Pagina 1 di 1

waterman scrive solo da dx a sx

Inviato: giovedì 10 ottobre 2013, 21:40
da marietto
salve, per favore aiutatemi. da poco ho acquistato una waterman 14Kr, a cartucce e ho ricaricato la cartuccia originale con inkiostro pelikan royal blue, perchè motava delle certucce strane con svasamento lungo e avendo in casa delle cartucce waterman non si adattavano a questa stilografica. dopo vari tenteativi di scrittura ho provato con dell'acool 90° gradi, ma adesso se scrivo piano sembra che sgorghi qualcosa, ho notato che se inclino la stilo quasi a toccare il foglio scrive bene senza problemi, se per favore mi date un consiglio mi farete un grande piacere.
un salutone a tutti

waterman scrive solo da dx a sx

Inviato: giovedì 10 ottobre 2013, 22:00
da Irishtales
Calma e gesso; capisco la concitazione, ma a tutto (o quasi) c'è rimedio. I tecnici sapranno darti aiuto.
Ti sposto quindi nella sezione giusta, Tecnica e Riparazioni.
Waterman 14kr è troppo generico anche per un veggente. Conosci il modello? Puoi inserire delle foto?
Deduzione...azzardo un'ipotesi...se hai ricaricato una cartuccia, immagino che la penna non sia nuova, ma usata. Quelle nuove hanno di solito una o più cartucce nella confezione. Se è così (penna usata) hai già provveduto a lavarla (con acqua, analcolicissima acqua)?

Non disperare, attendiamo gli esperti e soprattutto, le foto... ;)

waterman scrive solo da dx a sx

Inviato: giovedì 10 ottobre 2013, 22:08
da maxpen2012
marietto ha scritto:salve, per favore aiutatemi. da poco ho acquistato una waterman 14Kr, a cartucce e ho ricaricato la cartuccia originale con inkiostro pelikan royal blue, perchè motava delle certucce strane con svasamento lungo e avendo in casa delle cartucce waterman non si adattavano a questa stilografica. dopo vari tenteativi di scrittura ho provato con dell'acool 90° gradi, ma adesso se scrivo piano sembra che sgorghi qualcosa, ho notato che se inclino la stilo quasi a toccare il foglio scrive bene senza problemi, se per favore mi date un consiglio mi farete un grande piacere.
un salutone a tutti
Lavala subito e spera di non aver danneggiato la tua penna, le stilografiche che siano in resina o in celluloide
con tutto cio' che non e' acqua e qualche blando detersivo spesso si rovinano...
Smonta tutto lo smontabile e tienila a bagno in una vaschetta di semplice acqua, cercando di pulire
bene soprattutto il condotto dell'inchiostro soffiandoci da sopra molte volte per espellere acqua, inchiostro
ed alcool... Poi magari uno dei tecnici del Forum ti potra' consigliare meglio...
Magari non e' successo nulla, ma a lavare una penna con l'acqua non sbagli mai, non puo' far danno... Auguri

waterman scrive solo da dx a sx

Inviato: giovedì 10 ottobre 2013, 23:23
da piccardi
marietto ha scritto: ho provato con dell'acool 90° gradi
Arrghh...
Mai, MAI, MAI lavare le penne con l'alcol. Il rischio di ridurre in poltiglia la plastica dell'alimentatore a seconda dei materiali è da minimo a certo. Le penne si lavano con 2 ingredienti, il primo, e meno fondamentale, è l'acqua il secondo, che conta più di tutto, è la pazienza. Le cure più robuste (che si mettono in atto solo come ultima risorsa e quando si è ben certi dei materiali in gioco, per evitare di giocarseli) vengono solo dopo che lavaggi prolungati in acqua (prolungati significa maggiori della settimana) non han dato esiti.

Adesso è difficile dire se il lavaggio con un solvente può aver fatto danni o meno, comunque inizia con il risciacquarla per bene.

Simone

waterman scrive solo da dx a sx

Inviato: venerdì 11 ottobre 2013, 19:07
da AeRoberto
1) lava tutto, ripetutamente e accuratamente, se puoi smonta quello che sai smontare (e lascia perdere il resto), dopodiché rilava nuovamente.
2) fai una foto alla penna ed inseriscila.
3) abbi pazienza.

P.S. Non ti preoccupare, nessuno nasce imparato ;)

waterman scrive solo da dx a sx

Inviato: venerdì 11 ottobre 2013, 20:17
da marietto
salve atutti ragazzi no la stilo è ancora salva e scrive un pò irregolare con il flusso ha dei problemi è una waterman di qualche annetto fà con iln pennino 18Kr oro 750 e poi un markio che non riesco a leggere troppo piccolo. adesso che scrivo rimane che il fluido dell'inchiostro impreciso, e quando faccio ad'esempio, la (L)maiuscola o la (S) muniscola, la cima della (L) rimane macchiato come ho detto sembra che nelle svirgolate affluisce più del dovuto ma per il resto scrive bene oggi ho scritto la divina commedia, un pò e sembra rimettersi in sesto per il resto è sana è non è stata danneggiata.
ragazzi per le foto ve le posto domani che ho un pò più di tempo.
per il resto vi ringrazio cortesemente siete dei veri amici
saluti

waterman scrive solo da dx a sx

Inviato: sabato 12 ottobre 2013, 21:28
da marietto
salve a tutti sono riuscito a sistemarla, indivinade come...!

1) il pennino era storto
2) ho comprato le cartucce originali
3) ho pulito bene il condotto

provate ad'indovinare il problema che aveva purttroppo le immagini non sono riuscito a postarle tanto non servivano a niente:
dai scervellatevi!!!
salutoni
poi vi dirò chi ha indovinato................

waterman scrive solo da dx a sx

Inviato: domenica 13 ottobre 2013, 18:23
da PeppePipes
Io dico la n.1

waterman scrive solo da dx a sx

Inviato: domenica 13 ottobre 2013, 21:00
da nello56
Quoto la N° 1 di PeppePipes!
Tu hai descritto un difetto facendo un preciso movimento.

waterman scrive solo da dx a sx

Inviato: domenica 13 ottobre 2013, 21:36
da marietto
era la 2) ciao a tutti

waterman scrive solo da dx a sx

Inviato: sabato 19 ottobre 2013, 19:03
da marietto
ciao atutti no mi dispiace non erano le cartucce la numero N°2) era il pennino troppo stretto perchè quando ho messo la cardtuccia nuova sembrava che funzionava, ma era un'illusione, faceva degli spazzi intermittenti, poi ho comprato un monocolo e l'ho vista ingrandita e, mi sono accorto che era il pennino troppo chiuso e con le unghie ho cercato di separare il pennino. dando un margine decimale nella fessura (scusate come si chiama il taglio del pennino?) insomma ha incominciato a crivere alla grande. ha vinto la numero 1)
salutoni

waterman scrive solo da dx a sx

Inviato: sabato 19 ottobre 2013, 19:43
da PeppePipes
Beh, l'importante e che tu abbia risolto il problema. Non ho mai sentito un termine specifico per il taglio del pennino o se l'ho sentito proprio non lo ricordo.
Solitamente l'eccessiva vicinanza delle punte è causata da una leggera piega delle medesime verso il basso. In genere gli interventi sul pennino è opportuno farli da smontato. Ed è anche più semplice. Comunque se ora la penna funziona a dovere, l'afflusso d'inchiostro è corretto e il pennino scorre senza grattare, lasciala stare così.

waterman scrive solo da dx a sx

Inviato: sabato 19 ottobre 2013, 22:39
da piccardi
marietto ha scritto:c dando un margine decimale nella fessura (scusate come si chiama il taglio del pennino?)
Gli americani lo chiamano slit, ma io l'ho sempre chiamato taglio appunto. E non mi pare inappropriato.

Simone

waterman scrive solo da dx a sx

Inviato: sabato 19 ottobre 2013, 23:19
da AeRoberto
Canale, perché ci passa un liquido.