Pagina 1 di 1

Campo Marzio Design Elite

Inviato: domenica 3 novembre 2013, 9:44
da Rosso Corsa
Dedico qualche riga ad una stilografica "alternativa" ai modelli più classici anche se di rango piuttosto modesto.

Campo Marzio Design è una ditta di Roma che gestisce una catena di negozi presenti sia in Italia che all'estero. Commercializza oggetti vari di "Italian design" tra cui borse e altri articoli in pelle, agende, quaderni e penne.

Tempo fa mia moglie mi ha regalato una stilografica della serie Elite, dallo stile abbastanza classico associato a dei colori piuttosto vivaci (la mia è color mandarino).

Ecco qualche foto:
DSC00484-1.jpg
DSC00484-1.jpg (245.7 KiB) Visto 4941 volte
DSC00489-1.jpg
DSC00489-1.jpg (287.67 KiB) Visto 4941 volte
DSC00493-1.jpg
DSC00493-1.jpg (227.18 KiB) Visto 4941 volte
DSC00494-1.jpg
DSC00494-1.jpg (218.88 KiB) Visto 4941 volte
DSC00498-1.jpg
DSC00498-1.jpg (359.28 KiB) Visto 4941 volte
All'interno della confezione, carina, ho trovato un piccolo foglio arrotolato ed infiocchettato in cui sono tessute le lodi dell'oggetto. Tra le altre cose si indica che la penna è "lavorata artigianalmente con tutte le cure, verificata nella lavorazione e nel funzionamento. Questo garantisce la qualità e l'affidabilità di ogni singola penna prodotta nel laboratorio di Roma della ditta Campo Marzio."

Non ho trovato molte notizie sul web, comunque su "The Fountain Pen Network" ho letto che:
"CAMPO MARZIO DESIGN – based in Rome, founded 90s. That’s a shop chain selling various objects, fountain pens included, with an Italian theme. They have shops in the major capital cities and in the big airports. The production of the writing instrument is based somewhere in the far east."

Sicuramente non siamo di fronte ad una opera d'arte. Ad ogni modo la forma può piacere a chi, come me, apprezza le stilografiche di stile classico.
Senza voler mancare di rispetto ad una stilografica di livello completamente diverso direi che la forma ricorda quella della Visconti Van Gogh (che sempre mia moglie mi ha regalato in un'altra occasione :-) )

Le dimensioni sono medie, o medio grandi: circa 14,2 cm a cappuccio chiuso.

Il peso è notevole, in particolare per quanto riguarda il cappuccio che credo sia in metallo laccato (tradizionale chiusura a vite). Per tale caratteristica a mio parere la scrittura con il cappuccio infilato non è agevole essendo in questo caso la distribuzione dei pesi non equilibrata. Inoltre non ho una grandissima fiducia sul fatto che alla lunga questo modo d'uso non danneggi in qualche modo la superficie del fusto.

Il pennino è un Iridium Point, ditta che equipaggia schiere di stilografiche più o meno anonime. Non ho ancora capito se questi pennini siano prodotti in Germania, dove credo la ditta abbia origine, o in qualche remoto paese del Far East, come mi pare più probabile.
La qualità di scrittura è comunque buona. In origine la penna era equipaggiata con pennino n.4 (medio), ma preferendo il tratto sottile sono passato da uno dei negozi della catena Campo Marzio Design (attualmente a Milano ce ne sono almeno due) dove hanno provveduto al cambio con un n.1 (EF) senza il minimo problema. Credo che le scelte possibili siano 6, da EF a B.
Sono passato un paio di volte dal venditore e devo dire di avere sempre ottenuto un supporto gentile e veloce.

Il flusso è regolare, ho scritto sia con inchiostro fluido (Delta Black) che più denso (Pelikan 4001 Royal Blue).

Non ho utilizzato molto la stilografica per cui non so dirvi quale sia la sua resistenza ad un uso intenso. Ho apprezzato comunque la qualità di scrittura, ed anche il peso che se pur notevole non causa stanchezza (lasciando ovviamente il cappuccio a riposare a bordo scrivania...).

Tutto sommato una stilografica piacevole, un poco "fuori dagli schemi"


Ciao :-)

Campo Marzio Design Elite

Inviato: domenica 3 novembre 2013, 10:03
da vikingo60
Grazie della recensione!
E' una penna che sembra avere delle qualità;immagino che abbia caricamento a cartuccia/converter.
Quanto ai pennini,quelli con la scritta Iridium Point si ritrovano su tutte le produzioni asiatiche economiche.

Campo Marzio Design Elite

Inviato: domenica 3 novembre 2013, 11:08
da Rosso Corsa
vikingo60 ha scritto:Grazie della recensione!
E' una penna che sembra avere delle qualità;immagino che abbia caricamento a cartuccia/converter.
Quanto ai pennini,quelli con la scritta Iridium Point si ritrovano su tutte le produzioni asiatiche economiche.
Ciao Alessandro,
si caricamento a cartuccia, utilizza le normali cartucce Pelikan.

Sui pennini Iridium Point si leggono diverse cose. Qui sotto una spiegazione possibile sui produttori passati e presenti, anche se non ho assolutamente la certezza questa indicazione corrisponda a verità :-)

(BTW: i pennini Iridium Point originali tedeschi sulle mie due Reform 1745 sono belli rigidi ma più che soddisfacenti, tenuto conto dei miei gusti per i pennini ultra sottili....)

***************************
The Reform 1745 has a legit German Iridium nib, and generally requires some tuning to get it to flow well and run 100% smooth. Beware that most any contemporary pen with a German Iridium nib is, in fact, not German, nor does it use iridium. Chinese suppliers bought out the tooling for German iridium nibs when a number of major German players went out of business, the most notable of which was Reform. Rather than spend money to alter the nib stamp, they just kept going with the German Iridium markings. The steel is of a much lower quality, they use poor tipping material (if anything at all), and the workmanship is generally poor. This isn't to say all Chinese pens are of low quality, but the ones bearing the German stamp most certainly are.
***************************

Campo Marzio Design Elite

Inviato: domenica 3 novembre 2013, 15:20
da blaustern
L'aspetto di questa stilografica mi aveva colpito qualche settimana fa.

Incuriosita sono andata alla ricerca di un rivenditore nella mia città e ho visitato il negozio.

Che dire, al contatto visivo le penne sono carine, ma alla prova per così dire 'tattile' sono rimasta un po' perplessa: la penna, di dimensioni importanti, è piuttosto pesante. Ma quello che - nonostante il design e i colori brillanti e allegri - mi ha distolto dal'acquisto è stato un particolare tutt'altro che insignificante per me: mentre fusto e cappuccio sono realizzati in metallo (laccato), il corpo pennino-alimentatore è realizzato in plastica. Tutto ciò mi da un senso di precarietà. Temo, infatti, che con l'uso, il gruppo scrittura si possa danneggiare spaccandosi e crepandosi a contatto con le parti metalliche.

Il prezzo di vendita poi mi ha dissuaso del tutto da ogni possibile ripensamento. 60 euro mi sono sembrati una cifra piuttosto esagerata per il valore reale della penna.

In compenso ho preso due bei portapenne! :) uno verde e uno arancione!

Campo Marzio Design Elite

Inviato: domenica 3 novembre 2013, 15:47
da Phormula
Penso anch'io che si tratti di una penna di produzione orientale, rimarchiata.
Comunque la cosa importante non è chi la produce o chi la vende, ma che soddisfi le tue aspettative, ergo: scriva bene.

Campo Marzio Design Elite

Inviato: domenica 3 novembre 2013, 21:43
da Rosso Corsa
blaustern ha scritto:L'aspetto di questa stilografica mi aveva colpito qualche settimana fa.

Incuriosita sono andata alla ricerca di un rivenditore nella mia città e ho visitato il negozio.

.....
Hai ragione: il complesso alimentatore - pennino in plastica corrisponde sicuramente alla parte meno riuscita della penna, più che altro dal punto di vista estetico e di qualità dei materiali. Non credo però che siano probabili rotture di questa parte, prestando attenzione nelle operazioni di avvitamento / svitamento del cappuccio.
Secondo me il maggior pericolo deriva invece dalla possibilità che la laccatura subisca dei danni per graffiature o piccoli urti.

Il costo è piuttosto elevato in relazione al livello della stilografica, anche se non stratosferico. Il livello di assistenza, secondo la mia personale esperienza, è buono e sulla "mini pergamena" presente nella confezione si parla di garanzia a vita contro eventuali difetti.

Ciao

Campo Marzio Design Elite

Inviato: domenica 3 novembre 2013, 22:00
da Phormula
La resistenza della laccatura è il tallone d'Achille delle penne in metallo verniciato. Bisogna prestare attenzione a che non sfreghino tra loro o con altri oggetti metallici e che non cadano su superfici dire. Il mio roller ACME si è scheggiato sul tappo cadendo dalla scrivania, non mi ero accorto di averlo dimenticato dentro un quaderno chiuso. Non oso pensare a cosa potrebbe succedere alla mia e-motion pure black se dovesse cadere accidentalmente! :o