Pagina 1 di 2

Buongiorno !!

Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 15:41
da Stefano67
Buongiorno a tutti,
mi presento sono Stefano, ho 46 anni e sono un agente di commercio.
Sono veramente un neofita, mi dovrete perciò perdonare se scrivo sciocchezze o se chiedo conforto su cose per altri scontate...
Recentemente ho acquistato nel famoso sito di aste on-line una "Aurea 190" che da quel che mi pare è un po' un oggetto del mistero.
Da quello che mi sembra manca la sacca dell'inchiostro e il pulsante per la ricarica non è collegato alla leva che credo dovrebbe essere stata presente.
Secondo voi è possibile il ripristino ed eventualmente ne vale la pena?

Grazie in anticipo
Stefano
P1030599.JPG
P1030599.JPG (135.47 KiB) Visto 2075 volte

Buongiorno !!

Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 15:58
da Irishtales
Ciao Stefano, benvenuto :P
Dare inizio ad una nuova passione stilografica con un intervento di restauro è splendido, per di più abbiamo un reparto tecnico che farebbe invidia alla Ferrari, non avrai problemi! Dal basso della mia scarsa preparazione e dalla foto mi pare si tratti di una penna con caricamento a pulsante di fondo, se è così direi che, come hai già intuito tu, mancano sia la barra di pressione che il serbatoio, ma non avrai problemi a reperire i due pezzi mancanti e a ripristinare il funzionamento della penna, cui per prima cosa occorrerà un bell'ammollo del gruppo pennino....ma perché non aprire un nuovo argomento nella sezione Tecnica e Riparazioni, vedrai che i consigli giusti e mirati arriveranno ;)
Intanto ti consiglio di visitare il Wiki e soprattutto la parte inerente appunto tecnica e riparazione.
Buona navigazione e buon restauro!

Buongiorno !!

Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 16:37
da Ottorino
Stefano67 ha scritto: Da quello che mi sembra manca la sacca dell'inchiostro e il pulsante per la ricarica non è collegato alla leva che credo dovrebbe essere stata presente.
Secondo voi è possibile il ripristino ed eventualmente ne vale la pena?
Cerrrrrto che ne vale la pena !!!!

Fruga nel wiki, e anche nel forum e fatti un'idea di come si fa.
Nulla di complicato, una volta che hai trovato i pezzi mancanti.

Prima che tu lo chieda .......... ecco qua.
viewtopic.php?f=12&t=1861

Buon lavoro !!!

Buongiorno !!

Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 16:39
da maczadri
Ciao Stefano, benvenuto.

Buongiorno !!

Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 17:19
da maxpop 55
Benvenuto !!!!!!!!!!!!!!!!
Bella penna, senz'altro vale la pena restaurarla.

Buongiorno !!

Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 17:56
da maxpen2012
Buongiorno anche a te Stefano, e un cordiale benvenuto anche da Firenze.
Complimenti per il tuo primo acquisto, e' una penna italiana degli anni '40 costruita
penso dalle parti di Torino, e merita certo di essere rimessa a posto...
Per quanto riguarda il sacchetto e la leva di pressione farai bene a seguire i consigli
del bravo Ottorino, e' un lavoretto semplice ed intuitivo, una volta che hai i pezzi mancanti...
Il pennino pero' non e' tanto adatto, e' troppo piccolo e vedo che si tratta di un
Wing-Flow, credo di origine USA, forse un vecchio Chilton, ma comunque se come
sembra e' in oro vale gia' da solo piu' della penna, magari se riesci a fare un cambio...
Ciao e buon divertimento....

Buongiorno !!

Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 18:06
da Stefano67
Grazie a tutti per i preziosi consigli!!

Sul pennino leggo appunto:
3 WING-FLOW U.S.A
vi dice qualcosa?

Stefano

Buongiorno !!

Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 18:09
da Lafountain
Ciao Stefano, benvenuto!

Buongiorno !!

Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 18:52
da piccardi
Stefano67 ha scritto: Sul pennino leggo appunto:
3 WING-FLOW U.S.A
vi dice qualcosa?
Purtroppo da quel che si vede non è un Wing-Flow della Chilton (per capire di che si tratta ti rimando al Wiki, collegamento in alto a destra).

Per quanto ne so esisteva una produzione economica italiana "americanizzata" con questo nome... Ne ho trovato un discreto quantitativo tempo fa, sono pennini economici dorati, fossero stati davvero Chilton avrei fatto i salti mortali...

Simone

Buongiorno !!

Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 19:15
da vikingo60
Ciao Stefano,benvenuto tra noi!

Buongiorno !!

Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 20:18
da maxpen2012
piccardi ha scritto:
Stefano67 ha scritto: Sul pennino leggo appunto:
3 WING-FLOW U.S.A
vi dice qualcosa?
Purtroppo da quel che si vede non è un Wing-Flow della Chilton (per capire di che si tratta ti rimando al Wiki, collegamento in alto a destra).

Per quanto ne so esisteva una produzione economica italiana "americanizzata" con questo nome... Ne ho trovato un discreto quantitativo tempo fa, sono pennini economici dorati, fossero stati davvero Chilton avrei fatto i salti mortali...

Simone
Vero, non e' un Chilton, che e' molto piu' largo e con il foro a cuore, oltretutto ho trovato su Ebay
molti di questi pennini dorati col foro rotondo offerti ad un Euro...Peccato...

Buongiorno !!

Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 21:43
da Pettirosso
Benvenuto anche da parte mia e complimenti per la penna!
Non ti posso essere del benché minimo aiuto per la parte del restauro, perchè non ci ho mai provato e per di più sono un vero disastro per ogni tipo di attività manuale; però direi senz'altro anch'io ... provaci!

Buongiorno !!

Inviato: venerdì 20 settembre 2013, 22:13
da giannidr
Ciao Stefano, benvenuto anche da parte mia.

Buongiorno !!

Inviato: sabato 21 settembre 2013, 10:58
da nicola
Buongiorno Stefano, benvenuto anche da parte mia.

Buongiorno !!

Inviato: sabato 21 settembre 2013, 12:14
da rembrandt54
Ciao Stefano, un caloroso benvenuto da un tuo omonimo ;)


stefano