Pagina 1 di 2

La forma base della cancelleresca

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 9:36
da Ottorino
Presa pari pari da Alfred Fairbanks A handwriting manual.

Tra l'altro mi chiedevo se fosse possibile riprodurre l'introduzione.

Nella quale ci sono tutte le risposte alle domande che sento sul forum, tipo vorrei migliorare la mia calligrafia, ma non voglio che diventi formale e cose del genere

Ma non sono in grado di sapere se questo viola le norme sul copyright

La forma base della cancelleresca

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 12:16
da Rampa
la riproduzione di una pagina di un libro non mi pare che possa essere un problema, diverso è il mettere online la copia digitalizzata dell'intera opera.

La forma base della cancelleresca

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 13:00
da Ottorino
Credo siano 5-10 pagine

La forma base della cancelleresca

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 14:14
da Irishtales
Ho interpellato un noto editore romano.
Ho chiesto se si possono mettere la copertina e magari la pagina introduttiva. Risposta: magari!!
(Tutta pubblicità... e gratis)

Certo 10 pagine non sono poche, ma su un totale di 144 sono circa il 7% se non sbaglio...nessuno del Forum ne sa di più?!
Tuttavia il volume è fuori produzione a che mi risulti; io l'ho appena acquistato da un libraio britannico per pochi euro.

La forma base della cancelleresca

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 14:25
da Ottorino
Ho controllato
4 pagine introduzione
4 pagine indice

La forma base della cancelleresca

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 14:37
da scossa
Ottorino ha scritto:Ho controllato
4 pagine introduzione
4 pagine indice
Mi sembra di aver letto (nel periodo dei controlli della GdF alle copisterie in zone universitarie) che sotto il 10% del totale delle pagine i libri (anche testi universitari) siano liberamente fotocopiabili e quindi credo pubblicabili, l'importante credo sia mettere in evidenza l'origine (magari mettendo in didascalia titolo autore e casa editrice)

Vado solo a memoria, non ho fonti certe per provare quanto detto.

La forma base della cancelleresca

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 14:41
da piccardi
scossa ha scritto:
Ottorino ha scritto:Ho controllato
4 pagine introduzione
4 pagine indice
Mi sembra di aver letto (nel periodo dei controlli della GdF alle copisterie in zone universitarie) che sotto il 10% del totale delle pagine i libri (anche testi universitari) siano liberamente fotocopiabili e quindi credo pubblicabili, l'importante credo sia mettere in evidenza l'origine (magari mettendo in didascalia titolo autore e casa editrice)

Vado solo a memoria, non ho fonti certe per provare quanto detto.
Un conto però sono le copie ad uso personale, un'altro pubblicare le stesse su un forum. Per le pubblicazioni ci sono i diritti di citazione, che non si possono togliere, ma una decina di pagina francamente non mi sembrano una citazione.

Occorrerebbe semmai capire l'età del libro e se i diritti d'autore sono ancora validi.

Simone

La forma base della cancelleresca

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:02
da Rampa
direi che sia il caso di risolvere il problema ora che si presenta, così nel futuro sappiamo come regolarci. Le pubblicazioni in materia di calligrafia sono piuttosto numerose.

La forma base della cancelleresca

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:03
da Irishtales
Mi dispiace fare la guastafeste, ragazzi, ma non si può. Se l'autore è deceduto da più di 70 anni - non è questo il caso - allora l'opera è di dominio pubblico. In caso contrario o anche se questa viene ristampata con delle aggiunte o delle note ad opera di altra persona vivente o non deceduta da più di 70 anni, è necessario chiedere l'autorizzazione all'autore o agli eredi o all'editore.
Parlato con Siae e sindacato scrittori...
Comunque il libro si trova ancora nei mercatini inglesi anche su ebay e nelle librerie inglesi di libri usati online.

La forma base della cancelleresca

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:04
da Ottorino
prima edizione 1932
nona edizione 1975
ristampe 1978 e 1983

temo che non si possa fare..........

Daniela potrà essere più dettagliata.

Ho in ponte anche il Tonso, ma lì credo si possa fare perchè sono tavole del 1930/40.

La forma base della cancelleresca

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:06
da Ottorino
Mi domando allora se non possa essere una violazione anche quello che ho messo.
Forse è meglio toglierla di mezzo.

La forma base del cancelleresco

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:10
da Irishtales
Tonso, fammi controllare... Ma hai visto che belle tavole??? Io me lo compro solo per guardarle (magari me ne incornicio un paio e le metto in studio :D del resto ho anche i poster di Escher...hops OT)
Ma no, dai, cos'hai messo? una "a"? Non è una pagina intera è solo una "a"...

La forma base della cancelleresca

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:20
da scossa
Irishtales ha scritto:Mi dispiace fare la guastafeste, ragazzi, ma non si può. Se l'autore è deceduto da più di 70 anni - non è questo il caso - allora l'opera è di dominio pubblico. In caso contrario o anche se questa viene ristampata con delle aggiunte o delle note ad opera di altra persona vivente o non deceduta da più di 70 anni, è necessario chiedere l'autorizzazione all'autore o agli eredi o all'editore.
Parlato con Siae e sindacato scrittori...
Comunque il libro si trova ancora nei mercatini inglesi anche su ebay e nelle librerie inglesi di libri usati online.
Ora dico una cavloata: non si potrebbe chiedere il permesso all'autore, spiegandone lo scopo?
Ovviamente è un'ipotesi che per essere praticabile richiede una buona conoscenza della lingua inglese (che io non ho) ed il recapito email o postale dell'autore.

La forma base della cancelleresca

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:23
da piccardi
Ottorino ha scritto:Mi domando allora se non possa essere una violazione anche quello che ho messo.
Forse è meglio toglierla di mezzo.
Non credo, le citazioni non rientrano nella tutela del diritto d'autore e di quello si tratta.

Simone

La forma base della cancelleresca

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:30
da Irishtales
Marco, io ci proverò senz'altro, ma non so se l'autore è vivo e se l'editore esiste ancora.
Incrociate le dita (io non posso per ovvi motivi)

Aggiornamento: editore USA.
Bisogna comunque scrivergli per avere un eventuale permesso scritto. Non sono cose fattibili via email.
Non ho problemi a contattarli, ma andrà per le lunghe!