Pagina 1 di 1

Omas Extra

Inviato: domenica 8 settembre 2013, 20:32
da roccopin
Stamani a Porta Portese, mercato delle pulci a Roma, ho trovato una Omas Extra a 50 euro:

Immagine

Nera e in buone condizioni, ora sta a bagno e vi rimarrà per un paio di giorni, per prudenza.
Qualcuno sa dirmi a quando risale? Io la direi moderna, ma non sono un esperto di Omas.

Il pistone gira già bene ed arriva a fondo corsa senza sforzo, ma non manda aria e non carica acqua. Se dovessi aprirla, la procedura è la stessa che per le vintage? (svitare sezione per accedere al pistone?)

Ciao e grazie a tutti

Omas Extra

Inviato: domenica 8 settembre 2013, 22:44
da OokamiKirai
Ciao carissimo amico di penna,
io possiedo una Omas Extra Brev (caratterizzata dal fatto che la mia non possiede l'anellino decorato che ha la tua) che ho trovato, assolutamente per caso, in un cassetto nello studio di mio padre, accompagnata da una Waterman Phileas verde.
Se posso dirti qualcosa di interessante sulla mia penna (che non credo abbia molto di diverso dalla tua) è che possiede un meccanismo degli anni '20 nel quale rientra lo stantuffo in sughero! :o che cosa assurda, non è vero? A me ora questo meccanismo è andato a farsi benedire, ma ti risparmio i dettagli!
Posso solo dirti che con la mia Omas Extra Brev mi sono trovata, per quel poco tempo che l'ho usata, divinamente! Ha un flusso talmente abbondante che per un periodo sono riuscita ad utilizzarla addirittura con il diavolo in boccetta: Pelikan 4001 black!
Che altro dirti non so... Se hai domande rivolgiti pure a me o al mio ragazzo raffaele90, vedremo di illuminarti più che potremo!
Una macchia d'inchiostro,
Ookami :mrgreen:

Omas Extra

Inviato: domenica 8 settembre 2013, 22:50
da alfredop
Ciao,

la tua penna sembra una Omas Milord degli anni 80, ne ho anch'io una simile e scrive molto bene.

Per Ookami: dalla descrizione la tua penna sembrerebbe una Lucens, una penna che varrebbe sicuramente la pena far riparare.

Ciao
Alfredo

Omas Extra

Inviato: lunedì 9 settembre 2013, 8:07
da nello56
roccopin ha scritto:Se dovessi aprirla, la procedura è la stessa che per le vintage? (svitare sezione per accedere al pistone?)
Per la Tua Omas, la sequenza di smontaggio è la seguente:
prima di tutto togliere la sezione dal corpo. Tieni presente che è
sigillata con la resina,per cui dovrai scaldare la zona. (la zona ha una doppia filettatura:
interna per l'accoppiamento tra la sezione ed il corpo, ed esterna per l'accoppiamento tra il corpo ed il capuccio,
quindi è abbastanza delicata....fai con calma!)
Seconda cosa, ruotare la manopola finchè il pistone si presenta sulla filettatura interna del corpo.
La manopola si indurirà, ma se continui l'azione, si sgancerà dal corpo.
A questo punto, con molta delicatezza, puoi spingere fuori il pistone.
Attenzione a cosa usi quando spingi fuori il pistone: nel corpo è presente un dentino di plastica.
Non tranciarlo.
Se eventualmente dovessi averne bisogno posso darti tutte le foto dell'intervento fatto sulla mia 1930 Gentleman. ;)
Nello

Omas Extra

Inviato: lunedì 9 settembre 2013, 17:00
da Ottorino
Attento a quel dentino !!

viewtopic.php?f=12&t=2926