Pagina 1 di 3

qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?

Inviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 23:35
da WallaceM
Buonasera,
come da oggetto: qual'è secondo Voi il nero più lussuoso ? intendo con tale termine l'inchiostro che più si avvicina al concetto di eleganza ed esclusività..

grazie

qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?

Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 0:25
da Alexander
Ti riferisci a requisiti intrinseci dell'inchiostro o alla sua presentazione (leggasi: eleganza della confezione)?
Se intendi la seconda, posso dirti che boccette molto belle ed eleganti sono sia quelle dei Pilot Iroshizuku, sia quelle dei Montblanc.
Se alludi alla prima non saprei cosa risponderti, il parametro da tenere in considerazione secondo me è la bellezza del colore, ma non sono un patito di neri.

qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?

Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 0:57
da piccardi
WallaceM ha scritto:Buonasera,
come da oggetto: qual'è secondo Voi il nero più lussuoso ? intendo con tale termine l'inchiostro che più si avvicina al concetto di eleganza ed esclusività..
Mhh, francamente mi sfugge un po' come applicare il concetto di lussuoso ad un inchiostro. Forse ad un calamaio, considerato certe creazioni di cristallo avrebbe senso, ma all'inchiostro boh... Al più un inchiostro posso pensarlo costoso, bello come colore, intenso eccetera, ma le proprietà in base al quale considerarlo lussuoso o esclusivo mi sfuggono.

Simone

qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?

Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 2:22
da Papo56
Per tal quesito, non ho dubbi. L'inchiostro più lussuoso è quello che si versa, infatti il termine "lusso" deriva da lussazione, ovvero uscire dalla propria sede. Effettivamente si è un po' fuori luogo quando si cerca lo sfarzo anzichè la bellezza. :roll:

qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?

Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 7:18
da Gustav
WallaceM ha scritto: l'inchiostro che più si avvicina al concetto di eleganza ed esclusività..
Per me l'Aurora, dà una sensazione di pienezza sulla pagina e rende il messaggio forte, autorevole. Allo stesso tempo incredibilmente ha una sua luminosità soprattutto su carte di qualità. In questo senso un foglio bianco scritto con questo inchiostro è particolarmente elegante per il contrasto che si crea. A suo modo è anche lussuoso per il costo, anche ci sono inchiostri molto più costosi.

qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?

Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 8:07
da WallaceM
Mi fa piacere che la mia domanda (sebbene frivola) abbia "scatenato" un certo interesse. Voleva semplicemente prendere in considerazione vari paramatri: marca, confezione, nome oltre alle caratteristiche prettamente tecniche :-)

qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?

Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 8:57
da lolnarcan
Il mondo intorno alle stilografiche fa sempre più schifo per colpa di queste fesserie lussuose.

qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?

Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 14:25
da Monet63
Personalmente attribuisco al termine "lussuoso" un significato diverso a seconda del contesto. Posso definire come "lussuosi" materiali per scrittura/disegno/pittura che mi diano un senso - durante l'utilizzo - di totale appagamento, a prescindere dal costo. Così, ad esempio, una comune matita di grafite di qualsiasi marca, formata da un legno compatto che non si sbricioli o scagli facendo la punta ad ancia, con un'anima di grafite che non vada in mille pezzi alla minima pressione, per me è di lusso, anche se costa 30 centesimi.
Ciò premesso, considero lussuoso L'Aurora black, seguito a ruota dal Pelikan 4001.

qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?

Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 15:05
da A Casirati
Se per "lussuoso" si intende un inchiostro che sia innegabilmente saturo e che abbia ottime caratteristiche sotto ogni punto di vista, allora senza dubbio consiglierei lo Sheaffer, a mio parere anche migliore dell'Aurora, che segue a ruota.

qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?

Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 15:10
da A Casirati
lolnarcan ha scritto:Il mondo intorno alle stilografiche fa sempre più schifo per colpa di queste fesserie lussuose.
In parte concordo. Il lusso dovrebbe avere a che vedere con le stilografiche in maniera non dissimile da quanto riguarda ogni altro ambito merceologico di valore. Nel settore delle stilo, però, è un aspetto che si è venuto via via sviluppando in maniera abnorme, almeno per alcuni, probabilmente a causa della strategia di marketing di Montblanc e della "ricettività" a tali argomentazioni di una buona parte del mercato nostrano.
Credo, però, che il vero amante delle stilografiche sappia ben affrancarsi da questa mentalità, che, in fondo, vede la penna soprattutto e meramente quale status-symbol...

qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?

Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 15:35
da Andrea_R
(OT: Qual è senza l'apostrofo, scusate il fanatismo)

qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?

Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 16:43
da WallaceM
OT:
QUAL È O QUAL’È?
La grafia corretta nell’italiano contemporaneo è qual è, senza apostrofo.
La grafia qual’è, anche se molto diffusa, è scorretta, perché non si tratta di un caso di ➔elisione, ma di ➔troncamento, dal momento che qual esiste come forma autonoma.
La grafia qual’è con l’apostrofo è presente nella letteratura del passato, anche recente
Qual’è il piacere che volete da me? (C. Collodi, Le avventure di Pinocchio)
Do un’occhiata alla casa e capisco qual’è la camera (F. Tozzi, Ricordi di un impiegato).
DUBBI
Naturalmente anche qual era si scrive senza apostrofo.
Invece qual’erano si scrive con l’apostrofo, perché viene da quali erano, con elisione di quali.

Fonte: http://www.treccani.it/enciclopedia/qua ... italiana)/

Discussione "accesa" in vari messaggi in giro per la rete, sebbene concordi con l'eliminazione dell'apostrofo.

Comunque, per tornare al tema. "Lusso". Bene, intendevo chiederVi qual è per Voi l'inchiostro che maggiormente si avvicina all'esclusività. Un profumo Taylor of Old Bond Street piuttosto che Truefitt&Hill oppure Acqua di Biella, ecc.. sono considerati profumi di nicchia. Magari con l'inchiostro potrei usare il termine "di nicchia" invece che "di lusso" così forse scateno meno "fraintendimenti" :D

qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?

Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 17:27
da vikingo60
Gustav ha scritto:
WallaceM ha scritto: l'inchiostro che più si avvicina al concetto di eleganza ed esclusività..
Per me l'Aurora, dà una sensazione di pienezza sulla pagina e rende il messaggio forte, autorevole. Allo stesso tempo incredibilmente ha una sua luminosità soprattutto su carte di qualità. In questo senso un foglio bianco scritto con questo inchiostro è particolarmente elegante per il contrasto che si crea. A suo modo è anche lussuoso per il costo, anche ci sono inchiostri molto più costosi.
Condivido in pieno quanto detto.

qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?

Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 17:32
da Irishtales
L'inchiostro più "lussuoso" per me è quello che mi garantisce una grafia più agevole e un risultato ottimale sulla penna e sulla carta che voglio utilizzare.
Insomma, è un'astrazione. Lo sono tutti potenzialmente, ma in assoluto non lo è nessuno.

qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?

Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 17:58
da lolnarcan
Certamente Prof, ma la domanda è un'altra in realtà: puó un inchiostro essere un prodotto di nicchia?
Gli inchiostri poco costosi non sono di nicchia, in quanto hanno tirature illimitate ed il loro target di mercato è chiunque scriva con una penna, per cui non si associano alla tua idea di esclusività.

Potresti optare per le tirature limitate montblanc o sailor, però il termine "limitate" in questo caso esige le virgolette perchè le produzioni sono talmente ampie da eliminare qualsiasi tipo di esclusività. In tutto ciò, il fatto che esiste internet limita ancora di più il concetto di esclusività degli inchiostri, in quando il "difficilmente reperibile" ora arriva comodamente a casa tua nel giro di massimo un mese.

Cosa rimane? un inchiostro può essere di nicchia perchè ha delle proprietà particolari che nessun'altro ha, peccato che però c'è almeno una compagnia statunitense che riesce a dare qualsiasi proprietà in qualsiasi tonalità, per giunta a basso costo.

Cos'altro rimane? La tonalità forse, ma non è mai esclusiva in senso stretto vista la moltitudine di colori uguali o similari.

L'inchiostro é un prodotto mainstream, deve andar venduto parecchio ed il cliente deve anche fidelizzarsi ad esso, quindi comprarlo e ricomprarlo. Forse non vuole essere di nicchia.

Se si allentasse il significato di esclusività, gli iroshizuku sarebbero gli inchiostri per te: hanno delle caratteristiche che pochi hanno, alcuni sono anche resistenti parzialmente all'acqua, sono evocativi di una cultura appassionante ed in certi versi misteriosa, nomi esotici, tonalità in alcuni casi eccezionali, il tutto contornato da un prezzo di fascia "premium". Peccato che cerchiamo un nero, ed il nero Iroshizuku non è il massimo in quanto in penne dal flusso magro dà shading; detto ció, l'inchiostro che più si avvicina secondo me a quello che cerchi è il Sailor a nanopigmenti, visto che ha una formulazione che solo altri 5 inchiostri finora hanno, contornato da prestazioni di scrittura eccezionali. Il prezzo è "premium", ma purtroppo la produzione non è limitata quindi meno esclusivo di quello che potresti volere.