Un giudizio da veri esperti
Inviato: mercoledì 25 settembre 2013, 22:43
Cari amici, vi racconto cosa mi è successo, mi date il vostro parere?
Ho mandato ad aggiustare alcune penne dal Pennaio di Firenze chiedendo di fare alcuni lavori, tra i quali
(1) ripristinare un cappuccio di una Waterman 503 shorthand rimettendo la perlina rossa in cima al cappuccio
(2) rimettere la clip, spezzata, a una Montblanc 642.
Gli altri lavori sono andati abbastanza benino, ma su questi due riguardo cui chiedo il vostro parere ho molti dubbi. E mi spiace averli perché mi pareva di aver capito che il Pennaio è un riparatore serio, assistenza ufficiale Montblanc e tutto il corrimi dietro e poi il titolare appare sulle prime molto gentile a disponibile. Ma credo che al di là della simpatia che posso nutrire per il simpatico toscano e per la sua lunga tradizione quello che interessa di più è capire se ha fatto un lavoro professionale o no, se è stato competente o no, se mi ha aggiustato le penne o le ha impiastricciate.
Caso (1), la mia Waterman 503 shorthand si presentava così: perché quando ero piccolo ho perso la perlina rossa in cima al cappuccio. Ho chiesto di rimettere la perlina, l'ho proprio scritto via mail nella richiesta di preventivo e nell'ordine. Parlavo proprio di rimettere la perlina.
La penna che mi aspettavo mi tornasse indietro si presenta così: La penna che mi è tornata indietro si presentava, purtroppo, così: Ho chiamato e scritto, e Fabio Moricci mi ha detto – e poi anche scritto – che la testina che mi ha montato era una testina originale che aveva levato da un cappuccio apposta per me e ha messo in dubbio che ci fosse mai stata una perlina rossa sul "moncone portante senza alcuna forma di resina" (così mi ha scritto) che gli avevo mandato io. Io ho continuato ad esprimere dubbi e dopo più di un mese di insistenza ho ricevuto prima queste foto: Quando ho fatto presente che questa testina non corrispondeva né alla penna che avevo inviato, né a quella che avevo ricevuto, il Moricci mi ha inviato questa ulteriore foto: che però a me non sembra proprio un cappuccio della 503 shorthand.
Cosa ne pensate? come definireste questo lavoro? ha fatto bene a levare il mio moncone originale e a spianarlo sostituendolo con una piattina presa da un cappuccio Waterman come quello che mi ha mandato in foto? il suo è stato un lavoro corretto dal punto di vista filologico? ha rispettato l'aderenza al modello da restaurare? è stato accurato e documentato?
Caso (2), la mia Montblanc 642 si presentava con la clip mancante, solo il moncone dell'anello spezzato. Ho chiesto di sostituire la clip e quello che ho ricevuto si presentava così: Il colpo sul cappuccio c'era già (e c'è rimasto), non è colpa sua, e la clip, che è quella che mi interessa è di un colore diverso rispetto al resto del cappuccio, l'anello e il cappuccio non si adattano perfettamente e la clip sembra molto rilevata e corta. Guardo un po' in giro se trovo delle foto della 642 e in tutte quelle che vedo la clip non sembra essere come quella che ho ricevuto. In parallelo con le altre lamentele chiedo al Moricci di darmi un'evidenza del fatto che la clip è originale come sostiene e dopo più di un mese e dopo moltissima insistenza da parte mia, Fabio mi manda questa foto presa da internet (presa da internet? mi aspettavo che l'assistenza ufficiale Montblanc avesse altre fonti, la cosa mi ha sorpreso): che suffraga ancora di più tutti i miei dubbi. Le clip mi sembrano molto diverse e sulla mia penna mi sembra proprio che stia male. La clip della foto poi ha ai lati due segni di lavorazione garbata che la ingentiliscono e la rendono Montblanc, tant'è che anche sulle attuali è stata mantenuta e che nella clip che il buon Fabio mi ha montato proprio non c'è.
Anche di questo caso cosa ne pensate? il Pennaio mi ha messo una clip originale di cui io ignoro l'esistenza o mi ha messo una clip che più o meno ci stava e poi ha rifiutato di riconoscere un errore? è stato competente e documentato come la sua fama lascia aspettarsi o piuttosto l'ho incrociato io in un momento di somma distrazione?
Riguardo questi casi e riguardo il caso di una OMAS 1930 Gentleman che a mio avviso aveva subito un intervento poco preciso, ho richiesto al Moricci un rimborso, lasciando a lui il compito di decidere quanto (nella mia idea poteva essere una cifra simbolica e delle scuse) e specificando che questa cifra doveva rappresentare la differenza tra pezzi originali e pezzi non originali. Quello che è giusto.
Il Moricci ha controfferto di restituire tutta la mia spesa ma di rimandargli le penne per poter riprendere i pezzi. Levare la clip dalla Montblanc e riprendere il fondino della Waterman. Non ha voluto riconoscere alcun rimborso parziale.
Io non me la sono sentita di rimandare via posta a giro per la Toscana le mie penne in un posto in cui mi sembrava proprio di non essere stato trattato con professionalità e competenza. Ma non vorrei essere stato ingiusto con Moricci ed è per questo che chiedo a voi: vi pare un bel trattamento quello che ha fatto alle mie penne? ho dei crediti e dei diritti? posso essere deluso o sono ingiusto? devo lasciar perdere o insistere? devo farmi spedire una perlina rossa (con tutto il moncone portante che ha rimosso dalla mia Waterman) e una clip Waterman originale prima di rimandargli il mio cappuccio Waterman e quella clip che ho ricevuto sulla Montblanc?
Conto sulla vostra esperienza e vi ringrazio anticipatamente.
Ho mandato ad aggiustare alcune penne dal Pennaio di Firenze chiedendo di fare alcuni lavori, tra i quali
(1) ripristinare un cappuccio di una Waterman 503 shorthand rimettendo la perlina rossa in cima al cappuccio
(2) rimettere la clip, spezzata, a una Montblanc 642.
Gli altri lavori sono andati abbastanza benino, ma su questi due riguardo cui chiedo il vostro parere ho molti dubbi. E mi spiace averli perché mi pareva di aver capito che il Pennaio è un riparatore serio, assistenza ufficiale Montblanc e tutto il corrimi dietro e poi il titolare appare sulle prime molto gentile a disponibile. Ma credo che al di là della simpatia che posso nutrire per il simpatico toscano e per la sua lunga tradizione quello che interessa di più è capire se ha fatto un lavoro professionale o no, se è stato competente o no, se mi ha aggiustato le penne o le ha impiastricciate.
Caso (1), la mia Waterman 503 shorthand si presentava così: perché quando ero piccolo ho perso la perlina rossa in cima al cappuccio. Ho chiesto di rimettere la perlina, l'ho proprio scritto via mail nella richiesta di preventivo e nell'ordine. Parlavo proprio di rimettere la perlina.
La penna che mi aspettavo mi tornasse indietro si presenta così: La penna che mi è tornata indietro si presentava, purtroppo, così: Ho chiamato e scritto, e Fabio Moricci mi ha detto – e poi anche scritto – che la testina che mi ha montato era una testina originale che aveva levato da un cappuccio apposta per me e ha messo in dubbio che ci fosse mai stata una perlina rossa sul "moncone portante senza alcuna forma di resina" (così mi ha scritto) che gli avevo mandato io. Io ho continuato ad esprimere dubbi e dopo più di un mese di insistenza ho ricevuto prima queste foto: Quando ho fatto presente che questa testina non corrispondeva né alla penna che avevo inviato, né a quella che avevo ricevuto, il Moricci mi ha inviato questa ulteriore foto: che però a me non sembra proprio un cappuccio della 503 shorthand.
Cosa ne pensate? come definireste questo lavoro? ha fatto bene a levare il mio moncone originale e a spianarlo sostituendolo con una piattina presa da un cappuccio Waterman come quello che mi ha mandato in foto? il suo è stato un lavoro corretto dal punto di vista filologico? ha rispettato l'aderenza al modello da restaurare? è stato accurato e documentato?
Caso (2), la mia Montblanc 642 si presentava con la clip mancante, solo il moncone dell'anello spezzato. Ho chiesto di sostituire la clip e quello che ho ricevuto si presentava così: Il colpo sul cappuccio c'era già (e c'è rimasto), non è colpa sua, e la clip, che è quella che mi interessa è di un colore diverso rispetto al resto del cappuccio, l'anello e il cappuccio non si adattano perfettamente e la clip sembra molto rilevata e corta. Guardo un po' in giro se trovo delle foto della 642 e in tutte quelle che vedo la clip non sembra essere come quella che ho ricevuto. In parallelo con le altre lamentele chiedo al Moricci di darmi un'evidenza del fatto che la clip è originale come sostiene e dopo più di un mese e dopo moltissima insistenza da parte mia, Fabio mi manda questa foto presa da internet (presa da internet? mi aspettavo che l'assistenza ufficiale Montblanc avesse altre fonti, la cosa mi ha sorpreso): che suffraga ancora di più tutti i miei dubbi. Le clip mi sembrano molto diverse e sulla mia penna mi sembra proprio che stia male. La clip della foto poi ha ai lati due segni di lavorazione garbata che la ingentiliscono e la rendono Montblanc, tant'è che anche sulle attuali è stata mantenuta e che nella clip che il buon Fabio mi ha montato proprio non c'è.
Anche di questo caso cosa ne pensate? il Pennaio mi ha messo una clip originale di cui io ignoro l'esistenza o mi ha messo una clip che più o meno ci stava e poi ha rifiutato di riconoscere un errore? è stato competente e documentato come la sua fama lascia aspettarsi o piuttosto l'ho incrociato io in un momento di somma distrazione?
Riguardo questi casi e riguardo il caso di una OMAS 1930 Gentleman che a mio avviso aveva subito un intervento poco preciso, ho richiesto al Moricci un rimborso, lasciando a lui il compito di decidere quanto (nella mia idea poteva essere una cifra simbolica e delle scuse) e specificando che questa cifra doveva rappresentare la differenza tra pezzi originali e pezzi non originali. Quello che è giusto.
Il Moricci ha controfferto di restituire tutta la mia spesa ma di rimandargli le penne per poter riprendere i pezzi. Levare la clip dalla Montblanc e riprendere il fondino della Waterman. Non ha voluto riconoscere alcun rimborso parziale.
Io non me la sono sentita di rimandare via posta a giro per la Toscana le mie penne in un posto in cui mi sembrava proprio di non essere stato trattato con professionalità e competenza. Ma non vorrei essere stato ingiusto con Moricci ed è per questo che chiedo a voi: vi pare un bel trattamento quello che ha fatto alle mie penne? ho dei crediti e dei diritti? posso essere deluso o sono ingiusto? devo lasciar perdere o insistere? devo farmi spedire una perlina rossa (con tutto il moncone portante che ha rimosso dalla mia Waterman) e una clip Waterman originale prima di rimandargli il mio cappuccio Waterman e quella clip che ho ricevuto sulla Montblanc?
Conto sulla vostra esperienza e vi ringrazio anticipatamente.