Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Recensione - Diamine Midnight

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Recensione - Diamine Midnight

Messaggio da Phormula »

Diamine Midnight

Anzitutto desidero ringraziare Laura di “Goldpen”, che, conoscendo la mia passione per i blu scuri, mi ha mandato un pacchetto di cartucce di Midnight nell’ultimo ordine.

Premessa
Per gli appassionati di inchiostri Diamine è un marchio che non ha bisogno di presentazioni. Si tratta di una azienda inglese di lunga tradizione nel settore. Nessun altro produttore offre una gamma altrettanto vasta di tonalità. Quelle disponibili in calamaio sono più di 100, tra le quali c’è anche il “Registar Ink”, cioè l’inchiostro ferro gallico per archiviazione. L’azienda ha anche prodotto inchiostri in serie speciale. Ad esempio il WES Imperial Blue era una stato inizialmente creato per celebrare il venticinquesimo anniversario della “Writing Equipment Society” ed è diventato una tonalità di regolare produzione grazie alla richiesta del mercato. E a chi pensa agli inchiostri Diamine come ad inchiostri economici, Diamine risponde con il Royal Blue, che nel 2010 venne usato dal presidente americano Obama e da quello russo Medvedev per apporre la firma sul trattato di riduzione armi nucleari presso il castello di Praga, nella Repubblica Ceca. Anche in cartucce, Diamine non scherza, le tonalità disponibili in cartuccia internazionale corta sono più di venti. A differenza di altri marchi, che producono penne e nella gamma offrono anche inchiostri più o meno dedicati, la produzione di inchiostri è il core business di questa azienda inglese, che, accanto a quelli per stilografiche, produce una ampia gamma di inchiostri per le applicazioni più disparate. Personalmente, uso con regolarità gli inchiostri Diamine, sia in cartuccia che in calamaio. Tuttavia, mentre nel mondo dei calamai c’è l’imbarazzo della scelta e nel corso degli anni ho potuto provare più inchiostri, fino ad individuare i miei preferiti, da appassionato di blu scuri e blu neri, ho sempre trovato la scelta in cartuccia abbastanza limitata. Messo da parte il Blue-Black, che nella formulazione precedente tendeva ad intasare le penne e il Majestic Blue, di cui non mi piaceva la sfumatura violacea e la resistenza all’acqua praticamente nulla, sembrava che non asciugasse mai, era sufficiente il sudore sulle dita per generare sbavature, alla fine gli unici Diamine in cartucce che uso sono il Prussian Blue (il mio preferito tra i blu-neri in cartuccia) e il Royal Blue, che a dispetto del nome è un bellissimo blu medio, senza la componente violacea. Un peccato, perché tra l’offerta in calamaio ho trovato tanti blu o blu-neri che mi piacevano e che uso più o meno regolarmente: Kensington Blue, Denim, Midnight , Twilinght, Eclipse e il mio preferito in assoluto, il Presidential Blue. Ricordo di avere anche scritto a Diamine chiedendo come mai nella gamma non ci fosse un blu scuro in cartucce, senza ricevere risposta, chiedendo come mai non offrissero un blu scuro in cartuccia. Pare che finalmente mi abbiano ascoltato e con il recente allargamento della gamma di inchiostri in cartuccia, è arrivato l’inchiostro che aspettavo e che conosco molto bene per averlo usato a lungo in calamaio, il Midnight.

Presentazione
Tradizionalmente, gli inchiostri Diamine in cartucce vengono venduti in scatole da 18 cartucce internazionali corte, note anche come cartucce Pelikan, compatibili con la maggior parte delle penne di produzione europea. Coerentemente con la filosofia “no frills” della casa, la scatola è identica per tutti gli inchiostri, l’unico riferimento alla tonalità del contenuto è costituito da un piccolo adesivo applicato su un lato. La scatola da 18 cartucce ha l’unico inconveniente di essere un po’ scomoda da portare in giro, personalmente avevo risolto questo problema “riciclando” un barattolino della Herbin. Il recente allargamento della gamma è stato l’occasione per introdurre anche la tradizionale scatola da 6 cartucce. Chiaramente, per chi scrive molto, quella da 18 resta più conveniente. In ogni caso anche in cartucce i Diamine mantengono la fama di inchiostri per tutte le tasche, il costo di 6 cartucce è poco più di 2 Euro, un prezzo poco superiore a quello dei Pelikan 4001 e in linea o leggermente inferiore a quello di altre marche. Certo, non siamo ai livelli delle confezioni di cartucce Blue Royal da supermercato tedesco, 100 cartucce per 3-5 Euro, ma comunque si tratta di un prezzo più che onesto per un inchiostro in cartucce. Chi al fascino del calamaio preferisce la praticità della cartuccia, può fare dei Diamine i propri cavalli di battaglia.

Prestazioni
Messe da parte le considerazioni di carattere estetico e pratico, passiamo al motivo ultimo per il quale si compra un inchiostro. Scriverci. Ovvero, quando il pennino incontra la carta. I pareri degli internauti sui Diamine sono contrastanti. Qualcuno li considera inchiostri “cheap”, sorta di prodotti da hard discount. Altri invece ne parlano bene. Per quel che mi riguarda, le luci superano di gran lunga le ombre. Accanto ad un paio di inchiostri “problematici”, cioè i già citati Blue-Black (vecchia formulazione) e Majestic Blue, ne ho trovati tantissimi altri, appunto a cominciare dal Presidential Blue, che considero validissimi e che non fanno rimpiangere i “primi della classe” (anche nel prezzo). Questo Midnight è una vecchia conoscenza, lo uso già da un paio d’anni in calamaio e la versione in cartucce non presenta differenze significative. E’ un bel blu scuro, senza dominanti particolari, che ricorda appunto il colore del cielo a notte fonda, quando le ultime sfumature del tramonto se ne sono andate da tempo. Come quasi tutti i Diamine, non è un inchiostro dal flusso eucaliptico, che stura anche una penna dall’alimentatore magro, non ti lascia a bocca aperta di fronte alle sfumature, ma non ha nemmeno grossi difetti, ad esempio non lascia sulla carta un tratto uniforme, come fosse un pennarello. Gli inglesi direbbero che è un “solid blue”, dove l’aggettivo “solid” indica qualcosa che fa bene il suo dovere.

Flusso e lubrificazione
Molto buono. Non è un inchiostro dal flusso esagerato, toccasana per penne dall’alimentatore magro. Tuttavia, definirlo “medio” sarebbe riduttivo. Nella gamma degli inchiostri Diamine si posiziona in fascia alta, pur senza raggiungere livelli di eccellenza. In pratica si sposa a meraviglia con le penne dal comportamento medio, che sono la maggior parte e conferisce loro quel qualcosa in più. Ho provato questo inchiostro su una Faber Castell Ondoro e una e-motion con pennino F, su una Delta Dolce Vita con pennino M e su una Rotring Initial con pennino M. In tutte queste penne, che so non essere problematiche, l’inchiostro si è comportato benissimo. Nessun problema di salti di tratto o mancate ripartenze, anche dopo qualche minuto di pausa senza cappuccio. Solamente la Ondoro ha avuto qualche problema di ripartenza dopo una settimana di mancato utilizzo, ma lo considero normale, perché questa penna, o per lo meno il mio esemplare, che è uno dei primi commercializzati, da questo punto di vista è problematico con qualsiasi inchiostro. Gli unici inchiostri con cui la posso lasciare caricata senza problemi di ripartenza dopo qualche giorno sono gli Herbin. Quel che è strano è che la e-motion, che monta lo stesso gruppo pennino-alimentatore, non manifesta lo stesso problema. In ogni caso la Ondoro si è rimessa in moto senza problemi con il solito trattamento di immersione per un secondo in un bicchier d’acqua, seguita da asciugatura del pennino. Le considerazioni fatte sul flusso si traslano pari pari alla lubrificazione. Inutile tentare di rimediare con l’inchiostro ad un pennino che gratta, ma se la penna non ha problemi da questo punto di vista, l’inchiostro non ne crea. Anzi, una lubrificazione non esagerata è benvenuta quando si usa una penna con il pennino molto scorrevole su carta particolarmente liscia, perché evita i salti di tratto.

Aspetto cromatico
E’ il blu (in cartuccia) Diamine che mi mancava, un bel blu scuro a metà tra il Royal Blue (che è un blu medio) e il Prussian Blue (che è un blu-nero tendente al grigio). Come tonalità è molto simile al Bleu Nuit di Herbin. Rispetto all’Herbin, il Midnight presenta un flusso leggermente inferiore, una saturazione superiore e una maggiore tendenza a sfumare. Avendo un calamaio dello stesso inchiostro, non ho resistito e ho fatto una prova comparativa, usando la stessa penna. Il colore è praticamente sovrapponibile, cambia leggermente il flusso, che nell’inchiostro in calamaio è leggermente superiore, ma questa è una caratteristica di quasi tutti gli inchiostri, probabilmente dovuta al fatto che, aspirando l’inchiostro dal calamaio, si “bagna” meglio l’alimentatore. Si può tranquillamente passare dall’uno all’altro senza che si noti sulla carta. Come ho già detto, non è un inchiostro che si acquista per le sfumature. Complice la saturazione elevata, le differenze di tonalità tra le zone in cui il pennino “mette giù” più o meno inchiostro ci sono e sono avvertibili, ma non sono tali da produrre esaltazione nell’appassionato. Nella gamma Diamine il Denim va meglio da questo punto di vista, anche se i cambio delle sfumature rispetto al Midnight si perde un po’ di vivacità . Il termine “midnight” (mezzanotte) utilizzato per descriverne il colore, mi sembra più che azzeccato, è un blu molto scuro, senza dominanti, come il cielo a notte fonda, appunto.

Feathering/Bleed Through
Complice il flusso non esagerato, erano praticamente assenti nella versione in calamaio e lo sono ancor di più in quella in cartucce. E’ un inchiostro che si presta all’utilizzo con una ampia gamma di penne e di tipi di carta, con l’unica eccezione degli estremi. L’ho provato sia sulla classica carta Rhodia o Clairefontaine che uso per i miei appunti, sia sulla carta “quasi igienica” di tipo economico che uso per le annotazioni in ufficio e se l’è cavata egregiamente. L’unica avvertenza è stata utilizzare una penna dal tratto fine. Su questa carta gli Herbin sono off limits, i puntini sulle “i” si trasformano inesorabilmente nel traforo del Monte Bianco. Un comportamento coerente con le altre caratteristiche “utilitarie” dell’inchiostro. Va solo prestata attenzione al fatto che è un inchiostro molto saturo, per cui se lo si usa su carta molto sottile o con penne dal flusso abbondante, allora potrebbero saltare fuori problemi di bleed e see through. Chi scrive molto, probabilmente non ha molto controllo sul tipo e sulle caratteristiche della carta che usa e, se impiega il Midnight su una penna dal flusso medioo medio-basso, sa che con questo inchiostro difficilmente avrà problemi.

Asciugatura/Resistenza all’acqua
E’ un inchiostro a base di pigmenti organici (non ferro gallico) e non viene dato come permanente. La resistenza all’acqua non è mai stata un punto di forza dei Diamine e il Midnight non fa eccezione. La prova limite, sulla carta Clairefontaine da 90 g/m^2, dalla superficie particolarmente vellutata e che quindi non facilita l’assorbimento dell’inchiostro ha dato un tempo di “fuori pericolo”, dopo il quale è possibile toccare il testo o girare pagina senza problemi è di circa 11 secondi, che, per quella che è la mia esperienza, si riducono a 5-6 utilizzando una penna dal flusso meno abbondante o una carta meno vellutata. Anche se possono sembrare valori alti, sono quelli che riscontro con altri inchiostri, quindi anche per quanto riguarda questo aspetto, siamo nella media. Una volta che l’inchiostro si è asciugato, a meno di non avere una sudorazione alle mani particolarmente copiosa, l’inchiostro è abbastanza resistente al contatto accidentale con i polpastrelli. Si possono girare le pagine toccando il testo scritto con le dita senza paura di creare sbavature.
Come è tradizione per gli inchiostri Diamine, la resistenza all’acqua è molto bassa. A meno di non scrivere su una carta particolarmente assorbente, il contatto con l’acqua è deleterio. Tuttavia, essendo un inchiostro con saturazione superiore alla media, la situazione va un po’ meglio che con altri Diamine, anche dopo un vero e proprio “lavaggio” con acqua, non si perde del tutto la leggibilità. Chi è alla ricerca di un inchiostro permanente in casa Diamine trova il Registar’s Ink, che è un inchiostro permanente a base ferrogallica. Dal mio punto di vista non è un problema, ho abbastanza cura dei miei scritti e apprezzo il vantaggio che ne consegue, ovvero la possibilità di disinchiostrare la penna (e le dita) senza particolari problemi. Infatti dopo avere consumato la cartuccia, ho disinchiostrato tutte le penne testate tranne la Dolce Vita (in cui penso di continuare ad usarlo) senza particolari problemi, è bastato il classico passaggio sotto il getto di acqua fredda.
Midnight.jpg
Midnight.jpg (451.08 KiB) Visto 5102 volte
Utilizzo consigliato
Ambienti di lavoro

Se si esclude la scarsa resistenza all’acqua, per tutte le altre sue caratteristiche è un inchiostro “universale”. Si presta benissimo a qualunque utilizzo nell’ambiente di lavoro, con la sola esclusione delle situazioni che impongono l’uso di un inchiostro permanente. Il colore blu scuro senza dominanti rappresenta il giusto equilibrio, comunica serietà ed understatement senza apparire troppo formale. Si adatta quindi a qualsiasi situazione, è perfettamente fotocopiabile e il colore non troppo vivace spinge il lettore a concentrarsi sul messaggio, mettendo da parte la forma. Se il nero vi sembra un colore troppo serio, il blu-nero troppo spento e il blu medio troppo pallido e poco serio, questo è il blu ideale.

Studenti.
Quel che ho scritto relativamente all’ambiente di lavoro, vale in gran parte per quello scolastico. E’ un inchiostro che va bene sia per le proprie annotazioni che per i compiti in classe. La tonalità scura facilita la leggibilità e trasmette una piacevole immagine di serietà e sobrietà e le caratteristiche nella media lo rendono utilizzabile su una ampia gamma di penne scolastiche e di quaderni. Il prezzo è in linea con quello di altri inchiostri in cartucce e alla portata di uno studente. L’unico suo limite è la resistenza all’acqua, che impone una certa cautela, per evitare incidenti che potrebbero compromettere la leggibilità del testo.

Correzioni/Annotazioni.
Da escludere. E’ un inchiostro che passa troppo inosservato per consentirne l’utilizzo per evidenziare, annotare o correggere del testo. Finirebbe per confondersi con quest’ultimo. Quello che è un pregio (sobrietà ed under statement) diventa in questo caso un difetto.
Personale.
Fatta sempre salva la resistenza all’acqua, è un inchiostro che si presta benissimo anche all’uso personale, in tutte quelle situazioni in cui si vuole che il messaggio prevalga sul contenuto. Ad esempio per un biglietto di ringraziamento che si vuole sobrio, perché destinato ad una persona che non apprezzerebbe gli svarioni cromatici. Da questo punto di vista il blu è spesso preferibile al nero, perché il blu permette quel giusto pizzico di personalizzazione che il nero, troppo formale, non consente. Un blu come questo, di tonalità media, non troppo saturo ma nemmeno slavato e senza nessuna deviazione cromatica, è quanto di meglio si possa trovare. Sempre (e qui torno sulla resistenza all’acqua) che non si finisca per piangerci sopra…

Conclusioni
Tirando le fila del discorso, non posso che essere felice del fatto che finalmente in Diamine abbiano deciso di colmare un vuoto nella gamma di inchiostri in cartucce, inserendo il blu scuro che mancava. Magari qualcuno avrebbe preferito che la scelta fosse caduta su un’altra tonalità, il Denim o l’Eclipse, per esempio. Per quel che mi riguarda, pur restando il Presidential Blue il mio blu Diamine preferito, penso che la scelta del Midnight sia azzeccata. E’ un blu scuro senza dominanti, adatto ad una ampia gamma di impieghi e situazioni, che già in calamaio avevo apprezzato per la tonalità e le caratteristiche. Come tutti i Diamine non è particolarmente resistente all’acqua, ma per me non si tratta di un problema. Penso che diventerà uno dei miei inchiostri di uso quotidiano, nell’attesa che Diamine si decida a trasferire in cartuccia anche il Presidential, e infatti ho già in mente di ordinarne qualche scatola. Nel frattempo rinnovo i ringraziamenti a Laura di “Goldpen”, per avermi informato dell’esistenza di questo inchiostro e messo a disposizione la scatola di cartucce utilizzata per fare questa recensione.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
ander75it
Levetta
Levetta
Messaggi: 552
Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 11:38
La mia penna preferita: Wahl Eversharp Gold Seal
Il mio inchiostro preferito: R&K Blu Mare
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 012
Località: Genova
Gender:

Recensione - Diamine Midnight

Messaggio da ander75it »

Recensione molto completa ed interessante, ti ringrazio. E' una tonalità che non mi fa impazzire, ma essendo un fan degli inchiostri Diamine mi ha fatto piacere conoscerne un altro.
Ander
@=

Mobilis in mobile
Immagine
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Recensione - Diamine Midnight

Messaggio da Irishtales »

Recensione perfetta ed esaustiva come al solito ;)
Un inchiostro dal colore idoneo a svariati utilizzi, "professionale" ma non compassato...peccato il solito neo (ai miei occhi è un difetto; un inchiostro lavabile è come...un vino analcolico!) della scarsa resistenza all'acqua, ma per usi che non prevedano ambienti umidi o utilizzo all'esterno, penso sia da prendere in seria considerazione!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Recensione - Diamine Midnight

Messaggio da Phormula »

Grazie! :oops:

Come per le cartucce, penso che le aziende si stiano orientando verso gli inchiostri lavabili perchè questa è la richiesta del mercato.
Mentre in passato, prima che arrivassero le biro, c'era la necessità di avere una penna (stilografica) con un inchiostro permanente, da usare, ad esempio, per firmare documenti ed assegni, oggi questa esigenza non si pone,a meno che uno non sia un integralista della stilografica. Per contro gli appassionati di penne stilografiche sono sempre più sperimentatori e magari anche utilizzatori saltuari. E' diverso dall'avere una penna sola ed usarla tutti i giorni, sempre con lo stesso inchiostro. Per questo tipo di utenza, che se deve firmare un assegno usa una biro, l'inchiostro lavabile evita l'intasamento della penna se si dovesse seccare, facilita i cambi di inchiostro e, se uno si dovesse sporcare le dita o i vestiti, semplifica il lavaggio. Poi c'è sempre (come per le penne con il caricamento a pistone) chi vorrebbe una ampia gamma di inchiostri indelebili, ma le aziende devono andare dove le spinge il mercato e non il desiderio di una nicchia di appassionati, senza nulla togliere a questi ultimi. Infatti, fortunatamente Diamine ha in catalogo il caro, vecchio, inchiostro indelebile, per chi ne avesse il desiderio o la necessità di utilizzo.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Recensione - Diamine Midnight

Messaggio da Alexander »

Bravissimo come sempre ;)
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Recensione - Diamine Midnight

Messaggio da Irishtales »

Purtroppo è così...gli indelebili sono davvero pochi, e la scelta si limita quasi esclusivamente ai blu-neri o neri.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

Recensione - Diamine Midnight

Messaggio da maczadri »

Che dire, ottima recensione, per i blu scuri ho provato il Prussian e mi piace molto, ho il Denim, la prossima volta proverò questo e il Presidential.
Luca
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Recensione - Diamine Midnight

Messaggio da Phormula »

Il Prussian è un vero e proprio Blu di Prussia, nel senso che se hai visto il composto chimico originario, il colore è lo stesso. Non è un blu-scuro ma un blu-grigio.
Questo Midnight è un blu scuro molto saturo. Togli un po' di saturazione e mettici una leggerissima, quasi impercettibile, componente violacea e ottieni il Denim.
Se vai di calamaio, tra i due ti consiglio il Denim. Non è lontanissimo dall'Iroshizuku Deep Sea Blue, ma costa un quinto.
Il Royal Blue di Diamine è un blu medio senza dominanti, stile azzurro della maglia della nazionale Italiana.

Il Presidential è una via di mezzo tra un blu medio e in blu scuro, con una leggera componente verde. Praticamente è l'alter ego del Royal Blue, quello classico (non il Diamine), che ha una componente porpora.
E' il mio blu preferito, quello che uso a litri, se me lo vendessero in cartucce, non dico che userei solo quello, ma quasi.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

Recensione - Diamine Midnight

Messaggio da maczadri »

A breve arriverà la Blue Jay il Denim me lo consigli come inchiostro?
Luca
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Recensione - Diamine Midnight

Messaggio da Phormula »

Personalmente lo considero tra i migliori Diamine.

viewtopic.php?f=73&t=4008

A meno che non lo carichi in una penna dal flusso esagerato, sfuma molto di più di quanto appaia nella scansione.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
colaman
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 196
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2012, 20:51
La mia penna preferita: Sailor 1911FL nero opaco
Il mio inchiostro preferito: Diamine Midnight
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 027
Fp.it ℵ: 027
Fp.it 霊気: 024
Fp.it Vera: 022
Località: San Bovio - Peschiera Borromeo (MI)
Gender:

Recensione - Diamine Midnight

Messaggio da colaman »

Lo uso con la mia splendida M805 blu e nera.
A parte l'accoppiata penna inchiostro che trovo Perfetta, seppur con un pennino e un flusso tipicamente pelikan, penso che sia un ottimo inchiostro.
Fra l'altro sono mancino ma onestamente trovo asciughi anche molto velocemente.
Roberto
Una penna è certamente uno strumento eccellente per fissare l'attenzione di un uomo e per alimentare la sua ambizione.
(John Adams)
Avatar utente
colaman
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 196
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2012, 20:51
La mia penna preferita: Sailor 1911FL nero opaco
Il mio inchiostro preferito: Diamine Midnight
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 027
Fp.it ℵ: 027
Fp.it 霊気: 024
Fp.it Vera: 022
Località: San Bovio - Peschiera Borromeo (MI)
Gender:

Recensione - Diamine Midnight

Messaggio da colaman »

Fra l'altro e' incredibile come incida il gusto personale.
A parte il midnight, ho anche il twilight, il denim e il presidential (.....ma quanto ti permettono di sperimentare i flaconcini - orribili- da 30ml?)
Onestamente dopo il midnight glia altri li metto proprio nell'ordine suddetto (ps amo i blu piu' scuri)
Roberto
Una penna è certamente uno strumento eccellente per fissare l'attenzione di un uomo e per alimentare la sua ambizione.
(John Adams)
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Recensione - Diamine Midnight

Messaggio da Irishtales »

colaman ha scritto: (ps amo i blu piu' scuri)
Anche io! In effetti fra Diamine Midnight e Twilight non saprei quale scegliere! Proprio perché esistono i flaconi economici da 30 ml, temo che li proverò a breve entrambi!
Luca, fra te e Beatrice con le vostre recensioni mi farete spendere un patrimonio in inchiostri!!! Ogni volta che ne recensite uno, scatta l'acquisto 8-)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Recensione - Diamine Midnight

Messaggio da Phormula »

Irishtales ha scritto: Anche io! In effetti fra Diamine Midnight e Twilight non saprei quale scegliere!
Sono entrambi blu molto scuri e saturi, quindi senza essere grigi.
Si gioca sulle sfumature, la triade è Eclipse (sfumatura rossastra), Midnight (neutro) e Twilight (sfumatura verde).
Il Denim invece è meno saturo.
Io l'Eclipse l'ho abbandonato quasi subito, mi tengo il Twilight e il Denim in calamaio e il Midnight in cartucce.
Tra Denim e Midnight preferisco il Denim perchè, essendo un po' meno saturo, esalta di più le sfumature.

E' bello quando una azienda ti permette di scegliere l'inchiostro "su misura" per te. ;)
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Papo56
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 189
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2013, 19:16
La mia penna preferita: PFM
Il mio inchiostro preferito: Edelstein Pelikan
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 058
Località: Rivoli (TO)
Gender:

Recensione - Diamine Midnight

Messaggio da Papo56 »

Caspita Phormula! Non sbagliavo nel definirti ECCELLENTE, hai fatto una recensione bellissima e mi hai convinto totalmente. Non posso aspettare oltre, oggi stesso vado ad acquistare un inchiotro Diamine. Sarò solo terribilmente combattuto nella scelta. Cosa mi consigli, conoscendo i miei gusti?
Rispondi

Torna a “Recensioni Inchiostri”