Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Serwex. Il pennino semi-flessibile per il corsivo

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Serwex. Il pennino semi-flessibile per il corsivo

Messaggio da Irishtales »

Recensione pennino semiflessibile Serwex

Per prima cosa ringrazio di cuore Giovanni Paolo - GPMP - che è stato così gentile da offrirmi in dono il pennino di cui sto per raccontarvi.
Tutto è nato da un argomento della sezione Calligrafia, in cui ci si interrogava sulla possibilità di reperire penne o pennini attualmente in produzione, adatti a scrivere in Copperplate (ma sarebbe meglio dire, più genericamente, in corsivo con un'apprezzabile variazione di tratto).
Purtroppo la scelta oggi è piuttosto limitata. Fra i pochi in produzione ci sono i pennini indiani Serwex, un marchio di stilografiche con pennini intercambiabili.
Giovanni Paolo come dicevo, è stato così generoso da donarmene uno, dandomi anche delle indispensabili informazioni sulle penne adatte da utilizzare e sulle precauzioni d'uso, in quanto per far flettere molto significativamente il pennino, bisogna esercitare una certa pressione e la sezione della penna utilizzata, se troppo sottile e in plastica, rischia di rompersi. Naturalmente avevo preparato qualche penna per le prove; il pennino si adatta perfettamente a molte stilografiche e le mie candidate erano una Waterman Laureat, una Maestro, entrambe in metallo ma con sezione in plastica, una più economica Waterman Forum interamente in plastica, una Hero 832, una Cross ATX e una Duke 209 tutte e tre completamente in metallo. I risultati sono stati sorprendentemente differenti in funzione della penna utilizzata. Prima ho iniziato con la Hero 832 ma nonostante il pennino si adattasse benissimo alla sezione, il flusso era scarso e anche scrivendo molto lentamente, facendo pressione riuscivo solo ad ottenere due linee che divergevano e diventavano parallele, per poi riunirsi. Non fluiva insomma abbastanza inchiostro da ottenere il tratto uniforme e corposo che caratterizza le linee eleganti di un buon corsivo. Il probelma è stato risolto in seguito, cambiando inchiostro (sostituendo il bel rosso Malvenrot di Standardgraph con l'impeccabile Aurora nero). Passata alla Duke 209, il problema era l'opposto. Il flusso eccessivo dell'alimentatore, studiato per un fude nib, faceva in modo che si ottenesse con facilità un bel tratto omogeneo e largo facendo pressione, anche con una scrittura più veloce, ma il tratto normale della penna, senza pressione alcuna, era davvero enorme e le differenze fra tratto sottile e tratto spesso quasi si annullavano! Invece la bellezza del corsivo copperplate-style è data non tanto dalla larghezza del tratto ottenibile, ma dalla sua grande variabilità, passando da linee filiformi a tratti spessi e carichi di inchiostro.
Ho quindi provato il pennino sulla Waterman Forum. E in meno di un minuto la sorpresa...una variabilità impressionante, una scorrevolezza notevole, tratto pieno e uniforme facendo pressione, e tratto sottilissimo e continuo senza esercitare pressione! Un risultato fantastico! Gli alimentatori Waterman di quelle penne sono progettati per lavorare esattamente con pennini di questo genere, perchè i pennini originali non sono rigidi, ma direi - almeno tutti gli F ed EF in mio possesso - quanto meno “molleggiati”. Allora ho pensato che fosse logico cambiare ancora penna. E passare ad una stilografica in metallo, optando per la Laureat. Stesso fantastico risultato! Infine ho deciso di installarlo su una Waterman Maestro che adoro e che mi ha tenuto compagnia per tanti anni, superando indenne zaini e banchi di scuola. Stesso risultato! La penna si adatta alla perfezione ed il flusso è quello giusto. Poi lo sguardo è caduto sulla Cross ATX che essendo interamente in metallo, compresa la sezione, ed essendo dotata di uno degli alimentatori più resistenti che mi sia capitato di utilizzare, col suo flusso esagerato sembrava la candidata ideale per un'ultima prova...altra piacevole sorpresa! Ho finalmente trovato il pennino giusto da usare sulla mia Cross, in sostituzione di un M davvero dilagante e smisurato. Il pennino Serwex, installato sulle penne adatte, si è rivelato ben più flessibile di quanto osassi sperare e versatile, grazie ad un design che lo rende adattabile a svariati modelli e marche di stilografiche. Naturalmente si può optare per una Serwex MB o ancora per le penne Serwex 1362, 101 o 162, tutte adatte allo straordinario pennino. Non ha la flessibilità di un pennino vintage in oro, non ne ha la lucentezza, forse nemmeno l'eleganza, eppure ha un carisma tutto suo, a partire dal colore: opaco, scuro, sembra forgiato dal metallo di un'armatura medievale! E quel suo design essenziale, scarno e minimalista, può essere facilmente abbinato a penne dallo stile più vario. Si sostituisce in un baleno, si adatta a meraviglia a molte penne, e calzata quella giusta, come una vera Cenerentola si trasforma prodigiosamente e varia di tratto senza una pressione eccessiva. Nulla di paragonabile come dicevo ad un superflex dei tempi che furono, ma è più flessibile dei pennini Noodler's contemporanei, cui somiglia nella forma e nell'estetica, anche a causa della linea verticale incisa sul dorso, pur essendo il pennino Serwex di dimensioni molto più contenute e con finitura opaca piuttosto che cromata. L'essenziale è trovare la penna - e l'alimentatore - adatto a farlo rendere al meglio con il minimo della pressione.
Non ho dovuto solcare fogli e incidere il legno per ottenere i risultati che si possono osservare nelle foto (mi scuso per il pessimo corsivo, non ero concentrata sulla resa grafica quanto sul feeling di scrittura) e il blocco Rhodia utilizzato è uscito indenne e pronto per nuove avventure calligrafiche...
Il pennino Serwex mi ha anche stupita per la sua scorrevolezza. Non il minimo sintomo di graffiatura-grattatura; certo è un pennino che “si sente” nel senso che scrive facendo rumore, l'attrito con il foglio si percepisce ma non incide sulla scorrevolezza e sulla scioltezza del tratto, anche “in curva” come in un buon corsivo dev'essere.

Inchiostri usati: Standardgraph Malvenrot e Aurora nero in calamaio; Jean Herbin Violette Pensée in cartucce.
Il pennino Serwex è riuscito a farmi piacere anche il Jean Herbin Violette Pensée, in cartucce occultate tempo fa e riesumate per l'occasione, e anche per questo non posso che ringraziare ancora Giovanni Paolo.
pennino Serwex su Waterman Maestro e ...William Blake.jpg
pennino Serwex su Waterman Maestro e ...William Blake.jpg (136.12 KiB) Visto 4248 volte
Cross ATX con pennino Serwex semiflessibile.jpg
Cross ATX con pennino Serwex semiflessibile.jpg (242.58 KiB) Visto 4248 volte
Cross ATX con pennino Serwex semiflessibile - dettaglio.jpg
Cross ATX con pennino Serwex semiflessibile - dettaglio.jpg (113.35 KiB) Visto 4248 volte
Penne utilizzate a confronto.jpg
Penne utilizzate a confronto.jpg (142.43 KiB) Visto 4248 volte
Noodler's vs Serwex - a nib size comparison.jpg
Noodler's vs Serwex - a nib size comparison.jpg (66.16 KiB) Visto 4246 volte
Allegati
Hero 832 con pennino Serwex semiflex e Aurora nero.jpg
Hero 832 con pennino Serwex semiflex e Aurora nero.jpg (65.74 KiB) Visto 4248 volte
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2975
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Serwex. Il pennino semi-flessibile per il corsivo

Messaggio da G P M P »

Quando imbucavo la busta con dentro il pennino, ero certo del suo lieto destino :) Grazie Daniela, bellissima recensione!
Giovanni Paolo
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Serwex. Il pennino semi-flessibile per il corsivo

Messaggio da courthand »

Veramente un ottimo risultato!
Quasi quasi....
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
Crononauta
Levetta
Levetta
Messaggi: 506
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 079
Località: Ravenna
Gender:
Contatta:

Serwex. Il pennino semi-flessibile per il corsivo

Messaggio da Crononauta »

Bellissimo risultato!
Quel viola su cui eri così critica, almeno nella tua scansione, invece mi piace. Fa molto "Enzo Ferrari", che aveva come vezzo quello di scrivere con un inchiostro dalla spiccata tonalità violacea (una volta avevo letto che fosse un Montblanc, ma non ne sono sicuro: eppoi deve risalire almeno agli anni '60 del secolo scorso, non saprei). ;)
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Serwex. Il pennino semi-flessibile per il corsivo

Messaggio da courthand »

A voler guardare il pelo nell'uovo si nota una diversità di intensità di colore tra l'inizio (più chiaro) e la seconda metà (più scura) dei tratti discendenti, quasi come il flusso di inchiostro non rispondesse immediatamente all'aprirsi dei rebbi del pennino, risultando magro all'inizio e pieno dopo.
Daniela, si nota anche con l'inchiostro nero? Oppure è la scansione che altera il colore?
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Serwex. Il pennino semi-flessibile per il corsivo

Messaggio da Irishtales »

Carissimi, devo dire che tanto il violetto Herbin che lo Standardgraph hanno fatto il loro lavoro; so bene che se esistesse un sindacato dei pennini, sarei già in gattabuia...quella specie di shading che si nota molto in scansione, cui accennava Alessandro, è dovuta al fatto che nel disegnare le lettere parto piano, e il colore esce uniforme e naturale, scivolo via veloce, sfiorando appena la carta; poi decelero e comincio a spingere sul foglio perché il tratto si allarghi ed è allora che lo strato di colore diventa più spesso e si nota uno stacco cromatico notevole. Con il nero non succede assolutamente, tanto più che l'Aurora è un inchiostro nerissimo e molto coprente, per nulla vocato alle ombreggiature.
Non posso che consigliare a chi decidesse di provare il pennino semiflessibile Serwex, di installarlo su una penna con sezione in metallo o comunque molto robusta e spessa, se in altro materiale. La penna Serwex MB ad esempio, mi sembra sia completamente in metallo. Se poi avete una Cross... :P
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Serwex. Il pennino semi-flessibile per il corsivo

Messaggio da AeRoberto »

Buono a sapersi, ci farò un pensierino.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Serwex. Il pennino semi-flessibile per il corsivo

Messaggio da Irishtales »

AeRoberto ha scritto:Buono a sapersi, ci farò un pensierino.
Ciao Roberto, scommetto che in mano tua diventerebbe un wet noodle! Io non sarei mai capace di apportare modifiche del genere, neanche fra qualche millennio, ma il mago dei pennini del Forum, alias il nostro admin Daniele, proprio con un Serwex è riuscito a fare questo piccolo capolavoro:
viewtopic.php?f=12&t=3890&start=30#p56280

Usato così com'è in ogni caso permette comunque una buona variazione di tratto senza una eccessiva pressione. L'importante è appunto trovare la penna giusta, in modo che pennino e alimentatore aderiscano bene e non si creino spazi vuoti fra i due elementi.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

Serwex. Il pennino semi-flessibile per il corsivo

Messaggio da maczadri »

Ottimo risultato, ogni volta che vedo il tuo copperplate resto :o a bocca aperta.
Luca
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Serwex. Il pennino semi-flessibile per il corsivo

Messaggio da Irishtales »

Grazie Luca :P
Attualmente sto effettuando dei test con un altro pointed stilografico, un vintage dichiaratamene "per Copperplate".
Il pennino Serwex lo utilizzo ormai quotidianamente sulla Cross che giaceva inutilizzata a causa del pennino M esagerato in dotazione.
Con il nero Delta, Cross e Serwex formano una combinazione perfetta!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Serwex. Il pennino semi-flessibile per il corsivo

Messaggio da Resvis71 »

Grazie per le tue recensioni Daniela.
Recensioni da gustare!
Massimiliano
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Serwex. Il pennino semi-flessibile per il corsivo

Messaggio da Irishtales »

Grazie Massimiliano, sei davvero gentile :P
E' un peccato che le case produttrici non tornino a proporre almeno dei semi-flessibili come opzione standard fra i pennini da abbinare alle stilografiche.
E lo dico da appassionata di "chiodi" nella scrittura quotidiana e veloce. Ma per un biglietto, una lettera agli amici, un appunto da lasciare sul comodino...un semiflessibile che sappia dare alla grafia corsiva un po' di movimento e vitalità, sarebbe perfetto.
Ve lo immaginate un semiflessibile intercambiabile ...Lamy?!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Serwex. Il pennino semi-flessibile per il corsivo

Messaggio da Resvis71 »

Sì Daniela, sarebbe bello...
È chiaro che con una mano educata alla calligrafia anche un semplice "ciao" sembra arrivare da un altro mondo,ma pensa che bello poter scoprire le sfumature in un tratto che è poi il respiro del nostro gesto....
Sì, credo che abituati a tanta rigidità rimarremmo ( parlo di noi neofita curiosi ) stupiti...
Massimiliano
Avatar utente
Giverny71
Artista
Artista
Messaggi: 298
Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:21
La mia penna preferita: Pelikan M200
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Take-sumi
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Cassino (FR)
Contatta:

Serwex. Il pennino semi-flessibile per il corsivo

Messaggio da Giverny71 »

Mamma mia, che scrittura.. :shock:
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Serwex. Il pennino semi-flessibile per il corsivo

Messaggio da Irishtales »

Grazie, siete adorabili...qui a dire il vero mi sono concentrata più che altro sul pennino, gli alimentatori, gli inchiostri. Sempre a sbirciare se ci fosse quell'aderenza fra superfici senza cui il tratto si sarebbe inevitabilmente spezzato.
Ma ...visto che anche voi sembrate apprezzare il corsivo, perché non cimentarsi? 8-)
Con il pennino giusto, volteggiare sulla carta danzando in Copperplate, è una delle sensazioni calligrafiche più divertenti che si possa vivere!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rispondi

Torna a “Calligrafia”