Pagina 1 di 1
Parker Vacumatic Junior
Inviato: lunedì 9 settembre 2013, 13:12
da Biondi
Buongiorno a tutti,
ieri notte, mentre vagavo assonnato in Ebay coltivando le solite aspirazioni da grande collezionista di stilografiche, m'imbatto nell'asta morente d'una Parker Vacumatic Junior che m'appare subito irresistibile. Non posso non offrire. E , probabilmente, farmi prendere un po' troppo la mano. Risultato: la penna è mia. Ora come spesso mi accade, sale il pentimento per essermi aggiudicato a caro prezzo (almeno per me) un modello di cui non conosco bene le caratteristiche ed ho la gelida sensazione d'essere stato infinocchiato. Sono qui a richiederVi informazioni sul modello, ponendovi il link all'asta conclusa. Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà investire il proprio tempo e far valere le proprie competenze nell'aiutarmi.
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 1276659426
Parker Vacumatic Junior
Inviato: lunedì 9 settembre 2013, 13:57
da Andrea_R
Non mi esprimo da ignorante in materia puramente economica, ma quella trasparenza!!! Bellissima complimenti

Parker Vacumatic Junior
Inviato: lunedì 9 settembre 2013, 14:10
da G P M P
Come Andrea, non conosco bene la penna, ma scrivo solo per rassicurarti che a quel prezzo, senza troppi rimpianti, l'avrei presa anch'io, per usarla e godermela tutti i giorni.
Parker Vacumatic Junior
Inviato: lunedì 9 settembre 2013, 14:10
da sanpei
Le penne in genere più sono piccole e meno hanno valore/mercato,
comunque una Vac blù funzionante a meno di 100 Euro non si può dire comperata male

Parker Vacumatic Junior
Inviato: lunedì 9 settembre 2013, 22:38
da piccardi
Per quel prezzo se funzionante direi che non hai preso una fregatura. E' vero che si può spendere anche molto meno, ma devi andare al buio, ed al 99.99% (percentuale inguaribilmente ottimistica) il diaframma è pietrificato, per cui bisogna poi saperci mettere le mani e se te la fai riparare alla fine ti costa di più.
Simone
Parker Vacumatic Junior
Inviato: martedì 10 settembre 2013, 19:04
da AeRoberto
Ti è andata decisamente bene, l'azzurro è il colore più raro tra le Vacumatic della seconda generazione, il caricamento speedline è stato introdotto nel 1937 e dismesso nel 1942, il blu è stato introdotto nel 1940, quindi le blu sono state prodotte per un anno e mezzo/due. La clip è sbagliata, il diamante era prerogativa delle Maxima, delle Major e delle Debutante, mentre le Junior e le Sub-deb avevano la clip liscia. Anche il gioiello superiore mi sembra sia un rimpiazzo, quello originale dovrebbe essere striato come il fusto, mentre quello della tua penna mi sembra nero. Comunque si tratta di due "dettagli" che influiscono sul valore collezionistico, il resto della penna mi sembra in ottime condizioni, la "ferramenta" è integra e non mostra segni di ossidazione evidenti e il filler è perfetto, avrà bisogno di una bella pulita e di un nuovo diaframma per scrivere di nuovo bene, ma ne uscirà una grande penna, con un ottima trasparenza, forse solo un po' ambrata. Tieni conto che quello posteriore è uno pseudo-gioiello, non si svita.
La Junior ha praticamente le stesse dimensioni di una Major, e ai tempi la differenza era solamente la garanzia a vita, oltre ovviamente alle piccole differenze nelle verette.
In definitiva, complimenti per l'acquisto.
P.S. Tieni conto che il GSP non ci impiega una settimana, ma intorno ai dieci giorni lavorativi per arrivare.
P.P.S. Non capisco come mi sia sfuggita, osservo tutte le Vacumatic che spuntano su ebay, anche se su questa avrei passato

.
Parker Vacumatic Junior
Inviato: martedì 10 settembre 2013, 20:58
da Biondi
grazie delle informazioni. Non ho ancora capito di quale materiali siano fatti cosesti "gioielli"!

scusa l'inesperienza
Parker Vacumatic Junior
Inviato: martedì 10 settembre 2013, 21:47
da AeRoberto
Tutta celluloide, se guardi nella pagina di riparazione delle Vacumatic ci sono un paio di figure in cui si vedono gli inserti che tengono la clip, in pratica sono dei "funghi" con il gambo filettato che si avvita nel cappuccio e mantiene in posizione la clip ad anello. Sui primi modelli ce n'era uno anche sul fondello, questo teneva in posizione l'inserto placcato sul fondello, nel caso delle "ultime" penne (credo abbiano iniziato nel 1940) il disegno del fondello è diverso, l'inserto non è più separato, ma un'unica cosa con il fondello e l'anello è inserito a pressione, solitamente si riconoscono perché hanno un disegno ad "occhio di bue" (anche se a volte è difficile da vedere ad occhio nudo). La cosa antipatica è che in questo caso se l'anello è lasco non ci si può fare molto a parte provare ad incollarlo.
Parker Vacumatic Junior
Inviato: mercoledì 11 settembre 2013, 12:17
da roberto v
AeRoberto ha scritto: Anche il gioiello superiore mi sembra sia un rimpiazzo, quello originale dovrebbe essere striato come il fusto, mentre quello della tua penna mi sembra nero.
Qui devo dissentire: nessuna Vac azzurra ha mai avuto il gioiello striato blu, nemmeno la Maxima. E' una particolarità del modello, che può piacere o meno.
Negli USA sono stati prodotti dei gioielli striati blu che possono essere messi su queste penne, per chi vuole essere più realista del re, ma si tratta di falsi.
Parker Vacumatic Junior
Inviato: mercoledì 11 settembre 2013, 19:53
da AeRoberto
Ecco, questa non la sapevo (ed in effetti non mi ricordo di aver visto gioielli striati azzurri). Grazie per l'informazione

.