Pagina 1 di 1

PULIZIA DELLA PENNA STILOGRAFICA

Inviato: martedì 27 agosto 2013, 14:12
da lucaghiara
Buongiorno, cari amici.
Avrei un domanda da sottoporVi: Le penne stilografiche vanno pulite? Se sì, come si puliscono e con quali strumenti?
Infine, è vero che è consigliabile pulire la penna stilografica, eventualmente con le modalità di cui sopra, anche subito dopo l'acquisto???
Grazie infinite a chi vorrà aiutarmi.

PULIZIA DELLA PENNA STILOGRAFICA

Inviato: martedì 27 agosto 2013, 14:34
da piccardi
Intanto dai una guardata ai link in questo paragrafo:
http://www.fountainpen.it/Manutenzione#Pulizia
Commenti e suggerimenti benvenuti.

Simone

PULIZIA DELLA PENNA STILOGRAFICA

Inviato: martedì 27 agosto 2013, 19:42
da lucaghiara
Grazie Mille Simone! Non mi ero accorto della presenza di quella pagina. Sorry!!!
Direi che sia già di per sè esaustiva, benchè rimanga sempre aperta la questione della pulizia "pre-utilizzo", ossia la pulizia ad una stilografica nuova di pacca.

PULIZIA DELLA PENNA STILOGRAFICA

Inviato: martedì 27 agosto 2013, 20:16
da Alexander
Beh sul punto si scontrano due correnti di pensiero su questo forum.. quella dell' "inchiostra e vai, il rodaggio farà il resto" e quella del "pulisci meticolosamente i residui degli oli di lavorazione, poi inizia il rodaggio". Io sono per la prima!

PULIZIA DELLA PENNA STILOGRAFICA

Inviato: martedì 27 agosto 2013, 21:02
da lucaghiara
Grazie per essere intervenuto Alexander.
Almeno per i primi anni, credo che adotterò per la pulizia solamente la tecnica dell'ammollo. Tutte le altre tecniche mi sembrano fantascienza :-(

PULIZIA DELLA PENNA STILOGRAFICA

Inviato: martedì 27 agosto 2013, 21:20
da sabbate
Seguo la prima scuola di pensiero .Dopo un pò di tempo dall 'uso prima di metterle a riposo le lavo con acqua temperatura ambiente e le ripongo dentro il portapenne.dove posso svitare il pennino lo faccio

PULIZIA DELLA PENNA STILOGRAFICA

Inviato: martedì 27 agosto 2013, 22:49
da fabri00
Alexander ha scritto:Beh sul punto si scontrano due correnti di pensiero su questo forum.. quella dell' "inchiostra e vai, il rodaggio farà il resto" e quella del "pulisci meticolosamente i residui degli oli di lavorazione, poi inizia il rodaggio". Io sono per la prima!

Idem.
Mai lavata una penna prima dell'uso.

PULIZIA DELLA PENNA STILOGRAFICA

Inviato: martedì 27 agosto 2013, 22:57
da piccardi
fabri00 ha scritto:
Alexander ha scritto:Beh sul punto si scontrano due correnti di pensiero su questo forum.. quella dell' "inchiostra e vai, il rodaggio farà il resto" e quella del "pulisci meticolosamente i residui degli oli di lavorazione, poi inizia il rodaggio". Io sono per la prima!

Idem.
Mai lavata una penna prima dell'uso.
Lo stesso vale per me (beh, per quelle nuove o pronte, ovviamente). D'altronde se dovessi riscontrare problemi di residui davvero seri una ripulita ulteriore posso sempre farla in un secondo tempo...

Simone

PULIZIA DELLA PENNA STILOGRAFICA

Inviato: mercoledì 28 agosto 2013, 13:33
da rolex hunter
sabbate ha scritto:Seguo la prima scuola di pensiero .Dopo un pò di tempo dall 'uso prima di metterle a riposo le lavo con acqua temperatura ambiente e le ripongo dentro il portapenne.dove posso svitare il pennino lo faccio
Sottoscrivo in pieno, soprattutto la parte della cura prima di riporre la penna; il 95% delle penne che amici/conoscenti mi portano perché "non funziona più, vedi che puoi fare" sono semplicemente incrostate di inchiostro che, col tempo, si è seccato perché la penna è stata riposta come fosse una biro...

Di recente ho comprato alcune Noodler's; la metà l'ho sottoposta al "programma di pulizia preventiva" come richiesto dalla Noodler's stessa; risultato: nessuna differenza, nessun residuo untuoso; in effetti scrivono tutte male, ma il problema (risolvibilissimo) è dell'alimentazione, non dei residui