Pagina 1 di 2
Pennino di cristallo
Inviato: venerdì 18 ottobre 2013, 22:27
da niconomico
La mia vecchia penna del liceo ha il pennino di cristallo. Scriveva molto bene, ma purtroppo il pennino si è scheggiato.
Si può riparare?
Ciao, grazie
Federica
Pennino di cristallo
Inviato: sabato 19 ottobre 2013, 0:01
da Ottorino
Penso di no.
Pennino di cristallo
Inviato: sabato 19 ottobre 2013, 0:11
da sanpei
Vetro non cristallo, si trovano sovente su penne del tempo di guerra, erano prodotti principalmente nel veneziano
o in Europa dell'est, se non è molto sbeccato è possibile riprenderlo con della carta abrasiva,
più facile sostituirlo, io ne ho una dicreta scorta, però essendocene di diversi diametri e dimensioni
occorre avere la penna per effettuare il cambio.
Se ti va di spedirmela, faccio tutto io, aggratis ovviamente, i ricordi non hanno prezzo
Nel caso mandami un MP.
GMS
Pennino di cristallo
Inviato: sabato 19 ottobre 2013, 6:11
da rembrandt54
Il "nostro" Sanpei é sempre un Signore

Pennino di cristallo
Inviato: sabato 19 ottobre 2013, 6:43
da G P M P
rembrandt54 ha scritto:Il "nostro" Sanpei é sempre un Signore

GM: Gran Maestro, ma soprattutto GentleMan!

Pennino di cristallo
Inviato: sabato 19 ottobre 2013, 7:58
da maxpop 55
rembrandt54 ha scritto:Il "nostro" Sanpei é sempre un Signore

Sanpei è sempre una persona squisita e disponibile.
Pennino di cristallo
Inviato: sabato 19 ottobre 2013, 9:51
da niconomico
Il gran maestro è fantastico. Grazie per la correzione del "vetro" e per la disponibilità.
Sì, mi farebbe molto piacere scrivere ancora con questa penna.
Provvederò alla spedizione.
Pennino di vetro
Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 17:43
da niconomico
Il caro Sanpei è già a lavoro
È già la penna funziona ... Ritorna a scrivere dopo 20 anni non vedo l'ora di vederla!!!
Grazie
Federica
Pennino di cristallo
Inviato: mercoledì 6 novembre 2013, 12:37
da raffaele90
Pennini di vetro? Posso chiedere come scrivono? Non si rischiano di spezzarsi molto facilmente anche se sottoposti ad una leggera pressione?
Ma visto un pennino in vetro; l' unica cosa simile che mi è capitato di vedere è la canula totalmente in vetro della herbin che mi affascina molto ma purtroppo costa un sacco di soldi.
Pennino di cristallo
Inviato: mercoledì 6 novembre 2013, 13:28
da niconomico
Quella che mi ricordo scriveva bene e molto fine.
P.S. ieri mi è arrivata la penna aggiustata in ospedale.
Mi sembrava perfetta. Purtroppo non avevo l'inchiostro e la penna è
stata portata a casa. La prossima settimana vi farò sapere.
Baci
Federica
Pennino di cristallo
Inviato: mercoledì 6 novembre 2013, 13:30
da raffaele90
Grazie mille!
Auguri

Pennino di cristallo
Inviato: giovedì 14 novembre 2013, 10:22
da niconomico
Tornata a casa e provata la penna.
Funziona molto bene, grazie mille al Maestro.
Tra le tante stilografiche, consiglio di averne una con il pennino di vetro.
Ciao a tutti,
Federica
Pennino di cristallo
Inviato: giovedì 14 novembre 2013, 13:08
da player77
Molto interessante questa penna con pennino di cristallo.
Se ne trovano ancora in giro??
Sarei molto curioso di provarla.
Giuseppe
Pennino di cristallo
Inviato: giovedì 14 novembre 2013, 19:34
da niconomico
In realtà ho sbagliato il pennino è di vetro.
Penna comprata in mercatino più di venti anni fa.
Credo che devi cercare nei mercatini, anche se ultimamente
ne ho viste di meno.
Ciao,
Federica
Pennino di cristallo
Inviato: lunedì 9 dicembre 2013, 13:29
da rolex hunter
raffaele90 ha scritto:Pennini di vetro? Posso chiedere come scrivono? Non si rischiano di spezzarsi molto facilmente anche se sottoposti ad una leggera pressione?
Ma visto un pennino in vetro; l' unica cosa simile che mi è capitato di vedere è la canula totalmente in vetro della herbin che mi affascina molto ma purtroppo costa un sacco di soldi.
I pennini in vetro nascono (per quanto ne sappia io) grazie alla carta copiativa (carta carbone); ancora la biro era di là da venire, e con i pennini delle stilografiche (o quelli per intinzione montati sulle "cannucce") non si poteva esercitare abbastanza pressione da produrre l'effetto copiativo senza rischiare di spezzare il pennino o lacerare il foglio di carta (più che rischio era certezza).
Ne ho provati diversi, vintage e moderni, scrivono pressappoco come una biro, vanno tenuti in verticale (è problematico scrivere con la mano inclinata, come fosse una stilografica col pennino metallico) e non offrono variazioni di tratto.
Negli anni 90 la Visconti offriva su una linea di penne (la "new ragtime"???) disponibile, in opzione, il pennino in vetro (nella pubblicità diventava magicamente "cristallo")