Pennini per stilografiche anni '40 / '50
- Stefano67
- Touchdown
- Messaggi: 96
- Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 10:20
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Italia
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Carmignano (Po)
Pennini per stilografiche anni '40 / '50
Buongiorno a tutti,
recentemente ho acquistato svariate penne stilografiche in celluloide anonime o di aziende poco conosciute italiane che risalgono agli anni '40 e '50, con alimentazione a pulsante di fondo o a leva laterale, a prezzi relativamente contenuti.
Sto' iniziando a sistemarle e per i sacchetti d'inchiostro e per le barre di pressione non ho problemi,
grazie al Wiki e al forum ho imparato come procedere e dove acquisire i ricambi.
Il mio problema attuale è che la maggior parte di queste penne ha:
-pennino non originale di pessima qualità
-pennino originale in pessime condizioni
-non ha il pennino
Queste penne mi stanno appassionando, le loro materie prime e le loro colorazioni sono molto affascinanti e mi piacerebbe molto tentare di ripristinarle con pennini che, anche se non originali, abbiano una decente qualità di scrittura.
Da buon neofita chiedo quindi aiuto, esiste una qualche fonte dove approvvigionarsi di pennini e conduttori adatti a prezzi ragionevoli ?
Grazie in anticipo
Stefano
recentemente ho acquistato svariate penne stilografiche in celluloide anonime o di aziende poco conosciute italiane che risalgono agli anni '40 e '50, con alimentazione a pulsante di fondo o a leva laterale, a prezzi relativamente contenuti.
Sto' iniziando a sistemarle e per i sacchetti d'inchiostro e per le barre di pressione non ho problemi,
grazie al Wiki e al forum ho imparato come procedere e dove acquisire i ricambi.
Il mio problema attuale è che la maggior parte di queste penne ha:
-pennino non originale di pessima qualità
-pennino originale in pessime condizioni
-non ha il pennino
Queste penne mi stanno appassionando, le loro materie prime e le loro colorazioni sono molto affascinanti e mi piacerebbe molto tentare di ripristinarle con pennini che, anche se non originali, abbiano una decente qualità di scrittura.
Da buon neofita chiedo quindi aiuto, esiste una qualche fonte dove approvvigionarsi di pennini e conduttori adatti a prezzi ragionevoli ?
Grazie in anticipo
Stefano
- wallygator
- Tecnico
- Messaggi: 614
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
- La mia penna preferita: la prossima......
- Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Carmagnola
Pennini per stilografiche anni '40 / '50
Purtroppo le tipologie di pennini delle penne vintage é quanto vai vasto e quindi non di rapida soluzione. Su internet trovi pennini di ricambio, in massima parte originali in oro, talvolta di costo elevato, delle marche di maggio pregio. Le soluzioni più a portata di mano sono massimamente due: mercatini e pen-show.
Se mi mandi un MP con l'indirizzo vedo di inviarti intanto una piccola dotazione di pennini (non di pregio, ahimè) da provare ad usare.
Ciao.
Walter
p.s. dimenticavo:si può provare a rivolgersi anche a qualche riparatore professionale (tipo il Pennaio a Firenze, visto che mi pare tu sia di Prato) e sperare di commuoverlo.
Se mi mandi un MP con l'indirizzo vedo di inviarti intanto una piccola dotazione di pennini (non di pregio, ahimè) da provare ad usare.
Ciao.
Walter
p.s. dimenticavo:si può provare a rivolgersi anche a qualche riparatore professionale (tipo il Pennaio a Firenze, visto che mi pare tu sia di Prato) e sperare di commuoverlo.
Walter
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Pennini per stilografiche anni '40 / '50
Condivido ed approvo quanto scritto da Wally; aggiungo che se le penne, come tu stesso scrivi, non sono di particolare pregio, è probabile che montassero pennini in acciaio, dorato o meno. E' comunque sulla predetta tipologia che a mio parere ti conviene indirizzarti: molto più reperibili ed economici e raramente sono "dedicati", cioè con lo stesso marchio della penna.
Ne ho una buona riserva e sono anch'io disponibile ad inviartene un pò in regalo, se ritieni.
Per i conduttori purtroppo il problema è parecchio più complesso: la fonte di approvvigionamento è quasi esclusivamente quella delle penne distrutte da cui togliere qualche ricambio utile.
Per trovarne uno da adattare occorre comunque la misura precisa del diametro e spesso neppure basta per essere garantiti che sia quello giusto, perché ha importanza anche lo spessore del pennino, che può non essere identico nei vari tipi.
Ne ho una buona riserva e sono anch'io disponibile ad inviartene un pò in regalo, se ritieni.
Per i conduttori purtroppo il problema è parecchio più complesso: la fonte di approvvigionamento è quasi esclusivamente quella delle penne distrutte da cui togliere qualche ricambio utile.
Per trovarne uno da adattare occorre comunque la misura precisa del diametro e spesso neppure basta per essere garantiti che sia quello giusto, perché ha importanza anche lo spessore del pennino, che può non essere identico nei vari tipi.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Stefano67
- Touchdown
- Messaggi: 96
- Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 10:20
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Italia
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Carmignano (Po)
Pennini per stilografiche anni '40 / '50
Grazie agli amici del forum, i primi lavoretti sono conclusi e che soddisfazione !!!
Ho recuperato anche un pennino Montegrappa da una scolastica con una crepa sulla sezione e devo dire che entrambe scrivono decentemente.
Ecco le penne,
produzione anonima italiana anni '40/50 (?)
Ho recuperato anche un pennino Montegrappa da una scolastica con una crepa sulla sezione e devo dire che entrambe scrivono decentemente.
Ecco le penne,
produzione anonima italiana anni '40/50 (?)
- Allegati
-
- P1040059.JPG (142.39 KiB) Visto 3391 volte
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Pennini per stilografiche anni '40 / '50
Ancora un bellissimo risultato, complimenti!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Pennini per stilografiche anni '40 / '50
Se i pennini grattano un poco, la prima cosa è controllare che le punte siano ben allineate, poi puoi usare questo piccolo trucco: procurati un foglio di carta abrasiva il più sottile possibile; almeno 1500, lo bagni e con la penna, meglio se caricata con acqua anch'essa ed impugnata nel modo che ti è più naturale, fai una serie di "S" concatenate. Prova a simulare di scrivere sulla carta e senti se va meglio. Altrimenti continua con le "S". Non esagerare perché i pennini in acciaio spesso non hanno l'iridio in punta, quindi sono abbastanza teneri. Comunque se li consumi troppo te ne mando ancora un po'.....Stefano67 ha scritto:Grazie agli amici del forum, i primi lavoretti sono conclusi e che soddisfazione !!!
Ho recuperato anche un pennino Montegrappa da una scolastica con una crepa sulla sezione e devo dire che entrambe scrivono decentemente.
Ecco le penne,
produzione anonima italiana anni '40/50 (?)
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Pennini per stilografiche anni '40 / '50
Bellissime penne con livree stupende! Complimenti!
Nello
Nello
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Pennini per stilografiche anni '40 / '50
Belle penne e bel lavoro.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Stefano67
- Touchdown
- Messaggi: 96
- Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 10:20
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Italia
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Carmignano (Po)
Pennini per stilografiche anni '40 / '50
... i lavori in corso procedono,
Aprilia ed Astura
Aprilia ed Astura
- Allegati
-
- P1040104.JPG (153.49 KiB) Visto 3350 volte
- wallygator
- Tecnico
- Messaggi: 614
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
- La mia penna preferita: la prossima......
- Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Carmagnola
- Stefano67
- Touchdown
- Messaggi: 96
- Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 10:20
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Italia
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Carmignano (Po)
Pennini per stilografiche anni '40 / '50
... altri due ripristini:
- Alba Torino M2 N6 (solo sacchetto inchiostro)
- Victoria Extra
- Alba Torino M2 N6 (solo sacchetto inchiostro)
- Victoria Extra
- Allegati
-
- P1040276.JPG (133.98 KiB) Visto 3288 volte
- fab66
- Collaboratore
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
- La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
- Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cecina
- Gender:
Pennini per stilografiche anni '40 / '50
Molto carina la Alba, tra l'altro completa del fondello originale a differenza della mia
Che pennino ha?
Ciao

Che pennino ha?
Ciao
Fabrizio
- Stefano67
- Touchdown
- Messaggi: 96
- Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 10:20
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Italia
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Carmignano (Po)
Pennini per stilografiche anni '40 / '50
Ciao Fabrizio,
per fortuna questa penna aveva il suo originale, a mio parere fine.
Ti riporto le diciture:
ALBA
14 kt
TORINO
per fortuna questa penna aveva il suo originale, a mio parere fine.
Ti riporto le diciture:
ALBA
14 kt
TORINO
- fab66
- Collaboratore
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
- La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
- Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cecina
- Gender:
Pennini per stilografiche anni '40 / '50
Molto bene, ogni tanto una botta di fortuna non fa mai male; tra l'altro la fattura (al di là delle leggende degli operai transfughi dall'aurora) mi sembra riconoscibile, vedere la clip ed il pennino della mia.
Sul corpo solo la scritta alba torino, nessuna indicazione del modello.
Sul corpo solo la scritta alba torino, nessuna indicazione del modello.
- Allegati
-
- alba0021.JPG (93.25 KiB) Visto 3270 volte
Fabrizio
- Stefano67
- Touchdown
- Messaggi: 96
- Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 10:20
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Italia
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Carmignano (Po)
Pennini per stilografiche anni '40 / '50
..bella !!