Pagina 1 di 1
Waterman "Black Ink" - invecchiamento
Inviato: martedì 3 settembre 2013, 14:17
da A Casirati
Possiedo da diversi anni una boccetta di inchiostro Waterman "Black Ink". Utilizzato oggi per una delle mie stilografiche (Montegrappa Fortuna F), si presenta adeguatamente fluido ma decisamente grigio.
E' possibile che, con gli anni e nonostante il contenitore sia sempre stato conservato all'asciutto ed al buio, i pigmenti siano "svaniti"?
Qualcun altro ha sperimentato qualcosa del genere?
Grazie in anticipo!
Waterman "Black Ink" - invecchiamento
Inviato: martedì 3 settembre 2013, 14:24
da Andrea_R
Non dovrebbe accadere piuttosto il contrario, che diventi più saturo?

Waterman "Black Ink" - invecchiamento
Inviato: martedì 3 settembre 2013, 15:20
da Francè
Andrea_R ha scritto:Non dovrebbe accadere piuttosto il contrario, che diventi più saturo?

Nelle cartucce succede (ho delle bellissime cartucce waterman viola dove è rimasto un cm di liquido) perchè se ne va un pò di acqua e rimangono i pigmenti che si concentrano.
Nelle boccette di vetro trovo che sia improbabile.
Waterman "Black Ink" - invecchiamento
Inviato: martedì 3 settembre 2013, 15:26
da Ottorino
A Casirati ha scritto:Possiedo da diversi anni una boccetta di inchiostro Waterman "Black Ink". Utilizzato oggi per una delle mie stilografiche (Montegrappa Fortuna F), si presenta adeguatamente fluido ma decisamente grigio.
E' possibile che, con gli anni e nonostante il contenitore sia sempre stato conservato all'asciutto ed al buio, i pigmenti siano "svaniti"?
Qualcun altro ha sperimentato qualcosa del genere?
Grazie in anticipo!
da diversi anni potrebbero anche essere 20 o 30.
Comunque si, potrebbe essersi degradato l'inchiostro.
"Degradato" forse non è la parola adatta, visto che pare che non dia problemi. Diciamo trasformato.
La realtà supera la fantasia.
Nonostante sia stato conservato all'asciutto ed al buio, bisogna ammettere che qualche fenomeno (ossidativo ?) ci sia stato.
Waterman "Black Ink" - invecchiamento
Inviato: martedì 3 settembre 2013, 15:40
da A Casirati
Purtroppo, non ricordo quanti anni, probabilmente intorno ai 10, ma posso assicurare che è sempre stato tenuto all'asciutto ed al buio: non mi piacciono le cose in giro per casa e non dispongo di uno scrittoio...
Waterman "Black Ink" - invecchiamento
Inviato: martedì 3 settembre 2013, 15:53
da vikingo60
Al contrario delle cartucce,in cui col tempo svanisce la parte acquosa,gli inchiostri in bottiglia sembrano invece andare incontro alla degenerazione dei pigmenti.Ciò accade principalmente con i neri.
A me è capitata la stessa cosa con una bottiglia di inchiostro Omas nero.