Problemi di alimentazione su Parker 25.

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Problemi di alimentazione su Parker 25.

Messaggio da Monet63 »

Ciao a tutti.
Come già accennato nel topic di presentazione, posseggo - tra le altre - una Parker 25 capricciosa. Si tratta di una penna di limitato valore commerciale, ma l'esemplare da me posseduto ha un valore affettivo pressoché infinito, per una serie di motivi che non sto a spiegare per non annoiarvi.
Per aiutare i tecnici ad individuare il problema (che di primo acchitto mi pare risieda tutto nell'alimentatore letteralmente distrutto), oltre alle fotografie postate, espongo una breve anamnesi.
La penna è stata usata moltissimo, e mi ha accompagnato in tutti i viaggi e le missioni all'estero compiute durante la mia passata carriera militare. Ha sopportato temperature estreme (dai -35 ai +52 gradi con umidità relativa altissima), facendo sempre il suo dovere. Qualche anno fa cominciò a manifestare i primi problemi (false partenze, blocchi improvvisi del flusso, etc); ciò mi spinse a consegnarla, per un tagliando, nelle mani di un riparatore sconosciuto che mi disse essere in grado di riportarla all'antico splendore.
Una volta ritirata la penna sembrò andare bene per qualche giorno (durante i quali la usavo per firmare vari documenti), poi quando decisi di scrivere un paio di lettere ai miei cari lontani iniziarono i veri problemi, che persistono tuttora e che elenco di seguito:
- flusso di inchiostro regolarissimo per 2 o 3 righe (foglio formato A4), poi stop repentino e senza appello;
- riponendo la penna (in qualsiasi posizione) e lasciandola riposare per una mezz'ora, essa è in grado di scrivere senza problemi altre 2 o 3 righe, poi si inchioda nuovamente.

Ho sempre pensato a problemi di vecchiaia fino a quando, trovando questo portale, ho potuto informarmi su varie questioni fino ad ora per me ignote; grazie a voi ho imparato anche a "smontare" la penna e, quando l'ho fatto, sono rimasto allibito dall'alimentatore letteramente devastato. Non voglio neanche sapere con cosa è stata pulita, ma probabilmente non con acqua.
Da ignorante mi pare che il pennino sia in ordine e che il problema risieda tutto nell'alimentatore cotto, ma vorrei una diagnosi dai nostri tecnici.
Inserisco qualche immagine e ringrazio sin d'ora quanti vorranno intervenire.
Allegati
PenninoParker25-01.jpg
PenninoParker25-01.jpg (52.12 KiB) Visto 3695 volte
PenninoParker25-02.jpg
PenninoParker25-02.jpg (52.28 KiB) Visto 3695 volte
PenninoParker25-03.jpg
PenninoParker25-03.jpg (50.58 KiB) Visto 3695 volte
AlimentatoreParker25-01.jpg
AlimentatoreParker25-01.jpg (51.14 KiB) Visto 3695 volte
AlimentatoreParker25-02.jpg
AlimentatoreParker25-02.jpg (75.76 KiB) Visto 3695 volte
AlimentatoreParker25-03.jpg
AlimentatoreParker25-03.jpg (60.57 KiB) Visto 3695 volte
AlimentatoreParker25-04.jpg
AlimentatoreParker25-04.jpg (42.86 KiB) Visto 3695 volte
AlimentatoreParker25-05.jpg
AlimentatoreParker25-05.jpg (83.12 KiB) Visto 3695 volte
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Problemi di alimentazione su Parker 25.

Messaggio da Irishtales »

Brrr....da brividi!!! Non scherzavi, definendo "cotto" l'alimentatore! Al di là delle possibili cause che non so sondare, non essendo un tecnico, posso solo dirti cosa farei al tuo posto...cercherei una P25 usata, magari di quelle vendute a pochi euro "for parts" in rete e, visto che sei perfettamente in grado di disassemblare e riassemblare la penna, farei l'opportuno cambio...
Una domanda per i nostri esperti ce l'avrei anche io: è possibile che sia stata una sessione di pulizia ad ultrasuoni troppo lunga, a produrre quel danno?
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

Problemi di alimentazione su Parker 25.

Messaggio da maczadri »

Sono d'accordo con Daniela, cercherei di recuperare un alimentatore e fare il cambio.
Luca
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Problemi di alimentazione su Parker 25.

Messaggio da Ottorino »

Ci vuole il donatore.

Ottime foto.
Sembra che l'alimentatore abbia subito un bagno in qualche solvente.
Oppure scaldato alla morte oppure entrambe le cose.

Non credo che gli ultrasuoni possano fare di questi danni.
Perlomeno non con le potenze che hanno i bagnetti che si trovano in commercio.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Problemi di alimentazione su Parker 25.

Messaggio da Monet63 »

Ringrazio tutti per le risposte, che mi sono preziose.
Ottorino ha scritto: Ottime foto.
Il mio 55mm micronikkor ti ringrazia sentitamente. :D
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Problemi di alimentazione su Parker 25.

Messaggio da AeRoberto »

Veramente ottime foto, io propendo per il bagno nell'acido, e quell'alimentatore è ormai inservibile, non mi stupisco fatichi a scrivere poche righe di fila.
L'unica riparazione possibile è prendere una penna da qualche parte (ad es. sulla baia), prendere l'alimentatore e trapiantarlo sulla tua.
Poi il pennino sembra leggermente disallineato, l'ala destra è leggeremente più alta, e può essere semplicemente dovuto alla tua scrittura (in pratica ha preso la tua mano) oppure è un difetto da correggere, se una volta montata dovesse grattare potresti pensare di raddrizzare leggermente il tutto. Io darei anche una pulita al canale tra i rebbi, ci potrebbero essere residui di inchiostro secco all'interno che potrebbero portare problemi di flusso.
Andrea_R

Problemi di alimentazione su Parker 25.

Messaggio da Andrea_R »

Vuole il caso che io abbia una sezione con il pennino inservibile ma l'alimentatore buono, se vuoi contattami :)
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Problemi di alimentazione su Parker 25.

Messaggio da Monet63 »

Andrea_R ha scritto:Vuole il caso che io abbia una sezione con il pennino inservibile ma l'alimentatore buono, se vuoi contattami :)
Ciao Andrea, ti ho mandato un mp.
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Problemi di alimentazione su Parker 25.

Messaggio da Monet63 »

AeRoberto ha scritto:Veramente ottime foto, io propendo per il bagno nell'acido, e quell'alimentatore è ormai inservibile, non mi stupisco fatichi a scrivere poche righe di fila.
L'unica riparazione possibile è prendere una penna da qualche parte (ad es. sulla baia), prendere l'alimentatore e trapiantarlo sulla tua.
Poi il pennino sembra leggermente disallineato, l'ala destra è leggeremente più alta, e può essere semplicemente dovuto alla tua scrittura (in pratica ha preso la tua mano) oppure è un difetto da correggere, se una volta montata dovesse grattare potresti pensare di raddrizzare leggermente il tutto. Io darei anche una pulita al canale tra i rebbi, ci potrebbero essere residui di inchiostro secco all'interno che potrebbero portare problemi di flusso.
Ciao Roberto.
In caso grattasse (in effetti non scivolava liscio come altre penne che possiedo), come allineo le due ali?
Per la pulizia del canale, posso usare acqua addizionata da un tensioattivo per scopi fotografici strofinando con un pennello di setola rigido? Ti chiedo perché in casa avrei già tutto il necessario, ma non voglio fare danni.
Andrea_R

Problemi di alimentazione su Parker 25.

Messaggio da Andrea_R »

Ho appena risposto :D
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Problemi di alimentazione su Parker 25.

Messaggio da AeRoberto »

Come ti ho detto è probabile che abbia preso la tua mano (la stilografica di mio padre aveva il pennino parecchio ruotato sull'alimentatore ed io non ci riesco assolutamente a scrivere), nel caso si riallinea spingendo poco (ma anche di meno) verso il basso l'ala più alta con le dita. La pulizia del canale si fa facendo passare qualcosa nel canale, in genere si usa un foglio di ottone (che essendo più morbido dell'acciaio non danneggia il pennino) con uno spessore di pochi centesimi, qualcuno usa la lama di uno spessimetro (quella più piccola da 0.01), si può usare anche un foglio di acetato, ma essendo abbastanza doppio c'è il rischio di allontanare fra loro i rebbi (che poi vanno riavvicinati sempre a mano), mai e poi mai usare lame affilate (ad esempio coltelli) o comunque di materiali più duri del pennino, ci sono foto agghiaccianti di pennini che sono stati accoltellati da sadici.
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Problemi di alimentazione su Parker 25.

Messaggio da Monet63 »

AeRoberto ha scritto:Come ti ho detto è probabile che abbia preso la tua mano (la stilografica di mio padre aveva il pennino parecchio ruotato sull'alimentatore ed io non ci riesco assolutamente a scrivere), nel caso si riallinea spingendo poco (ma anche di meno) verso il basso l'ala più alta con le dita. La pulizia del canale si fa facendo passare qualcosa nel canale, in genere si usa un foglio di ottone (che essendo più morbido dell'acciaio non danneggia il pennino) con uno spessore di pochi centesimi, qualcuno usa la lama di uno spessimetro (quella più piccola da 0.01), si può usare anche un foglio di acetato, ma essendo abbastanza doppio c'è il rischio di allontanare fra loro i rebbi (che poi vanno riavvicinati sempre a mano), mai e poi mai usare lame affilate (ad esempio coltelli) o comunque di materiali più duri del pennino, ci sono foto agghiaccianti di pennini che sono stati accoltellati da sadici.
Sei stato gentilissimo ed estremamente chiaro, grazie!
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Problemi di alimentazione su Parker 25.

Messaggio da AeRoberto »

Figurati, siamo a disposizione, un piccolo appunto. Di riallineamento dei rebbi e di pulizia del canale se ne è parlato già in precedenza, fai una ricerca sul forum, ci dovrebbero essere informazioni più dettagliate.
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Problemi di alimentazione su Parker 25.

Messaggio da Monet63 »

Aggiornamento.
Prima di tutto un sincero ringraziamento all'amico Andrea_R che mi ha spedito, in modo totalmente gratuito e con spese di spedizione (raccomandata) a suo carico, l'intera sezione scrivente. L'alimentatore è in strepitose condizioni funzionali, ha l'aspetto di non essere mai stato lambito da una singola goccia di inchiostro. Anche la macrofotografia più spinta e nitida non è riuscita a metterlo in difficoltà (alcuni obiettivi macro sono in grado di evidenziare ogni singolo granello di pulviscolo).
Tutto felice, e con un sorriso ebete che ancora non riesco a togliermi dalla faccia, ho montato il pennino originario sul nuovo alimentatore. L'impugnatura d'origine, anche se priva di giochi, ha rivelato un inserimento troppo "facile" del nuovo gruppo; considerando le condizioni perfette di quella inviatami da Andrea, alla fine ho deciso di utilizzare l'intero ricambio da lui regalatomi, mantenendo solo il mio pennino originario. L'innesto è stato semplicissimo ma ben serrato, e non ci sono stati problemi di sorta.
Il risultato del primo test è sotto i vostri occhi. Mi perdonerete per le foto non eccellenti fatte con una compatta (le due pagine di test sono state date in pasto ad uno scanner), ma la batteria della mia Nikon oggi ha deciso di mollarmi. Io sono contentissimo e, dato che faccio il pittore, non sono bravo a trovare le parole per ringraziare Andrea come vorrei e come meriterebbe.
Grazie di cuore.
Allegati
Nuovo alimentatore Parker 25.jpg
Nuovo alimentatore Parker 25.jpg (55.21 KiB) Visto 3602 volte
Parker25 - primo test 01.jpg
Parker25 - primo test 01.jpg (144.25 KiB) Visto 3602 volte
Parker25 - primo test 02.jpg
Parker25 - primo test 02.jpg (83.81 KiB) Visto 3602 volte
Parker25 - primo test partmacro.jpg
Parker25 - primo test partmacro.jpg (127.48 KiB) Visto 3602 volte
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Problemi di alimentazione su Parker 25.

Messaggio da piccardi »

Complimenti per la penna tornata a nuova vita, buona scrittura.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”