Pagina 1 di 2

Frammento manoscritto primi '400

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 13:02
da maxpen2012
Buongiorno Daniela, e anche a tutti i calligrafi...
Ho trovato tra i vecchi " cascami" della mia biblioteca questo frammento di un piccolo
codice membranaceo (cartapecora) che ad occhio dovrebbe risalire ad un'epoca a cavallo
tra '300 e '400... Si trattava di un prontuario da farmacia con ricette e procedure per farmaci e
cosmetici. Te lo invio a titolo di curiosita', se non ti interessa cancellalo pure senza
pieta'...
Ciao, Massimo

Frammento manoscritto primi '400

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 13:04
da maczadri
Ora Daniela salta dalla sedia, per me è veramente interessante.

Frammento manoscritto primi '400

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 14:02
da Ottorino
SPETTACOLO !!!!!!

Frammento manoscritto primi '400

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 14:17
da Irishtales
Massimo, grazie!!!
Che splendido contributo, altro che cancellare, questo lo trasferiamo sul Wiki, è un documento unico!
Mi sembra risalire come minimo alla metà del XIV secolo o addirittura prima, se non mi inganno e si tratta di proto-gotico (la mia fonte è il solito David Harris) ma attendiamo lumi dal nostro esperto, Alessandro!
So solo dirti che è un documento preziosissimo e che sei stato davvero generoso a condividerlo con tutti noi, quindi non posso che ringraziarti ancora ed esortarti a pubblicare ogni cosa che vuoi!
Peraltro è interessante sotto molteplici punti di vista; mi prenderò tutto il tempo per leggere con cura ogni pagina, per scoprire quali ingredienti fossero utilizzati... ho già individuato ad esempio il macis e il cardamomo, spezia oggi molto utilizzata nella cucina di alcuni paesi anche in Europa...

Frammento manoscritto primi '400

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 14:32
da Ottorino

Frammento manoscritto primi '400

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 14:43
da Irishtales
"Assomiglia in tutte le sue parti ad un cocomero in miniatura"...caspita, è proprio vero!!! :lol:
Il sapore è ben diverso, però!!!

Frammento manoscritto primi '400

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 19:58
da courthand
Esperto è una parola grossa e io non lo sono assolutamente!

Caro Max, se questi sono i "cascami" della tua biblioteca mi fai venire la curiosità di vederla.
Il reperto è interessantissimo, sia calligraficamente che dal punto di vista storico-scientifico.
Tralasciando il secondo aspetto,direi che la calligrafia usata è una bastarda gotica derivante dalla forma di gotico in uso in Italia e cioè la Gotica Rotunda: da notare l'uso della "r" rotonda e della "s" lunga quando si trovano all'interno di una parola. Interessante la forma della "a" che, dal quello che riesco a vedere ingrandendo l'immagine, sembrebbe con l'occhiello grande, tipico di varie forme di bastarda e non presente nelle grafie gotiche textura e rotunda ove si usa l'occhiello piccolo.
A titolo di completezza è forse bene specificare che l'occhiello grande fu adottato in due grafie gotiche più tarde, la Schwabacher e la Fraktur, che rimasero in uso nei paesi di lingua tedesca fino alla fine della II guerra mondiale.
Le versali sono di ispirazione longobardica colorate come usava al tempo.
Di più non oso dire.
Proprio un gran bel "pezzo" di pergamena: è permessa una punta di invidia? :mrgreen:

Frammento manoscritto primi '400

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 20:28
da alfredop
Ma è normale che io non riesco a leggere quanto scritto nel trattato (ovviamente so leggere :D )?

Alfredo

Frammento manoscritto primi '400

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 20:34
da Irishtales
courthand ha scritto: Di più non oso dire.
Per fortuna che non sei l'esperto :P ...ci speravo proprio che avresti "osato": copio incollo con il tuo consenso due righe per il Wiki, da allegare al file già caricato...Cosa ne pensi Alessandro, può andare? Modifica tu a piacimento, poi lo inseriamo sul Wiki a corredo delle belle immagini di Massimo ;)
Ovviamente segnaleremo le due eccellenti fonti: Max per le immagini e Alessandro per la spiegazione!!!
(Adoro le sinergie. Quante cose si possono fare collaborando?!)

"La calligrafia bastarda gotica utilizzata nel manoscritto, deriva dalla forma di gotico in uso in Italia e cioè la Gotica Rotunda: da notare l'uso della "r" rotonda e della "s" lunga quando si trovano all'interno di una parola. Interessante la forma della "a" con l'occhiello grande, tipico di varie forme di bastarda e non presente nelle grafie gotiche Textura e Rotunda ove si usa l'occhiello piccolo.
L'occhiello grande fu adottato in due grafie gotiche più tarde, la Schwabacher e la Fraktur, che rimasero in uso nei paesi di lingua tedesca fino alla fine della II guerra mondiale. Le versali sono di ispirazione longobardica colorate come usava al tempo."



x Alfredo: sul Wiki apparirà più grande ogni singola pagina e quindi i caratteri si leggeranno meglio, io comunque riesco a leggerla anche così, in certi punti con più difficoltà vista l'età del documento, conservato comunque egregiamente...

Frammento manoscritto primi '400

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 21:41
da maxpen2012
Caro Max, se questi sono i "cascami" della tua biblioteca mi fai venire la curiosità di vederla.
Il reperto è interessantissimo, sia calligraficamente che dal punto di vista storico-scientifico...
Ciao Alessandro, grazie per la colta ed interessante disquisizione, una curiosita' pero' mi rimane,
di che periodo e' piu' o meno quello scritto?
Per quanto riguarda il termine "cascami" non vorrei tu pensassi che possiedo la succursale
della Biblioteca Riccardiana, il fatto e' che in passato ho collezionato un po' di libri antichi, sia a stampa
che manoscritti, dal '500 in poi (quindi non codici medioevali) e devi sapere che spesso
all'interno di qualche polveroso librone si trovano piu' o meno piccoli reperti,in genere cartacei, tipo
santini, ex libris, disegnini, lettere etc., i quali naturalmente non si buttano, ma si mettono da parte...
Proprio stamani mi e' capitato tra le mani uno di questi vecchi ricettacoli di cianfrusaglie,
che non ricordavo di avere, una cartellina che conteneva anche quella vecchia pergamena...
Per darti un'idea te ne mando una foto fatta al volo, ma temo non ci sia altro di interessante...
Ciao, Massimo

Frammento manoscritto primi '400

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 21:54
da courthand
@daniela

Per me non ci sono problemi, anche se, in effetti, nel mio intervento esprimevo un parere senza nessuna pretesa di certezza: non sono un paleografo.
Riguardo poi alla citazione della fonte mettiamo in chiaro la cosa una volta per tutte: non è assolutamente necessaria. ;)


@max

Quel foglio in latino, per esempio, è uno splendido esempio di italico corsivo nel senso letterale del termine. Per la datazione, ripeto, non sono un paleografo: ritengo comunque che il 1300 sia una data possibile, secolo più secolo meno :D

Frammento manoscritto primi '400

Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 23:13
da piccardi
Bellissimo!
Oggi direi che è una bella giornata averle tutti giorni fortune simili...

Simone
PS credo si sia capito che mi piacciono le "cartacce"...

Frammento manoscritto primi '400

Inviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 8:41
da maczadri
Peccato non abitare a Firenze, altrimenti una visita alla tua biblioteca, per lucidarmi gli occhi, la farei molto volentieri.

Frammento manoscritto primi '400

Inviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 8:55
da Irishtales
Il fascino del tempo! ...Di chi sarà stato il piccolo e delizioso ritratto a sanguigna che spunta fra le carte, sulla parte sinistra dell'immagine?!

Frammento manoscritto primi '400

Inviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 20:59
da courthand
alfredop ha scritto:Ma è normale che io non riesco a leggere quanto scritto nel trattato (ovviamente so leggere )?
Caro Alfredo, è normalissimo: devi tenere presente che:
- è scritto in volgare;
- non esistono segni di interpunzione;
- in molti casi si notano dei segni nell'interlinea sopra e sotto le lettere: era un sistema di abbreviazione molto in uso nel medioevo, derivato dalle "note tironiane" di ciceroniana memoria, che complica non di poco la questione;
-non è detto che chi ha scritto avesse ottima padronanza della ortografia.

Comunque nella prima immagine, ultima colonna a destra, secondo caopoverso (quello che inizia con la versale "R" rossa) ci dovrebbe essere scritto:

Rami(?)h secondo
et fassi in questo modo
usansi p(o?)che enxxx x xxx la
passule tib j
Fabollire inaqqua tanto sidisolu-
ino et poi cola priemi et gr(a)tta
via lepassule et nella colatura
metti altrettanto mele e fainsie-
me bollire un poco et agiugni o-
lio dicotognie et dimasticie el
decimo in tutto et cuoci insiem-
e spesso mestando per infino che
cominci diventare spesso et poi
agiugni queste cose


le x stanno per le lettere che non sono riuscito a decifrare: quanto poi a sapere che significa sidisoluino ...