Buco nel fusto di una Aurora 88
- FilippoP
- Vacumatic
- Messaggi: 754
- Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 049
- Località: Bologna
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
Ciao,
nei giorni scorsi, per la modica cifra di 60 euro più s.s., mi sono finalmente deciso ad acquistare quella che ho appreso su queste pagine essere uno dei fiori all’occhiello della produzione di stilografiche in Italia nel secondo dopoguerra, quantomeno per qualità costruttiva.
Ricevuta la penna, dopo aver piacevolmente constatato che l’esemplare si presentava in condizioni più che buone, senza ammaccature né graffi e con la finestrella dell’inchiostro ben visibile, ho notato un forellino largo quanto un ago proprio al centro del fusto, così ben definito che ho addirittura pensato potesse trattarsi di una particolarità costruttiva.
Stasera mi sono quindi deciso ad inchiostrare la nuova arrivata, dimenticandomi persino del forellino, quando, proprio mentre stavo scrivendo due righe da postare sul forum, mi sono accorto che la penna perde inchiostro a fiumi, proprio a causa di quel forellino.
Potreste cortesemente aiutarmi a capire in che modo, secondo voi, possa essersi generato quel foro e, soprattutto, se sia riparabile?
Grazie fin d'ora.
nei giorni scorsi, per la modica cifra di 60 euro più s.s., mi sono finalmente deciso ad acquistare quella che ho appreso su queste pagine essere uno dei fiori all’occhiello della produzione di stilografiche in Italia nel secondo dopoguerra, quantomeno per qualità costruttiva.
Ricevuta la penna, dopo aver piacevolmente constatato che l’esemplare si presentava in condizioni più che buone, senza ammaccature né graffi e con la finestrella dell’inchiostro ben visibile, ho notato un forellino largo quanto un ago proprio al centro del fusto, così ben definito che ho addirittura pensato potesse trattarsi di una particolarità costruttiva.
Stasera mi sono quindi deciso ad inchiostrare la nuova arrivata, dimenticandomi persino del forellino, quando, proprio mentre stavo scrivendo due righe da postare sul forum, mi sono accorto che la penna perde inchiostro a fiumi, proprio a causa di quel forellino.
Potreste cortesemente aiutarmi a capire in che modo, secondo voi, possa essersi generato quel foro e, soprattutto, se sia riparabile?
Grazie fin d'ora.
Filippo
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Buco nel fusto di una Aurora 88
Ahi, ahi, ahi...
Qui non si consulta il wiki, portale riparazioni, che grazie a Nello ha tutte le risposte alle tue domande (con tanto di foto dettagliate) e procedure descritte con grande accuratezza.
Simone
Qui non si consulta il wiki, portale riparazioni, che grazie a Nello ha tutte le risposte alle tue domande (con tanto di foto dettagliate) e procedure descritte con grande accuratezza.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2376
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Buco nel fusto di una Aurora 88
Un americano su tre al quale vendo vecchie 88 mi scrive, chi arrabbiato, chi sorpreso, chi solo incuriosito.
Perchè la penna è bucata?
Il forellino serve a scaricare l'aria dietro lo statuffo, se non ci fosse, essendo il serbatoio quasi a tenuta stagna,
sarebbe impossibile riempire la penna, se da lì esce inchiostro la colpa è della guarnizione che si è seccata/danneggiata
e va rifatta e sostituita.
Mai tappare il buchi che non si sa a cosa servano
Perchè la penna è bucata?

Il forellino serve a scaricare l'aria dietro lo statuffo, se non ci fosse, essendo il serbatoio quasi a tenuta stagna,
sarebbe impossibile riempire la penna, se da lì esce inchiostro la colpa è della guarnizione che si è seccata/danneggiata
e va rifatta e sostituita.
Mai tappare il buchi che non si sa a cosa servano

Ultima modifica di sanpei il venerdì 6 settembre 2013, 9:51, modificato 1 volta in totale.
- FilippoP
- Vacumatic
- Messaggi: 754
- Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 049
- Località: Bologna
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
Chiedo venia, mi metto due belle orecchie d'asino e corro subito ai ripari (in tutti i sensi).
Grazie

Grazie
Filippo
Buco nel fusto di una Aurora 88
Tranquillo.....il Forum serve proprio a questo : imparare !!! e non si finisce maiFilippoP ha scritto:Chiedo venia, mi metto due belle orecchie d'asino e corro subito ai ripari (in tutti i sensi).![]()
Grazie

-
- Snorkel
- Messaggi: 172
- Iscritto il: giovedì 11 aprile 2013, 15:52
Buco nel fusto di una Aurora 88
ma sei riuscito a caricarla nonostante la guarnizione non tenga più?
forse allora riesci a salvarla semplicemente tenendola uno/due giorni in acqua...la mia 88 così ha ripreso a caricare e funzionare senza perdite
forse allora riesci a salvarla semplicemente tenendola uno/due giorni in acqua...la mia 88 così ha ripreso a caricare e funzionare senza perdite

Buco nel fusto di una Aurora 88
forse le guarnizioni di sughero con l'acqua si "riprendono" riacquistando le dimensioni e la tenuta originariagabriele696 ha scritto:ma sei riuscito a caricarla nonostante la guarnizione non tenga più?
forse allora riesci a salvarla semplicemente tenendola uno/due giorni in acqua...la mia 88 così ha ripreso a caricare e funzionare senza perdite
- AeRoberto
- Tecnico
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 064
- Arte Italiana FP.IT M: 009
- Fp.it ℵ: 084
- Fp.it 霊気: 084
- Fp.it Vera: 084
- Località: Tolosa
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
Sì, il sughero si gonfia e "funziona" nuovamente, a volte purtroppo non basta e bisogna rifarle.rembrandt54 ha scritto:forse le guarnizioni di sughero con l'acqua si "riprendono" riacquistando le dimensioni e la tenuta originariagabriele696 ha scritto:ma sei riuscito a caricarla nonostante la guarnizione non tenga più?
forse allora riesci a salvarla semplicemente tenendola uno/due giorni in acqua...la mia 88 così ha ripreso a caricare e funzionare senza perdite
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
confermo che anche le guarnizioni della 88, a volte (quando decidono di essere "simpatiche"), lasciate
a bagno si riprendono. In effetti, prima di fare qualunque cosa, come da indicazioni del Wiki...
un bel bagnetto può risolvere qualche problema.
Nessun problema...come ha giustamente detto Stefano, il bello del Forum è che siamo tutti qui per imparare...
e vedrai che questa,avendola provata, te la ricorderai!
Nello
a bagno si riprendono. In effetti, prima di fare qualunque cosa, come da indicazioni del Wiki...
un bel bagnetto può risolvere qualche problema.

FilippoP ha scritto:Chiedo venia, mi metto due belle orecchie d'asino e corro subito ai ripari (in tutti i sensi
Nessun problema...come ha giustamente detto Stefano, il bello del Forum è che siamo tutti qui per imparare...
e vedrai che questa,avendola provata, te la ricorderai!

Nello
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
Una precisazione . Non ci sono guarnizioni di sughero. Sembra una specie di gomma alternate a feltro rosso. Se hai fortuna si riprende. Vale la pena insistere.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- FilippoP
- Vacumatic
- Messaggi: 754
- Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 049
- Località: Bologna
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
Per ora l'ho caricata con acqua e immersa in un bicchiere a testa in su, con acqua a sufficienza da arrivare a immergere il forellino. È questo che intendevate?
In questo modo, tuttavia, anche se si riprendesse la guarnizione temo che l'inchiostro penetrato al di là del pistone non se ne andrebbe.
Sbaglio?
Grazie di nuovo
In questo modo, tuttavia, anche se si riprendesse la guarnizione temo che l'inchiostro penetrato al di là del pistone non se ne andrebbe.
Sbaglio?
Grazie di nuovo
Filippo
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
Puoi riempire una siringa d'acqua, infilarne l'ago nel famoso forellino e
tentare di "risciacquare" la parte dove è trafilato l'inchiostro.
Penso che sia il massimo che puoi fare senza smontare la penna.
Nello
tentare di "risciacquare" la parte dove è trafilato l'inchiostro.
Penso che sia il massimo che puoi fare senza smontare la penna.
Nello
- FilippoP
- Vacumatic
- Messaggi: 754
- Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 049
- Località: Bologna
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
Fatto. Però il fatto che mentre "siringavo" la parte dietro uscisse acqua dal pennino non mi rende molto fiducioso sulla tenuta della guarnizione.nello56 ha scritto:Puoi riempire una siringa d'acqua, infilarne l'ago nel famoso forellino e
tentare di "risciacquare" la parte dove è trafilato l'inchiostro.
Penso che sia il massimo che puoi fare senza smontare la penna.
Nello
Ora la sto lasciando asciugare, staremo a vedere...
Filippo
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
In effetti, caro FilippoP,la cosa non promette benissimo.
Come dici tu, stiamo a vedere.
(Direi che due o tre giorni sono un termine ragionevole per la diagnosi.)
Nella peggiore delle ipotesi, sulla riparazione delle 88 non ci dovrebbero essere
difficoltà insormontabili, per cui stai sereno...la penna è ottima ed il fatto di
dover eventualmente cambiare la guarnizione del pistone è normale.
Nello

Come dici tu, stiamo a vedere.
(Direi che due o tre giorni sono un termine ragionevole per la diagnosi.)
Nella peggiore delle ipotesi, sulla riparazione delle 88 non ci dovrebbero essere
difficoltà insormontabili, per cui stai sereno...la penna è ottima ed il fatto di
dover eventualmente cambiare la guarnizione del pistone è normale.
Nello
- FilippoP
- Vacumatic
- Messaggi: 754
- Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 049
- Località: Bologna
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
Come immaginavo, il serbatoio perde ancora. La prova l'ho fatta con acqua ma è inoppugnabile.
Tra l'altro, ho sperimentato un effetto collaterale dell'ammollo: l'ebanite della sezione e del fondello è ingiallita.
A questo punto, non mi resta che smontare la penna (ad essere del tutto onesti, non ne vedevo l'ora...). Ammesso che riesca ad arrivare in fondo allo smontaggio, tuttavia, mi rimane un grosso problema: dove trovare una guarnizione di ricambio?
Grazie
Tra l'altro, ho sperimentato un effetto collaterale dell'ammollo: l'ebanite della sezione e del fondello è ingiallita.

A questo punto, non mi resta che smontare la penna (ad essere del tutto onesti, non ne vedevo l'ora...). Ammesso che riesca ad arrivare in fondo allo smontaggio, tuttavia, mi rimane un grosso problema: dove trovare una guarnizione di ricambio?
Grazie
Filippo