Recensione GOLDFINK 26 Lapislazzuli Blue
Inviato: venerdì 23 agosto 2013, 11:55
GOLDFINK 26 Lapislazzuli Blue
Ciao a tutti,
nonostante la calura estiva e l’assenza di vacanze che, per noi commercialisti a causa delle scadenze estive non ci è concesso programmare, il primo giorno libero l’ho dedicato alla mia passione preferita (guarda caso!) “le penne”. Così, mi ero “ricordato” di andare a trovare, e recuperare, alcune mie stilo in riparazione da un amico del forum e, soprattutto per chi chi conosce questo mondo, Tom Westerick.
Per chi non lo conosce, si tratta di un “appassionato” (forse è riduttivo) molto apprezzato nel mondo delle stilografiche (con mondo intendo anche oltre oceano) che raccoglie, ripara e costruisce penne stilografiche in particolare modelli vintage che, chiaramente, poi rivende. Molti di voi lo avranno visto e/o conosciuto in molti pen show in Italia come all’estero.
Bene, dopo circa un paio di ore di viaggio in mezzo ad un diluvio universale in stile fantozziano, sembrava che tutte le piogge degli ultimi mesi si fossero scatenate su di me per essermi permesso una giornata di “svago”… Mi reco alle pendici della Majella e finalmente lo incontro. E’ persona gentile e disponibile ed al di fuori di qualunque schema… Vi basti sapere che è di origini tedesche ma a differenza di molti di noi che preferiremmo “emigrare” vista la non facile congiuntura economica ormai di durata ventennale, lui ha scelto di vivere qui in Italia, più precisamente in Abruzzo!
Dopo le presentazioni, ed un minitour nel suo laboratorio, mi mostra il mio “gioiello” preferito, la OMAS Galileo Galilei, lasciata alle sue cure per la sostituzione del collare portapennino/diffusore difettoso, spaccato in due! Purtroppo, introdotto dalla OMAS nella linea produttiva in quel periodo per errore (ne ha fatti tanti… Forse troppi dalla morte del fondatore!) e ricavato da materiale plastico di infima qualità per iniezione... Finalmente, oggi, ritornata in perfette condizioni grazie all'intervento di Tom ed ad un nuovo collare in ebanite originale, la provo: inutile dire che l’intervento chirurgico è perfettamente riuscito e la mia OMAS scrive, perfettamente e con scorrevolezza, il suo tratto da vero extra fine in stile Japan!
Tornando al motivo di questa recensione, chiedo di mostrarmi alcune sue realizzazioni con celluloidi “introvabili” utilizzate da modelli che ormai appartengono all’archivio storico delle penne vintage più preziose… Mi riferisco, in questo caso, al famoso colore “Lapislazzuli Blue” che ha fatto la fortuna sia della Pelikan col modello 100 Lapis Blue che di mr. Parker negli anni ’30 consegnando alla storia della stilografica il famoso modello Duofold e, che qualunque appassionato che si rispetti dovrebbe possedere!
Da alcuni anni Tom è proprietario di uno storico marchio tedesco “GOLDFINK”, sul wiki c’è una breve storia http://www.fountainpen.it/Goldfink
… E qui vi presento questa sua fantastica realizzazione

Brand: GOLDFINK made by DELTA for Tom Westerick
Model: “GOLDFINK 26” - Lapislazzuli Blue
Production year: 2013
Material & Color: celluloide blu cobalto e bianca Mazzucchelli per Pelikan 1935
Nib Dimension: originale vintage OMAS Extra Fine e flessibile
Filleng system: button filler
Closed Dimension: 13,6 cm.
Poid: 21 gr.
Price: n.d.
The good:
• E' una vera stilo in "stile" vintage in celluloide, ma realizzata oggi con le migliori tecniche industriali.
• Peso, e dimensioni medie... Direi perfette! Ma è anche disponibile identica ed ancora più piccola 11,20 cm.: Goldfink Liebling pushknobfiller.
• Design semplice ed estremamente elegante.
• Pattern della celluloide perfetto e fantastico, introvabile in una "vera" vintage senza incappare in viraggi "scuri" o anneriti della celluloide!
• Pennino vintage oversize extra fine e flessibile OMAS!
The Bad:
• Meccanismo di caricamento a pulsante di fondo, non permette un'autonomia di scrittura come le versioni a pistone.
• Non è economica, oltre alla rara celluloide è difficoltoso procurarsi il giusto pennino "vintage"... Ma di default è fornita di un pennino Bock da 18KT di ottima qualità.

La realizzazione di questa bellissima celluloide, in epoca moderna circa nel 2000, si deve alla famosa ditta italiana Mazzucchelli, leader mondiale per la produzione di resine plastiche, e realizzata in esclusiva per Pelikan. E’ stata utilizzata da quest’ultima in occasione del lancio in edizione limitata dello storico modello 100 nel medesimo colore degli anni ’30, collezione che col nome Originals of Their Time, ha dato alla luce anche altri modelli “moderni” realizzati con fedeltà al progetto originale… Tranne ovviamente e purtroppo del pennino originale che è tutt’altra cosa!

Ne parlo nella mia recensione, qui
viewtopic.php?f=8&t=2086
Bene, alcuni pezzi “avanzati” di questa celluloide sono stati acquistati ed utilizzati dalla DELTA per realizzare un’edizione limitata disegnata da Tom Westerick per questa splendida stilografica con caricamento a pulsante e fornita come semi-lavorato, che richiama molto da vicino, la famosa e ricercatissima Parker Duofold Lapislazzuli Blue…
Design: 8,5/10
Design, per me, senza tempo… Il reprise non è fedele al 100% all’originale della famosa Duofold ma, contiene tutto il fascino della famosa Parker, a cui si ispira, con diversi aggiornamenti: cappuccio impreziosito da inserto con marchio in argento, clip con pallina per facilitare l’inserimento nel taschino di derivazione DELTA.
Inutile dire che molto lo fà l’ipnotico colore di questa rara, quanto preziosa, celluloide blu cobalto e bianco, lìunica che dona ai colori una profondità ed un effetto "3D" ad oggi mai pareggiato da altri materiali!

Build quality: 8/10
Il design semplice ma, ricercato, accompagna anche il resto della realizzazione che è sopra gli standards, le parti realizzate con plastiche molto più resistenti dell’originale, anche se il paragone dopo 80 anni è ingiusto, conferiscono all’insieme maggiore sensazione di robustezza generale e durata, come l’inserimento di un conduttore in ebanite e non in plastica… Unico appunto è per via del meccanismo di caricamento dell’inchiostro, di fattura semplice ma, non economica come quello delle Duofold... Il pulsante di fondo è sovradimensionato e la barra a pressione è molto più elastica ed efficiente.

Nib: 10/10
E’ OMAS…

La mia visita di persona mi ha dato il vantaggio, e soprattutto la fortuna di richiedere a Tom, fornito di svariate centinaia di pennini di tutte le forme e fatture, di renderla una “vera vintage”!
Così, come si fa con le moto, ho pensato ad una “customizzazione” ed ho chiesto di togliere il pennino rodiato da 18KT di recente realizzazione Bock in dotazione ed inserire al suo posto un bellissimo pennino OMAS vintage di misura grande con punta fine, e come di consueto per i pennini vintage che il grande ingegnere Simonini “una volta” realizzava in house per le sue OMAS, anche estremamente flessibile!
Per adattarlo al corpo del portapennino Tom ha prontamente realizzato “in diretta” con la sua attrezzatura un nuovo collare portapennino ed adattato un diffusore in ebanite nuovo…

Il pennino è marchiato 14KT., scrive con morbidezza un bellissimo tratto da vero fine ma, all’occorrenza, estremamente flessibile... Da provare almeno una volta, per non lasciarlo più!!! Il flusso è perfetto, dopo che con pazienza Tom l’ha adattato ai miei personali gusti da vero nibmaster! Tratto extra fine e flessibile che non rimane mai “vuoto” anche negli svolazzi più arditi!
Test di scrittura:

Filling system: 7,5/10
Lasciando inalterato il fascino del caricamento da vera “vintage” con pulsante di fondo che, nonostante la maggiore semplicità di realizzazione, ha dalla sua una invidiabile semplicità di manutenzione.
E’ difficile valutare e dare un voto preciso a questo tipo di meccanismo di riempimento, e vi spiego il mio perché…
Ritengo i meccanismi a pistone e a stantuffo tuffante, nelle stilo vintage (ed anche nelle moderne), i migliori; soprattutto, perché all’epoca più prestigiosi e montati a bordo delle stilo di maggior pregio capaci di contenere una buona quantità di inchiostro e scrivere con una buona autonomia, oltre a consentire una vita più duratura se perfettamente manotenuti.
Devo dire che, questa volta, il meccanismo l’ho in parte rivalutato, sia per la maggiore robustezza delle parti, sia perché, complice la realizzazione recente che offre maggiore elasticità, carica una discreta quantità di inchiostro in un colpo solo… Non male.
Price: N.D.
Essendo un modello “su misura” e quasi unico, il prezzo non è basso ma neanche elevato per portarsi a casa un simile “gioiello” moderno, legato al solo fattore: “quanto sono disposto a spendere per ottenerla?” Il piacere amatoriale, si sa, non ha prezzo basta volerlo… Per svuotare il proprio conto in banca!

Conclusion:
Che dire, la celluloide è unica si rimane quasi incantati solo a rimirarla… Oltre a risaltare insieme alle altre compagne!

P.s.: ringrazio Tom Westrich, per la pazienza e, per aver realizzato l’esemplare oggetto di questa recensione… Senza dimenticare la sua assistente “pelosa”!!!

La stilo e le altre celluloidi disponibili potete trovarle qui… http://www.penboard.de/shop/hlist/GOFI/MBLI/1
Dove è presente anche un’identica versione (meno costosa) più piccola “Goldfink Liebling pushknobfiller”, condensata in appena 11 cm.; monta un piccolo e semi-flessibile pennino da 14KT. vintage… Un vero gioiello, acquistato anche questo come regalo per mia moglie!

Ciao a tutti,
nonostante la calura estiva e l’assenza di vacanze che, per noi commercialisti a causa delle scadenze estive non ci è concesso programmare, il primo giorno libero l’ho dedicato alla mia passione preferita (guarda caso!) “le penne”. Così, mi ero “ricordato” di andare a trovare, e recuperare, alcune mie stilo in riparazione da un amico del forum e, soprattutto per chi chi conosce questo mondo, Tom Westerick.
Per chi non lo conosce, si tratta di un “appassionato” (forse è riduttivo) molto apprezzato nel mondo delle stilografiche (con mondo intendo anche oltre oceano) che raccoglie, ripara e costruisce penne stilografiche in particolare modelli vintage che, chiaramente, poi rivende. Molti di voi lo avranno visto e/o conosciuto in molti pen show in Italia come all’estero.
Bene, dopo circa un paio di ore di viaggio in mezzo ad un diluvio universale in stile fantozziano, sembrava che tutte le piogge degli ultimi mesi si fossero scatenate su di me per essermi permesso una giornata di “svago”… Mi reco alle pendici della Majella e finalmente lo incontro. E’ persona gentile e disponibile ed al di fuori di qualunque schema… Vi basti sapere che è di origini tedesche ma a differenza di molti di noi che preferiremmo “emigrare” vista la non facile congiuntura economica ormai di durata ventennale, lui ha scelto di vivere qui in Italia, più precisamente in Abruzzo!
Dopo le presentazioni, ed un minitour nel suo laboratorio, mi mostra il mio “gioiello” preferito, la OMAS Galileo Galilei, lasciata alle sue cure per la sostituzione del collare portapennino/diffusore difettoso, spaccato in due! Purtroppo, introdotto dalla OMAS nella linea produttiva in quel periodo per errore (ne ha fatti tanti… Forse troppi dalla morte del fondatore!) e ricavato da materiale plastico di infima qualità per iniezione... Finalmente, oggi, ritornata in perfette condizioni grazie all'intervento di Tom ed ad un nuovo collare in ebanite originale, la provo: inutile dire che l’intervento chirurgico è perfettamente riuscito e la mia OMAS scrive, perfettamente e con scorrevolezza, il suo tratto da vero extra fine in stile Japan!
Tornando al motivo di questa recensione, chiedo di mostrarmi alcune sue realizzazioni con celluloidi “introvabili” utilizzate da modelli che ormai appartengono all’archivio storico delle penne vintage più preziose… Mi riferisco, in questo caso, al famoso colore “Lapislazzuli Blue” che ha fatto la fortuna sia della Pelikan col modello 100 Lapis Blue che di mr. Parker negli anni ’30 consegnando alla storia della stilografica il famoso modello Duofold e, che qualunque appassionato che si rispetti dovrebbe possedere!
Da alcuni anni Tom è proprietario di uno storico marchio tedesco “GOLDFINK”, sul wiki c’è una breve storia http://www.fountainpen.it/Goldfink
… E qui vi presento questa sua fantastica realizzazione

Brand: GOLDFINK made by DELTA for Tom Westerick
Model: “GOLDFINK 26” - Lapislazzuli Blue
Production year: 2013
Material & Color: celluloide blu cobalto e bianca Mazzucchelli per Pelikan 1935
Nib Dimension: originale vintage OMAS Extra Fine e flessibile
Filleng system: button filler
Closed Dimension: 13,6 cm.
Poid: 21 gr.
Price: n.d.
The good:
• E' una vera stilo in "stile" vintage in celluloide, ma realizzata oggi con le migliori tecniche industriali.
• Peso, e dimensioni medie... Direi perfette! Ma è anche disponibile identica ed ancora più piccola 11,20 cm.: Goldfink Liebling pushknobfiller.
• Design semplice ed estremamente elegante.
• Pattern della celluloide perfetto e fantastico, introvabile in una "vera" vintage senza incappare in viraggi "scuri" o anneriti della celluloide!
• Pennino vintage oversize extra fine e flessibile OMAS!
The Bad:
• Meccanismo di caricamento a pulsante di fondo, non permette un'autonomia di scrittura come le versioni a pistone.
• Non è economica, oltre alla rara celluloide è difficoltoso procurarsi il giusto pennino "vintage"... Ma di default è fornita di un pennino Bock da 18KT di ottima qualità.

La realizzazione di questa bellissima celluloide, in epoca moderna circa nel 2000, si deve alla famosa ditta italiana Mazzucchelli, leader mondiale per la produzione di resine plastiche, e realizzata in esclusiva per Pelikan. E’ stata utilizzata da quest’ultima in occasione del lancio in edizione limitata dello storico modello 100 nel medesimo colore degli anni ’30, collezione che col nome Originals of Their Time, ha dato alla luce anche altri modelli “moderni” realizzati con fedeltà al progetto originale… Tranne ovviamente e purtroppo del pennino originale che è tutt’altra cosa!

Ne parlo nella mia recensione, qui
viewtopic.php?f=8&t=2086
Bene, alcuni pezzi “avanzati” di questa celluloide sono stati acquistati ed utilizzati dalla DELTA per realizzare un’edizione limitata disegnata da Tom Westerick per questa splendida stilografica con caricamento a pulsante e fornita come semi-lavorato, che richiama molto da vicino, la famosa e ricercatissima Parker Duofold Lapislazzuli Blue…
Design: 8,5/10
Design, per me, senza tempo… Il reprise non è fedele al 100% all’originale della famosa Duofold ma, contiene tutto il fascino della famosa Parker, a cui si ispira, con diversi aggiornamenti: cappuccio impreziosito da inserto con marchio in argento, clip con pallina per facilitare l’inserimento nel taschino di derivazione DELTA.
Inutile dire che molto lo fà l’ipnotico colore di questa rara, quanto preziosa, celluloide blu cobalto e bianco, lìunica che dona ai colori una profondità ed un effetto "3D" ad oggi mai pareggiato da altri materiali!

Build quality: 8/10
Il design semplice ma, ricercato, accompagna anche il resto della realizzazione che è sopra gli standards, le parti realizzate con plastiche molto più resistenti dell’originale, anche se il paragone dopo 80 anni è ingiusto, conferiscono all’insieme maggiore sensazione di robustezza generale e durata, come l’inserimento di un conduttore in ebanite e non in plastica… Unico appunto è per via del meccanismo di caricamento dell’inchiostro, di fattura semplice ma, non economica come quello delle Duofold... Il pulsante di fondo è sovradimensionato e la barra a pressione è molto più elastica ed efficiente.

Nib: 10/10
E’ OMAS…

La mia visita di persona mi ha dato il vantaggio, e soprattutto la fortuna di richiedere a Tom, fornito di svariate centinaia di pennini di tutte le forme e fatture, di renderla una “vera vintage”!
Così, come si fa con le moto, ho pensato ad una “customizzazione” ed ho chiesto di togliere il pennino rodiato da 18KT di recente realizzazione Bock in dotazione ed inserire al suo posto un bellissimo pennino OMAS vintage di misura grande con punta fine, e come di consueto per i pennini vintage che il grande ingegnere Simonini “una volta” realizzava in house per le sue OMAS, anche estremamente flessibile!
Per adattarlo al corpo del portapennino Tom ha prontamente realizzato “in diretta” con la sua attrezzatura un nuovo collare portapennino ed adattato un diffusore in ebanite nuovo…

Il pennino è marchiato 14KT., scrive con morbidezza un bellissimo tratto da vero fine ma, all’occorrenza, estremamente flessibile... Da provare almeno una volta, per non lasciarlo più!!! Il flusso è perfetto, dopo che con pazienza Tom l’ha adattato ai miei personali gusti da vero nibmaster! Tratto extra fine e flessibile che non rimane mai “vuoto” anche negli svolazzi più arditi!
Test di scrittura:

Filling system: 7,5/10
Lasciando inalterato il fascino del caricamento da vera “vintage” con pulsante di fondo che, nonostante la maggiore semplicità di realizzazione, ha dalla sua una invidiabile semplicità di manutenzione.
E’ difficile valutare e dare un voto preciso a questo tipo di meccanismo di riempimento, e vi spiego il mio perché…
Ritengo i meccanismi a pistone e a stantuffo tuffante, nelle stilo vintage (ed anche nelle moderne), i migliori; soprattutto, perché all’epoca più prestigiosi e montati a bordo delle stilo di maggior pregio capaci di contenere una buona quantità di inchiostro e scrivere con una buona autonomia, oltre a consentire una vita più duratura se perfettamente manotenuti.
Devo dire che, questa volta, il meccanismo l’ho in parte rivalutato, sia per la maggiore robustezza delle parti, sia perché, complice la realizzazione recente che offre maggiore elasticità, carica una discreta quantità di inchiostro in un colpo solo… Non male.
Price: N.D.
Essendo un modello “su misura” e quasi unico, il prezzo non è basso ma neanche elevato per portarsi a casa un simile “gioiello” moderno, legato al solo fattore: “quanto sono disposto a spendere per ottenerla?” Il piacere amatoriale, si sa, non ha prezzo basta volerlo… Per svuotare il proprio conto in banca!

Conclusion:
Che dire, la celluloide è unica si rimane quasi incantati solo a rimirarla… Oltre a risaltare insieme alle altre compagne!

P.s.: ringrazio Tom Westrich, per la pazienza e, per aver realizzato l’esemplare oggetto di questa recensione… Senza dimenticare la sua assistente “pelosa”!!!


La stilo e le altre celluloidi disponibili potete trovarle qui… http://www.penboard.de/shop/hlist/GOFI/MBLI/1
Dove è presente anche un’identica versione (meno costosa) più piccola “Goldfink Liebling pushknobfiller”, condensata in appena 11 cm.; monta un piccolo e semi-flessibile pennino da 14KT. vintage… Un vero gioiello, acquistato anche questo come regalo per mia moglie!
