Chiedo aiuto ai Sailoristi...

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

Chiedo aiuto ai Sailoristi...

Messaggio da FryOne »

…soprattutto se amanti del tratto fine.
Salve a tutti. Alla solita asta giapponese mi sono aggiudicato una 1911 Large con pennino Fine 21k, destinata a rimpiazzare la mia Sapporo Medium, rivelatasi poco compatibile con la mia scrittura minuta e incline ad affollare la pagina, soprattutto quando si tratta di appunti presi “al volo”.
Avevo grandi aspettative, ma mi sono ritrovato una penna dal flusso iper-magro: scrivendo un po’ più veloce sembra un roller quando sta per finire l’inchiostro, o una matita! Ora, vero è che il tratto è veramente fine e non si può certo pretendere che poi sulla carta ci si ritrovi una linea satura più di tanto, ma avevo comunque sempre letto che il tratto Fine Sailor era netto e preciso… possibile che sia normale? Mi capita anche che dopo 24 ore di inutilizzo non parte subito - cosa impensabile con la Sapporo! Forse un leggero tuning del pennino potrebbe bastare, ma io non ho un minimo di competenza tecnica e il 21k sarebbe facile a deformarsi. Oppure potrebbe essere un problema di alimentatore…
A questo punto sono indeciso se rispedirla indietro, pagando le relative spese (20 euro?), o tenerla e inviarla al Pennaio (altre spese: qui a Palermo non c’è nessuno a cui possa rivolgermi).
Consigli?
Grazie.
P.s.: dimenticavo, ho usato questi inchiostri: Aurora black, Sailor Jentle black, Sailor Kiwa-guro.

Immagine
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
raffaele90

Chiedo aiuto ai Sailoristi...

Messaggio da raffaele90 »

Non mi considero un Sailorista ma possiedo una Sailor Pro Gear, pennino M. Temo di conoscere fin troppo bene il problema che lamenti perchè l'ho avuto anch'io.
Ho avuto una Pro Gear con lo stesso identico difetto. Questo dipende dai rebbi troppo ravvicinati che ti causano un flusso magrissimo e anche problemi di ripartenza.
La penna in questione l' ha poi presa in carico il pennaio che, tentando di allargarmi i rebbi, ha non volendo esagerato e cosi' mi sono visto recapitare a casa una penna dal tratto spessissimo e dal flusso iper-abbondante, completamente insostenibile anche per l' alimentatore che andava velocemente a secchezza. Tutto questo è accaduto acquistando una Sailor da un noto rivenditore del forum che mi ha seguito per tutta l' operazione e, per questo motivo, non mi ha comportato alcun tipo di spesa aggiuntiva.
Il problema è proprio questo: il 21kt è molleggiato e anche facilmente deformabile a causa della quantità d'oro presente nella lega. Non credo sia facile metterci le mani sopra. Il pennaio ha avuto qualche difficoltà per il fatto che, a quanto so io, fa generalmente questo genere di operazioni di un grande numero di pennini Mont Blanc piuttosto rigidi. Devo ammettere che, nel mio caso, il pennaio ha purtroppo avuto poco tempo per la riparazione quindi non mi sorprende che non sia riuscito a fare un perfetto lavoro. Potrebbe anche essere in grado di mettertela a posto ma, considerando il costo della spedizione relativamente modico, opterei per la restituzione con sostituzione del pennino se possibile. L'hai comprata da un privato? Chi te l'ha venduta potrebbe averne altre a disposizione o avere la possibilità di sostituirti il gruppo pennino-alimentatore.

Lascio comunque il beneficio del dubbio attendendo le risposte dei membri della sezione riparazioni. Sono molto interessato all' argomento perchè ho avuto in medesimo problema.

A presto!
Ultima modifica di raffaele90 il martedì 8 ottobre 2013, 1:33, modificato 4 volte in totale.
raffaele90

Chiedo aiuto ai Sailoristi...

Messaggio da raffaele90 »

Ti dico comunque che non conosco i prezzi del pennaio, non essendo mai stato un suo cliente(ancora non ne ho avuto bisogno ;) )
Dovresti informarti e vedere qual'è la soluzione più conveniente per risolvere il problema.
Intanto, se ne sei in grado, contatterei il venditore giapponese e lo informerei del problema piuttosto importante che affligge la tua penna. Appurato il difetto, è probabile che decida di non farti pagare le spese di restituzione e quindi il tutto ti costerebbe solo 20 euro. A me è successo varie volte su Ebay e recentemente con una Vacumatic acquistata da un venditore privato.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Chiedo aiuto ai Sailoristi...

Messaggio da Ottorino »

Da quanto tempo la stai usando ?

Prima di qualsiasi passo, io farei un intenso e prolungato periodo di rodaggio.

Flussi alti e tratto fine non sono proprio la cosa piu' facile del mondo.

E capisco anche raffaele90 e soprattutto il Pennaio.
In queste condizioni ci vuole nulla (meno !!!) per avere un flusso che l'utente ritiene eccessivo.

Secondo me, meglio un rodaggio che una riparazione.
Almeno la penna prende il verso dello scrittore.

Altrimenti, ci sono sempre i roller e le bic puntafine..... :D

PS
Quando scrivo con la custom 823 del Piccardi, a me viene fuori un tratto che è piu' grosso di quello che fa lui.
Sembra che tenga la penna "sospesa", per cosi' dire. Sul foglio a me sembra che ci sia una pressione che è meno di quella esercitata dal peso della penna.

FryOne?
Tu prova ad alleggerire la pressione e vedi che succede.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Chiedo aiuto ai Sailoristi...

Messaggio da AeRoberto »

Io ho perso un po' di tempo con il 14kt, aveva anche quello qualche problema di secchezza, secondo me un po' di rodaggio non gli farebbe male, il problema è quanta pressione applichi, se è veramente poca poca poca dovrai perderci un po' più di tempo, altrimenti dovrebbe risolversi prima.
Io con le dita avevo anche allargato un po' i rebbi (erano sempre chiusi, ma meno di come erano di fabbrica), però si era trasformato in un MF, dopo un paio di cartucce sono quindi ritornato al F e il problema è sparito. Credo che tu abbia lo stesso "problema", però se non te la senti di aprire un poco i rebbi puoi scriverci per qualche cartuccia e avere un po' di pazienza.
raffaele90

Chiedo aiuto ai Sailoristi...

Messaggio da raffaele90 »

Sono d'accordo con Ottorino. Io, avendo la penna "garantita", ho preferito non perdere tempo e contattare immediatamente il mio rivenditore di fiducia. Sono sorpreso nel vedere un' altra Sailor con lo stesso identico problema; ho la sensazione che questo "difetto" sia piuttosto diffuso a casa Sailor.
Purtroppo il 21kt è molleggiato è facilmente deformabile, poco adatto a chi preme sulla carta e non si limita a scrivere solo per sfioramento. Io scrivo per sfioramento ma a causa dei miei "vizi" di scrittura, ho già disallineato leggermente i rebbi nonostante ci abbia scritto davvero poco. Nella mia recensione sulla Pro Gear affermavo infatti che il 14kt sarebbe forse preferibile perchè è rigido oltre che sicuramente meno malleabile. Dopo qualche mese sono costretto a darmi ragione da solo.
Se non l'hai già fatto ti consiglio comunque una pulizia approfondita; usa il converter Sailor per caricare e scaricare acqua e se hai a disposizione una lavatrice ad ultrasuoni, ti consiglio di fare un trattamento blando(senza esagerare e unicamente per precauzione). Fatto questo, carica in converter un inchiostro molto fluido e adatto a scorrere nel modo migliore possibile al suo interno. Perle Noire e Dupont secondo me sono pessimi; per quanto riguarda i neri mi sono trovato molto bene con l' Aurora black che oltre ad essere fluido e lubrificante sulla punta, scorre molto bene all' interno dei converter. Con i blu ho avuto comunque risultati migliori nei converter, immagino che questo dipenda dalle proprietà attrattive dei neri nei confronti della plastica dei converter.
Dopo aver fatto questo, per allargare la punta, ti consiglio di tracciare delle linee sul foglio mantenendo il pennino dritto e applicando una leggerissima pressione. Non esagerare perchè rischi di ritrovarti nella situazione opposta. Sono convinto che il reparto tecnico potrà aiutarti. Se non dovessi riuscirci da solo, penso che il pennaio, con un po' di pazienza, sia in grado di fare un buon lavoro.

Buona giornata!
Ultima modifica di raffaele90 il martedì 8 ottobre 2013, 17:13, modificato 1 volta in totale.
raffaele90

Chiedo aiuto ai Sailoristi...

Messaggio da raffaele90 »

In ogni caso, come consiglia Ottorino, continua a scriverci. Può essere che la situazione si "normalizzi" da sola senza premere o effettuare altre operazioni. Una buona pulizia comunque, è sempre consigliata.
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

Chiedo aiuto ai Sailoristi...

Messaggio da FryOne »

Grazie a tutti per le risposte. ;) Riassumendo, mi consigliate di provare ad allargare i rebbi - che potrebbero essere un po' troppo chiusi -, magari anche solo scrivendoci (cosa che in questi giorni ho fatto poco, avendo avuto altro da fare: ci avrò scritto 4 fogli A4. In compenso l'ho lavata per bene). La mia paura è che l'alimentatore sia difettoso, visto che entro domani debbo dare comunicazione al venditore per l'eventuale restituzione.
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
raffaele90

Chiedo aiuto ai Sailoristi...

Messaggio da raffaele90 »

Il problema è proprio la tempistica dal momento che c'è una "data di scadenza" per poterla restituire. E' per quello che ti ho consigliato di rimandarla indietro. Ottorino e gli altri membri della sezione riparazioni hanno perfettamente ragione ma c'è sempre il rischio che tu non riesca a farla funzionare a dovere anche dopo il rodaggio. Se ti ritrovassi poi una penna non funzionante con parti da sostituire, perderesti dei soldi in seguito.
Problemi all' alimentatore non credo ma, se fossero presenti, non è possibile sistemarli e se è possibile non è certo un' operazione alla portata di tutti.

A presto! ;)
Guenda
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 19:44
La mia penna preferita: Tante nel mio cuore..
Il mio inchiostro preferito: Blu Visconti
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 004
Fp.it ℵ: 004
Fp.it 霊気: 004
Fp.it Vera: 004
Località: Roma
Gender:

Chiedo aiuto ai Sailoristi...

Messaggio da Guenda »

E quindi?! :shock: come è finita?!
Beatrice
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

Chiedo aiuto ai Sailoristi...

Messaggio da FryOne »

Guenda ha scritto:E quindi?! :shock: come è finita?!
Due giorni fa l'ho rispedita indietro. Mi è stato chiesto di scegliere tra replacement e refund: ho optato per quest'ultimo (vi terrò aggiornati). Non so se ho fatto bene, ma tant'è. Nel frattempo aspetto le foto e/o il video di una certa Platinum di una certa forumista... ( :D )
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
Fenice

Chiedo aiuto ai Sailoristi...

Messaggio da Fenice »

FryOne ha scritto:Grazie a tutti per le risposte. ;) Riassumendo, mi consigliate di provare ad allargare i rebbi - che potrebbero essere un po' troppo chiusi -, magari anche solo scrivendoci (cosa che in questi giorni ho fatto poco, avendo avuto altro da fare: ci avrò scritto 4 fogli A4. In compenso l'ho lavata per bene). La mia paura è che l'alimentatore sia difettoso, visto che entro domani debbo dare comunicazione al venditore per l'eventuale restituzione.
Allargare i rebbi di una 21 k?
Ma sei fuori? :o
Per quel che ne so una minima variazione a quel pennino in oro non riuscirai mai più a riportarla allo stato originale!

Le Sailor non hanno bisogno di rodaggio.
Se non va da nuova, vuol dire che c'è un difetto.
La Sailor deve essere perfetta DA SUBITO.
Io ho una Sailor Sapporo (14 k) pennino M - mai nessun problema, parte sempre, con qualsiasi inchiostro e dopo mesi di inutilizzo.
Ho anche una Realo (21 k) pennino F - si sposa molto bene con l'Asa-Gao, con quell'inchiostro il flusso è perfetto.
Evita il Tsuki-yo perché con il pennino F scrive verde.
Tratto più magro con gli Herbin, ma la scorrevolezza non viene intaccata minimamente.
Riparte subito, senza problemi anche dopo settimane di "fermo".
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

Chiedo aiuto ai Sailoristi...

Messaggio da FryOne »

Fenice ha scritto:
FryOne ha scritto:Grazie a tutti per le risposte. ;) Riassumendo, mi consigliate di provare ad allargare i rebbi - che potrebbero essere un po' troppo chiusi -, magari anche solo scrivendoci (cosa che in questi giorni ho fatto poco, avendo avuto altro da fare: ci avrò scritto 4 fogli A4. In compenso l'ho lavata per bene). La mia paura è che l'alimentatore sia difettoso, visto che entro domani debbo dare comunicazione al venditore per l'eventuale restituzione.
Allargare i rebbi di una 21 k?
Ma sei fuori? :o
Per quel che ne so una minima variazione a quel pennino in oro non riuscirai mai più a riportarla allo stato originale!

Le Sailor non hanno bisogno di rodaggio.
Se non va da nuova, vuol dire che c'è un difetto.
La Sailor deve essere perfetta DA SUBITO.
Io ho una Sailor Sapporo (14 k) pennino M - mai nessun problema, parte sempre, con qualsiasi inchiostro e dopo mesi di inutilizzo.
Ho anche una Realo (21 k) pennino F - si sposa molto bene con l'Asa-Gao, con quell'inchiostro il flusso è perfetto.
Evita il Tsuki-yo perché con il pennino F scrive verde.
Tratto più magro con gli Herbin, ma la scorrevolezza non viene intaccata minimamente.
Riparte subito, senza problemi anche dopo settimane di "fermo".
La tua testimonianza mi sarebbe stata utile, visto che la tua Realo monta lo stesso 21k F... ormai però è troppo tardi. Comunque non temere: intervenire sul pennino era il consiglio che mi si dava, ma io ho preferito rispedire indietro la penna.

Immagine
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
raffaele90

Chiedo aiuto ai Sailoristi...

Messaggio da raffaele90 »

FryOne ha scritto: Comunque non temere: intervenire sul pennino era il consiglio che mi si dava,
Non è che non si possa fare, è solo molto difficile perchè il 21kt è particolarmente morbido e una pressione eccessiva allargherebbe troppo i rebbi generando l' effetto opposto, ovvero troppo flusso.
Ho raccontato l' esperienza avuta con il pennaio facendoti capire che comunque non è una cosa semplice da fare. Il mio consiglio è stato da subito quello di rispedirla indietro e sono contento che tu l' abbia fatto ;)
Comunque, per certi versi, è molto meglio il 14kt. Il 21kt può avere dei problemi, io ho disallineato le punte utilizzandola pochissimo.
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

Chiedo aiuto ai Sailoristi...

Messaggio da FryOne »

raffaele90 ha scritto:
FryOne ha scritto: Comunque non temere: intervenire sul pennino era il consiglio che mi si dava,
Non è che non si possa fare, è solo molto difficile perchè il 21kt è particolarmente morbido e una pressione eccessiva allargherebbe troppo i rebbi generando l' effetto opposto, ovvero troppo flusso.
Ho raccontato l' esperienza avuta con il pennaio facendoti capire che comunque non è una cosa semplice da fare. Il mio consiglio è stato da subito quello di rispedirla indietro e sono contento che tu l' abbia fatto ;)
Comunque, per certi versi, è molto meglio il 14kt. Il 21kt può avere dei problemi, io ho disallineato le punte utilizzandola pochissimo.
E' molto difficile perché sono io a farlo! :lol: nella misura in cui non l'ho mai fatto e non l'ho mai visto fare. Quando si tratta di interventi "tecnici", è bene che siano fatti con cognizione di causa. Il "faccio così e vediamo che succede" poco si addice, per me, al valore della penna, ma soprattutto alla mia indole: se anche si fosse rivelato fruttuoso, io non avrei comunque imparato nulla, visto che si sarebbe trattato, in ultima analisi, di c***o.
A proposito, la tua esperienza mi è stata molto utile, e ti ringrazio. ;)
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”