Columbus 60, vite di chiusura dello stantuffo spanata
- pericle
- Converter
- Messaggi: 9
- Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 1:57
- La mia penna preferita: Aurora 88 BIG
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc grigio
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 127
- Località: La Salute di Livenza -VE-
- Gender:
Columbus 60, vite di chiusura dello stantuffo spanata
Ciao ragazzi,
vorrei porvi una questione:
Ho preso per pochi euro una Columbus che non funzionava
infatti la guarnizione è da sostituire e fino a qui, ci sono degli ottimi post dove viene spiegato
come costruirla ex novo.
Il problema piu' consistente è la vite che serra la guarnizione del pistone, il perno dove alloggia
la filettatura è completamente spanato, avete qualche consiglio su colle o metodi per sistemare
questo inconveniente ? Allego una foto dove si può vedere la questione.
Grazie anticipate e a presto
vorrei porvi una questione:
Ho preso per pochi euro una Columbus che non funzionava
infatti la guarnizione è da sostituire e fino a qui, ci sono degli ottimi post dove viene spiegato
come costruirla ex novo.
Il problema piu' consistente è la vite che serra la guarnizione del pistone, il perno dove alloggia
la filettatura è completamente spanato, avete qualche consiglio su colle o metodi per sistemare
questo inconveniente ? Allego una foto dove si può vedere la questione.
Grazie anticipate e a presto
- Allegati
-
- Immagine 1.png (744.58 KiB) Visto 2220 volte
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Columbus 60, vite di chiusura dello stantuffo spanata
Un lavoro ben fatto sarebbe quello di tagliare via a raso il perno con la filettatura rovinata, prepararne uno nuovo in ebanite con nuova filettatura ed una coda di diametro minore, filettata anch'essa, eseguire un foro nella base dove hai segato il vecchio perno con la stessa filettatura, femmina, della coda. Avvitare possibilmente con po' di blocca filetti in modo che il nuovo perno non abbia a svitarsi.
A questo punto il tuo stantuffo è tornato come nuovo. Non è un lavoro poi così difficile, ma ci vuole un po' d'attrezzatura.
A questo punto il tuo stantuffo è tornato come nuovo. Non è un lavoro poi così difficile, ma ci vuole un po' d'attrezzatura.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Columbus 60, vite di chiusura dello stantuffo spanata
puoi fare come ti ha correttamente suggerito PeppePipes, oppure prima di fare il "trapianto", prima di tagliare la parte filettata, puoi provare a ridurla di un passo (esempio da M5 ad M4) rifilettando il pezzo e rifacendoti una nuova ghiera con
diametro esterno e spessore come l'attuale, ma forata e filettata con il nuovo passo.
Naturalmente tieni da parte la ghiera originale nel caso si rendesse poi necessario comunque un "trapianto"
diametro esterno e spessore come l'attuale, ma forata e filettata con il nuovo passo.
Naturalmente tieni da parte la ghiera originale nel caso si rendesse poi necessario comunque un "trapianto"
- pericle
- Converter
- Messaggi: 9
- Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 1:57
- La mia penna preferita: Aurora 88 BIG
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc grigio
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 127
- Località: La Salute di Livenza -VE-
- Gender:
Columbus 60, vite di chiusura dello stantuffo spanata
Questo mi sembra un lavoro a portata delle mie possibilità, mi organizzo con la filiera e poi documento il lavoro nel postnello56 ha scritto:puoi fare come ti ha correttamente suggerito PeppePipes, oppure prima di fare il "trapianto", prima di tagliare la parte filettata, puoi provare a ridurla di un passo (esempio da M5 ad M4) rifilettando il pezzo e rifacendoti una nuova ghiera con
diametro esterno e spessore come l'attuale, ma forata e filettata con il nuovo passo.
Naturalmente tieni da parte la ghiera originale nel caso si rendesse poi necessario comunque un "trapianto"
Grazie Nello56

- pericle
- Converter
- Messaggi: 9
- Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 1:57
- La mia penna preferita: Aurora 88 BIG
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc grigio
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 127
- Località: La Salute di Livenza -VE-
- Gender:
Columbus 60, vite di chiusura dello stantuffo spanata
Direi che la tua idea è ottima e sarebbe definitiva ma non credo di avere le competenze... prima proverò con la soluzione di Nello56 che mi sembra un po' più semplice.PeppePipes ha scritto:Un lavoro ben fatto sarebbe quello di tagliare via a raso il perno con la filettatura rovinata, prepararne uno nuovo in ebanite con nuova filettatura ed una coda di diametro minore, filettata anch'essa, eseguire un foro nella base dove hai segato il vecchio perno con la stessa filettatura, femmina, della coda. Avvitare possibilmente con po' di blocca filetti in modo che il nuovo perno non abbia a svitarsi.
A questo punto il tuo stantuffo è tornato come nuovo. Non è un lavoro poi così difficile, ma ci vuole un po' d'attrezzatura.
Grazie PeppePipes, vi terrò aggiornati!

- wallygator
- Tecnico
- Messaggi: 614
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
- La mia penna preferita: la prossima......
- Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Carmagnola
Columbus 60, vite di chiusura dello stantuffo spanata
Nello e Peppe, belle soluzioni; due maestri!
Walter
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Columbus 60, vite di chiusura dello stantuffo spanata
wallygator ha scritto:Nello e Peppe, belle soluzioni; due maestri!
Senti da che pulpito!

Walter, non fare il furbo! Sò perfettamente che Tu avresti avuto almeno altre tre buone soluzioni!

- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Columbus 60, vite di chiusura dello stantuffo spanata
Per wally queste sono banalità.
Lui come minimo c'avrebbe trapiantato il pistone di una macchina a vapore Bing degli anni '20.....
Lui come minimo c'avrebbe trapiantato il pistone di una macchina a vapore Bing degli anni '20.....
- Allegati
-
- bing.jpg (61.05 KiB) Visto 2160 volte
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- wallygator
- Tecnico
- Messaggi: 614
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
- La mia penna preferita: la prossima......
- Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Carmagnola
Columbus 60, vite di chiusura dello stantuffo spanata
PeppePipes ha scritto:Per wally queste sono banalità.
Lui come minimo c'avrebbe trapiantato il pistone di una macchina a vapore Bing degli anni '20.....
Quello no, ma questo sì....(sapessi che tenuta....)
- Allegati
-
- chiodi.jpeg (8.04 KiB) Visto 2149 volte
Walter
- pericle
- Converter
- Messaggi: 9
- Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 1:57
- La mia penna preferita: Aurora 88 BIG
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc grigio
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 127
- Località: La Salute di Livenza -VE-
- Gender:
Columbus 60, vite di chiusura dello stantuffo spanata (Aggio
Eccomi quà ad aggiornare la situazione:
Dopo aver preso spunto dai preziosi consigli di PeppePipes e Nello56
ho optato per una soluzione che magari non sarà delle più solide,
però dopo vari test di carica/scarica del serbatoio sembra funzionare a dovere.
Con una filiera ho rifilettato il perno invadendo per un paio di millimetri la zona
di alloggiamento della guarnizione di sughero, e visto che tale gurnizione
ho dovuto rifarla, le ho ridotto lo spessore da 4 a 2 mm... ( premetto che per costruirla da un tappo
di prosecco, mi ci sono voluti ben quattro tentativi, due ore di lavoro e un paio di bicchieri
di vino
) Nella fretta di testarla ho dimenticato di lubrificarla con il grasso, alla
prossima inchiostratura la ingrasserò e le farò una foto per mostrarvi il risultato.
Operazione Columbus 60 eseguita!
Dopo aver preso spunto dai preziosi consigli di PeppePipes e Nello56
ho optato per una soluzione che magari non sarà delle più solide,
però dopo vari test di carica/scarica del serbatoio sembra funzionare a dovere.
Con una filiera ho rifilettato il perno invadendo per un paio di millimetri la zona
di alloggiamento della guarnizione di sughero, e visto che tale gurnizione
ho dovuto rifarla, le ho ridotto lo spessore da 4 a 2 mm... ( premetto che per costruirla da un tappo
di prosecco, mi ci sono voluti ben quattro tentativi, due ore di lavoro e un paio di bicchieri
di vino

prossima inchiostratura la ingrasserò e le farò una foto per mostrarvi il risultato.
Operazione Columbus 60 eseguita!

- wallygator
- Tecnico
- Messaggi: 614
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
- La mia penna preferita: la prossima......
- Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Carmagnola
Columbus 60, vite di chiusura dello stantuffo spanata
Molto bene. Al limite se 2 mm. di guarnizione ti sembrano pochi, visto che posteriormente c'è abbastanza materiale, potresti provare a rubare un po' di spazio da questo rifilandolo piano piano (prima, però per precauzione verifica fin dove arriva il foro del meccanismo di carica)
Walter
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Columbus 60, vite di chiusura dello stantuffo spanata
Secondo me l'intervento che hai fatto può andare più che bene.
Mi senrirei però di esortarti in occasione della prossima ricarica a rifare la guarnizione con del sughero nuovo (il prosecco da bere ormai ce l'hai...): se compri dei tappi di ottima qualità (tanto costano comunque pochi spiccioli) potrai disporre di sughero morbido, elastico e compatto. Se conti che da ogni turacciolo ti possono uscire tranquillamente una decina di guarnizioni la spesa è davvero trascurabile. Come costruirla lo sai già ed una guarnizione da due mm. di spessore, specie se di buon sughero ed adeguatamente lubrificata, farà egregiamente il suo mestiere per una vita!
Mi senrirei però di esortarti in occasione della prossima ricarica a rifare la guarnizione con del sughero nuovo (il prosecco da bere ormai ce l'hai...): se compri dei tappi di ottima qualità (tanto costano comunque pochi spiccioli) potrai disporre di sughero morbido, elastico e compatto. Se conti che da ogni turacciolo ti possono uscire tranquillamente una decina di guarnizioni la spesa è davvero trascurabile. Come costruirla lo sai già ed una guarnizione da due mm. di spessore, specie se di buon sughero ed adeguatamente lubrificata, farà egregiamente il suo mestiere per una vita!
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.