Pagina 1 di 2

Breve recensione Pilot Prera

Inviato: martedì 22 ottobre 2013, 23:09
da vikingo60
Pilot Prera azzurra.jpg
Pilot Prera azzurra.jpg (20.34 KiB) Visto 8586 volte
Desidero presentare uno degli ultimi prodotti della Pilot,la Prera,disponibile in 3 colori e venduta in confezione regalo comprensiva di un flacone di inchiostro Iroshizuku,di colore abbinato a quello della penna.
Ecco gli altri colori:
Fucsia
Pilot Prera fucsia.jpg
Pilot Prera fucsia.jpg (18.76 KiB) Visto 8586 volte
Bianca
Pilot Prera bianca.jpg
Pilot Prera bianca.jpg (15.96 KiB) Visto 8586 volte
Quella da me provata è azzurra,e prevede l'abbinamento con una bottiglia di inchiostro Asa Gao.
La penna è di piccole dimensioni:
Chiusa cm. 12,5
Aperta cm. 11
Aperta con cappuccio calzato cm. 15 e mezzo.

La penna,costruita in resina,ha forma tronca.Le finiture sono cromate.
Il cappuccio,a pressione,presenta una testina piatta in metallo cromato nella quale è inserito l'attacco della clip,molto semplice e pratica.Più sotto c'è un anello cromato.
Alla base del cappucio è presente una piccola fascetta cromata.Posteriormente al cappuccio è stampigliato "Pilot Japan".
Il corpo penna presenta un finto fondello,delimitato da un anellino metallico.La filettatura del corpo,priva di rinforzo,e quella della sezione sono in resina.
Alla base della sezione è presente un altro anellino metallico.
La sezione è in resina blu;all'estremità alla base dell'unità pennino/alimentatore è presente un anello metallico con doppio sbalzo.
Il pennino in acciaio e l'alimentatore in plastica sono gli stessi del modello 78 G;si tratta,quindi,di una penna di fascia bassa.
Il sistema di caricamento è a cartuccia/converter;quest'ultimo,a semplice incastro,contiene un pesetto per facilitare lo scorrimento dell'inchiostro e contiene una quantità di inchiostro davvero esigua.
Voto materiali e finiture,considerato che è una penna di fascia bassa : 10.

Dopo aver sciacquato la penna 2-3 volte con acqua fredda,l'ho caricata con inchiostro Aurora nero tramite converter.
Il flusso è corretto,ma non abbondante.E' noto che io preferisco i flussi abbondanti.
Il pennino,in questo caso di misura M,si comporta bene,scorrendo dolcemente e mostrando una lievissima molleggiatura.
Per il tempo in cui l'ho provata,la penna non ha dato gli antipatici fenomeni delle false partenze.
Voto di scrittura,in base a quanto detto: 9.

Pur essendo corta l'impugnatura della penna è comoda,ed è molto equilibrata.Chi ha mani grandi può essere costretto a calzare il cappuccio posteriormente,ma la penna rientra bene nell'incavo della mano e il pur minimo sbilanciamento all'indietro non provoca quindi alcun fastidio.

In conclusione:
Pur potendo sembrare il prezzo leggermente alto,va tenuto presente che nella confezione c'è un flacone di inchiostro Iroshizuku,particolarmente costoso.
Quanto alla penna,è davvero indicata per un uso quotidiano da parte di studenti,in ufficio e in tutte quelle situazioni che richiedono una estrema praticità.
Per questo motivo è vivamente consigliata.
Ringrazio la Signora Laura di http://www.goldpen.it per le immagini e per l'esemplare prestato ai fini della recensione.
Tale recensione sarà inserita anche nel sito citato.
Un cordiale saluto a tutti

Breve recensione Pilot Prera

Inviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 6:44
da G P M P
(I complimenti non te li faccio perchè sono scontati :) )

Le penne Pilot mi piacciono parecchio, e volevo una Prera da tenere in ufficio. L'aver letto che monta lo stesso gruppo pennino/alimentatore della 78G mi ha smontato parecchio ... A parità di condizioni, c'è la Middle Range che costa come mezza boccetta di Asa gao e scrive parecchio bene!

Una domanda per Alessandro: l'attacco per le cartucce è quello Pilot o quello standard (come sulla Middle Range)?

Breve recensione Pilot Prera

Inviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 8:25
da rembrandt54
Come al solito recensione completa ed esauriente ;)

grazie

Breve recensione Pilot Prera

Inviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 9:01
da Irishtales
Bella ed esaustiva recensione come al solito ;)
I pennini e gli alimentatori delle Pilot sono in effetti intercambiabili nei modelli Plumix, Penmanship, 78G, Prera, Metropolitan e forse anche altre. A cambiare può essere il tratto (da stub\italic a broad ad EF come nelle Penmanship) o il colore (dorato nella 78G) e con estrema facilità il gruppo pennino-alimentatore si sfila dalla sezione e si sostituisce con il pennino di un'altra Pilot.

Breve recensione Pilot Prera

Inviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 11:59
da maczadri
Ottima recensione!!

Breve recensione Pilot Prera

Inviato: giovedì 24 ottobre 2013, 0:45
da Alexander
Ottima recensione, come sempre!
Io credo che, prima o poi, acquisterò una delle versioni demonstrator.. ovviamente con pennino fine!!
G P M P ha scritto: Una domanda per Alessandro: l'attacco per le cartucce è quello Pilot o quello standard (come sulla Middle Range)?
Rispondo io: attacco Pilot, compatibile con i converter CON-20 e CON-50

Breve recensione Pilot Prera

Inviato: giovedì 24 ottobre 2013, 0:46
da raffaele90
vikingo60 ha scritto: Il pennino in acciaio e l'alimentatore in plastica sono gli stessi del modello 78 G;si tratta,quindi,di una penna di fascia bassa.
La 78g che ho provato è una penna che scrive davvero molto bene. Per certi versi il pennino della 78g ha prestazioni simili ai Sailor(le due marche, forse, montano pennini molto simili). Visto il prezzo e le caratteristiche che hai elencato, la considero una penna un po' insignificante oltre che diretta concorrente della Sailor 1911 Young; di questa però preferisco decisamente di più le linee estetiche che ben si accostano a quella della più famosa Sailor Sapporo. Molto triste la scelta di un cappuccio a pressione. Forse sarebbe stato meglio venderla senza l' inchiostro Iroshizuku per renderla meno costosa quindi più competitiva sul mercato.

Breve recensione Pilot Prera

Inviato: giovedì 24 ottobre 2013, 0:47
da raffaele90
G P M P ha scritto: L'aver letto che monta lo stesso gruppo pennino/alimentatore della 78G mi ha smontato parecchio ...
Secondo me la 78g scrive bene. Sono stato fortunato io? :mrgreen: Sicuramente visto il prezzo della Prera mi aspettavo un po' meglio!

Breve recensione Pilot Prera

Inviato: giovedì 24 ottobre 2013, 6:33
da G P M P
Alexander ha scritto:Rispondo io: attacco Pilot, compatibile con i converter CON-20 e CON-50
Grazie ;)

Breve recensione Pilot Prera

Inviato: giovedì 24 ottobre 2013, 7:34
da Gustav
Sono un felicissimo proprietario di una 78G, è una delle penne migliori della mia collezione e l'accostamento con le Sailor non è affatto fuori luogo. Se poi consideriamo il prezzo l'entusiasmo aumenta. Da un lato quindi la Prera potrebbe avere ottime prestazioni avendo alcuni fondamentali componenti in comune, dall'altro costa troppo di più (circa 10 volte tanto). Il fatto che ci sia un inchiostro così blasonato "in regalo" non dovrebbe interessare più di tanto secondo me perché non si può scegliere il colore.
Grazie Alessandro per la consueta accurata e gradevole recensione ma, se mi posso permettere, riconsidera la tua valutazione della 78G che secondo me ha caratteristiche molto interessanti ed è un piccolo - in tutti i sensi - classico.
Cordialità

Breve recensione Pilot Prera

Inviato: giovedì 24 ottobre 2013, 13:11
da Libero
Trovo la prera una buona stilografica di fascia economica. Mia moglie ne possedie una, demostrator con inserti colorati (tra il rosso ed il bordeaux), su cui ha caricato il diamine syrah, con pennino M. E' scorrevolissima. Come difetto ha che il converter contiene davvero poco inchiostro e che le plastiche non sono il massimo. Il sistema di chiusura invece, malgrado sia a pressione, tiene bene.

Breve recensione Pilot Prera

Inviato: giovedì 24 ottobre 2013, 13:13
da piccardi
Gustav ha scritto:Sono un felicissimo proprietario di una 78G, è una delle penne migliori della mia collezione e l'accostamento con le Sailor non è affatto fuori luogo. Se poi consideriamo il prezzo l'entusiasmo aumenta. Da un lato quindi la Prera potrebbe avere ottime prestazioni avendo alcuni fondamentali componenti in comune, dall'altro costa troppo di più (circa 10 volte tanto).
Dieci volte tanto? Sarà che io ho la trasparente (un regalo) ma quelle mi pareva non avesse un costo così alto.
Devo peraltro concordare con Alessandro su tutta la linea, finiture e costruzione sono ottime, e la penna non perde un colpo ed ha un flusso costante e preciso. Io però quest'ultima caratteristica la apprezzo probabilmente più di lui, perché a me piaccioni i tratti ultrasottili ed un flusso più abbondante li allargherebbe.

Simone

Breve recensione Pilot Prera

Inviato: giovedì 24 ottobre 2013, 13:22
da klapaucius
piccardi ha scritto:
Gustav ha scritto:Sono un felicissimo proprietario di una 78G, è una delle penne migliori della mia collezione e l'accostamento con le Sailor non è affatto fuori luogo. Se poi consideriamo il prezzo l'entusiasmo aumenta. Da un lato quindi la Prera potrebbe avere ottime prestazioni avendo alcuni fondamentali componenti in comune, dall'altro costa troppo di più (circa 10 volte tanto).
Dieci volte tanto? Sarà che io ho la trasparente (un regalo) ma quelle mi pareva non avesse un costo così alto.
Su ebay io ne ho comprate due, pagandole 10 dollari americani a testa. Mi sembra che sia all'incirca 10 volte meno della Prera.

Comunque va sottolineato che si tratta di due penne imparagonabili.* La 78G è veramente cheap, per quanto scriva benissimo. Se poi nella confezione della Prera è compresa una boccetta di Iroshizuku, il prezzo di quest'ultima non è nemmeno tanto elevato.


EDIT:
*Almeno credo... leggendo attentamente la recensione di Alessandro non ne sono poi tanto sicuro, se dice che pennino e alimentatore sono gli stessi della 78G.

Breve recensione Pilot Prera

Inviato: giovedì 24 ottobre 2013, 13:40
da Alexander
Signori scusate, come già segnalato nella recensione la Prera è una penna di fascia economica.. stiamo parlando di una trentina di euro all'incirca..
Ovviamente le confezioni speciali con inchiostro Iroshizuku costano di più, ma ciò non cambia il valore intrinseco del singolo oggetto..

Breve recensione Pilot Prera

Inviato: giovedì 24 ottobre 2013, 14:16
da piccardi
klapaucius ha scritto: Su ebay io ne ho comprate due, pagandole 10 dollari americani a testa. Mi sembra che sia all'incirca 10 volte meno della Prera.
I costi a cui avevo visto la Prera erano dell'ordine di 5 volte la 78G, non 10. Ma ripeto io ho visto quelle in plastica trasparente, queste sono diverse.

Simone