Fu Edward Johnston, uno dei più famosi calligrafi del secolo scorso, ad introdurre il Foundational Hand, ispirandosi per la sua elaborazione alla semplicità e alla estrema chiarezza delle lettere espresse in un manoscritto del secolo X, il “Rampsey Psalter”, conservato presso la British Library.
Il manoscritto, che si ritiene opera degli scriba di Winchester, fu elaborato in uno stile derivato dalla Carolingia Minuscola Francese, in quella grafia oggi più specificamente definita Carolingia Minuscola Inglese.
Il Foundational Hand fu introdotto grazie all'opera di Johnston e dell'artista Eric Gill nel 1909, al Royal College of Art di Londra, dove Johnston teneva un corso di Calligrafia e Miniatura da quasi dieci anni.
Nel Foundational, il prof. Johnston propone caratteri tondeggianti, da disegnare con un pennino tronco la cui punta va orientata di 30°(e di 45° nelle linee diagonali, sottili). L'altezza del corpo dei caratteri è di 4 - 5 gradi calligrafici e di circa tre gradi calligrafici per ascendenti e discendenti.
Le lettere maiuscole sono alte sette gradi calligrafici e si rifanno alla struttura base delle capitali Romane.
Qui è possibile reperire un file da consultare con gli alfabeti del prof. Johnston, nonché del manoscritto in Carolingia Minuscola Inglese.
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Foundational Hand
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Foundational Hand
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
Foundational Hand
Salve come si può tradurre in italiano questa scrittura? come anche medium hand?
grazie
grazie
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Foundational Hand
"Hand" significa fra le altre cose grafia, scrittura.melfo ha scritto:sono d'accordo ma la mia curiosità è a cosa si riferisce "hand" in diversi stili. tutto qui
grazie
You have a very good hand.
Hai una buona grafia.
Foundational Hand
Ho trovato questo stile sotto il nome di Roundhand, ma il roundhand non era il Copperplate che si pratica con un pennino flessibile?
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Foundational Hand
Con il termine Roundhand si definì infatti il Copperplate, in origine.
Oggi viene usato più genericamente come aggettivo in alcuni contesti, per indicare qualunque stile che presenti tratti arrotondati, indipendentemente dall'origine o dagli strumenti necessari alla sua realizzazione. Basti pensare che la ditta Mitchell produce pennini tronchi chiamati proprio Round Hand.
Oggi viene usato più genericamente come aggettivo in alcuni contesti, per indicare qualunque stile che presenti tratti arrotondati, indipendentemente dall'origine o dagli strumenti necessari alla sua realizzazione. Basti pensare che la ditta Mitchell produce pennini tronchi chiamati proprio Round Hand.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Foundational Hand
In effetti nel sito www.calligraphy.co.uk (messo in rete dalla Manuscript) il Foundational viene chiamato Roman Roundhand in modo da evitare equivoci.
Bene qui latuit bene vixit
Foundational Hand
Ciao Daniela, ciao courthand! Vi ringrazio per i vostri chiarimenti. Ho appena ricevuto un kit per la calligrafia che contiene una dispensa introduttiva ad alcuni stili e tra questi ve ne è uno in particolare che vorrei studiare e questo è appunto il Foundational hand, chiamato dal fascicolo anche come Roundhand o Caroline English Minuscule. Si tratta pressapoco di uno stampatello simile a quello che si apprende alle scuole elementari, solo un po' più rifinito. Da come ho notato l'altezza della X è pari a 4 gradi calligrafici, mentre in generale si pratica con 7 gradi calligrafici.
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Foundational Hand
Veramente ho sempre sentito dire che l'altezza del corpo lettera del foundational é quattro gradi calligrafici con ascendenti e discendenti di tre gradi...
Bene qui latuit bene vixit
Foundational Hand
Sì courthand, probabilmente ho usato i termini tecnici impropriamente. Intendevo dire la stessa cosa che hai detto tu: corpo di quattro gradi con ascendenti e discendenti di tre gradi calligrafici.