Pagina 1 di 2

Strategia e simulazioni, da un appassionato di storia

Inviato: martedì 20 agosto 2013, 21:08
da G P M P
Il futuro di un bambino è già scritto nella sua carriera alle elementari, lo sanno tutti :roll: . La mia maestra di storia, vista la mia memoria, aveva previsto per me un sicuro futuro da storico, mentre quella di matematica aveva invitato i miei genitori a indirizzarmi verso una carriera umanistica, causa la mia scarsa familiarità con le tabelline.

Alla luce di tali anticipazioni, non stupirà sapere che le tabelline non le ho mai imparate, ho dimenticato tutte le poesie, ho dato ripetizioni di matematica fin dall'età di 18 anni e soprattutto oggi faccio l'ingegnere :lol: .

La passione per la storia, però, ce l'ho davvero. Soprattutto per la storia militare. Sono un pacifista convinto, le armi mi fanno ribrezzo e politicamente mi definisco liberale alla Locke*, ma che si parli di guerra dei Trent'anni o di offensiva delle Ardenne, be', non mi basta mai e voglio saperne sempre di più.

Naturale sfogo di tale fascinazione sono i giochi di guerra. Né paintballsoftair (le armi non mi piacciono neanche se "finte"), ma simulazioni più o meno approfondite di tipo gestionale o strategico/tattiche. Al computer, per forza di cose. Poco più che quattordicenne (era il 1997) incontrai il mai troppo lodato Age of Empires. Grezzo, semplice, poco accurato, ma tremendamente divertente, specie per un ragazzino di prima liceo. Esperienza continuata con Age of Empires II (la HD edition mi ha spremuto una lacrimuccia, qualche mese fa), e giunta a esaurimento con Starcraft (il primo, inimitabile).

Ecco gli anni dell'università, e la scoperta (tardiva, lo so) di Risiko. Eravamo in tre, in casa, e quando giocavamo tra di noi era il tutti contro tutti; alleanze fasulle, battaglie all'ultimo carrarmato, bari tentati e riusciti. Ma quando qualcuno veniva a giocare a casa nostra, be', il comandamento era uno solo: doveva perdere, a tutti i costi! Magari si metteva in piedi una tattica di annientamento kamikaze, ma a casa nostra doveva vincere uno di noi.

Risiko, nella sua semplice complessità, mi ha fatto abbandonare anche al pc i vari strategici in tempo reale per simulazioni di più ampio respiro. Che però richiedono molto più tempo (e il tempo libero è diminuito), e sono molto più difficili da padroneggiare.

Da qualche giorno è uscito il quarto capitolo di Europa Universalis, un GSW (grand strategy wargame) ambientato tra il 1444 e il 1820. Ora risiede stabilmente sul mio pc, e già solo la campagna da principiante (perché sono ancora tale, purtroppo) mi sta portando via diverse ore di vita sociale.

C'è qualcuno altro che condivide queste mie passioni? Che periodo storico vi piace? Che wargame preferite?

__________________________
* Lo preciso poiché nell'opinione comune si associa all'appassionato di wargames una collezione di armi, idee filomilitariste ed una certa indole squadrista.

Strategia e simulazioni, da un appassionato di storia

Inviato: martedì 20 agosto 2013, 21:15
da Alexander
Rispondo alla terza: Age of Empires ed Age of Mythology!!

Strategia e simulazioni, da un appassionato di storia

Inviato: martedì 20 agosto 2013, 22:08
da gandalff
Ohi, sono così vecchio che la parola wargames mi riporta alla mente tabelloni ad esagoni ed i giochi della compianta Avalon Hill.
Periodo storico preferito: II guerra mondiale, il mio gioco preferito era Tobruk. Una simulazione delle battaglie di carri nel Nord Africa. Complesso ma estremamente realistico.

Risiko è un altro caposaldo della mia vita ludica: semplice dal punto di vista reolamentare ma strategicamente appassionante. Ricordo nottate intere e litigi furiosi per un attacco a tradimento.

Poi sono arrivati i giochi di ruolo (non per PC) e li la possibilità di sbizzarrirsi e di simulare si à espansa all'infinito. Non c'era più un tabellone, ma un universo intero in cui giocare

Strategia e simulazioni, da un appassionato di storia

Inviato: martedì 20 agosto 2013, 22:35
da Andrea_R
Caspita non pensavo di trovare estimatori dei giochi di strategia qui sul forum :D
Per me la passione ultimamente è venuta scemando ma le ore passate a Age of Empires II e Age of Mithology (le peripezie di Arkantos per il Mediterraneo :) ) le ricordo volentieri assieme a Stronghold e Stronghold Crusafer Civilization, e per il genere fantasy Heroes of Might and Magic.
GPGM Eutopa Universalis non lo conosco (magari ci ho pure giochicchiato e non lo ricordo perché non mi è piaciuto) ma se ti appassiona la storia medievale o antica e la strategia a turni la serie Total War fa la parte della Montblanc :lol:
Il mio gioco preferito è Medieval 2 Total War (l'ultimo che non è stato appestato dalle DLC :evil: ) ma pesantemente moddato.Le conoscete BELLUM CRUCIS e DE BELLO MUNDI? Sono due mod completamente italiane la prima incentrata sul Medioevo e la seconda il periodo che va dalla seconda guerra pubblica alla fine della repubblica a Roma, la longevità della campagna è stata aumentata enormemente e la storicità è stata messa al primo punto ;)

Strategia e simulazioni, da un appassionato di storia

Inviato: martedì 20 agosto 2013, 22:48
da G P M P
Andrea, i vari Total War li ho provati, e mi sono piaciuti abbastanza. Ma permettimi la battuta: se TW è Montblanc, allora Paradox (con Europa Universalis, Hearts of Iron, Crusader Kings e Victoria) è Nakaya :lol: (anche se questi sono tutti giochi in tempo - freneticamente - reale).

Bellissimo che ci siano tutti questi appassionati :)

Strategia e simulazioni, da un appassionato di storia

Inviato: martedì 20 agosto 2013, 23:00
da AeRoberto
Adoro Total War, anche se sul mio vetusto portatile girano solo Rome e Medieval 2. A parte questi sono rimasto ad Age of Empires (mi pare fosse il 3).

Strategia e simulazioni, da un appassionato di storia

Inviato: mercoledì 21 agosto 2013, 9:43
da ander75it
Il mio preferito da tavolo al momento è Twilight Struggle, tra l'altro votato come miglior gioco in assoluto su BGG ... http://boardgamegeek.com/boardgame/1233 ... t-struggle
https://www.youtube.com/watch?v=xHqzfx3 ... ata_player

Volendo qualcosa di più picchione o semplicemente per più giocatori, un semplice Axis & Allies?
Esiste un mondo di giochi da tavolo, ma in Italia è una cultura di nicchia, purtroppo.

Restando ai PC, al momento gioco a Shogun 2 della serie Total War... Tutti gioconi. E Popolus Romanus su Android, per non farmi mancare nulla ;-)

Strategia e simulazioni, da un appassionato di storia

Inviato: mercoledì 21 agosto 2013, 18:45
da Andrea_R
G P M P ha scritto:Andrea, i vari Total War li ho provati, e mi sono piaciuti abbastanza. Ma permettimi la battuta: se TW è Montblanc, allora Paradox (con Europa Universalis, Hearts of Iron, Crusader Kings e Victoria) è Nakaya :lol: (anche se questi sono tutti giochi in tempo - freneticamente - reale).

Bellissimo che ci siano tutti questi appassionati :)
:lol: :lol: :lol:

Strategia e simulazioni, da un appassionato di storia

Inviato: mercoledì 28 agosto 2013, 14:01
da stefmas
Total War ha fatto parte anche della mia carriera videoludica (soprattutto Shogun :P)

Strategia e simulazioni, da un appassionato di storia

Inviato: mercoledì 28 agosto 2013, 14:14
da Andrea_R
A quando una hotseat? :D

Strategia e simulazioni, da un appassionato di storia

Inviato: mercoledì 28 agosto 2013, 14:21
da Alexander
Me ne ero dimenticato: il mitico IMPERIVM!!

Strategia e simulazioni, da un appassionato di storia

Inviato: mercoledì 4 settembre 2013, 17:24
da iskander66
Adoro tutta la storia ma ho una fissa esagerata per la storia del Nazismo... un qualcosa che mi affascina tantissimo... poter studiare l'abisso, il male assoluto è una cosa che non mi stanca mai assieme a tutti gli interrogativi che scatena sulla fragilità umana.
Per quanto riguarda i giochi, mi ricordo la serie di Homeworld su pc che era veramente bella, uno strategico spaziale fantastico. :)

Strategia e simulazioni, da un appassionato di storia

Inviato: giovedì 5 settembre 2013, 23:06
da fixierider
Il migliore in assoluto è - secondo me: Cossacks Back to War. È un misto fra Ages of Empire e Imperium. La grafica è molto semplice e il momento storico è quello del 1600 - 1700, ma ci sono una marea di possibilità diverse di ambientazione, caratteri, strategie.
Una grande qualità è anche la difficoltà di gioco: si può arrivare a giocare contro 7 popoli avversari contemporaneamente.
Consigliato vivamente a chi ha tempo... ;-)

Strategia e simulazioni, da un appassionato di storia

Inviato: venerdì 6 settembre 2013, 1:27
da Inky
Ho sempre giocato con piacere a battaglia navale, specie in classe col vicino di banco :lol: scherzi a parte, anche io sono appassionata di Age of Empires!
E se trovassi qualcuno che ha voglia di giocare con me, mi piacerebbe rispolverare Risiko. In generale, che ci siano riferimenti alla guerra o meno, mi piacciono i giochi di strategia. Sono pacifista anche io, ma non ci trovo niente di male nell'appassionarsi alla storia militare; come dicevate, è un modo per guardare dentro l'abisso, esorcizzare le paure...

Strategia e simulazioni, da un appassionato di storia

Inviato: sabato 7 settembre 2013, 1:54
da talpons
Quando ero alle superiori (ITIS indirizzo elettronica) sono perfino riuscito ad ottenere la sala informatica al pomeriggio per giocare ad Age of Empire in rete locale con i miei compagni di classe.
E' stato bellissimo, pur di non farci giocare gli admin della rete scolastica avevano fisicamente scollegato i lettori cd e le prese usb, ma io avevo craccato direttamente il server centrale della scuola, per cui il file di installazione era reperibile nella rete interna.
Poi è arrivata l'università, ingegneria, ed il tempo per giocare a tali giochi con gli amici è finito.
Oramai gioco saltuariamente ai vari sparatutto sul PSN.

Andrea