Pagina 1 di 1

SHEAFFER "ADMIRAL" SNORKEL

Inviato: domenica 16 agosto 2009, 11:57
da Arizona
Buongiorno a Tutti e buona domenica.
Curiosando in eBay, sempre alla continua ricerca di una creatura che fosse mia coetania, mi aveva particolarmente colpito la SHEAFFER "ADMIRAL" SNORKEL il cui sistema di caricamento, Snorkel per l'appunto, sembra nato nel 1952 (come è anche riportato nella sezione "Sistemi di caricamento"). Prima di lanciarmi nella mischia/bagarre, ci terrei molto a conoscere il vosto parere in merito soprattutto alle eventuali problematiche di manutenzione della penna stessa. Vi ringrazio anticipatamente per i consigli preziosi che saprete senz'altro darmi.
SHEAFFER ADMIRAL SNORKEL 1.JPG
SHEAFFER ADMIRAL SNORKEL 1.JPG (24.55 KiB) Visto 3097 volte
SHEAFFER ADMIRAL SNORKEL 4.jpg
SHEAFFER ADMIRAL SNORKEL 4.jpg (113.18 KiB) Visto 3098 volte
SHEAFFER ADMIRAL SNORKEL 5.jpg
SHEAFFER ADMIRAL SNORKEL 5.jpg (109.45 KiB) Visto 3098 volte
(Le immagini sono state prese da eBay)
:) Cordiali Saluti :)

Adriano

Re: SHEAFFER "ADMIRAL" SNORKEL

Inviato: domenica 16 agosto 2009, 15:43
da piccardi
Le snorkel hanno un meccanismo molto complesso ma assolutamente funzionale. Il problema è che con il tempo le parti in gomma, e soprattutto il sacchetto interno, tendono ad indurirsi. Non sono difficili da riparare, ma ci vogliono i ricambi. Ottorino, un amico collezionista che è anche iscritto al forum, è bravissimo nel risistemarle. Se la vuoi prendere assicurati che sia stata riparata o che te la garantiscano funzionante, perché in genere farla sistemare può venirti a costare più del prezzo che la paghi (sempre che non ti fai la riparazione in proprio).

Per il resto i pennini Sheaffer sono i più robusti del mondo ed è quasi impossibile trovarne di rotti. Ci possono essere invece dei problemi di perdite, ma se cerchi nel forum sulle riparazioni dovresti trovare la ricetta di ottorino (ripresa da quanto riportato da un manuale di riparazione sheaffer) per un sigillante a base di pece e olio di ricino che funziona benissimo.

Ciao
Simone

PS sono penne abbastanza comuni, ma secondo me affascinanti.

Re: SHEAFFER "ADMIRAL" SNORKEL

Inviato: domenica 16 agosto 2009, 17:27
da Arizona
E' quello che temevo.
piccardi ha scritto: Il problema è che con il tempo le parti in gomma, e soprattutto il sacchetto interno, tendono ad indurirsi. Non sono difficili da riparare, ma ci vogliono i ricambi.
Comunque ho visto che in eBay c'è qualcosa anche come ricambi, anche se poca roba.
piccardi ha scritto:perché in genere farla sistemare può venirti a costare più del prezzo che la paghi (sempre che non ti fai la riparazione in proprio).
Vorrei essere in grado, se ci fosse bisogno, di essere autosufficiente: ho un'esperienza più che ventennale di insegnamento nella lavorazione alle macchine utensili; in fatto di penne, però, sono a zero...Spero ch le mie origini meccaniche possano tornarmi utili. Sarebbe preferibile non arrivare mai al punto di necessitare di riparazioni ma, nella bisogna, sono convinto che essere capaci di ripararsi le proprie creature ti va veramente a completare. Credo infatti che una penna che hai riparato da solo, e che quindi hai imparato a conoscere nella sua "'intimità", ti dia un piacere scrittorio (si può dire?) veramente completo.
piccardi ha scritto:Per il resto i pennini Sheaffer sono i più robusti del mondo ed è quasi impossibile trovarne di rotti.
Personalmente non ho mai avuto il piacere...
Sheaffer Valiant Snorkel 1.JPG
Sheaffer Valiant Snorkel 1.JPG (24.18 KiB) Visto 3082 volte
Ciao
Adriano
Sheaffer Valiant Snorkel 2.JPG
Sheaffer Valiant Snorkel 2.JPG (54.29 KiB) Visto 3086 volte
(Sempre da Ebay)
...però mi sembra incredibile. Creod sia come hai detto tu, affascinante.

Re: SHEAFFER "ADMIRAL" SNORKEL

Inviato: martedì 18 agosto 2009, 0:22
da piccardi
Arizona ha scritto:E' quello che temevo.
piccardi ha scritto: Il problema è che con il tempo le parti in gomma, e soprattutto il sacchetto interno, tendono ad indurirsi. Non sono difficili da riparare, ma ci vogliono i ricambi.
Comunque ho visto che in eBay c'è qualcosa anche come ricambi, anche se poca roba.
Io ho comprato spesso da woodbin, vado a mente ma mi pare che ci sia il link nella pagina riparazione del sito (http://www.fountainpen.it/Riparazioni se ricordo bene). Avendo un amico che si diletta in riparazioni, in genere lo assisto, e ho imparato qualcosa anche io (diciamo che so sostituire un gommino...)
Arizona ha scritto:
piccardi ha scritto:perché in genere farla sistemare può venirti a costare più del prezzo che la paghi (sempre che non ti fai la riparazione in proprio).
Vorrei essere in grado, se ci fosse bisogno, di essere autosufficiente: ho un'esperienza più che ventennale di insegnamento nella lavorazione alle macchine utensili; in fatto di penne, però, sono a zero...Spero ch le mie origini meccaniche possano tornarmi utili. Sarebbe preferibile non arrivare mai al punto di necessitare di riparazioni ma, nella bisogna, sono convinto che essere capaci di ripararsi le proprie creature ti va veramente a completare. Credo infatti che una penna che hai riparato da solo, e che quindi hai imparato a conoscere nella sua "'intimità", ti dia un piacere scrittorio (si può dire?) veramente completo.
Se se esperto di meccanica non credo avrai difficoltà siginificative nelle riparazioni, se poi hai un tornio a disposizione ...

Come punto di partenza consiglio il ''Da book'' di Frank Dubiel (il titolo esatto non me lo ricordo, è conosciuto con quel nomignolo, è un libretto di appunti in A4 con disegni a mano e testo dattiliscritto che è una vera miniera di informazioni), lo trovi dal rivenditore di cui sopra, come da molti altri, magari cerca anche su Ebay, che c'è il caso che costi meno.

Poi quando diventi bravo ci dai una mano a sistemare la pagina riparazioni del sito e riempirla di contenuti!

Ciao
SImone