Pagina 1 di 3
Pasta Iosso
Inviato: martedì 19 aprile 2011, 19:14
da rembrandt54
Finalmente ho acquistato la Pasta Iosso.
euro 5,50 alla ferramenta vicino casa.
provata solo su Aurora Hastil argento un pò ombrata dal tempo ed il risultato è stato ottimo.
Ora devo trovare una vecchia penna malridotta per fare altre prove più ...impegnative !!!

Pasta Iosso
Inviato: sabato 4 luglio 2020, 19:39
da Enrillo
Anche io ho finalmente provato la miracolosa pasta Iosso.
Avevo una vecchia Aurora 98 da rimettere a posto, che presentava evidenti segni di ossidazione.
E' bastato un leggerissimo intervento con la crema lucidante in questione e la penna è tornata all'originario fulgore.
Consiglio vivamente a tutti di tenerne un tubetto nel cassetto. Purtroppo non sono riuscito a trovarla in un negozio fisico, ma su internet si trova a un prezzo abbastanza accessibile, tenuto conto del fatto che ne basta pochissima e dovrebbe durare parecchio.
Pasta Iosso
Inviato: sabato 4 luglio 2020, 20:09
da Monet63
La cosa incredibile è che non riesco a trovarla.

Pasta Iosso
Inviato: sabato 4 luglio 2020, 20:37
da Automedonte
Su Amazon

Pasta Iosso
Inviato: sabato 4 luglio 2020, 22:02
da Hiroshi
Io la trovai qualche anno fa negli scaffali appena prima della cassa della nota catena tedesca di bricolage, ma poi non l'ho più vista.
Ne avevo lette meraviglie qui sul forum e l'ho immediatamente acquistata.
Mi ha miracolosamente tolto un graffio profondo dallo schermo in plastica di un vecchio televisore "Crezar" anni 70 che apparteneva ai miei nonni.
Pasta Iosso
Inviato: sabato 4 luglio 2020, 22:09
da Linos
L'ho comprata anchio, va molto bene quando ci sono da fare interventi profondi, per lucidare andrei cauto, personalmente la definirei una pasta abrasiva, il polisch per me è un'altra cosa.
Pasta Iosso
Inviato: sabato 4 luglio 2020, 23:23
da Monet63
Automedonte ha scritto: ↑sabato 4 luglio 2020, 20:37
Su Amazon
E pazienza, la prenderò su Amazon. Così potrò usare Prime anche per le spedizioni e non solo per i film.

Pasta Iosso
Inviato: domenica 5 luglio 2020, 9:23
da balthazar
Linos ha scritto: ↑sabato 4 luglio 2020, 22:09
L'ho comprata anchio, va molto bene quando ci sono da fare interventi profondi, per lucidare andrei cauto, personalmente la definirei una pasta abrasiva, il polisch per me è un'altra cosa.
La pasta viene venduta come non abrasiva. La tua esperienza porta a risultati diversi? come polish cosa e come lo usi? l'argomento mi interessa e quindi mi piacerebbe avere le impressioni di chi questi prodotti già li impiega.
Pasta Iosso
Inviato: domenica 5 luglio 2020, 10:02
da Iridium
seguo con interesse

Pasta Iosso
Inviato: domenica 5 luglio 2020, 11:05
da Linos
balthazar ha scritto: ↑domenica 5 luglio 2020, 9:23
Linos ha scritto: ↑sabato 4 luglio 2020, 22:09
L'ho comprata anchio, va molto bene quando ci sono da fare interventi profondi, per lucidare andrei cauto, personalmente la definirei una pasta abrasiva, il polisch per me è un'altra cosa.
La pasta viene venduta come non abrasiva. La tua esperienza porta a risultati diversi? come polish cosa e come lo usi? l'argomento mi interessa e quindi mi piacerebbe avere le impressioni di chi questi prodotti già li impiega.
premesso che non ho titoli sull'argomento ma solo una personale esperienza.
se voglio eliminare un graffio uso la Iosso, posso farlo anche con il comune Sidol ma gli sforzi e il tempo impiegato si moltiplicano per 5 ed inoltre non rimane la stessa brillantezza che si ottiene con la Iosso, il massimo della brillantezza la ottengo usando il Polywatch e di certo gratta molto meno.
Non conosco Polish che non siano abrasivi il più o meno dipende dalla grana che inseriscono nel prodotto, la grana più fine o che gratta meno di certo la si trova nei dentifrici che però non lucidano molto, ho provato un lucidante per pellami a base di silicone e devo dire che la lucentezza è garantita ma lascia una patina che non mi piace molto, non sono un patito del lucido ad ogni costo.
Pasta Iosso
Inviato: domenica 5 luglio 2020, 11:29
da balthazar
Linos ha scritto: ↑domenica 5 luglio 2020, 11:05
Non conosco Polish che non siano abrasivi il più o meno dipende dalla grana che inseriscono nel prodotto,
Grazie per il chiarimento e le informazioni fornite. Il Polywatch mi era già noto per il rinvenimento dei "vetrini" degli orologi vintage.
Pasta Iosso
Inviato: domenica 5 luglio 2020, 11:47
da Linos
balthazar ha scritto: ↑domenica 5 luglio 2020, 11:29
Linos ha scritto: ↑domenica 5 luglio 2020, 11:05
Non conosco Polish che non siano abrasivi il più o meno dipende dalla grana che inseriscono nel prodotto,
Grazie per il chiarimento e le informazioni fornite. Il Polywatch mi era già noto per il rinvenimento dei "vetrini" degli orologi vintage.

mi sono scordato di scrivere che il poliwatch, sulle penne di celluloide fa uno strano effetto, spalmandolo con il cotone ad un certo punto si "pianta" pare che sciolga il materiale, passati alcuni secondi il prodotto asciuga e la lucidatura può riprendere diventando lucida come un cristallo, dunque attenzione se avete una penna da fare delle prove, evitate infarti.
Ci vorrebbe un chimico per capire se c'è un problema con i solventi contenuti nel prodotto oppure la celluloide con la sua morbidezza da quella sensazione, detto questo non mi assumo nessuna responsabilità

Pasta Iosso
Inviato: domenica 5 luglio 2020, 15:40
da HoodedNib
Linos ha scritto: ↑domenica 5 luglio 2020, 11:47
balthazar ha scritto: ↑domenica 5 luglio 2020, 11:29
Grazie per il chiarimento e le informazioni fornite. Il Polywatch mi era già noto per il rinvenimento dei "vetrini" degli orologi vintage.

mi sono scordato di scrivere che il poliwatch, sulle penne di celluloide fa uno strano effetto, spalmandolo con il cotone ad un certo punto si "pianta" pare che sciolga il materiale, passati alcuni secondi il prodotto asciuga e la lucidatura può riprendere diventando lucida come un cristallo, dunque attenzione se avete una penna da fare delle prove, evitate infarti.
Ci vorrebbe un chimico per capire se c'è un problema con i solventi contenuti nel prodotto oppure la celluloide con la sua morbidezza da quella sensazione, detto questo non mi assumo nessuna responsabilità
Chimici ne girano qui, se si puo' sapere che roba c'e' dentro si potrebbe azzardare una motivazioe
Pasta Iosso
Inviato: domenica 5 luglio 2020, 16:12
da Linos
Sulla confezione del Poliwatch non vedo indicazioni, so solo che è indicato per l'acrilico
Pasta Iosso
Inviato: domenica 5 luglio 2020, 20:22
da jebstuart
Le paste lucidanti più spesso citate per il restauro delle stilo hanno grane diverse e quindi agiscono più o meno energicamente sui supporti.
La pasta Tremillimetri (ormai di non facile reperimento), ad esempio, è decisamente più energica della Iosso, a sua volta più energica dei comuni polish per plastica.

- 41BCoz-c2VL._AC_.jpg (10.34 KiB) Visto 2875 volte
Anche questi ultimi possono però avere diversa aggressività.
Ad esempio quelli che uso io, specifici per plastiche, hanno aggressività crescente dall'1 al 3.
In linea di massima, però, a mio parere anche il polish Arexons può andare, soprattutto per plasticacce e penne senza grandi pretese.

- s-l1600.jpg (15.51 KiB) Visto 2875 volte
Giusto per riprendere poi qualcosa letta più sopra, eviterei di impiegare le paste abrasive sulle parti metalliche, che è meglio lucidare con un polish e CON MINIMA PRESSIONE, visto che dorature e placcature galvaniche possono venir via. Per quanto più resistenti, d'altra parte, anche placcature a bagno e laminature potrebbero essere asportate dall'abrasivo.
Per questo motivo, quando devo lucidare una penna con le paste, maschero clip e verette con l'apposito nastro.
Mi sono sempre ripromesso, infine, di valutare efficacia ed aggressività dei cosiddetti "panni da orefice", che dovrebbero essere ideali per le parti dorate/laminate, ma finora non ne ho avuto il tempo. Sarei grato di saperne di più da chi li ha provati.