Pennini Sailor

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
lucaghiara
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 24 agosto 2013, 13:41
La mia penna preferita: Pelikan M200
Il mio inchiostro preferito: Kiwagura Black; J. Herbin p.n.
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Rapallo (Genova)

Pennini Sailor

Messaggio da lucaghiara »

Cari amici,
oggi, dopo sole 24 h dalla spedizione, mi è arrivata la Sailor Young 1911 Pennino FINE.
Appena tornato a casa, ho subito caricato la penna con le cartucce Sailor "Jentle" black e mi sono messo a scrivere.
Ebbene, devo dire che sono rimasto letteralmente sorpreso dal tratto fine del pennino: è veramente fine!!!
Sicchè, mi è sorta spontanea una domanda: se per il mio prossimo acquisto, una Silor Sapporo, scegliessi il pennino Medio, sarei egualmente soddisfatto del tratto fine del pennino?
Tengo a precisare che io ho sempre scritto fino ad ora con una Waterman economica con pennino "Fine-Medio", credo.
Ringrazio molto tutti coloro che interverranno alla presente discussione.
ander75it
Levetta
Levetta
Messaggi: 552
Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 11:38
La mia penna preferita: Wahl Eversharp Gold Seal
Il mio inchiostro preferito: R&K Blu Mare
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 012
Località: Genova
Gender:

Pennini Sailor

Messaggio da ander75it »

Domanda: ma se vuoi un tratto fine, perchè mettere il medio? ;)
Ander
@=

Mobilis in mobile
Immagine
lucaghiara
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 24 agosto 2013, 13:41
La mia penna preferita: Pelikan M200
Il mio inchiostro preferito: Kiwagura Black; J. Herbin p.n.
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Rapallo (Genova)

Pennini Sailor

Messaggio da lucaghiara »

Sostanzialmente per il fatto che, forse, non mi aspettavo un tratto così fine...
Avendo sempre scritto per anni con un unico modello di penna stilografica, non conoscevo minimamente il concetto di "tratto fine" delle penne Sailor.
In altri termini: rimarrei egualmente soddisfatto della finezza di un pennimo Sailor di misura Media?
Grazie
ander75it
Levetta
Levetta
Messaggi: 552
Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 11:38
La mia penna preferita: Wahl Eversharp Gold Seal
Il mio inchiostro preferito: R&K Blu Mare
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 012
Località: Genova
Gender:

Pennini Sailor

Messaggio da ander75it »

Ah, adesso è più chiaro, scusa la mia confusione. Io penso che il solo giudice di cosa sia soddisfacente possa essere tu. In generale le giapponesi scrivono più sottili delle occidentali, a parità di denominazione.
Ti giro un paio link, da prendere cmq un po' cum grano salis, dato che poi la larghezza del tratto dipende anche dalla carta, dall'inchiostro, dalla temperatura, ecc.
http://www.nibs.com/TippingSizespage.htm
http://www.gouletpens.com/Nib_Nook_s/1114.htm
Spero che servano a rispondere alla tua domanda.
Ah, BTW, io ho in arrivo una Sailor con pennino EF... Quindi vedi bene che cosa sia soddisfacente è molto soggettivo :)
Ander
@=

Mobilis in mobile
Immagine
lucaghiara
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 24 agosto 2013, 13:41
La mia penna preferita: Pelikan M200
Il mio inchiostro preferito: Kiwagura Black; J. Herbin p.n.
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Rapallo (Genova)

Pennini Sailor

Messaggio da lucaghiara »

Sei stato gentilissimo ad allegare questi link.
Che la "finezza" del tratto sia una considerazione soggettiva, è fuori discussione. Pensavo, tuttavia, che si potesse abbozzare una sorta di valutazione più o meno oggettiva. Per es., trovo veramente difficile da immaginare come scriva un pennino Extra Fine Sailor :-)
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Pennini Sailor

Messaggio da Alexander »

lucaghiara ha scritto:Per es., trovo veramente difficile da immaginare come scriva un pennino Extra Fine Sailor :-)
E perché devi soltanto "immaginare"? :D
Guarda qui:
viewtopic.php?f=8&t=1459
viewtopic.php?f=8&t=2576
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
gbiotti
Levetta
Levetta
Messaggi: 564
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Arte Italiana FP.IT M: 036
Fp.it ℵ: 028
Località: Provincia di Pisa

Pennini Sailor

Messaggio da gbiotti »

Puoi anche trovare alcune prove di scrittura comparative relative (anche) ai pennini Sailor qui, qui e qui; se non ricordo male, alcune delle immagini presenti in queste pagine sono state inserite anche nel forum, non ti resta che cercare.

Tieni pero' presente che il tratto di un pennino puo' variare in base a molti fattori quali: caratteristiche dell'inchiostro, caratteristiche della carta e altri; non ultimo considera che ciascun pennino, a parita' di caratteristiche nominali e', seppur di poco, diverso dagli altri.

Una volta che ti sei reso conto delle differenze tra una misura e l'altra non ti resta che decidere in base alle tue preferenze.

Saluti, Geraldo.
Geraldo
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

Pennini Sailor

Messaggio da maczadri »

Tieni presente che anche la carta è un elemento da tenere in considerazione, ad esempio io ho un blocco che mi ha dato una società di consulenza sul quale la Falcon con pennino fine sembra quasi un broad mentre su carta rhodia torna ad avere il suo tratto fine.
Luca
lucaghiara
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 24 agosto 2013, 13:41
La mia penna preferita: Pelikan M200
Il mio inchiostro preferito: Kiwagura Black; J. Herbin p.n.
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Rapallo (Genova)

Pennini Sailor

Messaggio da lucaghiara »

@Alexander: complimenti per l'ottima recensione sulla 1911 (penna, fra l'altro, stupenda).
@gerardo: grazie 1000 per le immagini comparative! Senza il tuo aiuto non le avrei mai trovate.

L'ideale sarebbe aver l'opportunità di provare un pennino Medio della Sailor. In quel modo riuscirei sicuramente a farmi un'idea ben precisa sulla differenza fra un tratto F e un tratto M di una Sailor.
La mia preoccupazione è che il pennino M scriva troppo grande rispetto al Fine. Desidererei, invece, che il tratto M fosse una "via di mezzo" fra il Fine e, appunto, il Medio (mi scuso se tale considerazione dovesse sembrarvi troppo banale).
Avatar utente
gandalff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 430
Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 025
Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole

Pennini Sailor

Messaggio da gandalff »

Se vuoi una via di mezzo poi provare un medium-fine MF dovrebbe fare al caso tuo, tenendo però in conto che la scelta di un pennino è un fattore estremamente soggettivo e finché non lo avrai provato in condizioni d'uso (inchiostro, carta ecc.) difficilmente potrai sapere se quel pennino fa per te....
Ultima modifica di gandalff il mercoledì 28 agosto 2013, 21:19, modificato 1 volta in totale.
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
lucaghiara
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 24 agosto 2013, 13:41
La mia penna preferita: Pelikan M200
Il mio inchiostro preferito: Kiwagura Black; J. Herbin p.n.
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Rapallo (Genova)

Pennini Sailor

Messaggio da lucaghiara »

Ok Pietro.
Comunque, mi pare di poter dire che su una cosa possiamo convenire: UN MEDIO DELLA SAILOR E' MOLTO PIU' FINE DI UN MEDIO DI UNA STILOGRAFICA EUROPEA. Giusto????????
Grazie :roll:
Avatar utente
gandalff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 430
Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 025
Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole

Pennini Sailor

Messaggio da gandalff »

Si, in genere i pennini giapponesi hanno un tratto più sottile dei corrispondenti pennini europei.

Ma non dirlo in maiuscolo ;)
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
gbiotti
Levetta
Levetta
Messaggi: 564
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Arte Italiana FP.IT M: 036
Fp.it ℵ: 028
Località: Provincia di Pisa

Pennini Sailor

Messaggio da gbiotti »

lucaghiara ha scritto: L'ideale sarebbe aver l'opportunità di provare un pennino Medio della Sailor. In quel modo riuscirei sicuramente a farmi un'idea ben precisa sulla differenza fra un tratto F e un tratto M di una Sailor.
La mia preoccupazione è che il pennino M scriva troppo grande rispetto al Fine. Desidererei, invece, che il tratto M fosse una "via di mezzo" fra il Fine e, appunto, il Medio (mi scuso se tale considerazione dovesse sembrarvi troppo banale).
Purtroppo, l'unica soluzione che vedo per la tua comprensibilissima indecisione e' appunto quella di andare in un negozio e provare le penne di persona.

Saluti, Geraldo.
Geraldo
Guenda
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 19:44
La mia penna preferita: Tante nel mio cuore..
Il mio inchiostro preferito: Blu Visconti
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 004
Fp.it ℵ: 004
Fp.it 霊気: 004
Fp.it Vera: 004
Località: Roma
Gender:

Pennini Sailor

Messaggio da Guenda »

Ciao lucaghiara, se posso, ti do la mia..
Posto che anche secondo me l'unica vera soluzione è provarli, tuttavia non essendo sempre così semplice, ti riporto la mia esperienza. Posseggo diverse Sailor:
Una Sapporo pennino F
Una Sapporo pennino MF
Una Sailor ironwood pennino F
Una Sailor maki-e pennino 21 k M

Posso dirti che, come ti hanno già detto altri, oltre ai fattori "esterni" (carta, inchiostro), possono esserci delle variazioni nella resa dei pennini con la stessa gradazione: i due pennini F della Sapporo e della ironwood hanno prestazioni diverse pur essendo identici.. Quello della ironwood è più sottile, seppur di poco.
Posso ancora dirti che non ci sono molte differenze tra un F ed un EF delle Sapporo ma c'è discreta differenza tra F e MF.
Quindi la differenza tra F e M è direi sensibile..
Tuttavia, il tratto M giapponese è senza dubbio molto più sottile di tanti altri che posseggo o ho avuto modo di provare (Pelikan, Parker, Visconti..)
Se trovi che in alcune circostanze il tratto F sia un po' troppo sottile, ti consiglierei anche io il tratto MF che ritengo "perfetto"... Seppur non così facile da reperire..
Spero di esserti stata un minimo d'aiuto!
Beatrice
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

Pennini Sailor

Messaggio da FryOne »

Guenda ha scritto:Ciao lucaghiara, se posso, ti do la mia..
Posto che anche secondo me l'unica vera soluzione è provarli, tuttavia non essendo sempre così semplice, ti riporto la mia esperienza. Posseggo diverse Sailor:
Una Sapporo pennino F
Una Sapporo pennino MF
Una Sailor ironwood pennino F
Una Sailor maki-e pennino 21 k M

Posso dirti che, come ti hanno già detto altri, oltre ai fattori "esterni" (carta, inchiostro), possono esserci delle variazioni nella resa dei pennini con la stessa gradazione: i due pennini F della Sapporo e della ironwood hanno prestazioni diverse pur essendo identici.. Quello della ironwood è più sottile, seppur di poco.
Posso ancora dirti che non ci sono molte differenze tra un F ed un EF delle Sapporo ma c'è discreta differenza tra F e MF.
Quindi la differenza tra F e M è direi sensibile..
Tuttavia, il tratto M giapponese è senza dubbio molto più sottile di tanti altri che posseggo o ho avuto modo di provare (Pelikan, Parker, Visconti..)
Se trovi che in alcune circostanze il tratto F sia un po' troppo sottile, ti consiglierei anche io il tratto MF che ritengo "perfetto"... Seppur non così facile da reperire..
Spero di esserti stata un minimo d'aiuto!
...E tra M e MF rilevi una significativa differenza? Io ho in questi giorni lo stesso problema di lucaghiara, ma - come dire? - dal "verso opposto": ho due Sailor M (una Sapporo e una 1911 standard acquistata da un amico) e vorrei passare a qualcosa di più fine (ho una scrittura minuta), ma temo da un lato che il Fine di Sailor sia troppo estremo per me, dall'altro che con il MF non mi sposterei molto dal Medium che già ho, facendomi così un altro "doppione"...
Ciao :)
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”