
- Iscritto il: domenica 1 gennaio 2012, 12:36
- La mia penna preferita: Quella del prossimo acquisto
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 042
- Arte Italiana FP.IT M: 039
- Fp.it ℵ: 038
- Fp.it 霊気: 061
- Fp.it Vera: 061
- Località: Monza e Brianza
- Gender:
Re: Inchiostro Visconti nero
Scusate perchè dite che è instabile.
Quando devo ricaricare la penna prendo la boccetta la metto all'interno del coperchio in plastica (è stato fatto apposta) e la boccetta è stabilissima. Una volta caricata la penna rimetto la boccettina di inchiostro sulla base e la copro con il coperchio di plastica.
L'unica cosa migliorabile è che potevano fare la boccetta in vetro.
L'inchiostro poi non è niente male, io ho il nero e fra quelli che ho è secondo solo al perle noir (IMO).
Ciao a tutti
Quando devo ricaricare la penna prendo la boccetta la metto all'interno del coperchio in plastica (è stato fatto apposta) e la boccetta è stabilissima. Una volta caricata la penna rimetto la boccettina di inchiostro sulla base e la copro con il coperchio di plastica.
L'unica cosa migliorabile è che potevano fare la boccetta in vetro.
L'inchiostro poi non è niente male, io ho il nero e fra quelli che ho è secondo solo al perle noir (IMO).
Ciao a tutti
Gianni.
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Inchiostro Visconti nero
Quindi... fammi capire: capovolgi il "bicchiere" trasparente e ci infili dentro il boccettino ?
Ma è comodo poi il caricamento ?..
Ma è comodo poi il caricamento ?..
_______________________________________________________ Andrea
- GianniMzch
- Snorkel
- Messaggi: 242
- Iscritto il: domenica 1 gennaio 2012, 12:36
- La mia penna preferita: Quella del prossimo acquisto
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 042
- Arte Italiana FP.IT M: 039
- Fp.it ℵ: 038
- Fp.it 霊気: 061
- Fp.it Vera: 061
- Località: Monza e Brianza
- Gender:
Re: Inchiostro Visconti nero
Si devo dire che seguendo il suggerimento di Dante su questo forum la boccetta è stabile durante il caricamento.
Gianni.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Inchiostro Visconti nero
E allora ci proverò anche io,seguendo il suggerimento,con l'unica boccetta di Visconti nero che ho.I gusti sono sempre personali,ma a mio giudizio credo che l'inchiostro Visconti sia lontano anni luce dal Perle Noire Herbin sia per tonalità che per fluidità.GianniMzch ha scritto:Si devo dire che seguendo il suggerimento di Dante su questo forum la boccetta è stabile durante il caricamento.
Cordiali saluti
Alessandro
- GianniMzch
- Snorkel
- Messaggi: 242
- Iscritto il: domenica 1 gennaio 2012, 12:36
- La mia penna preferita: Quella del prossimo acquisto
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 042
- Arte Italiana FP.IT M: 039
- Fp.it ℵ: 038
- Fp.it 霊気: 061
- Fp.it Vera: 061
- Località: Monza e Brianza
- Gender:
Re: Inchiostro Visconti nero
Il mio intervento era solo per la modalità di utilizzo, per la valutazione dell'inchiostro sono meno di un neofita. Per cui il tuo giudizio vale cento volte mio.vikingo60 ha scritto:E allora ci proverò anche io,seguendo il suggerimento,con l'unica boccetta di Visconti nero che ho.I gusti sono sempre personali,ma a mio giudizio credo che l'inchiostro Visconti sia lontano anni luce dal Perle Noire Herbin sia per tonalità che per fluidità.GianniMzch ha scritto:Si devo dire che seguendo il suggerimento di Dante su questo forum la boccetta è stabile durante il caricamento.
Cordiali saluti
Ciao
Gianni.