Recensione J. Herbin Vert Pré
Inviato: sabato 26 ottobre 2013, 13:45
Ecco la mia recensione di un verde di J. Herbin, il Vert Pré.
Inizio dalla fine, le mie conclusioni sull'inchiostro: "non lo so...". Quello che voglio dire è che l'inchiostro si comporta bene, non da problemi e il colore fondamentalmente mi piace, purtroppo è molto chiaro, quindi fatico a trovargli un uso pratico.
Ma ritorniamo all'inizio: pur apprezzando la varietà di colori di Herbin non sono solito comprare questi inchiostri in quanto io cerco inchiostri resistenti all'acqua. Tuttavia Herbin vende anche confenzioni con 4 flanconcini da 10 ml (11€) di colore diverso (in questo caso 2 verdi e due marroni), quindi mi sono detto "perché no?", male che vada mi restano 4 comodi flanconcini per esperimenti inchiostrati...
Sul subito questo inchiostro mi ha lasciato stupito per quanto è chiaro (tanto che all'inizio premevo la penna pensando non uscisse abbastanza inchiostro, ma poi mi sono accorto che il flusso è sempre abbondante). Poi mi sono trovato altrettanto stupito guardando una pagina scritta fitta: il testo variava dal giallo-verde al verde erba (Verde PRATO, appunto), sembrava davvero un prato...
Ma torniamo alla nostra prova: Prezzo/capacità: 6€ per flacone da 30ml, 11€ per la confenzione da 4 campioni da 10ml in colori assortiti
Penna usata: Pelikan M200 F e ERO pennino 14KT M
Saturazione: colore molto chiaro, su carta molto bianca si fa quasi fatica a leggere le parole più chiare
Asciugatura: dipende molto dalla carta, comunque a 7s si è in sicurezza su tutte le carte
Feathering: non molto evidente visto il colore chiaro, tuttavia è piuttosto sensibile alla qualità della carta
Bleed Through: altro parametro molto sensibile alla carta, da evidente a totalmente assente a seconda di quando la carta assorba.
NOTA: i tre parametri precedenti sono molto sensibili alla qualità della carta. Questo, notoriamente, vale per tutti gli inchiostri, quello che voglio dire è che con questo inchiostro la sensibilità all'assorbimento della carta è molto più evidente che con altri inchiostri. Penso che ciò sia causato dal fatto che l'inchiostro è molto "acquoso".
Flusso/scorrevolezza: flusso sempre abbondante, nessun problema di scorrevolezza, salti o false partenze anche dopo giorni di fermo.
Resistenza all'acqua: nulla
Giudizio finale: Buon inchiostro, dal bel colore (per me), ma dagli scarsi utilizzi
Insomma, a me piace, tuttavia non so come usarlo se non per note o veloci appunti personali. Credo che in mano agli amici del circolo artistico, magari assieme altri altri fratelli marroni e verdi, potrebbe tirare fuori il meglio di sè.
Ciao,
Giovanni
Inizio dalla fine, le mie conclusioni sull'inchiostro: "non lo so...". Quello che voglio dire è che l'inchiostro si comporta bene, non da problemi e il colore fondamentalmente mi piace, purtroppo è molto chiaro, quindi fatico a trovargli un uso pratico.
Ma ritorniamo all'inizio: pur apprezzando la varietà di colori di Herbin non sono solito comprare questi inchiostri in quanto io cerco inchiostri resistenti all'acqua. Tuttavia Herbin vende anche confenzioni con 4 flanconcini da 10 ml (11€) di colore diverso (in questo caso 2 verdi e due marroni), quindi mi sono detto "perché no?", male che vada mi restano 4 comodi flanconcini per esperimenti inchiostrati...
Sul subito questo inchiostro mi ha lasciato stupito per quanto è chiaro (tanto che all'inizio premevo la penna pensando non uscisse abbastanza inchiostro, ma poi mi sono accorto che il flusso è sempre abbondante). Poi mi sono trovato altrettanto stupito guardando una pagina scritta fitta: il testo variava dal giallo-verde al verde erba (Verde PRATO, appunto), sembrava davvero un prato...
Ma torniamo alla nostra prova: Prezzo/capacità: 6€ per flacone da 30ml, 11€ per la confenzione da 4 campioni da 10ml in colori assortiti
Penna usata: Pelikan M200 F e ERO pennino 14KT M
Saturazione: colore molto chiaro, su carta molto bianca si fa quasi fatica a leggere le parole più chiare
Asciugatura: dipende molto dalla carta, comunque a 7s si è in sicurezza su tutte le carte
Feathering: non molto evidente visto il colore chiaro, tuttavia è piuttosto sensibile alla qualità della carta
Bleed Through: altro parametro molto sensibile alla carta, da evidente a totalmente assente a seconda di quando la carta assorba.
NOTA: i tre parametri precedenti sono molto sensibili alla qualità della carta. Questo, notoriamente, vale per tutti gli inchiostri, quello che voglio dire è che con questo inchiostro la sensibilità all'assorbimento della carta è molto più evidente che con altri inchiostri. Penso che ciò sia causato dal fatto che l'inchiostro è molto "acquoso".
Flusso/scorrevolezza: flusso sempre abbondante, nessun problema di scorrevolezza, salti o false partenze anche dopo giorni di fermo.
Resistenza all'acqua: nulla
Giudizio finale: Buon inchiostro, dal bel colore (per me), ma dagli scarsi utilizzi
Insomma, a me piace, tuttavia non so come usarlo se non per note o veloci appunti personali. Credo che in mano agli amici del circolo artistico, magari assieme altri altri fratelli marroni e verdi, potrebbe tirare fuori il meglio di sè.
Ciao,
Giovanni