Smontaggio Pelikan 120
- Stefano67
- Touchdown
- Messaggi: 96
- Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 10:20
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Italia
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Carmignano (Po)
Smontaggio Pelikan 120
Buongiorno,
volevo smontare questa Pelikan 120 che ha il funzionamento del pistone quasi bloccato.
Fino a questo punto sono arrivato,
come devo procedere per arrivare a poter utilizzare il grasso al silicone?
volevo smontare questa Pelikan 120 che ha il funzionamento del pistone quasi bloccato.
Fino a questo punto sono arrivato,
come devo procedere per arrivare a poter utilizzare il grasso al silicone?
- Allegati
-
- P1030825.JPG (152.53 KiB) Visto 6210 volte
Smontaggio Pelikan 120
Precisando che non conosco questo particolare modello:
ho avuto tra le mani una vecchia M400NN ma non sono riuscito a smontare il blocco pennino-alimentatore a causa delle incrostazioni di inchiostro.
Considerando che hai già smontato praticamente tutto, il grosso del lavoro è fatto.
Ora non devi far altro che prendere uno stuzzicadenti e sopra la punta mettere una goccia di silicone, ce l'hai? Una volta che hai messo una goccia di silicone sullo stuzzicadenti, introducilo all' interno della sezione e ingrassa la testa dello stantuffo. Il silicone penetrerà facilmente superando il primo "labbro" della testa dello stantuffo. Ti sembrerà strano ma è tutto ciò che devi fare. Dopo aver messo il silicone attendi un paio di minuti e poi prova a girare il fondello delicatamente per verificare il successo dell' operazione.
Spero di non aver scritto troppo da cani. Se hai domande chiedi pure.
ho avuto tra le mani una vecchia M400NN ma non sono riuscito a smontare il blocco pennino-alimentatore a causa delle incrostazioni di inchiostro.
Considerando che hai già smontato praticamente tutto, il grosso del lavoro è fatto.
Ora non devi far altro che prendere uno stuzzicadenti e sopra la punta mettere una goccia di silicone, ce l'hai? Una volta che hai messo una goccia di silicone sullo stuzzicadenti, introducilo all' interno della sezione e ingrassa la testa dello stantuffo. Il silicone penetrerà facilmente superando il primo "labbro" della testa dello stantuffo. Ti sembrerà strano ma è tutto ciò che devi fare. Dopo aver messo il silicone attendi un paio di minuti e poi prova a girare il fondello delicatamente per verificare il successo dell' operazione.
Spero di non aver scritto troppo da cani. Se hai domande chiedi pure.
Ultima modifica di raffaele90 il domenica 3 novembre 2013, 18:55, modificato 1 volta in totale.
Smontaggio Pelikan 120
Dimenticavo:
se non riesci ad arrivare alla testa dello stantuffo con uno stuzzicanti usa qualcosa di più lungo.
se non riesci ad arrivare alla testa dello stantuffo con uno stuzzicanti usa qualcosa di più lungo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Smontaggio Pelikan 120
La tua Pelikan dovrebbe essere una MK10; la 120 è quella qui sotto. Può ancora essere smontata svitandola all'altezza dell'anello dorato: attenzione però perché ha il passo sinistro, quindi si svita girando in senso orario. Prova con molta attenzione perché sono fatte di un materiale molto vetroso, quindi fragile. Se si lascia scomporre senza problemi puoi arrivare a lavorare con un po' più comodità, magari utilizzando un cotton fioc intinto nel grasso. Se fa resistenza non insistere perché non ne vale la pena. Quello che risulterebbe risolutivo sarebbe estrarre tutto il gruppo stantuffo, che è incastrato nel corpo e teoricamente può essere spinto fuori facendo pressione sullo stantuffo dall'interno. Chiaramente ciò ti consentirebbe di lubrificare non solo per ridurre l'attrito dello stantuffo contro le pareti del corpo, ma anche il meccanismo del suddetto: elicoide maschio e femmina. Purtroppo però è un'operazione ad alto rischio che vale la pena tentare solo nei casi in cui non si ha nulla da perdere.
Comunque sappi che a mala parata ho dei corpi e dei gruppi stantuffo nuovi di ricambio; se te ne serve uno non fare complimenti.
Comunque sappi che a mala parata ho dei corpi e dei gruppi stantuffo nuovi di ricambio; se te ne serve uno non fare complimenti.
- Allegati
-
- La Pelikan 120
- P120.JPG (6.47 KiB) Visto 6199 volte
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Stefano67
- Touchdown
- Messaggi: 96
- Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 10:20
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Italia
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Carmignano (Po)
Smontaggio Pelikan 120
... comunque ci sono volute 2 settimane di ammollo per ammorbidirla !!!
Per quanto riguarda il modello anche io avevo dubbi,
sul cappuccio è inciso Pelikan 120 Germany e così me l'hanno venduta,
ma non so se hanno fatto un assemblaggio di pezzi diversi o altro ...
Per quanto riguarda il modello anche io avevo dubbi,
sul cappuccio è inciso Pelikan 120 Germany e così me l'hanno venduta,
ma non so se hanno fatto un assemblaggio di pezzi diversi o altro ...
- Allegati
-
- P1030833.JPG (188.17 KiB) Visto 6185 volte
-
- P1030846.JPG (158.41 KiB) Visto 6185 volte
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Smontaggio Pelikan 120
Davvero singolare la presenza scritta 120. Che si tratti di un assemblaggio lo escluderei: i due cap hanno un profilo abbastanza diverso e, se non ricordo male, anche il diametro delle penne non è il medesimo. Speriamo che ci sia un esperto della marca tedesca che ci sveli l'arcano.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Smontaggio Pelikan 120
Mi sembrava strano infattiPeppePipes ha scritto:La tua Pelikan dovrebbe essere una MK10; la 120 è quella qui sotto.

Con il cotton fioc ho provato anche io ma tende ad assorbire troppo grasso e alla fine non si riesce a metterne abbastanza sulla testa dello stantuffo...
Comunque la 120 che conosco io ha il cappuccio affusolato perciò escluderei l' "ibrido".
- wallygator
- Tecnico
- Messaggi: 614
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
- La mia penna preferita: la prossima......
- Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Carmagnola
Smontaggio Pelikan 120
Tra l'altro il cappuccio della 120 é a vite e questo a pressione; avevo anche pensato ad una M20, ma anche qui non ci siamo perché la 20, detta anche Silvexa, aveva cappuccio metallico argentato e clip diritta e non a becco di pellicano.... boh?!!!
Walter
- Stefano67
- Touchdown
- Messaggi: 96
- Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 10:20
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Italia
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Carmignano (Po)
Smontaggio Pelikan 120
Altro problemino,
adesso ho riassemblato la penna e provato ad inchiostrare.
Il pistone aspira l'inchiostro ma devono esserci problemi di tenuta in quanto in buona parte rigocciola via,
sembra rimanerne veramente molto poco nel sebatoio, per capirsi, tenendo la penna a testa in giù si vede dalla "finestrina" che rimane un livello bassissimo...
adesso ho riassemblato la penna e provato ad inchiostrare.
Il pistone aspira l'inchiostro ma devono esserci problemi di tenuta in quanto in buona parte rigocciola via,
sembra rimanerne veramente molto poco nel sebatoio, per capirsi, tenendo la penna a testa in giù si vede dalla "finestrina" che rimane un livello bassissimo...
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Smontaggio Pelikan 120
Se la penna si riempie ma poi l'inchiostro fuoriesce, la cosa è indice di un trafilaggio d'aria. C'è da capire da dove....
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Smontaggio Pelikan 120
Potrebbe essere ovalizzato il serbatoio, per cui il pistone in un punto permette all'aria di entrare, oppure le guarnizioni di tenuta sono usurate o meglio la parte in plastica finale del pistone è ovalizzato o usurato.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Stefano67
- Touchdown
- Messaggi: 96
- Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 10:20
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Italia
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Carmignano (Po)
Smontaggio Pelikan 120
Domanda,
esiste un metodo per smontare il pistone di questa penna?
esiste un metodo per smontare il pistone di questa penna?
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Smontaggio Pelikan 120
Esiste. Il fondello con tutto il gruppo del caricamento sono semplicemente incastrati nella penna (come del resto in moltissime altre Pelikan): spinti dall'imboccatura della penna con un perno di diametro adeguato escono dalla parte posteriore.
Il problema che è un'operazione ad alto rischio perché sovente il tutto è ben piantato e non molto disponibile a lasciare la propria sede. Ho comunque dei ricambi.
Il problema che è un'operazione ad alto rischio perché sovente il tutto è ben piantato e non molto disponibile a lasciare la propria sede. Ho comunque dei ricambi.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Smontaggio Pelikan 120
Concordo in pieno. Per capire se lo stantuffo è usurato bisognerebbe riempire la penna d'inchiostro e metterla con la testa verso l' alto per verificare il passaggio d'inchiostro dietro lo stantuffo. Forse però non è una buona idea; tu che ne dici? Di sicuro che se le componenti sono usurate bisogna sostituirle quindi converebbe forse rivolgersi ad un riparatore professionista come il pennaio che facilmente potrebbe trovare dei ricambi compatibili.maxpop 55 ha scritto:Potrebbe essere ovalizzato il serbatoio, per cui il pistone in un punto permette all'aria di entrare, oppure le guarnizioni di tenuta sono usurate o meglio la parte in plastica finale del pistone è ovalizzato o usurato.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Smontaggio Pelikan 120
Ma nella prima foto, quella che si vede sulla finestra trasparente, non è che sia una linea di frattura? Sembrerebbe quasi di scorgerne un'altra piu lunga che arriva sino alla parte verde.
Ho sicuramente un corpo nuovo, con tanto di gruppo stantuffo. Se vuoi te lo mando volentieri. Gratis, of course.
Ho sicuramente un corpo nuovo, con tanto di gruppo stantuffo. Se vuoi te lo mando volentieri. Gratis, of course.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.