Campo Marzio Design Elite
Inviato: domenica 3 novembre 2013, 9:44
Dedico qualche riga ad una stilografica "alternativa" ai modelli più classici anche se di rango piuttosto modesto.
Campo Marzio Design è una ditta di Roma che gestisce una catena di negozi presenti sia in Italia che all'estero. Commercializza oggetti vari di "Italian design" tra cui borse e altri articoli in pelle, agende, quaderni e penne.
Tempo fa mia moglie mi ha regalato una stilografica della serie Elite, dallo stile abbastanza classico associato a dei colori piuttosto vivaci (la mia è color mandarino).
Ecco qualche foto: All'interno della confezione, carina, ho trovato un piccolo foglio arrotolato ed infiocchettato in cui sono tessute le lodi dell'oggetto. Tra le altre cose si indica che la penna è "lavorata artigianalmente con tutte le cure, verificata nella lavorazione e nel funzionamento. Questo garantisce la qualità e l'affidabilità di ogni singola penna prodotta nel laboratorio di Roma della ditta Campo Marzio."
Non ho trovato molte notizie sul web, comunque su "The Fountain Pen Network" ho letto che:
"CAMPO MARZIO DESIGN – based in Rome, founded 90s. That’s a shop chain selling various objects, fountain pens included, with an Italian theme. They have shops in the major capital cities and in the big airports. The production of the writing instrument is based somewhere in the far east."
Sicuramente non siamo di fronte ad una opera d'arte. Ad ogni modo la forma può piacere a chi, come me, apprezza le stilografiche di stile classico.
Senza voler mancare di rispetto ad una stilografica di livello completamente diverso direi che la forma ricorda quella della Visconti Van Gogh (che sempre mia moglie mi ha regalato in un'altra occasione
)
Le dimensioni sono medie, o medio grandi: circa 14,2 cm a cappuccio chiuso.
Il peso è notevole, in particolare per quanto riguarda il cappuccio che credo sia in metallo laccato (tradizionale chiusura a vite). Per tale caratteristica a mio parere la scrittura con il cappuccio infilato non è agevole essendo in questo caso la distribuzione dei pesi non equilibrata. Inoltre non ho una grandissima fiducia sul fatto che alla lunga questo modo d'uso non danneggi in qualche modo la superficie del fusto.
Il pennino è un Iridium Point, ditta che equipaggia schiere di stilografiche più o meno anonime. Non ho ancora capito se questi pennini siano prodotti in Germania, dove credo la ditta abbia origine, o in qualche remoto paese del Far East, come mi pare più probabile.
La qualità di scrittura è comunque buona. In origine la penna era equipaggiata con pennino n.4 (medio), ma preferendo il tratto sottile sono passato da uno dei negozi della catena Campo Marzio Design (attualmente a Milano ce ne sono almeno due) dove hanno provveduto al cambio con un n.1 (EF) senza il minimo problema. Credo che le scelte possibili siano 6, da EF a B.
Sono passato un paio di volte dal venditore e devo dire di avere sempre ottenuto un supporto gentile e veloce.
Il flusso è regolare, ho scritto sia con inchiostro fluido (Delta Black) che più denso (Pelikan 4001 Royal Blue).
Non ho utilizzato molto la stilografica per cui non so dirvi quale sia la sua resistenza ad un uso intenso. Ho apprezzato comunque la qualità di scrittura, ed anche il peso che se pur notevole non causa stanchezza (lasciando ovviamente il cappuccio a riposare a bordo scrivania...).
Tutto sommato una stilografica piacevole, un poco "fuori dagli schemi"
Ciao
Campo Marzio Design è una ditta di Roma che gestisce una catena di negozi presenti sia in Italia che all'estero. Commercializza oggetti vari di "Italian design" tra cui borse e altri articoli in pelle, agende, quaderni e penne.
Tempo fa mia moglie mi ha regalato una stilografica della serie Elite, dallo stile abbastanza classico associato a dei colori piuttosto vivaci (la mia è color mandarino).
Ecco qualche foto: All'interno della confezione, carina, ho trovato un piccolo foglio arrotolato ed infiocchettato in cui sono tessute le lodi dell'oggetto. Tra le altre cose si indica che la penna è "lavorata artigianalmente con tutte le cure, verificata nella lavorazione e nel funzionamento. Questo garantisce la qualità e l'affidabilità di ogni singola penna prodotta nel laboratorio di Roma della ditta Campo Marzio."
Non ho trovato molte notizie sul web, comunque su "The Fountain Pen Network" ho letto che:
"CAMPO MARZIO DESIGN – based in Rome, founded 90s. That’s a shop chain selling various objects, fountain pens included, with an Italian theme. They have shops in the major capital cities and in the big airports. The production of the writing instrument is based somewhere in the far east."
Sicuramente non siamo di fronte ad una opera d'arte. Ad ogni modo la forma può piacere a chi, come me, apprezza le stilografiche di stile classico.
Senza voler mancare di rispetto ad una stilografica di livello completamente diverso direi che la forma ricorda quella della Visconti Van Gogh (che sempre mia moglie mi ha regalato in un'altra occasione

Le dimensioni sono medie, o medio grandi: circa 14,2 cm a cappuccio chiuso.
Il peso è notevole, in particolare per quanto riguarda il cappuccio che credo sia in metallo laccato (tradizionale chiusura a vite). Per tale caratteristica a mio parere la scrittura con il cappuccio infilato non è agevole essendo in questo caso la distribuzione dei pesi non equilibrata. Inoltre non ho una grandissima fiducia sul fatto che alla lunga questo modo d'uso non danneggi in qualche modo la superficie del fusto.
Il pennino è un Iridium Point, ditta che equipaggia schiere di stilografiche più o meno anonime. Non ho ancora capito se questi pennini siano prodotti in Germania, dove credo la ditta abbia origine, o in qualche remoto paese del Far East, come mi pare più probabile.
La qualità di scrittura è comunque buona. In origine la penna era equipaggiata con pennino n.4 (medio), ma preferendo il tratto sottile sono passato da uno dei negozi della catena Campo Marzio Design (attualmente a Milano ce ne sono almeno due) dove hanno provveduto al cambio con un n.1 (EF) senza il minimo problema. Credo che le scelte possibili siano 6, da EF a B.
Sono passato un paio di volte dal venditore e devo dire di avere sempre ottenuto un supporto gentile e veloce.
Il flusso è regolare, ho scritto sia con inchiostro fluido (Delta Black) che più denso (Pelikan 4001 Royal Blue).
Non ho utilizzato molto la stilografica per cui non so dirvi quale sia la sua resistenza ad un uso intenso. Ho apprezzato comunque la qualità di scrittura, ed anche il peso che se pur notevole non causa stanchezza (lasciando ovviamente il cappuccio a riposare a bordo scrivania...).
Tutto sommato una stilografica piacevole, un poco "fuori dagli schemi"
Ciao
