Sei appena arrivato? Presentati e facci conoscere le tue preferenze in fatto di... penne!!
Regole del forum
Questa sezione è dedicata alla presentazione dei nuovi iscritti, Siete pregati di creare sempre un nuovo argomento (la presentazione è la vostra non quella di qualcun'altro). E' preferibile, se avete domande, creare un argomento separato nella sezione più indicata, magari annunciandolo.
Ciao a tutti! Mi chiamo Diletta e da poco ho cominciato a prendere appunti con penne stilografiche, da quando mi sono abituata a scrivere con la stilografica le biro sono finite tutte in un cassetto
Vorrei chiedervi un consiglio su una penna non troppo costosa (la devo portare a giro e verrà sballottata in un astuccio) che abbia la punta fine, mi trovo molto bene con la Pilot 78G fine (il tratto che vorrei è proprio come il fine di questa Pilot!) ma non mi piace il cappuccio che si deve svitare e avvitare, lo trovo molto scomodo quando devo studiare e prendere note una tantum. Su cosa mi potrei orientare?
Ciao Diletta, benvenuta!
Ho spostato nella sezione idonea la tua presentazione; ti raccomando per cortesia di leggere con molta attenzione il Regolamento
Anche io sono una fan dei pennini a punta fine, vedrai che i consigli arriveranno...ma cerca anche nei vari argomenti del Forum e troverai molti spunti utili...
Buona scrittura
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Capisco la tua preferenza per le penne con chiusura a pressione, anche se il sentimento comune e' quello di valutare la chiusura a vite come indicazione di un maggior pregio della penna.
Ad ogni modo, nella mia scarna conoscenza, potrei consigliarti, sempre di Pilot, la Prera.
Cerca le recensioni nel forum; ricordo qualcosa di Piccardi dove parlava di un tratto fine alla giapponese e di un ottimo pennino.
Sono certo che anche altri porteranno il loro contributo.
Anche io sono un amante del tratto fine e ti avrei volentieri passato i suggerimenti che Daniela e Geraldo mi hanno dato, a loro tempo. Purtroppo entrambe le penne hanno la chiusura a vite: alludo alla Pilot Penmanship che non è un'EF perché scrive ancora più sottile, praticamente delle ragnatele e costa una decina di euro e la TWSBI Diamond 580 (una quarantina di euro), che è un'EF splendida, con caricamento a pistone. Un'altra delle mie penne con pennino F e chiusura a pressione, con cui mi trovo molto bene è la Waterman Allure (una ventina di euro). Il tratto F però è europeo e quindi è facile che a seconda dell'inchiostro possa diventare un M.
Ps. vedendo il consiglio che ti hanno dato, non ho resistito e mi sono preso una Pilot Prera, direttamente da Osaka...
Il linguaggio è lo strumento più potente che Dio ci abbia dato. E la stilografica è il miglior mezzo per usarlo
anzitutto un caloroso benvenuto, poi per il consiglio, come ti ha già anticipato Geraldo, la Prera mi sembra proprio fare al caso tuo, ha il cappuccio a scatto (molto morbido), un pennino fine con caratteristiche identiche a quello della 78G, ma, almeno in quella che mi han regalato, è molto più scorrevole (da far concorrenza alle Sailor) rispetto alla 78G. E' circa 1.5 più corta, costa anche di più ma ha delle finiture nettamente superiori, ti devono però piacere le trasparenti.
Ciao Diletta e benvenuta
Ottimi i consigli che ti hanno dato, io vado un po' controcorrente consigliandoti una Vanishing Point sempre della Pilot, la fascia di prezzo è superiore e forse non è adatta ad un usi intensivo ma è estremamente pratica, una stilo "a scatto" magari un pensierino come acquisto più in là
Facci sapere cosa decidi
Grazie mille per le risposte! Quando sono casa (ora scrivo dal telefono) mi guardo la Pilot Prera e le altre penne che mi avete consigliato! Tengo in considerazione anche la Vanishing Point per il futuro! Quando le provo vi faccio sapere! Grazie ancora
anzitutto un caloroso benvenuto, poi per il consiglio, come ti ha già anticipato Geraldo, la Prera mi sembra proprio fare al caso tuo, ha il cappuccio a scatto (molto morbido), un pennino fine con caratteristiche identiche a quello della 78G, ma, almeno in quella che mi han regalato, è molto più scorrevole (da far concorrenza alle Sailor) rispetto alla 78G. E' circa 1.5 più corta, costa anche di più ma ha delle finiture nettamente superiori, ti devono però piacere le trasparenti.
Quando decidi poi facci sapere come ti trovi.
Simone
Ciao Simone, quella che ho acquistato io non è una demonstrator. Guarda che bellezza...
Il linguaggio è lo strumento più potente che Dio ci abbia dato. E la stilografica è il miglior mezzo per usarlo
Benvenuta! Posso dirti che ho una Sailor Sapporo EF con un pennino davvero straordinario. Siamo su prezzi superiori alle penne citate (150 euro circa) e chiusura del cappuccio a vite ma se ti piace scrivere fine...
iskander66 ha scritto:
Ciao Simone, quella che ho acquistato io non è una demonstrator. Guarda che bellezza...
Bella, in effetti così è anche più bella. Ma a me l'han regalata e posso solo esser grato. Non che mi dispiaccia, tutt'altro, visto poi che scrive veramente bene, è entrata a far parte della schiera delle penne da battaglia che mi porto sempre dietro.