Pagina 1 di 1

TINTEN KULI

Inviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 18:56
da rbocchuzz
Ho trovato un "bancarellaro" di fiducia, il mese scorso aveva un piccolo portapenne, che però aveva un contenuto interessante , (una KAWECO DIA mod.803 con pennino in oro, ho acquistato il tutto, ma ne parlerò in un'altro post).

Lunedì mattina sono passato a dare un'occhiata, e ho trovato quello che mi sembra un grafos della ROTRING -sulla scatola e sotto il fondello c'è scritto TINTEN KULI, presumo sia il modello. Il foglietto è in tedesco.

Confesso di avere una passione per quasi tutti gli strumenti di scrittura, questo in particolare per il fatto che fosse completo di scatola e foglietto di istruzioni, mi ha spinto all'acquisto, e fattore non trascuarabile il prezzo, (pagato poco più di una boccetta di un comune inchistro).

Purtroppo non ho modo di fare qualche foto, ed è ancora in fase di primo ammollo.
Appena l'avrò reso presentabile metterò qualche foto.

TINTEN KULI

Inviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 21:55
da blaustern
Uhmm Kuli sta per Kugelschreiber (penna a sfera) e Tinten vuol dire inchiostro... non credo si riferisca a un modello, piuttosto a una tipologia di strumento di scrittura

TINTEN KULI

Inviato: giovedì 10 ottobre 2013, 0:03
da rbocchuzz
Purtroppo il mio tedesco si ferma a "keine gegenstande aus dem fenster werfen ".
Purtroppo senza una foto si capisce poco, non è biro, mi ricorda i cosidetti "grafos" che permettevano di avere linee di spessore costante, utilizzati per ripassare a china i disegni tecnici, prima dell'avvento dei CAD.
Questo che ho trovato ha il caricamento a pistone (in sughero) e il gruppo di scrittura è costituito da una astina metallica che scorre all'interno di un cilindro (diametro esterno circa 1 millimero). L'astina è mobile per cui presumo che il funzionamento preveda che quando si preme sul foglio l'astina arretri e permetta all'inchiostro di scendere.
Personalmente non ne ho mai usato uno, ma avevo amici che studiavano da geometra e che erano affascinati da questi attrezzi.

TINTEN KULI

Inviato: giovedì 10 ottobre 2013, 3:41
da piccardi
Ahi, ahi, ahi, qui si sta poco attenti al wiki.

http://www.fountainpen.it/Tintenkuli

Il graphos (http://www.fountainpen.it/Graphos) è della Pelikan, inventato dal creatore del caricamento a stantuffo, Theodor Kovacs.

Simone

TINTEN KULI

Inviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 11:04
da rbocchuzz
Caro Simone vero è che nel wiki, parli diffusamente di questo tipo di penne, ma visto che ho tirato in ballo l'argomento mi sembrava doveroso mettere qualche foto, spero di non aver esagerato.

Mi pare di capire da quanto scritto nel Wiki, che risalga agli anni 30, mi pare strano, io la avrei datata intorno agli anni 60 -70.
Ha il caricamento a pistone, il fondello si svita e si accede alla vite di manovra

Che sia un falso? ;)
Tinten-Kuli 002.jpg
Tinten-Kuli 002.jpg (100.63 KiB) Visto 2218 volte

TINTEN KULI

Inviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 19:19
da piccardi
La tua mi pare assolutamente autentica, ma la produzione è iniziata negli anni '30, ma è proseguita fino ai nostri giorni. L'età della tua non è affatto facile da definire, non mi pare anni '30, ma potrebbe essere anni '50.

Simone
PS lo sai vero che fine faranno le tue foto...

TINTEN KULI

Inviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 19:58
da rbocchuzz
piccardi ha scritto: PS lo sai vero che fine faranno le tue foto...

Assolutamente ... lusingato!
Sarò felice se nel seguito riuscirò a trovare altro materiale interessante

PS
Secondo te perchè avrei fatto le foto dell'esploso del gruppo di scrittura?

TINTEN KULI

Inviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 20:36
da piccardi

TINTEN KULI

Inviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 21:25
da rbocchuzz
Gia messi, ...cerco di non fare la ruota.

Spero che il mio "bancarellaro" trovi qualcos'altro di interessante.